![]() |
Madama....... dove seeeeiiiiiiii...!!!???? :rolleyese::rolleyese:
Siamo curiosi di vedere gli aggiornamenti......!!!!!! |
Quote:
ah, madame, indovina cosa mi ha portato stamattina il postino? Inizia con AOT... Ciaociao Ferruccio |
sbaglio o parlava di 730...?! non vorrei fosse ancora in coda all'ufficio delle entrate....:asd::asd:
|
5 allegato(i)
Quote:
E poi, scusatemi, ma c'era l'aggiornamento del fumettino di Lady Oscar... Insomma, se pensate di me che sono una signora-troppa-carne-al fuoco avete perfettamente ragione! :asd::asd::asd::asd::asd::asd: Ora vedo di recuperare mostrandovi quello ho combinato sgusciando tra 730 e fumetto: Queste foto mostrano lo stato attuale del modello. E' VANGUARD al 99%, ovvero, tranne che per lo sperone e la ruota di prua (in noce massello nele foto) è stato assemblato usando scrupolosamente i piani Amati. La somiglianza tra le due navi, Bellona e Vanguard, si è confermata notevole: più che di navi sorelle sarà il caso di parlare di madre/figlia. Dunque, fin qui ho seguito le tavole Amati. A questo punto mi fermo, e apporto qualche lavoretto di modifica.... |
bentornata Madame :bohk7ar:, bel lavoro sono proprio curioso di vedere le modifiche....:hmm::hmm:
Paolo |
3 allegato(i)
Al momento non ho incollato quasi niente... soltanto le due metà della falsa chiglia. Infatti nonostante quanto ho detto, qualche differenza tra le due navi l'ho trovata, e prima di incollare voglio studiarmi le modifiche.
Con l'ordinata 13 (numero sfigato...) mi sono trovata un bel dubbio. Secondo i piani (e soprattutto secondo le istruzioni di assemblaggio) dovrebbe avere due bagli, 13a e 13b. Ho spulciato ben bene le tavole Amati e ho trovato un baglio 13a che non si incastra affatto. E il baglio 13b manca. Suppongo che chi ha comperato il kit si sia ritrovato una ordinata 13 con quattro tronconi al posto degli incastri dei bagli ed abbia pensato che andava bene così. In effetti anche ordinata 02 e ordinata 04 sono fatte a quel modo. Comunque, considerato che, per quanto inutilizzabile, un baglio 13a esiste nei piani, e le istruzioni mostrano quell'ordinata con bagli, ho deciso di riprogettarla al computer |
come potete vedere, il baglio 13a, che nelle tavole risultava largo quanto l'ordinata, è stato risagomato alle estremità. Per disegnare il baglio 13b, mi sono ispirata al baglio vicino, 14b
|
Ciao madama, mi sei mancata, bellissimo il tuo lavoro!!!:beer::beer:
|
:p ehilà, come siete veloci a rispondere! :p grazie, amici, ben ritrovati!
|
...ben tornata e bel lavoro!!!
l'hai riattivato il tuo seghetto dremmel??? |
è in piena attività! :asd: Anzi sarà il protagonista dei prossimi post...
|
Quote:
|
2 allegato(i)
Siamo arrivati al punto di svolta... dal Vanguard bisogna far uscire fuori il Bellona.
Come dicevo, le due navi hanno un rapporto madre/figlia, con sottili differenze strutturali. C'è un certo scarto nel tonnellaggio, che peraltro non è più grande di quello che separa il Vanguard dal Bellerophon o dall'Elephant. Perciò, dato che i piani Amati non ne tengono conto, mi sento legittimata a non tenerne conto neanche io :asd: LE FONTI - al momento ho trovato due testi utili. Il primo è l'ormai arcinoto "Anatomy of the Ship". L'altro, recuperato grazie a MAURINO che si conferma massimo cacciatore e ricco tesaurizzatore di materiale (gratitudine ETERNA Mauro!), è un fascicolo Model Shipyard finalizzato alla costruzione di un modello di carta. Entrambi fanno riferimento al modello d'arsenale conservato presso l'Ammiragliato di Londra, che mostra la nave all'epoca del suo raddobbo. In quel contesto, le venne aggiunta la carena di rame (il modello servì ad illustrare al sovrano questa tecnica. allora innovativa). Il Bellona ha subito altri raddobbi? Sono convinta di sì (è stata una delle prime navi sottoposte al sistema Seppings di rinforzi diagonali), ma non mi risultano modellini o disegni. L'illustrazione dipinta da Geoff Hunt per il romanzo "Burrasca nella Manica" dovrebbe rappresentare il Bellona com'era nel 1814. Il dettaglio più vistoso è la scomparsa delle pitture. A cosa ha fatto riferimento Geoff Hunt? |
4 allegato(i)
Primo elemento di differenza:
lo sperone del Bellona è leggermente più basso e insellato rispetto a quello del Vanguard, e la ruota di prua più massiccia. Nella prima foto, ecco il risultato finale. in più, mi sono tolta lo sfizio di evidenziare i vari elementi che compongono lo sperone nella parte superiore (per la ruota di prua ho lasciato perdere in quanto sarà coperta di lastre di rame) per ottenere il risultato, sono partita dal disegno postato da Gianclaudio (special thanks to GICCI70!). Era così comodo da usare che ho continuato con quello anche dopo ricevuto l'AOTS :asd: Ho eseguito una interpolazione al computer tra il disegno dell'AOTS, i piani del Bellona Corel e i piani Amati. In particolare, ho badato a mantenere il profilo del Bellona, ma gli incastri (tacche, ecc) dei piani Amati. Alla fine, ho ottenuto un disegno stampabile (ultima foto) |
beh...che dire?? brava.... unico neo la direzione delle venature del legno...:hmm:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37 PM. |