06-02-09, 10:45 PM
|
#31
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
|
Carissimi,
direi che grazie ai vostri consigli sto a buon punto, ho praticamente completato il primo fasciame...Un grazie particolare va a Stefano e a Trinchetto: quella di quest'ultimo è praticamente un'opera d'arte (veramente stupenda)!!!
A Trinchetto vorrei chiedere, i listelli in pero sono praticamente quelli che hai utilizzato tra i due incintoni e sopra, invece per la parte inferiore dello scafo hai utilizzato i listelli in noce (mi riferisco dall'incintone inferiore in giù)? Si riveste anche la coperta con i listelli in pero? Un'ultimissima cosa, hai rivestito anche lo specchio di poppa con i listelli in tiglio prima di mettere il secondo fachiame o non serve mettere quelli in tiglio?
Grazie mille,non so proprio come ringraziarvi e ringraziarti,
Tra un pò posto le foto dello stato d'avanzamento, mi farebbe molto piacere se le commentaste!!!
HOOCK
Ultima modifica di Hoock; 06-02-09 a 11:42 PM
|
|
|
06-02-09, 11:41 PM
|
#32
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Ciao hook! vedo di rispondere alle tue domande:
- Opera morta. I listelli di pero son quelli che ho utilizzato per l'intera parte superiore dello scafo. E' pertanto pero anche quello tra i due incintoni. Il colore del pero cambia molto quando vai a fare la finitura: da quasi rosa diventa castano.
- Opera viva. La parte inferiore dello scafo l'ho invece rivestita con listelli di noce scuro. Siccome quelli della scatola non bastavano, li ho integrati con altri della stessa essenza. I listelli di noce tanganika sono ancora dentro alla scatola, non ne ho usato neppure uno.
- Chiglia. La parte bassa della chiglia l'ho rivestita con listelli di noce di 1 millimetro di spessore. La ruota di prua l'ho "scarnificata" portandola a 2 millimeri di spessore per 4 millimetri di sporgenza; poi "giocando" con tavolette di noce di 2 millimetri di spessore sovrapposte (3 strati per complessivi 6 millimetri) ho simulato gli incastri, ho dato forma al tutto e l'ho infilato nell'incastro che avevo predisposto. In altre parole, ho fatto come i dentisti: ho incapsulato una ruota di prua nuova sul moncone della ruota di prua vecchia. Il dritto di poppa è un quadretto di noce 5 x 5 lavorato ed incollato al posto di quello in compensato, che ho segato via.
- Incintoni. Gli incintoni sono due listelli di noce di 5 millimetri di larghezza per 1 di spessore, sovrapposti ed incollati. Il secondo è stato tinto a noce scuro con mordente ed ha gli incastri riprodotti
- Tavolato del ponte. Ho usato ramino di 1 x 4 millimetri .... mi ero dimenticato che nella scatola c'era ancora il tanganika (il mio era di colore mlto chiaro e non sarebbe stato affatto male)
Mando qualche foto dello sviluppo del cantiere, che son più chiare di tutte le parole che ho usato qui sopra...
Aspetto di vedere le tue foto dei lavori! Ciao Ale
|
|
|
07-02-09, 12:16 AM
|
#33
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Mettere i listelli di tiglio sullo specchio di poppa, se usi lo specchio della scatola di montaggio, non serve a nulla. Anzi, andresti addirittura a sfalsare le misure.
Piuttosto: il fasciame definitivo va messo prima sullo specchio di poppa, poi sul resto dello scafo.
Allego foto ulteriore
ciao Ale
|
|
|
07-02-09, 11:12 PM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Ottimo lavoro caro trinchetto, davvero un ottimo lavoro,
complimenti.  
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
08-02-09, 10:07 AM
|
#35
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
grazie, sea.
Le linee costruttive olandesi hanno sempre qualche "spunto" che può portare verso forme interessanti.... l'Half Moon ("Halve Maen") è di solito classificata "piccolo galeone" ma ha in realtà le forme costruttive molti vicine a quelle della fleuta. Così, con qualche integrazione, la scatola di montaggio Corel è stata riportata un po' più vicina alla realtà.
Sir FD mi ha incoraggiato sulla strada di una ricerca che sta portando i primi materiali: mi sa proprio che il prossimo modello, dopo il Berlin, sarà uno sviluppo di quanto già fatto con l'Half...
Ale
|
|
|
08-02-09, 06:33 PM
|
#36
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
|
GRANDE TRINCHETTO,
sei stato molto chiaro nella spiegazione, sto procedendo come tu mi hai suggerito...mi sono accorto di aver fatto un errore a prua, ho rivestito la chiglia con il primo fasciame ma provvederò subito!
Mi daresti un consiglio pratico? Ma come fai a mettere i listelli interi da prua a poppa? Sono sicuro che è molto più difficile rispetto a come ho fatto io ma non riesco ad avere punti di riferimento sullo scafo e quindi non saprei proprio come fare...è tutto un altro effetto il tuo e nonostante sia il mio primo cantiere questo ci tengo a far bene!!!
Inserisco le foto del mio cantiere, sono sicuro che i vostri consigli saranno utilissimi!!!
Trincetto, non so come ringraziarti, sei stato gentilissimo!!!!Se ti dovessi trovare a passare per Napoli o Caserta, fammi sapere, sarei felice di conoscerti di persona!!!
Ciao Gio
http://www.modellismo.net/forum/memb...oon-corel.html
|
|
|
08-02-09, 06:58 PM
|
#37
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da Hoock
|
Ho guardato il tuo album, e mi pare che stia venendo un buon lavoro! Attento alla terza ordinata, perchè nella parte alta ha un profilo che in fabbrica è stato tagliato male (anche la mia era così) e va aggiustato, raccordandolo al profilo della ordinata che precede e di quella che segue. L'angolo di quartobuono, a prua (cioè la smussatura del profilo anteriore delle ordinate) deve essere fatto anche nella parte alta delle ordinate, ma immagino che ancora non ci sia perchè stai procedendo coi lavori nella parte bassa.
Col primo fasciame ho messo listelli interi, da prua a poppa. Ma col secondo no: le tavole delle navi vere erano lunghe al massimo 6-8 metri, il che vuol dire una riproduzione (in scala 1:50) pari a 12-16 centimetri. Tieni presente che usare spezzoni di listello, ne fa anche risparmiare...... Se vuoi risparmiare fatica, e magari qualche imprecazione, i listelli del fasciame (primo o secondo, non importa) piegali leggermente più del necessario, prima di incollarli. Così con un minimo di pressione vanno a posto; se invece stai "scarso" con la piegatura, devi spingere contro all'ordinata ed il listello rischia di muoversi, di non combaciare e ti costringe ad usare chiodi e morsetti in quantità.
Napoli e Caserta? Ti ringrazio dell'offerta.... Oramai son passati tanti anni dall'ultima volta che ci sono andato. Amalfi (albergo di fronte al duomo), Ravello, Sorrento, Capri, Pompei e Caserta (a visitare la reggia). A Caserta ricordo anche la figura in pizzeria: chiesi "mozzarella di bufala" e mi risposero: "signore, qui nella pizza mettiamo solo mozzarella di bufala". Con risata dei ragazzi che erano nei tavoli di fianco.....
Ciao Ale
|
|
|
08-02-09, 07:10 PM
|
#38
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
p.s.
devo essermi rimbabito del tutto. Dopo averti risposto sono andato sul tuo album ed ho visto una decina di foto in più di quelle che avevo guardato per risponderti qui sopra...... vedendo che hai già finito il primo fasciame!!!
Ne concludo che mister Alzheimer deve aver già bussato a casa mia! Mi pare una buona fasciatura; attento però ad una leggera "gradinatura" che mi pare di vedere a prua, nella parte alta del cassero sul lato destro. Deve essere spianata prima di mettere il secondo fasciame. Così come deve essere ben raccordato il fasciame nella zona di poppa tra "pancia" e "dritto" perchè lì dovranno essere messi listelli dritti e non spezzoni come hai fatto per il primo fasciame.
Ultima notazione: i ponti devono seguire la curvatura dei bagli. Devono insomma essere incollati seguendo il profilo "a dorso di mulo" dei bagli, perchè questo serviva a scolare l'acqua dai ponti.
Ciao Ale
Ultima modifica di trinchetto; 08-02-09 a 07:13 PM
|
|
|
08-02-09, 11:21 PM
|
#39
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
|
Ok Ale sei stato gentilissimo e molto celere nel rispondermi, posso veramente contare su di te...nei prossimi giorni proverò a rivedere queste cose e poi magari ti faccio vedere i dettagli aggiustati! Quando decidi di venire fammi sapere, ti porto io in una buona pizzeria!!!A presto GIO
|
|
|
08-03-09, 07:43 PM
|
#40
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 19
|
saluti a tutti
saluti a tutti quelli del forum
mi sono appena iscritto
inizio il navimodellismo pertanto credo che avro' bisogno di voi e faro' tesoro di tutti i vostri consigli
grazie
|
|
|
08-03-09, 07:53 PM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Benvenuto nel forum Pedrito!
Crea una discussione nella mian page del navimodellismo (qua: http://www.modellismo.net/forum/navi-velieri/) per presentarti!
Fidati, qua è pieno zeppo di gente che ci capisce alla grande di navimodellismo! 
Regards
.BA.
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
|
|
|
08-03-09, 10:44 PM
|
#42
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
|
Salve a tutti,
quale prodotto mi consigliereste da porre sul secondo fasciame? Ho sentito parlare di un turapori: che cos'è? Come si usa? Ne vale veramente la pena, fa veramente la differenza? Qualche trucco da consigliarmi?
Grazie mille a tutti!
Hoock
Ps. Un benvenuto al nuovo amico del forum!
|
|
|
08-03-09, 11:28 PM
|
#43
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
il turapori è esenzialmente un impermeabilizzante. Rende il legno del tutto indifferente agli agenti esterni e realizza una base "stabile" ed omogenea per i successivi trattamenti. Questo perchè va a riempire la fibra del legno togliendogli la naturale porosità.
Se il modello deve rimanere col legno a vista ha alcuni svantaggi. Lo rende meno "naturale" e, una volta dato, la colla vinilica non ha più una gran presa. Io, che l'ho sempre utilizzato, nel prossimo modello proverò a non metterlo, per provare e vedere la differenza.
ale
|
|
|
11-03-09, 09:49 AM
|
#44
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
|
Io la Turapori non la metto, di solito. Invece di quella uso la vernice lucida tipo enamel/humbrol . Le prime mani vengono assorbite dal legno che si comporta come una spugna. Dopo ogni mano lascio accuratamente asciugare e poi carteggio a grana fine (400 o piu') e poi rivernicio.
Il risultato, a mio avviso e' ottimo in quanto il legno si ravviva molto e si possono apprezzare la profondita' dei colori e la venatura.
|
|
|
05-07-09, 11:38 PM
|
#45
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Caserta
Messaggi: 8
|
Avanti tutta con i lavori
Carissimi,
ho bisogno di voi tutti e dei vostri consigli. Sono molto orgoglioso di come stia venendo la mia Half Moon; sono sicuro però che ancora una volta saprete aiutarmi...adesso sono alle prese con la pittura: la utilizzerò solo per alcuni dettagli, quale mi consigliate? Ho provato: l'acrilica ma copre il legno, facendo svanire la sua normale venatura;tingilegno (palissandro) della Veneca ma è davvero assurdo questo colore, poi costa moltissimo...che fare?
mi raccomando, datemi qualche dritta su come stanno procedendo i lavori....a presto e grazie mille,
HOOCK
Ultima modifica di Hoock; 05-07-09 a 11:55 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38 PM.
| |