Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 25-09-16, 12:39 AM   #1
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito Scovolini di ebay

Ciao Boys,

Come predetto ho acquistato l'Iwata Eclipse hp cs..... Appena arrivato l'ho subito messo alla prova..... Funziona bene anche se bisogna farci un po' il dito, altrimenti rischi l'effetto idrante oppure non esce nemmeno il colore....

Cmque il problema e' un altro: tra un cambio di colore e l'altro ho spruzzato lo Chanteclair e a fine lavoro ho smontato tutto, messo la duse e l'ago a bagno nel cleaner lifecolor e poi ho passato lo scovolino ( avete tutti presenti quei set da 5 che trovi su ebay a circa 2/3 euro ) e ho avuto una brutta sorpresa, ovvero mi sono trovato la coppa visibilmente rigata...... Va detto che quando ho infilato lo scovolino passando dal davanti dopo aver smontato la duse, avevo anche dato una spruzzata di chante per ridurre l'attrito.....

La domanda e' , premesso che l'aerografo era vergine quindi non c'erano segni precedenti, e' possibile che basta una strofinata con lo scovolino di ebay e un po' di chante per rigare la coppa di un Iwata ??????
Ora queste righe che conseguenze possono generare ??? Cioè rischio che usando un rosso mi si impregnino le fessure di colore oppure che lo facciano con un nero o un bianco ???. Colori classicamente a rischio quando c'e porosità sul metallo.....
Qualcuno ha avuto esperienze con questi strumenti ????.
Non credo che lo chante da solo e alla prima spruzzata abbia potuto generare le scrostature......

In ultimo, ma azz , manco un giorno lo riesco a tenere illibato il nuovo Iwata !!!!!! Porco me !!!!!!

Notte boys
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-16, 01:12 AM   #2
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Ho simulato la pulizia di cui vi dicevo sopra ..... In pratica e' successo che infilando lo scovolino dal davanti e spingendolo verso la coppa, l'inclinazione ha fatto si che l'anima dello scovolino ( praticamente un sottile fil di ferro ) si trovasse compressa contro le pareti della coppa, nello specifico : l'estremità dell'anima , che quindi ha funto come la punta di un rompighiaccio..... Ecco il perché delle righe.......

Porco me 2 ..........
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-16, 05:42 PM   #3
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,067
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Forse con carta abrasiva ad acqua molto fine, tipo 1500/2000, la puoi recuperare
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-16, 05:58 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito

Io uso solo cotton fioc... oppure lo scovolino piegato in due....
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-16, 09:11 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il matte Visualizza il messaggio
Forse con carta abrasiva ad acqua molto fine, tipo 1500/2000, la puoi recuperare
Cioè ???.

Come devo procedere ????

Va detto che le righe sono una roba minima.....


Grazie
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 02:01 AM   #6
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Sono riuscito a riparare il danno con una soluzione trovata nel web..... Basta usare la gomma da inchiostro (quella azzurra fatta a esagono), bagnare con un goccio d'acqua un'estremità e poi strofinarla sulle righe più volte in senso circolare.....nel giro di una decina di minuti e di parecchio olio di gomito, le righe, in buona parte scompaiono, resta qualche segno minimo nei punti più profondi..... A rrivato li' ho poi strofinato la coppa con un panno di cotone imbevuto nel vetril per rimuovere residui di gomma.....
Il risultato e' notevole......


Notte boys
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 08:28 AM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
Wink

scusate, ma perchè complicarsi la vita, spendere ecc,ecc..?
Non voglio essere noioso ,ma vengo da decenni di uso di un Paasche da combattimento (VL2 set) che non ha mai visto scovolini..
1- lo chante claire è uno SGRASSANTE, per cui non lubrifica ssolutamente niente, anzi..
2- il pulitore per eccellenza è , secondo me, il diluente nitro, che costa molto meno di ogni diluente "marchiato". Se le guarnizioni non sono in gomma ma in teflon meglio lasciare a mollo per una notte i pezzi smontati, ma non ogni volta che si usa!
3-gli scovolini si trovano al supermercato e si possono guardare e controllare
4- un bel pezzo di carta da cucina arrotolato ben bene ed intinto nel nitro fa miracoli e non fa danni
5- per pulire i residui eventuali che si accumulano nel canale dell'ago, si possono togliere usando l'ago stesso (facendo attenzione a non piegarne la punta..) usando al contrario come un pistone. Provare per credere. Ovviamente senza duse...
6- gli acrilici sono bastardi perchè asciugano in un batter di ciglia.. Il bianco è fra i colori più bastardi , credo , per la composizione.. Un professionista dell'aerografo mi ha consogliato di usare il semplice Glassex per vetri..
7- per il contenitore del colore, perchè lo scovolino? Basta la carta.
8-a fine lavoro se si è sgrassato l'ago, questo potrebbe "incollarsi" alla sede proprio perchè non lubrificato. Meglio ingrassarlo con un pochino di acquaragia e spruzzarne un pò.. Al successivo uso con smalti o nitro non succede niente, ma se usate acrilici spruzzate un minimo di nitro o alcool per sgrassare al momento ed evitare strani miscugli...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 10:49 AM   #8
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Ciao Bruno,

Sinceramente nonno capito se si può usare il nitro per l'Iwata hp cs....le guarnizioni sono tutte in teflon ????

Lo Chante va benissimo tra i cambi di colore, scioglie i residui di acrilico e non e' troppo aggressivo..... Il Glassex che citi tu ad esempio contiene ammoniaca per cui le cromature potrebbero dissolversi.....

Io non ho pulito la coppa con lo scovolino, semplicemente scalando il condotto dal davanti e' fisiologico che la punta dello scovolino finisca nella coppa....

Sinora lo scovolino di ebay aveva funzionato egregiamente...... Certo, ora ci faro' più attenzione.......

In ultimo, in merito al nitro con il vecchio aerografo, mi era stato consigliato da gente di esperienza di usarlo al minimo visto il potere corrosivo che ha.....

Grazie delle tue indicazioni cmque...... Sicuramente sei competente in materia e ne faro' tesoro.....

Ciao!!!!





Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
scusate, ma perchè complicarsi la vita, spendere ecc,ecc..?
Non voglio essere noioso ,ma vengo da decenni di uso di un Paasche da combattimento (VL2 set) che non ha mai visto scovolini..
1- lo chante claire è uno SGRASSANTE, per cui non lubrifica ssolutamente niente, anzi..
2- il pulitore per eccellenza è , secondo me, il diluente nitro, che costa molto meno di ogni diluente "marchiato". Se le guarnizioni non sono in gomma ma in teflon meglio lasciare a mollo per una notte i pezzi smontati, ma non ogni volta che si usa!
3-gli scovolini si trovano al supermercato e si possono guardare e controllare
4- un bel pezzo di carta da cucina arrotolato ben bene ed intinto nel nitro fa miracoli e non fa danni
5- per pulire i residui eventuali che si accumulano nel canale dell'ago, si possono togliere usando l'ago stesso (facendo attenzione a non piegarne la punta..) usando al contrario come un pistone. Provare per credere. Ovviamente senza duse...
6- gli acrilici sono bastardi perchè asciugano in un batter di ciglia.. Il bianco è fra i colori più bastardi , credo , per la composizione.. Un professionista dell'aerografo mi ha consogliato di usare il semplice Glassex per vetri..
7- per il contenitore del colore, perchè lo scovolino? Basta la carta.
8-a fine lavoro se si è sgrassato l'ago, questo potrebbe "incollarsi" alla sede proprio perchè non lubrificato. Meglio ingrassarlo con un pochino di acquaragia e spruzzarne un pò.. Al successivo uso con smalti o nitro non succede niente, ma se usate acrilici spruzzate un minimo di nitro o alcool per sgrassare al momento ed evitare strani miscugli...
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 12:04 PM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Solo qualche chiarimento..
Il nitro è un solvente;non un acido,per cui ho dubbi che corroda. Di sicuro scioglie le plastiche dei modelli,trasparenti compresi.
Infatti molti si fanno lo succo colla in casa sciogliendo sprue in nitro..
L'ammoniaca non mi risulta sciolga le cromature..È la candeggina che toglie la cromatura alle plastiche..
Dubito che il cromo vero sui metalli sia attaccabile dalla candeggina..pensa a chi pulisce i rubinetti di casa!!!
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 01:47 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Si certo, intendevo che il nitro danneggia i ring dell'aerografo per esempio......
Da più parti ho sentito dire che l'ammoniaca e' dannosa per le cromature...... Poi, su questo, non ho prove dirette......


Ciao !!!!!
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 08:47 PM   #11
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Concordo con Bruno, uso nitro sul mio iwata revolution, squaglia ogni residuo di colore, sicuramente hai le guarnizioni in teflon sull ecplise, poi per il cambio di colore uso glassex o simili tipo cif ecc...

Inviato con il mio ASUS_Z00AD - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 09:15 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giangiu75 Visualizza il messaggio
Concordo con Bruno, uso nitro sul mio iwata revolution, squaglia ogni residuo di colore, sicuramente hai le guarnizioni in teflon sull ecplise, poi per il cambio di colore uso glassex o simili tipo cif ecc...

Inviato con il mio ASUS_Z00AD - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Ok, ma scusa, forse mi puoi aiutare a capire una cosa: dove ho rigato la coppa e poi ho passato la gommina, la cromatura e' in parte scomparsa ed e' rimasto un fondo color ottone..... Ora questo che cosa significa : può compromettere il funzionamento futuro dell'aerografo???? I colori tenderanno ad aggregarsi sulle parti non cromate?????
E' questo che mi preoccupa.....

Grazie boys
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 10:12 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Non esagerare...! Come puoi pensare che un colore da modellismo si mescoli al metallo??
saresti un alchimista!!
L'usura avrebbe comunque nel tempo tolto la cromatura...
Comunque o ci sei andato duro o Iwata ha risparmiato..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-16, 10:33 PM   #14
Utente
 
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
Joepapero68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Non esagerare...! Come puoi pensare che un colore da modellismo si mescoli al metallo??
saresti un alchimista!!
L'usura avrebbe comunque nel tempo tolto la cromatura...
Comunque o ci sei andato duro o Iwata ha risparmiato..
Be' con il mio precedente Fengda era successo che , una volta andata via la cromatura, colori tipo il rosso e il bianco lasciassero aloni tenaci sulla parte scoperta che nemmeno il nitro riusciva a vincere.....

In effetti anche a me e' parso strano che la cromatura cedesse così facilmente, vada alla punta dello scovolino, ma ad una gomma da penna.....

Cmque se mi dite che sarebbe successo cmque e che non comprometterà la funzionalità dello strumento...... Va bene così .....

Grazie boys
Joepapero68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-16, 08:20 AM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joepapero68 Visualizza il messaggio
Be' con il mio precedente Fengda era successo che , una volta andata via la cromatura, colori tipo il rosso e il bianco lasciassero aloni tenaci sulla parte scoperta che nemmeno il nitro riusciva a vincere.....

In effetti anche a me e' parso strano che la cromatura cedesse così facilmente, vada alla punta dello scovolino, ma ad una gomma da penna.....

Cmque se mi dite che sarebbe successo cmque e che non comprometterà la funzionalità dello strumento...... Va bene così .....

Grazie boys
Nel mio paasche traspare il "sotto" del barattolino ma non ho mai avuto problemi..Strano che il nitro non tolga il colore.Lo hai lasciato a bagno? so che alcuni colori acrilici sono maledettamente rognosi perchè si incollano proprio..sapevo del bianco che lascia (mi è successo..) residui anche dopo il nitro proprio per la composizione. L'uso del glassex mi era stato consigliato proprio per quello. E' altrettanto vero che una pulizia meccanica (quella dell'ago infilato al rovescio è secondo me necessaria ogni tanto. Io uso un ago rovinato, per cui mai buttare l'ago sostituito!
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
ebay dany1978 Off Topic 6 10-02-10 08:04 PM
(OT) scatole su ebay filmon Statico - Kits, Info e Varie 4 27-10-08 02:01 PM
[ebay] francora Statico - Kits, Info e Varie 22 11-04-07 12:46 AM
[eBay] sovrapprezzo Paypal e' lecito? Anche eBay non sa che linea mantenere. not4u Statico - Kits, Info e Varie 13 20-10-05 09:42 AM
ebay pluto Statico - Kits, Info e Varie 0 26-06-05 11:38 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203