Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 18-04-12, 10:00 PM   #16
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Rieccomi qua! Scusate per l'assenza di aggiornamenti per il periodo scorso ma sono stato molto impegnato.
Comunque, ho terminato il primo fasciame
Nelle prime foto vedrete la posa dei primi due listelli, inoltre si nota un listello di noce 3 x 0.5 blu (colorerò con l'acrilico blu zaffiro i listelli di pero) che ho usato come spessore per un'ordinata un po' troppo stretta.
Per non avere problemi di fragilità mi sono mantenuto largo con le misure dei blocchetti dei cannoni. Dalle foto non si vede, ma li ho colorati di marrone scuro, quando aprirò gli 8 sabordi vedrò se sarà bene scurirli con un po' di nero diluito.
Dalle altro foto vedrete il fasciame completo, ancora grezzo (devo ancora stuccare, cartavetrare, ristuccare, ricartavetrare, ecc.). Ho trovato questo scafo molto più semplice di quello del Ranger, anche se più impegnativo dal punto di vista delle dimensioni (e la Halve Maen è ancora un modello medio - piccolo... Immagino come debba essere il fasciame del Wasa ).
Noterete che ho provato, ancora con la pinza piegalistelli, a piegare i listelli di prora anche in senso longitudinale, in modo da seguire lo scafo. Probabilmente farò la stessa cosa con i listelli di pero utilizzando il piegalistelli elettrico.

A questo punto ho qualche dubbio...

1- Le prossime fasi dovrebbero essere

a) ritaglio dei sabordi, magari col tagliabalsa a più passaggi leggeri
b) allo stesso modo, ritaglio delle forme generali dello scafo (prua, gradini...)
c) stuccatura delle fessure e degli avvallamenti più evidenti
d) scartavetrata
e) stuccatura dei nuovi avvallamenti e fessure venute fuori con la prima scartavetrata
f) scartavetrata finale

E' giusto o sbaglio qualcosa?

2- Per Trink: ho notato che hai piegato molto i listelli di noce (sotto l'incintone) a prua, in modo da farli finire sulla chiglia, ma, essendo la Halve Maen di costruzione olandese, non dovrebbe seguire lo schema dei raccordi a palella sotto l'incintone, come ho letto in una discussione sul Berlin?
EDIT: Ho trovato la discussione: http://www.modellismo.net/forum/794924-post51.html

Grazie a tutti!!!
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-01.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-02.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-03.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-04.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-05.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-06.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-07.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-08.jpg  

Ultima modifica di Capitano_Eric; 18-04-12 a 10:05 PM
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-12, 07:54 AM   #17
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

la sequenza dei lavori a mio avviso va bene. Forse sarebbe meglio chiudere un po' quelle fessure che si vedono tra i listelli del fasciame di prua perchè altrimenti quando andrai a posare il secondo faciame l'appoggio potrebbe essere poco solido; più che lo stucco lì ci metterei delle scaglie di listello sottili bagnate nella colla, poi con una bella scartavetrata il tutto diventa liscio e compatto.

Il fasciame impalellato "alla olandese" non era un fattore estetico ma era conseguente alla metodologia costruttiva, che prevedeva, nell'ordine:
- la posa in opera della chiglia
- la posa in opera dei torelli
- la posa in opera del fasciame del "fondo" della nave con un numero limitato di porzioni di quinti
- il completamento della parte inferiore del costolato
- la collocazione della parte superiore del costolato
- il completamento del fasciame superiore

Così facendo, "si saliva" dal basso e veniva "spontaneo" dover/poter giuntare a palella in quel modo, soprattutto quando lo scafo avesse assunto forme molto arrotondate a prua. Non penso però che le palelle fossero obbligatorie, e qualora il fasciame fosse andato "a posto" senza palelle non credo che gli olandesi avrebbero speso tempo, materiale e denaro per realizzarle ...
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-12, 08:16 PM   #18
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2012
residenza: roma
Messaggi: 11
paolopisani è un newbie...
predefinito halve maen

per cercare di aiutare mando alcune fotodel 1909 della mia ricerca sulla halve maen e del mio modello della replica costruita in olanda nel 1909 (non la replica un po diversa costruita nel 1989).
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-canonyproa.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-halfmoon0103.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-halfmoon0106.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-halfmoon0110.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-halfmoon0107.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-halve_maen_.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-halve_maen_front.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-cajadecuadernas.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-dsc02868.jpg  

__________________
paolo
paolopisani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-12, 08:59 PM   #19
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2012
residenza: roma
Messaggi: 11
paolopisani è un newbie...
predefinito halve maen

allego altre foto della replica del 1989 e della nave tuttora navigante di cui si trovano anche filmati
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-9_10_32.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-9_09_17b.gif   Halve Maen - Half Moon Corel-7_20_07.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-beakbeam.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-thrmarriv.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-0_27b.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-7_24_25-finestra.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-7_21_42.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-7_25_14.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-9_10_27.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-crosssection.gif   Halve Maen - Half Moon Corel-9_14_34.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-beaky.jpg  
Immagini allegate
 
__________________
paolo
paolopisani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-12, 08:54 AM   #20
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

i due messaggi che precedono sonom stati copiati anche qui: halve maen
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-12, 10:19 PM   #21
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Grazie a tutti per gli aiuti e le foto!

Ho quasi completato il secondo fasciame apportando parecchie modifiche alle istruzioni della Corel (ormai di Corel c'è poco o nulla): ho usato listelli di noce scuro trattati con olio paglierino sull'opera viva e pero colorato a olio sull'opera morta. Gli incintoni sono di pero colorato con acrilico nero mentre la chiodatura su di essi è fatta con i chiodi Amati aventi la testa bombata, colorati anch'essi in nero.

Pensavo di simulare la chiodatura sul resto dell'opera morta con un pennarello nero da 0.4 mm... Opinioni?

Sono ora alle prese con il fasciame a clinker, quasi completo...

Faccio sempre affidamento sui tuoi consigli, Trink!

Spero di riuscire a mostrarvi le foto domani, intanto...

AUGURONI DI BUON NATALE A TUTTI!!!!




EDIT: Ho già un paio di foto, ma non sono aggiornate allo stato attuale, penso siano di un paio di settimane fa...

EDIT II: Mi sono dimenticato un dettaglio: avevo commesso un errore nel posizionamento dei sabordi, errore che ho corretto con il secondo fasciame. Ovviamente ora mi ritrovo con i sabordi e i sostegni delle mezze canne fuori allinemento per cui i mantelletti saranno chiusi
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-1.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-2.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-3.jpg  


Ultima modifica di Capitano_Eric; 24-12-12 a 10:28 PM
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-12, 09:57 PM   #22
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Da ormai una settimana mi gira in testa un dubbio...

Ho dato sull'incintone più alto (quello che ho deciso di raccordare con il capodibanda) una mano di color oro acrilico, ma ho letto in qulache post di Zak che in realtà il color oro, cioè foglia d'oro, era usato solo in rari casi - Sovereign of the Seas a parte - e per qualche piccola rifinitura come i dettagli di qualche stemma o decoro.

Secondo voi sarebbe più realistico coprire l'acrilico oro con un acrilico o olio giallo?
Forse è più indicato l'olio in quanto dovrebbe aggrapparsi con più tenacia sulla superficie dove applicato.

Alla fine sul fasciame a clinker ho dato un blu più intenso del Sapphire Americana, colore ottenuto mescolando quest'ultimo con il Primary Blue in rapporto 1:1 circa. Volevo un blu che mi ricordasse il colore azzurro/blu brillante del cielo all'imbrunire in certe sere estive molto limpide.


Come promesso, eccovi le foto:
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-1.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-2.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-3.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-4.jpg  

Ultima modifica di Capitano_Eric; 28-12-12 a 12:50 PM
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-12, 10:20 PM   #23
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Mi sembra però che il sabordo più a poppa sia molto più basso degli altri, non in linea.
Può essere comunque che mi sbaglio, non conosco bene la nave.
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-12, 10:43 PM   #24
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Dovrebbe essere un effetto ottico dato dall'elevata inarcatura del fasciame: l'altezza dei sabordi è determinata dai taglietti sulle ordinate e nella correzione dell'errore della loro apertura ho seguito le linee dello scafo, quindi non dovrebbero esserci erroracci... Almeno spero!!!
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-12, 03:38 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Capitano_Eric Visualizza il messaggio
Da ormai una settimana mi gira in testa un dubbio...

Ho dato sull'incintone più alto (quello che ho deciso di raccordare con il capodibanda) una mano di color oro acrilico, ma ho letto in qulache post di Zak che in realtà il color oro, cioè foglia d'oro, era usato solo in rari casi - Sovereign of the Seas a parte - e per qualche piccola rifinitura come i dettagli di qualche stemma o decoro.

Secondo voi sarebbe più realistico coprire l'acrilico oro con un acrilico o olio giallo?
Forse è più indicato l'olio in quanto dovrebbe avere aggrapparsi con più tenacia sulla superficie dove applicato.

Alla fine sul fasciame a clinker ho dato un blu più intenso del Sapphire Americana, colore ottenuto mescolando quest'ultimo con il Primary Blue in rapporto 1:1 circa. Volevo un blu che mi ricordasse il colore azzurro/blu brillante del



Come promesso, eccovi le foto:
Ciao, io non starei a coprire l'oro acrilico con altri colori , potresti perdere anche parte delle venature del legname,,,
potresti provare a passarci sopra una patina di olio terra di Siena bruciata e poi toglierlo con uno straccetto,cercando appunto di lasciarvi una patina di olio,
l'effetto dovrebbe essere di rendere molto più caldo il colore e di mascherare un poco l'oro..
prova su un pezzo di scarto ....
Ciao
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-12, 12:49 PM   #26
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Grazie per il suggerimento, tenterò
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-12, 09:28 PM   #27
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Qualche aggiornamento:

Ho deciso di fasciare anche l'interno delle murate, dato che il primo fasciame mostrava qualche macchia di colla.
Successivamente ho dato una mano di colore ad olio rosso di cadmio chiaro diluito con un po' di acquaragia (inodore )

Ho anche pensato di fare la cornice dello specchio di poppa con una sorta di listello decorato (un po' come le cornici antiche dei quadri, come si vede nell'ultima foto postata da paolopisani nella risposta 18) fatto di DAS, che al momento è l'unica pasta modellabile che sono riuscito a reperire.
Se otterrò buoni risultati userò il DAS anche per i decori della Berlin

I primi tentativi sono stati incoraggianti: ho scoperto che per evitare le crepe tipiche di questa pasta bisogna bagnare abbondantemente con acqua sia le mani che gli strumenti.

Magari potete darmi qualche suggerimento?

Ho già letto il tutorial sul milliput ma penso che non si adatti al 100% al DAS...


BUON ANNO A TUTTI!!!
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-1.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-2.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-3.jpg  


Ultima modifica di Capitano_Eric; 31-12-12 a 09:33 PM
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-12, 10:22 PM   #28
Utente
 
L'avatar di capitan Sparrow
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 849
capitan Sparrow è un newbie...
predefinito

nn ho mai usato il das,ma ho avuto gia esperienze con il milliput,un mastice bicomponente usato per creare miniatute,molto modellabile e con possibilita di elevare il dettaglio a livelli molto buoni.Si trova su internet,su ebay e costa una 10ina di euro a scatola.
cè anche un wip interessante di Borin in cui spiega la sua tecnica per scolpire lo specchio di poppa,era una Golden star molto rimaneggiata.
anche zakimov da quello che so ha scolpito se non sbaglio l ambitieux con il milliput.
__________________
capitan Sparrow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-13, 11:50 PM   #29
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Avevo già letto il tutorial sul milliput, ma grazie comunque !
Per quanto riguarda il DAS ho ancora parecchio da imparare ma c'è tempo
Non escludo di tentare anche con l'intaglio... Potreste consigliarmi qualche essenza (cirmolo???) che si adatta a tale tecnica?

Ho alcuni aggiornamenti:
Ho deciso di tentare comunque il tutto per tutto con i sabordi e sono riuscito ad ottenere un risultato abbastanza buono... Ho forato anche il primo fasciame e mi sono autocostruito dei sostegni in compensato di pioppo per le mezze canne dato che quelli originali sono ovviamente incollati negli interstizi sbagliati.

Non sarà semplice incollare la battuta dei mantelletti, una cornice di 1 mm che ricaverò da in listello di noce 3 x 1 colorato di rosso cadmio, con le mezze canne già incollate ma non ho scelta dato che il sostegno necessita di un foro largo per essere incollato alle pareti delle ordinate o del falso ponte (in funzione dell'allineamento della mezza canna col sabordo).

In effetti il sabordo a poppavia era veramente troppo basso (grazie per avermelo fatto notare ), così ho compensato incollando pezzetti di listello di pero colorato di nero per alzare il margine dell'incintone. Ripassando poi il nero acrilico ho mascherato l'aggiunta.

Ho tolto il nero acrilico sulle teste dei chiodini dato che l'effetto mi sembrava poco realistico; quindi ho brunito le stesse ottenendo un risultato a mio parere più vicino alla realtà.

A poppa sui listelli a clinker era spuntato qualche graffio e, dato che dovevo ripassare comunque il colore, ho ritenuto più saggio e realistico usare il Sapphire puro. Ora trovo il colore molto più convincente.

Ho inoltre fasciato i ponti in noce tanganika 4 x 0,6 simulando la chiodatura con un pennarello stabilo point marrone da 0,4 mm. Dato che la Halve Maen era una nave abbastanza piccola ho preferito sfalsare le assi di 1:3 invece dell'1:4 usato sui ponti sulla Perla Nera.

Noterete che ho incollato il capodibanda, le colonnine dei corrimano ed i corrimano stessi.

Ho modificato pesantemente lo sperone aggiungendo un raccordo in compensato per dare continuità alle linee fra tagliamare e sperone. Inoltre ho brutalmente copiato Trink e ho utilizzato un foglio di impiallacciatura in noce da 0,6 mm tagliato per simulare i giunti a palella della ruota di prua, sperone, tagliamare, chiglia e dritto di poppa.

Mi sto ora occupando delle serpi. Ho modificato pesantemente le travi sullo sperone, ancora una volta copiando Trink... Che fra un po' mi chiederà i diritti

Non badate ai graffi sullo scafo: dovrò ripassare comunque il trattamento con i colori ad olio per ottenere lo stesso effetto sui mantelletti. Inoltre noterete alcune scanalature irregolari a poppa: non badateci, sono solo delle linee guida per incollare i mantelletti.

Concludo il post stile poema omerico da 24 libri con un consiglio
Sono riuscito ad ottenere un colore che secondo me dovrebbe essere abbastanza simile al rosso usato all'epoca sulle navi vere (lo potete vedere nelle ultime foto, la pareti interne dei mantelletti e delle serpi): ho mescolato 70% Arancio Cadmio con 29% Rosso Cadmio e 1% Nero Ebano acrilici Americana ed ho ottenuto un rosso arancio cupo che mi ricorda molto il colore del modello del Wasa esposto al museo di Berlino... Mi sembra realistico!

Opinioni e critiche sono sempre ben accette!
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-01.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-02.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-03.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-04.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-05.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-06.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-07.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-08.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-09.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-10.jpg  
Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-13, 11:52 PM   #30
Utente Junior
 
L'avatar di Capitano_Eric
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 59
Capitano_Eric è un newbie...
predefinito

Le restanti foto:
Icone allegate
Halve Maen - Half Moon Corel-11.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-12.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-13.jpg  

Halve Maen - Half Moon Corel-14.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-15.jpg   Halve Maen - Half Moon Corel-16.jpg  

Capitano_Eric non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Halve Maen (Half Moon) Corel Capitan Cocoricò Modelli Terminati 32 30-01-12 02:42 PM
Half Moon 1600 - Corel stefano_z Navi e velieri Work in Progress 50 14-09-11 11:11 AM
Half Moon Corel solevita Navi e velieri Work in Progress 23 18-02-10 08:41 PM
Half Moon maurino Navi e velieri Work in Progress 72 02-11-09 12:43 AM
Motore Half 8 SP o HT ayrol Automodelli elettrici 0 05-03-07 09:20 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203