Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-07-09, 08:24 AM   #46
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

come opera prima mi sembra che tu stia procedendo bene. Qualche notazione da tener in considerazione per i prossimi modelli:

- quando devi passare da uno spessore maggiore ad uno minore (dalla murata in zona centrale alla murata di prua, ma non solo) è preferibile calcolare la differenza preventivamente e "scaricarla" un po' su tutti i listelli, onde evitare di dover mettere alcuni listelli molto più sottili di altri.

- le serpi di prua erano essenzialmente elementi decorativi, ma svolgevano anche una minima funzione strutturale di sostegno allo sperone. Si innestavano quindi sulle murate (direttamente o con "riccioli" vari, a seconda dell'epoca), senza andare oltre. In quello che è grossomodo il punto di tangenza sulla murata, insomma, terminava anche la serpe.

- attenzione alla colla. E' preferibile eliminarla subito con uno straccetto, magari leggermente umido, piuttosto che farla seccare. Il flash della macchina fotografica mette infatti in luce numeroe tracce di colla, che dovrai levigare prima della finitura. Ti consiglio, a tal proposito, di predisporre un piccolo tamponcino di legno sul quale mettere carta vetrata fine, meglio se incollata (per non avere carta sui lati, che potrebbe andare a levigare anche gli incintoni....).

Per quanto riguarda la verniciatura, io ho sempre usato colori acrilici. Se vuoi far risaltare un po' la venatura originale del legno, puoi colorare prima di montare.... cosa che faccio con le dita: una goccia di colore su un dito e passaggio del listello tra le dita ben serrate.

Ciao
Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-09, 11:42 AM   #47
Utente
 
L'avatar di blusky1974
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
blusky1974 è un newbie...
predefinito info

ciao, complimenti bel modello.
volevo chiedere una informazione a trinca: perche' utilizzi le dita per colorare i listelli e non il pennello? i colori acrilici sono acrilici all'acqua?
blusky1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-09, 01:39 PM   #48
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

gli acrilici sono all'acqua. Usando le dita, il velo di vernice si riduce al minimo necessario e penetra un po' più in profondità. Questo permette di far risaltare un pochino di più la trama della fibra del legno (oltre che lasciare i comenti bene a vista alo momento del montaggio)

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-11, 10:39 AM   #49
Capitan Cocoricò
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mi intrometto nella discussione per chiedervi una cosa: stante che da poco ho iniziato la costruzione della Half Moon (appena possibile metterò qualche immagine in un WIP), a qualcuno risulta che la nave avesse (o se era prassi che avessero) una targa a poppa col nome del vascello (in questo caso dovrebbe essere "Halve Maen" credo)?

Saluti a tutti!
  Rispondi quotando
Vecchio 14-09-11, 10:54 AM   #50
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

per gli olandesi era prassi disegnare nello specchio di poppa (più precisamente: era prassi realizzare in bassorilievo e disegno colorati) il motivo che indicava il nome del vascello. Qualche esempio famoso ... il "Berlin" aveva lo stemma di Berlino (orso), il "De Zeven Provincien" aveva i sette stemmi delle province olandesi, il "Gouden Leuw" aveva un leone d'oro, il "Witte Olifant" aveva un elefante bianco. L' "Halve Maen" - piccolo galeone/fleuta della VOC, la compagnia delle indie orientali olandesi - non poteva che avere una mezza luna ... alla quale (nel mio modello) ho aggiunto la costellazione del Cancro, segno nel quale è nata mia moglie
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-11, 11:11 AM   #51
Capitan Cocoricò
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Grande Trinchetto! Grazie mille!
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Provence Moulage Clio Kit Car Super 1600 1/43 chino Statico Recensioni Kit 12 17-08-10 06:40 PM
Relitto del 1600 nel mar Baltico francisdrake Storia e personaggi navali 11 22-11-07 02:26 AM
Motore Half 8 SP o HT ayrol Automodelli elettrici 0 05-03-07 09:20 AM
Peugeot 206 Super 1600 Travaglia - Zanella C.I.R. 2003 bootsy Statico Work in Progress 54 05-10-05 05:48 PM
Punto super 1600 Titancall bodo Statico Work in Progress 60 16-12-04 02:25 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203