Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 01-09-08, 01:13 PM   #16
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

il falso ponte da montare prima del fasciame.....
dipende.
Certi modelli sono ideati in modo tale che il ponte sia parte integrante della struttura di rinforzo e consolidamento dell'insieme chiglia-ordinate.
Secondo questo concetto progettuale è logico che debba essere montato prima del fasciame.
Se però si consolida l'ossatura della nave in altro modo, il ponte può, secondo me, essere montato anche dopo e dirò di più..... nel caso di inserimento dei cannoni è vivamente consigliato montarlo dopo!

Io ho diviso la costruzione di un modello in 3 macro fasi: scafo - ponte e sovrastrutture - alberatura e manovre.
Prima di passare ad una macrofase successiva termino quella precedente, quindi prima di passare al ponte ecc, termino lo scafo compresa la sua colorazione.

Alberatura.
Io sono uno di quelli che montano prima gli alberi maestri, poi le gabbie ed infine i parocchetti iniziando dall'albero di mezzana.
In pratica:
albero di mezzana e albero maestro visto che sull'albero maestro spesso devono essere fissati gli stragli dell'albero di mezzana.
pennone di mezzana e randa e relative drizze o comunque tutte quelle manovre che dal pennone scendono ai piedi dell'albero senza allontanarsi da questo. Faccio ciò prima di impedirmi i movimenti con le sartie di mezzana.
stragli di mezzana, sartie di mezzana.
Procedo poi in altezza completando l'albero di mezzana montando il tronco di albero relativo, il suo pennone, le manovre del pennone che corrono lungo l'albero, il o i suoi stragli, le sue sartie.
Finito l'albero monto tutte le manovre dei pennoni.
Passo poi all'albero di maestra montando il suo pennone, le manovre del pennone che corrono lungo l'albero, i suoi stragli (qui devo aver preventivamente montato l'albero di trinchetto), le sue sartie..... e continuo poi con l'albero di gabbia e via dicendo fino a copmpletare l'albero maestro.
Passo poi all'albero di trinchetto completandolo.
Il bompresso è invece il primo in assoluto che faccio.
Finito questo lavoro completo le manovre che corrono da un albero all'altro: bracci, eventuali boline e tutto quello che corre longitudinalmente, partendo dall'alto verso il basso.
Per ultimi monto i paterazzi.
Questa sequenza mi sta dando soddisfazione nel mio victory e se non incontrerò particolari controindicazioni, l'adotterò definitivamente salvo le necessarie modifiche dovute a strutture diverse nell'alberatura (navi diverse)
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-08, 02:06 PM   #17
Utente
 
L'avatar di hendel
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 131
hendel è un newbie...
predefinito

Avevo grossomodo intuito che il motivo per cui non ho trovato nessuna discussione a riguardo anche qua sul forum è proprio il fatto che la "scaletta" varia da modello a modello.
Ho postato ieri in un momento di sconforto: so che nessuno nasce imparato e tutti sono alle prime armi, senza dubbio, ma nonostante la mia esperienza nel dinamico (di anni) trovo che un modello navale statico sia comunque a un livello superiore, senza dubbio.
Il mio post è stato poi dettato dal desiderio incontenibile di creare, anche se si tratta del primo modellino, un buon modello: l'idea di perderci mesi, ore ed ore di lavoro, per poi ottenere una ciofeca non mi va proprio. Ma prenderò le cose come vengono, facendo del mio meglio, e anche i vostri consigli: userò questo modellino, fortunatamente poco costoso, come "cavia" e "campo scuola" per fare l'esperienza necessaria a costruire, in futuro, qualcosa di migliore.
Grazie comunque a tutti per le risposte che mi sono state utilissime.
hendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-08, 02:57 PM   #18
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2008
Messaggi: 31
stefano_z è un newbie...
predefinito

salve a tutti! oggi cerco di aggiornare un po' il wip.

eravamo rimasti che avevo creato gli alloggiamenti per i cannoni...successivamente ho iniziato la posa del primo fasciame, usando come primo riferimento l'andamento dei sabordi. Una volta completata la fascia che comprende i sabordi, ho posato il fasciame nel resto dello scafo, partendo dalla pancia per poi finire con le pareti superiori.

Devo dire che ho trovato l'operazione più semplice e veloce rispetto al mio primo modello. Ovviamente non trattandosi del fasciame definitivo non ho curato molto la linea del singolo listello, mi sono soffermato a creare la giusta linea dello scafo.

Alla fine ho tolto gli eccessi col tagliabalsa e scartavetrato il tutto per renderlo pronto alla posa del secondo fasciame.

Vi posto un po' di foto che potete vedere, se volete, anche nel mio album web. nelle foto troverete delle macchie nere sullo scafo, non sono spazi tra i listelli, ma ahimè tracce di candela che ho usato per piegarli; essendo il primo fasciame non ne do molto peso, considerando che i listelli non si sono danneggiati.

In questo periodo sto ultimando il secondo fasciame...

Alla prossima
Stefano
Icone allegate
Half Moon 1600 - Corel-1.jpg   Half Moon 1600 - Corel-dscn0667.jpg   Half Moon 1600 - Corel-dscn0673.jpg  

Half Moon 1600 - Corel-dscn0682.jpg   Half Moon 1600 - Corel-dscn0684.jpg   Half Moon 1600 - Corel-dscn0692.jpg  

stefano_z non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-08, 02:00 PM   #19
Moderatore
 
L'avatar di redhawk
 
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
redhawk è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a redhawk
predefinito

ciao Stefano,
mi pare che lo scafo sia venuto bene, non vedo spigolature e le curve mi sembrano ben avviate
Piuttosto inserirei qualche pezzo di scarto tra alcune spaziature che si intravedono qua e là, è meglio avere una superficie uniforme, così si riducono i potenziali problemi per il secondo fasciame.

Non preoccuparti per le piccole bruciature, tanto non si vedranno a modello ultimato.

Continua così, buon lavoro
__________________
Luigi Falco

Syren 1803: gallery build log

Ultima modifica di redhawk; 03-09-08 a 02:02 PM
redhawk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-08, 06:51 PM   #20
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 10
imadmac2009 è un newbie...
predefinito

Ciao sono nuovo ( ancora nnon compro manco il primo modello, ma questione di giorni)

Ho visto che hai messo le viti piccole per mantenere il " fasciame", ma cosa usi per mantenerle attaccate senza viti?

Se sbaglio qualche termine,vi prego di correggermi è spiegarmi il significato,cosi inizio ad imparare.Grazie mille
imadmac2009 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-08, 07:12 PM   #21
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2008
Messaggi: 31
stefano_z è un newbie...
predefinito

ciao! non sono viti, ma chiodini...
in teoria, secondo le menti eccelse dei costruttori di kit, dovrebbero essere i chiodi da usare per il fasciame esterno, in bella vista. Dopo una breve consultazione però ho avuto conferma delle mie idee, cioè che in scala sono troppo grandi, quindi non realistici.

Io li uso solamente per tenere in posizione i listelli mentre la colla (construct legno express della Bostik, colla eccellente) asciuga.

Ovviamente non li uso per il secondo fasciame, in quanto rimarrebbero i fori, anche rifinendo lo scafo con della carta vetrata. Spero di esserti stato utile, in bocca al lupo per l'inizio dei lavori, vedrai che ti piacerà questo hobby.

Stefano
stefano_z non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-08, 07:59 PM   #22
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 10
imadmac2009 è un newbie...
predefinito

Grazie mille per avermi spiegato bene

Allora per il secondo "Fasciame" usi solo la colla?


Ciao
imadmac2009 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-08, 09:37 AM   #23
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
Hoock è un newbie...
predefinito Half Moon COREL

Salve a tutti,
innanzitutto voglio congratularmi con tutti voi per le vostre bellissime realizzazioni, sono rimasto praticamente incantato. Io sono ancora alle prime armi, ho comprato due modelli che ritengo abbastanza difficili per me (Half Moon, Victory) avendo realizzato prima solo uno scafo di un imbarcazione che al momento non ricordo il nome...vi scrivo perchè ho bisogno d'aiuto, ho finito di mettere le ordinate sulla chiglia, la coperta, non ho trovato grangi difficoltà (ci mancherebbe) e adesso devo preparare lo scafo per la prima posa del fasciame quindi:
1) mi pare di aver capito che ancor prima di mettere il fasciame sia necessario mettere gli alloggiamenti per i cannoni?
2) Come faccio a sapere che ho scartavetrato abbastanza o troppo (o troppo poco se volete) le ordinate? Per il momento ho scartavetrato solamente un angolo, quello anteriore sinistro, attenendomi (spero) ad una linea immaginaria che segua la coperta principale della nave...
Spero di avervi fatto capire quali sono le mie difficoltà, scusatemi se non sono stato preciso nella terminologia ma... ahimè!
A presto,
Hoock
Hoock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-08, 09:08 AM   #24
Utente
 
L'avatar di drake1500
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
drake1500 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a drake1500 Invia un messaggio tremite Skype a drake1500
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hoock Visualizza il messaggio
Salve a tutti,
innanzitutto voglio congratularmi con tutti voi per le vostre bellissime realizzazioni, sono rimasto praticamente incantato. Io sono ancora alle prime armi, ho comprato due modelli che ritengo abbastanza difficili per me (Half Moon, Victory) avendo realizzato prima solo uno scafo di un imbarcazione che al momento non ricordo il nome...vi scrivo perchè ho bisogno d'aiuto, ho finito di mettere le ordinate sulla chiglia, la coperta, non ho trovato grangi difficoltà (ci mancherebbe) e adesso devo preparare lo scafo per la prima posa del fasciame quindi:
1) mi pare di aver capito che ancor prima di mettere il fasciame sia necessario mettere gli alloggiamenti per i cannoni?
2) Come faccio a sapere che ho scartavetrato abbastanza o troppo (o troppo poco se volete) le ordinate? Per il momento ho scartavetrato solamente un angolo, quello anteriore sinistro, attenendomi (spero) ad una linea immaginaria che segua la coperta principale della nave...
Spero di avervi fatto capire quali sono le mie difficoltà, scusatemi se non sono stato preciso nella terminologia ma... ahimè!
A presto,
Hoock
1) io personalmente metterò i supporti dei cannoni direttamente attaccati internamente al primo fasciame, ovviamente sta cosa è possibile solo e soltanto se NON hai già montato il falso ponte di coperta
2) io sono al mio primo moldello, ma mi è parso di capire che lo smussamento delle ordinate va fatto NON a caso, basta verificare che posando a secco un listello questo tocchi su tutta la superficie laterale dell'ordinata, e non su uno spigolo, il tutto comunque senza alterare l'insellatura naturale dello scafo così da NON creare avvallamenti e/o bozzi
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress

Ultima modifica di drake1500; 15-12-08 a 10:36 AM
drake1500 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-08, 01:18 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hoock Visualizza il messaggio
Salve a tutti,
innanzitutto voglio congratularmi con tutti voi per le vostre bellissime realizzazioni, sono rimasto praticamente incantato. Io sono ancora alle prime armi, ho comprato due modelli che ritengo abbastanza difficili per me (Half Moon, Victory) avendo realizzato prima solo uno scafo di un imbarcazione che al momento non ricordo il nome...vi scrivo perchè ho bisogno d'aiuto, ho finito di mettere le ordinate sulla chiglia, la coperta, non ho trovato grangi difficoltà (ci mancherebbe) e adesso devo preparare lo scafo per la prima posa del fasciame quindi:
1) mi pare di aver capito che ancor prima di mettere il fasciame sia necessario mettere gli alloggiamenti per i cannoni?
2) Come faccio a sapere che ho scartavetrato abbastanza o troppo (o troppo poco se volete) le ordinate? Per il momento ho scartavetrato solamente un angolo, quello anteriore sinistro, attenendomi (spero) ad una linea immaginaria che segua la coperta principale della nave...
Spero di avervi fatto capire quali sono le mie difficoltà, scusatemi se non sono stato preciso nella terminologia ma... ahimè!
A presto,
Hoock

Ciao Hoock. riguardo alla tua seconda domanda, ti rispondo allegandoti un precedente messaggio di Betelgeuse1900 che spiega in modo molto chiaro come vanno scartavetrate le ordinate a prua ed a poppa:

guarda che è mnolto più semplice di quanto pensi.
Forse i listelli 15 x 3 non sono il massimo... ti converrebbe avere un blocchetto di legno in quanto puoi impugnarlo meglio e da l'idea di avere qualcosa di ben solido e stagno sotto le mani.
Puoi poi fare così:
colora di nero il bordo delle ordinate.
Usa il blocchetto di legno rivestito con la carta vetrata preoccupandoti che lavori SEMPRE su due ordinate adiacenmti. Se lavori (gratti) solo su un'ordinata non va assolutamente bene.
Vedrai che il colore nero che hai dato sul bordo delle ordinate un po' alla volta se ne andrà grattato via dalla carta vetrata. Non grattalo tutto!!!!
Fai in modo che ne rimanga un filino sull'ordinata.... questo ti permette di controllare se stai modificando il profilo dell'ordinata. Finchè rimane un filino di nero, il profilo dell'ordinata è salvaguardato. Il guaio inizia se sul bordo dell'ordinata non vedi più il nero... significa che hai grattato troppo... forse modificando il profilo stesso dell'ordinata.
Ricorda: il blocchetto di legno deve sempre lavorare su due ordinate contemporaneamente.
Se stai attento a queste 2 cose (lavorare sempre su 2 ordinate e non grattare tutto il nero), puoi procedere tranquillamente ad occhi chiusi



Saluti.
Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-08, 03:25 PM   #26
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
Hoock è un newbie...
predefinito

Grazie a tutti, siete stati molto precisi e CHIARI nella spiegazione, metterò presto qualche foto di come sta venendo il mio scafo, grazie ancora a tutti,
Hoock
Hoock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-08, 10:54 PM   #27
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
Hoock è un newbie...
predefinito

Salve a tutti, ho pubblicato alcune foto dello scafo che ho in cantiere nel mio primo album...come pensate che stia venendo?Consigli? In effetti ho un dubbio sul supporto per i cannoni che le istruzioni mi hanno portato a mettere in verticale (come da foto) quando a rigor di logica andava messo ruotato...fatemi sapere che cosa ne pensate, l'altra volta siete stati precisissimi, qualsiasi consiglio può essermi utile vista la vostra preparazione...Grazie e a presto
Hoock

Forum Modellismo.net - Album di Hoock: Half Moon Corel
Hoock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-09, 01:58 PM   #28
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

ciao a tutti..... Il 27 dicembre (prima di iscrivermi al forum) ho terminato proprio il cantiere dell'Half moon della Corel.

Anche io non ero soddisfatto di molte scelte delle Corel, sia per quanto riguarda dettagli costruttivi che talune impostazioni generali della struttura. Praticamente le stesse che son state qui oggetto di dicussione. Così, aiutandomi coi piani del "Roter Lowe" (galeone olandese che fu praticamente contemporaneo), ho apportato svariate modifiche.

Per chi fosse interessato, ho inserito alcune foto in un album del forum di come il modello è alla fine venuto.

Ciao Ale

Forum Modellismo.net - Album di trinchetto: Half Moon

Ultima modifica di trinchetto; 12-01-09 a 02:01 PM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-09, 06:43 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

complimenti trinchetto!!! veramente molto bella!!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-09, 07:20 PM   #30
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hoock Visualizza il messaggio
Salve a tutti, ho pubblicato alcune foto dello scafo che ho in cantiere nel mio primo album...come pensate che stia venendo?Consigli? In effetti ho un dubbio sul supporto per i cannoni che le istruzioni mi hanno portato a mettere in verticale (come da foto) quando a rigor di logica andava messo ruotato...fatemi sapere che cosa ne pensate, l'altra volta siete stati precisissimi, qualsiasi consiglio può essermi utile vista la vostra preparazione...Grazie e a presto
Hoock

Forum Modellismo.net - Album di Hoock: Half Moon Corel
io l'ho messo verticale..... dopo avergli dato il mordente noce scuro....
visto che chiedi un consiglio: controlla la quarta ordinata da prua, appoggiando un listellino di prova lungo tutta la fiancata. La mia era sbagliata nella parte alta e per mettere a posto il tutto son dovuto intervenire anche sulla terza (ho limato la quarta, che era eccessiva, ed ho aggiunto qualcosa alla terza, incollando due listellini di 0,5 millimetri lungo tutto il perimetro laterale da ambo i lati).

per gicci70: l'efffetto "scenico" è dato in larga parte dall'utilizzo del legno di pero invece che il noce della scatola di montaggio. Al grezzo il pero è di color rosa, ma quando gli dai turapori e finitura prende quel caratteristico colore arancio-castagno che fa un po' di "scena"....
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Provence Moulage Clio Kit Car Super 1600 1/43 chino Statico Recensioni Kit 12 17-08-10 06:40 PM
Relitto del 1600 nel mar Baltico francisdrake Storia e personaggi navali 11 22-11-07 02:26 AM
Motore Half 8 SP o HT ayrol Automodelli elettrici 0 05-03-07 09:20 AM
Peugeot 206 Super 1600 Travaglia - Zanella C.I.R. 2003 bootsy Statico Work in Progress 54 05-10-05 05:48 PM
Punto super 1600 Titancall bodo Statico Work in Progress 60 16-12-04 02:25 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203