26-03-12, 12:41 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Feb 2008
Messaggi: 145
|
Addio primer in bomboletta Tamiya
Come da titolo penso che difficilmente utilizzerò il primer in bomboletta nuovamente. Il perchè è dato dal fatto che i difetti di stesura del primer indelebilmente si ritovano sulla verniciatura finale, rendendo meno per fetto un lavoro ben eseguito.
La colpa è soprattutto del fatto che la bomboletta con una pressione non perfetta fa sì che si creino colature che po si bucherellano, oppure rugosità che a volerle cancellare con la carta abrasiva ce ne vuole di olio di gomito. Quindi la prox volta o primer ad aerografo o proprio nulla, come ai bei vecchi tempi, tanto i modelli mi venivano bene comunque.
|
|
|
26-03-12, 12:52 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
Strano io no ho mai avuto nessun problema con il primer Tamiya....
|
|
|
26-03-12, 01:07 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Bel problema...
Il primer tamiya è un buon prodotto, ma inganna un pò... Mi spiego, appena dato, soprattutto il bianco, sembra perfetto, come una porcellana. In realtà la finitura è piuttosto granulosa, va attentamente carteggiato con una carta molto fine. E qui nascono le magagne: si rischia di far riaffiorare la superficie in plastica, magari di colore diverso, e tocca ripassare di primer per mantenere una superficie omogenea...
D'altronde se la superficie da verniciare non è perfetta restituisce tutto dopo!
Delle volte anche io mi scoccio a dare il primer 
Puoi provare a darlo ad aerografo, però, dopo averlo decantato dalla bomboletta.
|
|
|
26-03-12, 01:08 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,393
|
Io ora lo uso ad aerografo ma anche quando l'ho usato direttamente dalla bomboletta non ho mai avuto i problemi da te riscontrati. Il trucco e' sempre lo stesso, passate leggere a distanza di qualche minuto l'una dall'altra e non troppo vicino al pezzo da colorare.
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
26-03-12, 02:49 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Italia
Messaggi: 1,905
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Io ora lo uso ad aerografo ma anche quando l'ho usato direttamente dalla bomboletta non ho mai avuto i problemi da te riscontrati. Il trucco e' sempre lo stesso, passate leggere a distanza di qualche minuto l'una dall'altra e non troppo vicino al pezzo da colorare.
Ciao ciao
|
|
|
|
26-03-12, 02:59 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 740
|
Di solito uso un primer epossidico bicomponente dato a "pistolina" (mi trovo meglio con quella che con l'aerografo), ma per lo piu' sulle big scale.
Su scale inferiori (1/24 o 1/43) mai avuti problemi con il tamiya. Ovviamente prima bisogna carteggiare con carta finissima la carrozza, poi una mano per vedere se compaiono difetti, eventuale altra carteggiatina sempre con grana finissima e seconda mano di primer.
Infine "lucido" tutto con un panno carta, ho ottenuto sempre finiture molto valide.
|
|
|
26-03-12, 04:22 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Quoto tutti, anch'io mai avuto problemi con il primer da bomboletta, come hanno già detto il trucco è la pazienza di attendere qualche minuto tra una mano e l'altra e scartare per benino con la grana 2000. Sulla sezione showroom c'è la mia cadillac che è venuta lucidissima, come primer ho usato quello grigio in bonza proprio di Tamy
|
|
|
26-03-12, 05:10 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2003
residenza: Buccinasco
Messaggi: 1,264
|
Io lo dò ad aerografo per una questione economica, ma mi sono sempre trovato bene anche con la bomboletta. Non capisco però perchè complicarsi la vita svuotando la bomboletta.
Basta prenderlo in boccetta che costa 1/3, si diluisce con il laquer thinner e rende come 4 bombolette...
__________________
"Il rumore dipende dal silenzio che lo precede. Più totale è il silenzio, più sconvolgente è il tuono"
V for vendetta
|
|
|
26-03-12, 07:50 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2006
residenza: Casarza Ligure (Genova)
Messaggi: 3,480
|
Riuscire a fare colare il primer Tamiya...questa mi mancava...   
Certo, se si esagera, cola...ovviamente...
Io trovo il primer Tamiya il migliore in assoluto. Copre subito, mette in risalto i difetti delle scocche, si carteggia e si liscia in un attimo.
Se dato bene, con la giusta dose, alla giusta distanza, non serve talvolta nemmeno carteggiarlo. Si da il colore sopra e via.
Mai avuto problemi.
|
|
|
26-03-12, 08:02 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2011
residenza: gemona del friuli (udine)
Messaggi: 1,849
|
a me non è mai successo,ma scusa gli dai una leggera passata con la carta e poi passi alla verniciatura.....magari sei stato troppo vicino non riiesci a postarci una foto?ad esempio se è sulle insenature il fatto di caricare di più è più probabile
__________________
[COLOR=Red]NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE E NON SI SMETTE MAI DI DIVERTIRSI
|
|
|
26-03-12, 09:35 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,354
|
Quote:
Originariamente inviata da albertop
Riuscire a fare colare il primer Tamiya...questa mi mancava...   
Certo, se si esagera, cola...ovviamente...
Io trovo il primer Tamiya il migliore in assoluto. Copre subito, mette in risalto i difetti delle scocche, si carteggia e si liscia in un attimo.
Se dato bene, con la giusta dose, alla giusta distanza, non serve talvolta nemmeno carteggiarlo. Si da il colore sopra e via.
Mai avuto problemi.
|
quoto in pieno, mai avuto problemi.... è un prodotto validissimo
|
|
|
26-03-12, 09:37 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Feb 2008
Messaggi: 145
|
Magari sbaglio con la distanza di spruzzo...se sono tra i pochi ad avere problemi può darsi che non è colpa della bomboletta, ma del "manico" (cioè io).
Grazie per i consigli, mi impegnerò con il prossimo lavoro "Vw T3 Joker Westfalia" della Revell.
Ancora bianco, dopo il mitico 190 AMG Fujimi, di cui posterò le foto a breve. Sto fine settimana conto di finirlo.
In effetti mi mancava un pò di metodo io davo una mano e poi una carteggiata dove serve, ma noto che molti di voi danno più mani e fanno più verifiche.
Grazie.
|
|
|
26-03-12, 09:43 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,354
|
|
|
|
26-03-12, 09:49 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2011
residenza: gemona del friuli (udine)
Messaggi: 1,849
|
ci vuole solo un pò di pratica devi essere veloce ma non troppo la stesura deve essere molto leggera,poi altra cosa importante usi quello grigio o quello bianco?quello grigio è come dire più pesante e più coprente ma il rischio di caricare di più è molto facile
__________________
[COLOR=Red]NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE E NON SI SMETTE MAI DI DIVERTIRSI
|
|
|
26-03-12, 10:09 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
io quello bianco lo uso anche ad aerografo.però x quello grigio ho trovato la mia dimensione  rimer duplicolor in bomboletta.secondo me è meglio del tamiya.parere personale ma secondo me si spruzza meglio anche del tamy.
peccato che non riesca a trovarlo anche bianco.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47 AM.
| |