19-03-12, 10:34 AM
|
#166
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Grazie Dario... Io continuo a fare correzioni di colore ai vari fregi e alle sculture..
ma è normale che io sia quello a cui piacciono meno.. ci sono tanti piccoli difettucci, sbaffi e graffi che devo tentare di far scomparire... io al momento vedo solo quelli
|
|
|
19-03-12, 10:50 AM
|
#167
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Hai ragione, comunque se vuoi colorare anche i miei facciamo lo scambio?
e tanto tutte le opere d'arte non piacciono mai agli stessi autori, succede sempre!! 
scambio! scambio!
|
|
|
19-03-12, 10:52 AM
|
#168
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Hai ragione, comunque se vuoi ti mando a colorare anche i miei o sepreferisci facciamo uno scambio? i miei da colorare contro i tuoi che sono meravigliosi?
e tanto tutte le opere d'arte non piacciono mai agli stessi autori, succede sempre!! 
scambio! scambio!
|
|
|
19-03-12, 12:24 PM
|
#169
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
ahah... si potrebbe fare.. peccato però che li ho gia incollati ^^
|
|
|
19-03-12, 10:25 PM
|
#170
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Montati i cannoni e le mezze canne...
Ho comprato una matassina di filo di rame da 1mm per la chiodatura dello scafo e ho iniziato a farla.
Sugli incintoni e su alcune tavole dello scafo ho realizzato dei forellini simmetrici con un puntino, ripassandoli poi con trapano e punta da 0,8
Ho troncato dei pezzettini di filo di rame e li ho inseriti nei fori, dopo aver levigato la cima con lima e carta vetrata, li ho piantati nel legno levigando poi ulteriormente la superfice con carta abrasiva da 320.
il rame in poco tempo diventerà più scuro amalgamandosi maggiormante con il legno trattato e sono sicuro che l'effetto sarà splendido.
|
|
|
20-03-12, 07:24 AM
|
#171
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Quote:
Originariamente inviata da Avenger
Montati i cannoni e le mezze canne...
Ho comprato una matassina di filo di rame da 1mm per la chiodatura dello scafo e ho iniziato a farla.
Sugli incintoni e su alcune tavole dello scafo ho realizzato dei forellini simmetrici con un puntino, ripassandoli poi con trapano e punta da 0,8
Ho troncato dei pezzettini di filo di rame e li ho inseriti nei fori, dopo aver levigato la cima con lima e carta vetrata, li ho piantati nel legno levigando poi ulteriormente la superfice con carta abrasiva da 320.
il rame in poco tempo diventerà più scuro amalgamandosi maggiormante con il legno trattato e sono sicuro che l'effetto sarà splendido.
|
Davvero un bell'effetto avenger! complimenti
|
|
|
20-03-12, 09:18 AM
|
#172
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
un lavoro davvero bello, complimenti!
Visto che gli spezzoni sono belli lucidi, perchè non provare con un po' di brunitore a farli diventare scuri? E' sufficiente la punta di uno stuzzicadenti appena mozzata in punta: bagni nel brunitore, "tocchi" qualche spezzone, poi con uno straccetto appena inumidito pulisci immediatamente. Vedrai una bella fila di chiodi color ferro antico. Se la reazione è troppo aggressiva, prepara una diluizione 50-50 acqua e brunitore.
Prima fai una prova su un listellino di scarto.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
20-03-12, 10:14 AM
|
#173
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Che tipo di brunitore mi consigli?
|
|
|
20-03-12, 11:32 AM
|
#174
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
in armeria ne hanno di due tipi: per acciaio e per rame e sue leghe. Se trovi il secondo, va meglio perchè è meno aggressivo ... se non lo trovi compra tranquillamente il primo e se vedi che "brucia" troppo (il metallo si sfoglia dopo il trattamento, si formano residui di ossido) diluiscilo con un po' d'acqua prima di utilizzarlo. Una boccetta di prodotto costa intorno ai 10 euro.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
20-03-12, 08:15 PM
|
#175
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Grazie... ho un'armeria proprio qui vicino ^^
|
|
|
21-03-12, 03:59 PM
|
#176
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Sto provando la chiodatura sul ponte di coperta rivestito in tanganica utilizzando scheggie di noce molto scuro.. ma ho un problemino...
se uso una punta da 0,6 il foro è sottilissimo, ma la scheggia di noce, una volta scartavetrata risulta quasi invisibile..
Stavo pensando di usare una punta da 1mm ma temo che i chiodi in legno risulterebbero visibili, si.... ma nettamente fuori scala...
sono indeciso
Suggerimenti????
|
|
|
21-03-12, 04:57 PM
|
#177
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Avenger
...
Stavo pensando di usare una punta da 1mm ma temo che i chiodi in legno risulterebbero visibili, si.... ma nettamente fuori scala...
|
se fai un foro da 1 mm vai sicuramente fuori scala.
Tieni presente che le teste dei chiodi non erano a livello del ponte, erano almeno 10/15 mm all'interno della tavola, poi i fori erano chiusi da tappi di legno. Il tutto non era molto visibile, cambiava solo la tonalità del legno.
Le chiodature su scale molto piccole (le ho viste anche su modelli in scala 1:100) sono dei "vezzi" modellistici che rispecchiano poco la realtà.
Guarda le foto che ti allego (i piedi della ragazza servono per avere un'idea delle proporzioni).
|
|
|
21-03-12, 06:37 PM
|
#178
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
......Guarda le foto che ti allego (i piedi della ragazza servono per avere un'idea delle proporzioni).
|
In questo caso i fori sembrano proprio di .... un pollice!!!! 
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
22-03-12, 12:34 AM
|
#179
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
ahahah è vero.. anche se in questo caso l'unità di misura è in alluci.. 
|
|
|
22-03-12, 12:37 AM
|
#180
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
dopo aver provato con schegge da 0,5 mm su fori da 0,8... ho notato che il noce scuro è una cavolata... i tappi in legno devono essere quasi dello stesso colore del tavolato... e non si noterebbero...
mi sa che non li faccio per niente...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Wasa 1:75 Corel
|
MarcoF |
Navi e velieri Work in Progress |
466 |
30-05-21 08:06 PM |
Wasa in arsenale
|
edison |
Recensione libri e articoli |
6 |
03-03-11 09:48 PM |
Wasa
|
mgnax |
Navi e velieri Work in Progress |
123 |
05-01-10 10:45 AM |
Wasa 1628
|
salpiras |
Storia e personaggi navali |
3 |
27-10-08 09:24 PM |
Wasa 1628
|
salpiras |
Comunicazioni e presentazioni |
0 |
23-10-08 08:37 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13 PM.
| |