Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 17-08-09, 10:15 AM   #406
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

L'imitazione dei comenti non è impossibile, ma è un po' difficoltosa quando la larghezza dei listelli va dai due mm ai 3 mm. Infatti non tutti i modelli prescrivono di realizzare i comenti - le istruzioni del Vanguard Amati ad es non li prevedono. Tuttavia mi sono ostinata e, dopo diversi tentativi, ho scelto il metodo della "carta nera".

Si incolla una strisciolina di carta tra un listello e l'altro; l'eccesso viene asportato con un pialletto molto affilato, e per finire si pareggia il tutto con la carta vetrata.
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-01.jpg   Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-02.jpg   Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-03.jpg  

Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-04.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 10:22 AM   #407
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ripropongo in evidenza questa foto...

è un compendio di "tutto quello che NON bisogna fare mentre si realizza un tavolato".
Nessuna palella... nessuna rastrematura... tavole di una brevità assurda e terminanti in spigoli acutissimi
Mi sto comportando così male perché:
- i bordi del ponte verranno incorporati nelle murate
- ho già verificato che quanto rimane non sarà visibile a meno di non introdurre uno specchetto da dentista.
Perciò, considerando che non sarà comunque apprezzabile, ho rinunciato anche alla rastrematura. Il che mi permette di lavorare in modo relativamente standardizzato, con listelli pretagliati e tutti uguali. Il quarterdeck, dove non potrò valermi di queste facilitazioni, sarà l' INFERNO
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-04.jpg  

Ultima modifica di madamalouise; 17-08-09 a 10:26 AM
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 10:32 AM   #408
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

zone dove si deroga allo schema standard di posa sono le parti mediane del ponte, dove si trova la maggior parte delle sovrastrutture, e i corsi principali che le inquadrano...
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-05.jpg   Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-06.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 10:35 AM   #409
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

una foto per dare l'idea della scala effettiva
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-07.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 10:39 AM   #410
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

due immagini del prosieguo dei lavori, dove si vede anche che ho tagliato via la sezione mediana di poppa
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-08.jpg   Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-09.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 10:49 AM   #411
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Riposiziono il quarterdeck provvisorio per una riflessione:

questo ponte ha zone pesantemente esposte agli agenti atmosferici (il grande boccaporto), e altre ben riparate.

si prospetta la necessità di fare un ponte bicolore, grigio in corrispondenza del boccaporto e color quercia nelle aree a prua e a poppa?

Mai visto niente del genere gironzolando per il web a caccia di esempi; eppure l'istinto mi dice che dev'essere così...
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-10.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 11:24 AM   #412
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

seguo sempre con interesse i tuoi aggiornamenti, Madame!

A sentimento confermo la tua idea di differenziare i colori a seconda dell'esposizione agli agenti atmosferici. Se può esserti d'aiuto..... il parquet di casa mia (rovere, dunque il legno giusto per ogni valutazione ad uso navale antico), nella zona sotto al tappeto, è rimasto molto, ma molto più "biondo" di quello esposto all'azione della luce e di mio figlio (ma questa è tutta un'altra storia....), il cui colore si è decisamente "sbiadito".

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 11:44 AM   #413
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

ciao madame, l'idea del ponte bicolore è suggestiva. Pemso che il passaggio fra le due zone di colore non debba però essere troppo brusco, quindi non puoi usare essenze diverse. Allora userai colori o tecniche di invecchiamento. La cosa mi interessa perché non ho mai risolto il problema di rendere il ponte grigio. Ho trovato il colore che che suggerivi molto tempo fa e non ricordo a chi, un color cenere (rovere sbiancato acquarethane syntilor) ma ho provato a darlo e non ha nessun effetto, sembra una vernice trasparente.
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 02:16 PM   #414
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
Riposiziono il quarterdeck provvisorio per una riflessione:

questo ponte ha zone pesantemente esposte agli agenti atmosferici (il grande boccaporto), e altre ben riparate.

si prospetta la necessità di fare un ponte bicolore, grigio in corrispondenza del boccaporto e color quercia nelle aree a prua e a poppa?

Mai visto niente del genere gironzolando per il web a caccia di esempi; eppure l'istinto mi dice che dev'essere così...
Ciao Elena , ti consiglio di non impazzire nel cercar di riprodurre ogni singolo segno di usura ,è un impresa immane .Qualunque parte di un veliero è soggetta ad usura in maniera non uniforme : ponte ,vele , fiancate ,cime ,bandiere ,caviglie etc.etc.... . Io sono sicuramente molto ( ma molto ) meno meticoloso di te , ma credimi , rischi di perdere moltissimo tempo e di veder risultati al di sotto delle tue aspettative che non valgono il tempo perduto .
Ciao da maurino
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-09, 06:02 PM   #415
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ciao Trink, Isma e Maurino, ben ritrovati!
Lentamente, la vita riprende dopo la pausa ferragostana...

Per Ismaele:
la tinta per imitare il color grigio non è la "quercia sbiancata" ma "cenere".
Non so se riesco a farti vedere la nuance... provo a postare la foto ma tieni presente che a schermo i colori potrebbero risultare alterati (questo monitor me li fa vedere con dominante giallo)

certo nell'ipotesi di ponte bicolore il passaggio non dovrebbe essere netto: se uso uno straccio anziché il pennello dovrei riuscire ad ottenere la sfumatura.

Per Maurino:
non ho nessun esempio di come potrebbe venire. Farò qualche prova sui listelli e se sarà troppo brutto almeno potrò accantonare l'idea senza rimpianti...
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-e_20090216142135e30ldp_40459.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 10:36 AM   #416
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Posare i listelli e le striscioline di carta a poppa è un lavoraccio!
Icone allegate
Vascello da 74 cannoni-bellona-upper-gun-deck-11.jpg  
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 11:49 AM   #417
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 113
simonespe è un newbie...
predefinito

veramente interessante quello che fai...sei molto brillante....complimenti
simonespe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 02:15 PM   #418
geo
Utente
 
L'avatar di geo
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 114
geo è un newbie...
predefinito

Ciao madame, se può interessarti per il discorso dell'usura ho letto su un fascicoletto tratto dal web (e che mi sembra girasse anche nel forum) che è possibile utilizzare i colori ad aquerello. Ho provato con del bianc/grigiastro sul rovere e l'effetto non è niente male, perchè l'aquerello è molto trasparente e il colore base del legno prende una tinta molto simile al legno invecchiato. Qualcosa si può vedere nel mio Peregrine, ma lì non ho voluto esagerare. Prova con qualche ...prova, secondo me è una tecnica interessante, oltretutto non crea nessuna patina coprente
geo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 03:39 PM   #419
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

E' vero! L'acquerello tinge molto bene il legno bianco. Si tratta solo di proteggere subito con una bella passata di turapori il legno dipinto, altrimenti una goccia d'acqua potrebbe dare un aspetto "macchiato"
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 03:49 PM   #420
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da simonespe Visualizza il messaggio
veramente interessante quello che fai...sei molto brillante....complimenti
Grazie ma l'idea della carta nera non è mia... io ero una fan della tinta sul bordo dei listelli. Mi sono dovuta arrendere perché il sistema funzionava solo su listelli larghi dai 4 mm in su

Sul forum De Agostini c'è un modellista che sta costruendo il CUTTY SARK con un tavolato di listelli larghi 1,5 mm col metodo della carta nera. MAMMA!
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Colore Cannoni Victory alexbg Navi & Velieri 2 19-02-09 03:58 PM
Cannoni Roboante Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 10 01-09-08 08:07 PM
Vascello La Couronne. mordenti Barche radiocomandate 3 11-06-08 11:08 PM
vascello francese La Couronne mordenti Navi e velieri Work in Progress 5 08-01-08 09:45 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203