27-09-16, 09:31 AM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Secondo me non hai compromesso nulla, comunque ormai è fatta, prova e facci sapere come va....
Inviato con il mio ASUS_Z00AD - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-09-16, 02:11 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
|
Quote:
Originariamente inviata da giangiu75
Secondo me non hai compromesso nulla, comunque ormai è fatta, prova e facci sapere come va....
Inviato con il mio ASUS_Z00AD - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Per ora tutto ok..... Certo devo farci ancora il dito..... Il mio Iwata non ha regolazione della quantità di colore per cui a volte spingi troppo poco e non esce nulla, altre una pressione in più e ti annega il pannello......
Tra l'altro ieri e' arrivato anche il nuovo compressore a bombola preso sulla baia..... E devo imparare a dosare anche quello.....
Vi informerò .......
Grazie boys !!!
|
|
|
27-09-16, 02:18 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Nel mio paasche traspare il "sotto" del barattolino ma non ho mai avuto problemi..Strano che il nitro non tolga il colore.Lo hai lasciato a bagno? so che alcuni colori acrilici sono maledettamente rognosi perchè si incollano proprio..sapevo del bianco che lascia (mi è successo..) residui anche dopo il nitro proprio per la composizione. L'uso del glassex mi era stato consigliato proprio per quello. E' altrettanto vero che una pulizia meccanica (quella dell'ago infilato al rovescio è secondo me necessaria ogni tanto. Io uso un ago rovinato, per cui mai buttare l'ago sostituito!
|
Era successo questo: una volta volata via la cromature il rosso acrilico della Gunze ha "macchiato" la parte scoperta dandole un colorito rosato..... Ho lasciato il nitro per una notte ma effetto pressoché nullo..... Probabilmente sotto la cromatura il metallo era poroso ed il rosso si e' amalgamato nelle fessure..... Non sono il solo a cui e' capitato......
La pulizia del canale la faccio pure io...... Con lo scovolino pero'  
Ciao boys !!!
|
|
|
27-09-16, 10:28 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 719
|
Quote:
Originariamente inviata da Joepapero68
Per ora tutto ok..... Certo devo farci ancora il dito..... Il mio Iwata non ha regolazione della quantità di colore per cui a volte spingi troppo poco e non esce nulla, altre una pressione in più e ti annega il pannello......
Tra l'altro ieri e' arrivato anche il nuovo compressore a bombola preso sulla baia..... E devo imparare a dosare anche quello.....
Vi informerò .......
Grazie boys !!!
|
Scusa ma credo tu stia sbagliando, ho anche io l'eclipse ed è a doppia azione quindi il colore lo regoli tirando indietro piu o meno il grilletto.
Forse il problema di cui parli è dovuto alla pressione troppo alta e forse non hai un regolatore di pressione.
Quote:
Originariamente inviata da giangiu75
Concordo con Bruno, uso nitro sul mio iwata revolution, squaglia ogni residuo di colore, sicuramente hai le guarnizioni in teflon sull ecplise, poi per il cambio di colore uso glassex o simili tipo cif ecc...
Inviato con il mio ASUS_Z00AD - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Sull'eclipse solo la guarnizione interna dell'ago è in teflon, le altre sono tutte in gomma ed ho sperimentato che lasciandole una notte nel nitro, come anche nel cleaner tamiya, si allargano molto e diventano molle.
Io uso alcool bianco per le pulizie di casa, lo trovo da Leroy a 2€ al litro ed è alcool isopropilico diluito, mi pulisce bene tutti i tipi di acrilici anche asciutti e se proprio resistono il cleaner vallejo è abbastanza forte.
Comunque anche con questi due le guarnizioni in gomma lasciate una notte hanno leggermente ceduto, anche se nulla in confronto al nitro.
Nessun cedimento invece con il glassex o il vetril diluiti al 30%, esistono quelli rosa senza ammoniaca.
E per gli scovolini ti consiglio di buttarli proprio ;D
Io non userei nulla di metallo, al limite un nettapipe piegato o solo cottonfioc. Prova anche a cercare su Aliexpress "micro scovolini"
|
|
|
28-09-16, 12:10 AM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: May 2016
Messaggi: 142
|
Appunto, non ha una rotella che regola il colore, per cui piu' pressione eserciti con il dito, maggiore la quantita' di colore che spara..... Per quello intendevo che bisogna farci la mano......
In merito al nitro, ancora non avevo capito se l'eclipse avesse tutto in teflon..... Ora mi hai chiarito..... Per cui il nitro solo a spruzzo, per i bagni: o alcool bianco (ce l'ho anch'io) oppure il cleaner lifecolor (astromodel e' a 2 min da casa mia) un po' piu' caro (8€) ma scioglie il colore e non fa danni......
Gli scovolini di ebay, se li usi con criterio vanno bene..... Devi usarli come un pistone per il canale principale gia' irrorato di chante possibilmente..... Come dicevo il problema e' stato quando l'ho inserito dal davanti (smontando la duse) , ha fatto leva e si e' piantato con l'anima in ferro nella coppa...... Cmque, alla fine, 2/3 righette.....
In alternativa si possono usare quelli dentali, alcuni hanno l'anima in plastica..... Delicati ma funzionali......
Quote:
Originariamente inviata da MrGrady
Scusa ma credo tu stia sbagliando, ho anche io l'eclipse ed è a doppia azione quindi il colore lo regoli tirando indietro piu o meno il grilletto.
Forse il problema di cui parli è dovuto alla pressione troppo alta e forse non hai un regolatore di pressione.
Sull'eclipse solo la guarnizione interna dell'ago è in teflon, le altre sono tutte in gomma ed ho sperimentato che lasciandole una notte nel nitro, come anche nel cleaner tamiya, si allargano molto e diventano molle.
Io uso alcool bianco per le pulizie di casa, lo trovo da Leroy a 2€ al litro ed è alcool isopropilico diluito, mi pulisce bene tutti i tipi di acrilici anche asciutti e se proprio resistono il cleaner vallejo è abbastanza forte.
Comunque anche con questi due le guarnizioni in gomma lasciate una notte hanno leggermente ceduto, anche se nulla in confronto al nitro.
Nessun cedimento invece con il glassex o il vetril diluiti al 30%, esistono quelli rosa senza ammoniaca.
E per gli scovolini ti consiglio di buttarli proprio ;D
Io non userei nulla di metallo, al limite un nettapipe piegato o solo cottonfioc. Prova anche a cercare su Aliexpress "micro scovolini"
|
|
|
|
29-09-16, 01:04 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Feb 2015
residenza: Cairo Montenotte
Messaggi: 510
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
scusate, ma perchè complicarsi la vita, spendere ecc,ecc..?
Non voglio essere noioso ,ma vengo da decenni di uso di un Paasche da combattimento (VL2 set) che non ha mai visto scovolini..
1- lo chante claire è uno SGRASSANTE, per cui non lubrifica ssolutamente niente, anzi..
2- il pulitore per eccellenza è , secondo me, il diluente nitro, che costa molto meno di ogni diluente "marchiato". Se le guarnizioni non sono in gomma ma in teflon meglio lasciare a mollo per una notte i pezzi smontati, ma non ogni volta che si usa!
3-gli scovolini si trovano al supermercato e si possono guardare e controllare
4- un bel pezzo di carta da cucina arrotolato ben bene ed intinto nel nitro fa miracoli e non fa danni
5- per pulire i residui eventuali che si accumulano nel canale dell'ago, si possono togliere usando l'ago stesso (facendo attenzione a non piegarne la punta..) usando al contrario come un pistone. Provare per credere. Ovviamente senza duse...
6- gli acrilici sono bastardi perchè asciugano in un batter di ciglia.. Il bianco è fra i colori più bastardi , credo , per la composizione.. Un professionista dell'aerografo mi ha consogliato di usare il semplice Glassex per vetri..
7- per il contenitore del colore, perchè lo scovolino? Basta la carta.
8-a fine lavoro se si è sgrassato l'ago, questo potrebbe "incollarsi" alla sede proprio perchè non lubrificato. Meglio ingrassarlo con un pochino di acquaragia e spruzzarne un pò.. Al successivo uso con smalti o nitro non succede niente, ma se usate acrilici spruzzate un minimo di nitro o alcool per sgrassare al momento ed evitare strani miscugli...
|
 
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Francesco
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01 AM.
| |