![]() |
Quote:
Utilizzi il Vanguard per clonarlo sul Bellona??? SEI UNA IENA!!!!!!! Lei si rende conto, dr.ssa Frankstin, del mostro che potrebbe creare??? I suoi esperimenti mi terrorizzano!!!! GOD SAVE THE QUEEN!!!!!!!! :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd: :asd::asd::asd::asd::asd: |
Quote:
|
Quote:
He he he... Ma chère madame, fatti non fummo per modellare come bruti... A pensarci bene, forse fra piani Vanguard e Anatomy of The Ship della Bellona non avrai più tanto bisogno dei piani Corel. Tutta la tecnica costruttiva di un modello a ordinate ce l'hai sul Vanguard, puoi ridisegnare l'opera viva a partire dalle linee di AOTS e ottenere la tua bella Bellona... :smilese: I remain etc. etc. Ferruccio PS: l'AOTS dove lo compri? Mi sta quasi venendo un pensierino... |
Quote:
una domanda ti devo fare...... ma tu sei un principiante??? Sai qualche dubbio mi sta venendo:cools::cools: |
altrochè se non è panciuta,ma la lunghezza che viene fuori è sempre quella....
|
Quote:
Anticipo delle cose che volevo inserire nella mia presentazione: in quanto a modellismo navale in legno sono realmente un principiante, sto faticosamente portando avanti la mia prima costruzione (Lady Nelson da piani Victory Models /Amati). Il lavoro, gli impegni di famiglia e i bimbi (due, di cui uno di tre anni) mi lasciano veramente poco tempo per lavorare ai modelli. Tanti anni fa avevo fatto parecchie cose (non solo navi) in plastica. Sono da tempo appassionato di storia e tecnologia navale e ho bazzicato un po' l'argomento. Un'altra delle mie passioni legate al mare sono poi i romanzi di Patrick O'Brian (e quindi la Surprise di Jack Aubrey è uno dei miei obiettivi a lungo termine :rolleyese:). Fortunatamente il modellismo navale non mi impone delle scadenze, mi concedo un po' di tempo quando posso. Mi piace molto ricercare prima di realizzare qualcosa, per cui considero questo hobby anche una bella occasione di apprendimento. E poi spazi come questo ti mettono in contatto con persone molto simpatiche ed accoglienti...:smilese::smilese::smilese: Salutoni, Ferruccio |
Ciao Ferrux, benvenuto da queste parti, e grazie per l'interessamento al mio tentativo. Al momento sto caricando le provviste di bordo - libri, piani, ecc - spero che l'avventura sia lunga e soddisfacente. O almeno, spero che non durerà quanto... la navigazione del Wasa!:look:
Confermo, l'idea sarebbe di passare soluzioni costruttive dall'uno all'altro modello: spero che il Vanguard aiuterà il Bellona a farsi grande, ma penso che anche il Bellona possa dare molto al Vanguard. Io ho avuto la sfortuna/fortuna di incappare in una nave, la USS Essex, per la quale si trovano solo i piani Aeropiccola, vecchi e incompleti. Mi sono così dovuta rendere conto bon gré mal gré che anche la fase progettuale merita! :asd: Adesso però te lo devo proprio chiedere... cosa intendi con l'acronimo AOTS ?_? |
Quote:
Incrocio le dita per il collaudo del traforo elettrico PROXXON di imminente acquisto. Quando ce l'hai per le mani ci fai sapere vero? Credo che l'argomento interessi a più d'uno |
Quote:
|
Quote:
Ricordo la prima volta che l'ho vista dal vero ho pensato : che nave gigantesca e che bella! (non che grande voglia automaticamente dire bello, comunque) Anche la Victory Panart 1:78 che e' lunga 1,3 metri sembrerebbe enorme rispetto alla S.Felipe che e' 95cm tutto fuori. In realta' lo scafo ha circa 5 cm di differenza (certo, la Victory ha un bompresso di 30 centimetri... e un boma bello sporgente) e la "panciutezza" e' molto simile. Da' l'impressione di essere molto massiccio come modello. Immaginati un Cutty Sark lungo 95 cm tutto fuori: sarebbe molto ma molto piu' esile. Per Madamalouise : la scala della S.Felipe di Alby e' 1:75 (l'ho costruita anche io....).:):) |
Quote:
Constato con piacere che sei partita alla grande con questo Wip. Come vedi di seguiamo un po' tutti. Per il traforo proxxon certo che vi rendero' tutti partecipi delle mie considerazioni sullo stesso anche se temo che sara' un p' difficile reperire quel modello poiche' fuori produzione. Vi faro' sapere quanto prima. Ora pero' parlaci dei materiali che intendi utilizzare per la costruzione dello scafo. Sono impaziente di conoscere come ti muoverai. Luca |
Benvenuta nel forum anche da parte mia!!:D
Se non sbaglio AOTS è l'acronimo di Anatomy Of The Ship!:winker: Il libro che credo tu abbia comprato sul Bellona!!! In bocca al lupo per il cantiere...sembra mooooolto interessante!!:tunz6rh: Ciao, Paolo |
Quote:
Luca |
Quote:
@Elena: scusa, AOTS sta per Anatomy Of The Ship... @tutti: Buona Pasqua a tutti voi ed ai vostri cari... |
Quote:
Duuunque! Ferruccio, appurato cos'è l'AOTS, ti posso dire che lo acquisto tramite Amazon UK, che è più conveniente visto il ribasso della sterlina. Ogni volta che acquisto uno di questi libri della Model Shipwrights mi dico che sono una ventina di euro (spedizione inclusa) ben spesi. Peccato che non siano reperibili monografie sul Vanguard. Se ti stai facendo invogliare dal Bellona "gigantic version" ti consiglio caldamente di prenderlo. Per Borin e Ismaele: ebbene sì! L'intenzione sarebbe di realizzare i decori a mano. Certo che se si andasse sull'1:60 toccherebbe fare anche le artiglierie ex novo Per Ammutinato: NOOOOOOOOOO!!!! Appena l'ho visto già è andato fuori produzione!? Ma allora sono io che porto jella |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04 PM. |