![]() |
Vascello da 74 cannoni
Buon giorno, amici!
Sto per imbarcarmi - è proprio il caso di dirlo - in una avventura che forse sarà superiore alle mie forze. I '74 oggetto del WIP sono due: il BELLONA, i cui piani (Corel) mi sono stati gentilmente forniti da Sebastian Paul, e il VANGUARD di cui ho ordinato i piani Amati Praticamente rappresentano l'inizio e la fine di un'epoca, quella in cui il '74 ha rappresentato la spina dorsale delle flotte da battaglia europee. Il BELLONA, varato nel 1760, è stato uno dei primi esemplari della categoria. Il VANGUARD, classe ARDENT varato nel 1787, è al contrario un esemplare della sua ultima evoluzione. Il punto di cesura si colloca al 21 ottobre 1805, giorno della battaglia di Trafalgar. Abbandonando il rigoroso schieramento in linea, Nelson diede praticamente il colpo di grazia ai grandi vascelli ed inaugurò un'era nuova, l'era delle fregate. Gli effetti non si videro subito, ma è un fatto, che quando il BELLONA e il VANGUARD entrarono in disarmo tra il 1812 e il 1814, il mondo era impegnato a costruire fregate, grandi fregate sul modello di quelle americane... Salpo le ancore, dunque, completamente impreparata come lo ero quando ho comperato il primo fascicolo della CONSTITUTION. Mi propongo di studiare contemporaneamente queste navi e questi modelli: un genere d'avventura che con le fregate americane si è rivelata affascinante. Inutile dire che conto moltissimo su voi del forum, sulla vostra esperienza e i vostri consigli. E vi ringrazio in anticipo! |
Evvai Elena!!!!!!!
Siamo tutti con te. Per me e' un onore poterti vedere all'opera con il Vanguard. Ti seguiro' con interesse nel tuo work in progress. Che idee hai sulla messa in opera del cantiere?? Ho la sensazione che avrai le stellette per questo topic!!!!!!!!:looksisi3gy::looksisi3gy: Ciao Luca |
Grandioso, sei un mito :tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh:!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!
|
sono impaziente di vederti all'opera, mi raccomando posta passo passo
|
Sissì... posto pianissimo... fifa... :lookahsisi5ih:
Però, se vi annoio ditemelo sinceramente: io ragiono da principiante e rischio di dare il massimo rilievo a passaggi che per il modellista un po' più navigato saranno scontatissimi. BELLONA - la caratteristica più affascinante del Bellona è lo splendido specchio di poppa che rende questo modello molto molto "presentabile". La Corel ne propone una versione in scala 1:100 che è decisamente troppo piccolina... e infatti mi pare che abbia vistosamente... semplificato sui decori, soprattutto quelli delle fiancate. Ho deciso di aumentare la scala fino all'1:70. E' un po' una scommessa: per una nave di una sessantina di metri riprodotta ad ordinate e fasciame è una "taglia" da peso massimo. Certi particolari continuano a rimanere irrimediabilmente fuori scala (ad esempio i chiodi della carena in rame). La struttura dell'ossatura, adeguata per un modello piccolo, potrebbe costringermi a delle modifiche. Ma i decori dovrebbero venir fuori in tutta la loro bellezza. |
l'idea di aumentare la scala è ottima ... tanto verrebbe intorno al metro di lunghezza fuori tutto ... così da non pregiudicare le forme e soprattutto i decori che in una scala piccola richiederebbero attrezzature da "orologiaio", e poi i dettagli, sono quelli che rendono un modello realistico e attirano l'attenzione
che ne dici di tentare un 1:60? troppo grande? |
la chiglia, da una cinquantina di centimetri che era nelle tavole Corel, diventerebbe 71,42 cm in scala 1:70, e 83cm in scala 1:60. Dovrei calcolare la lunghezza "fuori tutto"... :lookahsisi5ih:
PS - Ben ritrovato, "Golden Hind 1"! :D |
grazie ... io coi progressi vado lentino ... appena mi soddisferà il rendering lo attaccherò definitivamente, se ti va dai un giudizio sulla ricostruzione della cabina nel mio wip:
http://www.modellismo.net/forum/atta...a-te-prova.jpg |
Che dici? :D non me ne sto perdendo una battuta! :D
Adesso sto cercando di mettermi in pari col meraviglioso ma "ponderoso" post del MIRAGE di Ismaele. Intanto, aggiungo un piccolo ma irrinunciabile gioiellino da ordinare scopo documentazione: The 74-Gun Ship "Bellona" (Anatomy of the Ship) (Hardcover) by Brian Lavery (Author) |
Gentile madamelouise,
complimenti per la decisione con cui stai affrontando questa nuova avventura. Una piccola domanda: la scelta di Bellona e Vanguard è relativa al fatto che sono due 74 di cui esistono dei piani modellistici, oppure alla loro "parentela" (ambedue disegnate da Slade, la classe Arrogant basata sulla classe Bellona con dimensioni fuori acqua estremamente simili? Fra l'altro questo dato permetterebbe di utilizzare in modo incrociato i piani dei due vascelli). I piani di Chris Watton sono per una Vanguard 1:72, la scala di riferimento per i due modelli potrebbe essere quella. Non credo di potervi (Luca e tu) seguire nella costruzione (poco tempo e poco spazio) ma sarò lieto di darvi una mano nelle ricerche. Buona giornata, Ferruccio |
83 centimetri è uno scafo grande quanto lo scafo del mio San Felipe,la lunghezza fuoritutto sarà di circa 95-100 centimetri...:tongues:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Per chiodature su legno, se poi bagni lo spezzone a vista con brunitore (si usa uno stuzzicadenti) quei chiodi saranno perfetti. Se vuoi farti un'idea, nel mio wip del Berlin ho postato una foto che fa vedere il risultato di questa tecnica, usata per simulare la chiodatura delle assi di murata para-ancora Trink |
... il Vangurd!!!... che meraviglia è per me un sogno... ti seguirò molto attentamente, perchè sarà sicuramente una delle mie prossime creature...:)
Se hai bisogno di aiuto per i decori conta pure su di me sarò felicissimo di mettere a tua disposizione tutta la mia esperienza...:smilese: |
madamalouise, quanto hai scritto a proposito dei decori significa che intendi farteli da sola? Slurp! io devo cambiarli alla mia Mirage e vorrei autocostruirmene anch'io qualcuno, tu come pensi di procedere, scolpendoli su legno? Hai già una tecnica al riguardo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37 AM. |