29-01-15, 12:16 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Thermopylae: M791 Mantua
Salve a tutti i modellisti navali e non 
Sono un neofita nel settore navale ma abbastanza ferrato nel fermodellismo e nell'aeromodellismo  il mio primo kit riguarda la thermopylae e qui posterò lo stato di avanzamento dei lavori. Anche se mi sono documentato sui metodi di lavorazione non vi nascondo che ho ancora dei dubbi pertanto i vostri consigli saranno utili per me...
Buon vento a tutti
|
|
|
29-01-15, 02:08 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao YUPU79 non ti preoccupare, segui le istruzioni e vedrai che andrà tutto a posto. L'inizio è uguale per tutti. Poi se avrai dei dubbi o problemi presentali che cercheremo di risolverli. Segui inoltre i lavori di altri modellisti che stanno facendo il tuo modello ed eventualmente confrontati con loro.
Ciao e ben arrivato.
Mario
Ultima modifica di marioA; 29-01-15 a 02:11 PM
|
|
|
29-01-15, 05:33 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Grazie Mario conto sul vostro aiuto
|
|
|
30-01-15, 10:08 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao.
prima di tutto,benvenuto, poi i miei auguri di buon modellismo,e' il primo che fai,oltre ad essere bello come modello credo che non sia estremamente difficile.in ogni caso tu dovessi avere dei ??????????? qui puoi trovare amici pronti ad aiutarti.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
30-01-15, 10:54 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Grazie del supporto!!
Ho finito la listellatura del secondo fasciame e ho dato una prima carteggiata con smeriglio 320. Nelle zone di poca curvatura il risultato è perfetto ma in altre si intravede soprattutto in controluce lo sbalzo e l'unione dei listelli. Devo insistere nel carteggiare o con la verniciatura viene via? I listelli sono da 0,5 e non credo che trattandosi del secondo fasciame vadano stuccati  il colore poi del noce è abbastanza chiaro e non so se va lasciato così con del solo trasparente o gli devo dare un viraggio più scuro!!! Non appena arrivo a casa vi posto le foto dello scafo così potrete consigliarmi al meglio 
Thank you
Antonio
|
|
|
30-01-15, 01:03 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Lo scafo listellato con il secondo fasciame...
Ultima modifica di YUPU79; 30-01-15 a 01:09 PM
|
|
|
30-01-15, 01:10 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Altra prospettiva
|
|
|
30-01-15, 03:16 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
puo' capitare che in alcuni punti a volte si veda qusto "piccolo"spazio fra i listelli.diciamo che in seguito con un poco di esperienza in piu' si eviti questo,nel tuo caso sono due le soluzioni:
a volte si puo' prendere un listello dello stesso colore e con carta vetro ridurlo in polvere, poi questa polvere la aggiungi ad un poco di vinavil leggermente diluito ,lo impasti ed una volta fatto lo "spalmi " all'interno delle fessure,asciuga e carteggi . poi se e' da livellare procedi con carta fine.
ecco questo potrebbe essere un metodo,ma.....ma se non sei sicuro di fare un lavoro preciso,lascia stare e vernici lo scafo tanto credo che il tuo modello dovrebbe essere sulla parte superiore,nero.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
30-01-15, 05:53 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Si Dario hai ragione e sarà in parte nascosto dal sartiame comunque proverò il tuo metodo nelle zone di maggiore visibilità. Ho messo tutta l'attenzione possibile nella posa del secondo fasciame ma per effetto della curvatura a "banana" è inevitabile che al centro i listelli si incurvano verso l'esterno. Nonostante qualche spillo qua e la e la colla acetovinilica per tenerli fermi, ad asciugatura avvenuta i listelli hanno presentato questa scalinatura al centro!!  non oso immaginare nei modelli a maggior curvatura!!  forse qualcuno dovrà spiegarmi bene come si mette il secondo fasciame a differenza del primo 
|
|
|
30-01-15, 06:14 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
la tecnica viene con l'esperienza e ancora....
purtroppo a volte capita ,ed allora ci si pone a questi rimedi di "mimetizzazione".
ricorda pero' che il mio consiglio lo devi al momento mettere in atto se vuoi, solo nelle parti che potranno essere nascoste come ad esempio nelle giunzioni che rimangono sotto i parasartie,visto poi l'effetto prodotto deciderai se farlo su tutto ,ma almeno ti sarai fatto una piccola pratica prima di procedere.
i listelli del primo fasciame ,vanno sempre messi in posa bagnati e dove vedi che tendono a sollevarsi,gli pianti un chiodino (1°fasciame) cosi' quando saranno ben asciutti,il giorno dopo, rimarra' ben contro l'ordinata incolli e se si solleva, pareggi il tutto con carta vetrata fissata sopra un tassello di legno,questi fara' in modo che non vai a provocare degli infossamenti.facendo cosi' quando metterai il 2° fasciame,questi aderira' meglio sul primo e avrai meno scalini.diciamo che la prassi e' questa. ti ricordo che il fasciame da 0,5mm. e' molto malleabile percio' basterebbe farlo aderire bene, mentre sta x asciugare la colla ,premi sopra in modo da togliere la colla in eccesso.
tieni conto che i listelli da 0,5 mm. x finitura, sono facili da mettere perche' prendono bene la forma,tutto sta a come trovano la posa sottostante.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
30-01-15, 11:48 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Grazie Dario terrò in conto nel prox modello! I miei listelli son larghi 3 mm e spessi 1 mm per il primo e 0,5 per il secondo fasciame. Gli ho fissati a secco aiutandomi con la piegalistelli e tutto sommato era venuto un buon lavoro anche se tra un ordinata e l'altra essendoci il vuoto i listelli non aderivano bene tra loro.in effetti ho dato colpa alla colla acetovinilica per il 2* fasciame in quanto non tira subito e crea spessore facendo sollevare i listelli tra uno spillo e l'altro!!  cercherò di mascherare più possibile!! Ma il legno dello scafo che non va colorato basta dargli un trasparente satinato o va un po oscurito ? Mi sembra un po' chiaro il noce in dotazione al kit!! 
Grazie Dario del consiglio
|
|
|
31-01-15, 04:00 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da YUPU79
Grazie Dario terrò in conto nel prox modello! I miei listelli son larghi 3 mm e spessi 1 mm per il primo e 0,5 per il secondo fasciame. Gli ho fissati a secco aiutandomi con la piegalistelli e tutto sommato era venuto un buon lavoro anche se tra un ordinata e l'altra essendoci il vuoto i listelli non aderivano bene tra loro.in effetti ho dato colpa alla colla acetovinilica per il 2* fasciame in quanto non tira subito e crea spessore facendo sollevare i listelli tra uno spillo e l'altro!!  cercherò di mascherare più possibile!! Ma il legno dello scafo che non va colorato basta dargli un trasparente satinato o va un po oscurito ? Mi sembra un po' chiaro il noce in dotazione al kit!! 
Grazie Dario del consiglio
|
piegalistelli + listello bagnato = ottima sagomazione.
2° fasciame = spessore 0,5 mm. una volta che si bagna di colla tende a diventare morbidissimo e muoversi = prova in quel caso a adoperare colla vinilica rapida ,cioe' ha una presa in 3/4 minuti . io adopero quella.
scafo che non viene colorato = in questo caso puoi dare in quella zona "olio paglierino " questi dona al legno un colore leggermente piu' scuro che all'occhio e' piu' piacevole.
dai con il pennellino lasci asciugare 3 gg. circa e dai una seconda passata,lasci ancora asciugare e dopo una decina di giorni passi uno straccetto a pulire la zona e poi vernici di trasparente satinato.
cosi' facendo ottieni 1° che il legno ha preso un bel colore 2° il tutto e' fissato con la vernice. ciao
p.s. prova sempre prima su un pezzo di scarto x vedere l'effetto dell'olio.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
01-02-15, 01:05 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Ottima idea  una volta terminata la listellatura dei ponti mi dedicherò alla verniciatura dello scafo...
|
|
|
12-02-15, 09:22 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Stato dei lavori:
|
|
|
12-02-15, 11:14 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Ruvo di Puglia
Messaggi: 35
|
Stato di avanzamento dei lavori:
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00 PM.
| |