come opera prima mi sembra che tu stia procedendo bene. Qualche notazione da tener in considerazione per i prossimi modelli:
- quando devi passare da uno spessore maggiore ad uno minore (dalla murata in zona centrale alla murata di prua, ma non solo) è preferibile calcolare la differenza preventivamente e "scaricarla" un po' su tutti i listelli, onde evitare di dover mettere alcuni listelli molto più sottili di altri.
- le serpi di prua erano essenzialmente elementi decorativi, ma svolgevano anche una minima funzione strutturale di sostegno allo sperone. Si innestavano quindi sulle murate (direttamente o con "riccioli" vari, a seconda dell'epoca), senza andare oltre. In quello che è grossomodo il punto di tangenza sulla murata, insomma, terminava anche la serpe.
- attenzione alla colla. E' preferibile eliminarla subito con uno straccetto, magari leggermente umido, piuttosto che farla seccare. Il flash della macchina fotografica mette infatti in luce numeroe tracce di colla, che dovrai levigare prima della finitura. Ti consiglio, a tal proposito, di predisporre un piccolo tamponcino di legno sul quale mettere carta vetrata fine, meglio se incollata (per non avere carta sui lati, che potrebbe andare a levigare anche gli incintoni....).
Per quanto riguarda la verniciatura, io ho sempre usato colori acrilici. Se vuoi far risaltare un po' la venatura originale del legno, puoi colorare prima di montare.... cosa che faccio con le dita: una goccia di colore su un dito e passaggio del listello tra le dita ben serrate.
Ciao
Trink
|