Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 24-02-11, 04:55 PM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di James Dillon
 
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 14
James Dillon è un newbie...
predefinito Primo modello - Toulonnaise Corel

Ciao a tutti,

sto aspettando a giorni il modello della Corel (scala 1:75) che ho scelto dopo una ampia ricerca sui siti dei quattro produttori Amati, Mamoli, Corel e Victory. Mi è parsa teoricamente abboradbile come primo modello anche leggendo un pò di recensioni in rete.

Avendo poco tempo alla sera per lavorarci possiedo di sicuro le doti della pazienza, prevedo un buon annetto per terminare la costruzione e spero che possiate seguirmi nell'evoluzione.

Prima cosa a bomba, i primi utensili da acquistare: cutter, vinavil, seghetto, carta vetro fine sono sufficienti? Il famoso piegalistelli ha senso o la tecnica della candella di Trink è da considerare valida anche per un neofita?

Vi ringrazio in anticipo per l'ospitalità ed i consigli.

James
James Dillon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-11, 06:07 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ciao, benvenuto!
La Toulonnaise... Vado a guardarmi cosa si trova in rete.
Per cominciare, ti serve:
- vinavil
- un pennello (mettendo in conto che alla fine non sarà riutilizzabile) per stendere bene la colla
- (da racimolare tra gli scarti del falegname) blocchi di legno di varie misure, anche con superfici curve, da ricoprire di carta vetrata per smussare le ordinate.

Questo è proprio il minimo-minimo per partire con un kit
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-11, 06:31 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
cesare78 è un newbie...
predefinito

Ciao James, Benvenuto

oltre all'attrezzatura che hai citato, ed hai consigli di Madama io vorrei aggiungere qualcosa.
Di colle viniliche ne esistono diverse, io oltre alla classica vinavil ne uso una rapida, comunque sono tutte ottime per il legno, inoltre, in alcuni casi utilizzo colla cianacrilica.
Il piegalistelli secondo me non serve, almeno fino ad ora ho sempre risolto con la tecnica della candela.
In diverse occasioni mi sono tornate utili delle limette ad ago.
Infine, procurati spilli, chiodini, mollette per la biancheria, indispensabili per tenere in posizione i pezzi incollati.
Io ho cominciato con questa attrezzatura.
cesare78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-11, 07:11 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,842
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

benvenuto!
Qui forse potrai trovare qualche indicazione: http://www.modellismo.net/forum/tecn...perazioni.html

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-11, 09:04 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Seguo anche io con interesse il WIP
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-11, 11:22 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Bel modello con lo scafo snello e filante.
L'aveva costruita una decina di anni fa mio suocero, contagiato dalla mia passione ... era il suo primo modello e con un po' di pazienza è venuta bene.
Credo proprio di ricordare che fosse della Corel.

Buon cantiere!
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-11, 10:46 PM   #7
Utente Junior
 
L'avatar di James Dillon
 
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 14
James Dillon è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti,
le maestranze stanno poco a poco raggiungendo il cantiere ma manca ancora il materiale. Sarà dunque un fine settimana ancora di preparazione degli strumenti e di studio. Sto procedendo nella lettura della discussione sullo Scotland di Tuvot (post 212), davvero pieno di idee e spunti per un apprendista costruttore!
Da un punto di vista storico mi piacerebbe recuperare informazioni sul Toulonnaise ma in rete ogni ricerca riporta al modello da costruire. OK che è una goletta relativamente recente ma non si riuscirebbe a risalire a notizie maggiori, che so la classe di appartenenza, dipinti originali, ecc?

In ogni caso per il momento saluti a tutti.
James
James Dillon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-11, 11:23 PM   #8
Utente Junior
 
L'avatar di James Dillon
 
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 14
James Dillon è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti,
ho iniziato il lavoro ma purtroppo mi si è guastata la fotocamera digitale e non posso ancora documentarvelo.
Sto procedendo con grande calma, appena potrò ritornerò su questa discussione con immagini che vi permettano una valutazione.
Saluti, JD
James Dillon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-11, 05:43 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ciao, mi spiace per l'intoppo. Appena hai la digicam operativa tienici aggiornati eh!
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-11, 12:33 AM   #10
Utente Junior
 
L'avatar di James Dillon
 
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 14
James Dillon è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti,
dopo diversi mesi di silenzio posto le immagini del mio wip dopo la posa del secondo fasciame (ricordo che trattasi del mio primo modello).

Come evidente vi sono tracce di stucco sulla prua e sotto lo specchio di poppa dove ho avuto problemi.
Ora vorrei ovviamente cercare di camuffare quei punti e quindi pensavo di verniciare il tutto.
Cosa mi consigliereste per rimediare? Ho già carteggiato alla grande ma mi viene in mente solo di scurire il tutto e poi magari riprodurre in qualche le giunzioni del fasciame fino al raccordo rispettivamente dritto di prua e specchio di poppa.

Grazie per i vostri suggerimenti,
JD
Icone allegate
Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0057.jpg   Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0058.jpg   Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0059.jpg  

Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0060.jpg   Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0061.jpg   Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0062.jpg  

James Dillon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-11, 10:43 AM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao JD, scusa la franchezza, ma la posa del secondo fasciame proprio non mi convince per niente, sia per come e' stato rifinito a poppa e prua come dicevi tu, che per i corsi di fasciame, che soprattutto nella parte bassa cambiano completamente direzione finendo su quelli superiori, sarebbe buona cosa cercare di rastremarli e far fare tutto il percorso da poppa a prua.
Anche a poppa il fasciame ha un andamento che non iresco a interpretare proprio sotto l'arcaccia.

Detto questo la soluzione che tu hai proposto non penso che possa risolvere i tuoi problemi, ma anzi li accentuerebbe. Ti ricordo che la verniciatura ha il magico potere di accentuare le imperfezioni invece di coprirle.

Io se fossi in te, utilizzerei questo secondo fasciame come base, lo levigherei per bene, ne aggiusterei le magagne con lo stucco, e poi utilizzerei dei nuvi listelli di spessore 0.5mm per effettuare un 3° fasciame posato ad hoc. Il risultato sarebbe sicuramente migliore.

Naturalmente questo e' solo un consiglio, non e' un giudizio.

Alex

Ultima modifica di Tuvok; 19-11-11 a 12:00 PM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-11, 01:34 PM   #12
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,842
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Tuvok ha elencato una serie di aspetti che condivido e sottoscrivo. Attento anche alle forme complessive che lo scafo assume, in particolare:
- a poppa si deve restringere in maniera armonica, passando dalla forma convessa della "pancia" a quella concava sotto di essa fino ad arrivare dritta ed affilata fino al dritto di poppa. Che, appunto, deve essere "dritto": lì si innestava il timone, dunque lo scafo era sottile e "a piombo"
- il dritto di poppa appoggiava sopra alla chiglia, che era un trave a sezione grossomodo quadrata: le facce erano belle parallele, belle evidenziate e dotate di spigoli evidenti. Spigoli che erano ben visibili sia sul lato esterno della chiglia (base di appoggio) sia su quello interno, dove il fasciame andava in battuta sulla sua superficia laterale tramite un incastro che correva lungo tutta la sua estesione. Lo spigolo interno "sfumava" per poi sparire in prossimità del dritto di poppa (vedi punto precedente) ma quello esterno rimaneva bello evidente
- a prua, il profilo che "tagliava" l'acqua (ruota di prua) era proporzionato alla dimensione della nave ma dava comunque una immagine "filante": in altre parole, dovendo fare poco attrito era relativamente sottile. Era anche realizzato con pezzi ti trave sagomanti ed incastrati e non con assi sovrapposte...

Per eseguire correttamente le lavorazioni necessarie a quanto sopra, occorre assotigliare opportunamente gli elementi strutturali del modello (chiglia, pare posteriore della nave fino al dritto, ruota di prua) prima di rivestirli col fasciame.
L'assotigliamento degli elementi che devono rimanere "squadrati" (chiglia, ruota di prua) è meglio farlo col taglierino, rimuovendo uno o più strati di compensato.
L'assotigliamento della zona poppiera fino al dritto di poppa si fa con la carta vetrata, ma montata su tampone. In questo modo si evitano gli "arrotondamenti" e gli spigoli "tondeggianti" che in un modello saltano subito all'occhio.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-11, 03:20 PM   #13
Utente Junior
 
L'avatar di James Dillon
 
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 14
James Dillon è un newbie...
predefinito

Grazie per i vostri suggerimenti. Senz'altro rifarò il secondo fasciame dopo aver carteggiato e rilavorato la parte poppiera come proposto da trinchetto.

Tuvok, quel cambio di direzione del fasciame nella parte inferiore sembrerebbe quanto indicato dalle istruzioni (v.immagini): mi suggerite di evitare quel percorso della linea di galleggiamento e portare i listelli paralleli dal ponte fino alla chiglia? Anche a me ha lasciato perplesso e non mi convince.
O ho sbagliato anche qui io?

Grazie, J.
Icone allegate
Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0002.jpg   Primo modello - Toulonnaise Corel-dsc_0004.jpg  
James Dillon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-11, 04:22 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

In effetti le istruzioni nell'immagine in basso riportano in fasciame con dei corsi irreali. Ma se guardi la foto superiore, bene o male dovrebbe rispecchiare il giusto fasciame, il listello che da poppa arriva sempre alla ruota di prua. Nel caso si interrompa prima, non finisce a punta, ma con degli incastri a palella. guarda la foto sotto (non considerare la freccia rossa)
Icone allegate
Primo modello - Toulonnaise Corel-palelle.jpg  

Ultima modifica di Tuvok; 19-11-11 a 08:52 PM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-11, 06:51 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da James Dillon Visualizza il messaggio
Grazie per i vostri suggerimenti. Senz'altro rifarò il secondo fasciame dopo aver carteggiato e rilavorato la parte poppiera come proposto da trinchetto.

Tuvok, quel cambio di direzione del fasciame nella parte inferiore sembrerebbe quanto indicato dalle istruzioni (v.immagini): mi suggerite di evitare quel percorso della linea di galleggiamento e portare i listelli paralleli dal ponte fino alla chiglia? Anche a me ha lasciato perplesso e non mi convince.
O ho sbagliato anche qui io?

Grazie, J.
L'immagine da te riportata non mi è molto chiara.
Quella linea sembra più la linea di galleggiamento che un listello, ed evidentemente le istruzioni non troppo chiare ti hanno portato in errore.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ranger - Corel - Primo Modello Capitan Mattevale Navi e velieri Work in Progress 148 02-01-16 03:26 PM
Le Tonnant - Corel - Il mio primo modello Burbaiaro Navi e velieri Work in Progress 21 27-03-14 03:28 AM
H.M.S. Greyhound 1720 - Corel _ Primo Modello Integra386 Navi e velieri Work in Progress 44 30-08-10 09:50 AM
Primo modello della vita : Sloup Corel rookierookie83 Presentazioni 18 11-03-09 02:42 PM
Toulonnaise corel robsoon Navi & Velieri 0 30-12-05 04:37 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203