se posso dire la mia,ho provato anche i primer alclad,che sono prediluiti.be alla fine bisogna sempre carteggiare,perche la superficie non rimarra mai liscia.
Infatti se immagino quando nella scala 1/12 viene dato il primer in particolari come il motore,che menata lisciare tutto.
mai avuto problemi con i primer della tamiya, uso sia quello bianco che grigio, mi trovo veramente bene.
pensavo che dicessi addio x il fatto dei nuovi aumenti che ci saranno...
Magari ne avessi uno scatolone pieno di primer Tamiya
Secondo me Adri il tuo problema e' che non hai ancora imparato ad usarlo bene..mani leggere e alla fine una seppiatura con carta 1000 ad acqua ed il gioco e' fatto...tutto molto piu' semplice e veloce invece di caricare aerografi e poi ripulirli....
Salutoni
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC]"S4....Non avevo il coraggio di tener giu',poi ho capito che dovevo guidarla come se fosse sui binari..."[Henri Toivonen]
mi sono sempre trovato bene con i primer a bomboletta, e utilizzo sia il bianco che il grigio tamiya mentre per il nero e il grigio-blu utilizzo il cittadel
l'unica differenza che ho riscontrato è una leggera differenza nella resa tra estate ed inverno ma si puo "curare" riscaldando leggermente la bomboletta prima dell'uso in inverno (di solito le metto vicino ad un termosifone)
ovviamente è fondamentale avere lo spruzzatore sempre in ordine e magari se riscontro che uno spruzzatore va un pò meglio lo conservo per utilizzarlo nelle bombolette successive.
personalmente penso che l'unico motivo per passare al primer ad aerografo sia per una questione di quantità/costo.
mi sono sempre trovato bene con i primer a bomboletta, e utilizzo sia il bianco che il grigio tamiya mentre per il nero e il grigio-blu utilizzo il cittadel
l'unica differenza che ho riscontrato è una leggera differenza nella resa tra estate ed inverno ma si puo "curare" riscaldando leggermente la bomboletta prima dell'uso in inverno (di solito le metto vicino ad un termosifone)
ovviamente è fondamentale avere lo spruzzatore sempre in ordine e magari se riscontro che uno spruzzatore va un pò meglio lo conservo per utilizzarlo nelle bombolette successive.
personalmente penso che l'unico motivo per passare al primer ad aerografo sia per una questione di quantità/costo.
Io ero passato al primer ad aerografo ma sono tornato alla bomboletta.il gioco secondo me non vale la candela.con la bomboletta sai che la resa é piu o meno la stessa.x la mia seperienza troppe variabili x utilizzare quello in boccetta e darlo ad aerografo.altro discorso se si svuota la bomboletta.
Io ero passato al primer ad aerografo ma sono tornato alla bomboletta.il gioco secondo me non vale la candela.con la bomboletta sai che la resa é piu o meno la stessa.x la mia seperienza troppe variabili x utilizzare quello in boccetta e darlo ad aerografo.altro discorso se si svuota la bomboletta.
Non è così complicato usare quello in boccetta....Io ho del Mr. surfacer da anni e va benissimo. Già diluito è decisamente più comodo per questo ho preso anche lo zero e l'alclad. Quando lo diluisci se è denso esce male (provo sempre sul guanto in lattice che ho sulla mano sinistra) se è troppo liquido non copre... è come una qualsiasi altra vernice... perchè ti trovi male?
io ho usato il tamy in boccettama ho visto che se uso quello spray in maniera corretta si ottiene lo stesso risultato .con il bianco tamy mi trovo benissimo e x il grigio uso il duplicolor che x me è meglio del tamy grigio.forse è una cosa soggettiva
io ho usato il tamy in boccettama ho visto che se uso quello spray in maniera corretta si ottiene lo stesso risultato .con il bianco tamy mi trovo benissimo e x il grigio uso il duplicolor che x me è meglio del tamy grigio.forse è una cosa soggettiva
Credo che in rapporto quello in bomboletta costì molto di più e parecchio va sprecato. Per questo da buon genovese preferisco diluirlo da me...