29-09-25, 07:44 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 524
|
In pratica vuoi fare uno scafo pieno,il tempo che impieghi per riempirlo tutto è compensato dal fatto che non farai il primo fasciame, non dovrai scartavetrare ulteriolmente, stuccare e rifiniture varie ed avrai uno scheletro solido su cui lavorare, un po noioso da fare ma poi nel proseguimento del lavoro tra "te e te" ti dirai che hai fatto bene a fare questa scelta.
Buon proseguimento
PS Anch io finito il fasciame dell imbarcazione provenzale l ho parcheggiata ed ho iniziato un altro lavoro  
|
|
|
29-09-25, 08:56 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,343
|
Quote:
Originariamente inviata da pino65
In pratica vuoi fare uno scafo pieno,il tempo che impieghi per riempirlo tutto è compensato dal fatto che non farai il primo fasciame, non dovrai scartavetrare ulteriolmente, stuccare e rifiniture varie ed avrai uno scheletro solido su cui lavorare, un po noioso da fare ma poi nel proseguimento del lavoro tra "te e te" ti dirai che hai fatto bene a fare questa scelta.
Buon proseguimento
PS Anch io finito il fasciame dell imbarcazione provenzale l ho parcheggiata ed ho iniziato un altro lavoro   
|
No Pino, non sarà uno scafo pieno, anche perché così diventerebbe davvero troppo presante. E poi, se avessi voluto uno scafo pieno, le ordinate non avrebbero avuto motivo di esistere. In pratica quei blocchetti incollati al margine di un'ordinata fino al margine dell'ordinata successiva verranno ridotti, tramite piallatura, a tante "piastre" quanto più sottili possibile. Raspe, lime e "lime vetrate flessibili" finiranno il lavoro. Scafo vuoto, quindi, con piastre in luogo del fasciame. Se non mi sono spiegato, a lavoro finito, prima di fissare i falsi ponti, guardando il tutto dall'alto, sarà tutto più chiaro..
 
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 09:05 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,091
|
Se ho capito bene,quando parli di fasciame ti riferisci al primo di fasciame,o sbaglio?
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 10:11 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,091
|
E si,ho appena letto con piu attenzione uno dei post precedenti, ti stai creando un appoggio per il fasciame definitivo. Ottimo
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 10:18 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 524
|
solo il contorno esterno intendi
|
|
|
29-09-25, 10:30 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,343
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
E si,ho appena letto con piu attenzione uno dei post precedenti, ti stai creando un appoggio per il fasciame definitivo. Ottimo
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Proprio così. Niente "primo fasciame".
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 10:49 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,343
|
Quote:
Originariamente inviata da pino65
solo il contorno esterno intendi
|
Si. Un guscio, un supporto su cui tracciare e fissare il fasciame in legno pregiato..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-09-25, 09:12 AM
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,915
|
Bravo Franco!
Addirittura due cantieri da seguire...
|
|
|
02-10-25, 10:29 PM
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
Grande! Seguirò con interesse i tuoi lavori.
Il compensato avio é eccezionale. Non si deforma con l’umidità ed è assai resistente, anche in piccoli spessori. A me piace anche l’odore che fa quando lo tagli e carteggi…. ma forse non appartengo al mondo dei ‘normali’ ….
Buon cantiere!💪
|
|
|
03-10-25, 09:58 AM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,343
|
Amedeo, Alessandro, grazie per la gradita presenza!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
03-10-25, 06:11 PM
|
#26
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,915
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Grande! Seguirò con interesse i tuoi lavori.
Il compensato avio é eccezionale. Non si deforma con l’umidità ed è assai resistente, anche in piccoli spessori. A me piace anche l’odore che fa quando lo tagli e carteggi…. ma forse non appartengo al mondo dei ‘normali’ ….
Buon cantiere!💪
|
Trink sniffa il compensato avio!   
|
|
|
05-10-25, 10:01 AM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
|
Un'idea molto interessante; i blocchetti tra le ordinate le manterranno ben fisse e perpendicolari alla chiglia.
Il bordo delle ordinate è dipinto in blu per avere un riferimento ben visibile quando la levigatura dei blocchetti sarà prossima al termine?
Rodolfo
|
|
|
05-10-25, 10:44 AM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,343
|
Quote:
Originariamente inviata da De Ruyter
Un'idea molto interessante; i blocchetti tra le ordinate le manterranno ben fisse e perpendicolari alla chiglia.
Il bordo delle ordinate è dipinto in blu per avere un riferimento ben visibile quando la levigatura dei blocchetti sarà prossima al termine?
Rodolfo
|
Sta venendo con uno scafo davvero granitico ma, tutto sommato, non troppo pesante. In questo modello alcune ordinate sono abbastanza distanti tra loro: oltre agli altri motivi, i blocchetti offrono la possibilità di piantare chiodi o, quando verve, avvitare viti dovunque, senza necessità di avere sotto un'ordinata..
Col pennarello ho scurito il bordo delle ordinate, soprattutto quelle di prua e poppa, col quartabuono più pronunciato, proprio per tenere ben presente una sorta di off limits alla levigatura.
Ti mando due foto di modelli in cui è stata adottata questa tecnica (Caracca ragusana e Zeven Provinciën).
 
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-10-25, 11:34 AM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
|
Grazie, molto utile e interessante questa possibilità di fissaggio.
|
|
|
06-10-25, 10:25 AM
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
Usai questa tecnica nel mio primo modello. Per esperienza, ricordo che richiede grande precisione e uniformità nei tagli dei blocchetti: 90 gradi esatti e stessa misura, al decimo di millimetro. Non avendo quella precisione, fu una sfida impegnativa. Immagino che i tagli li fai a macchina con distanza fissa preimpostata.
@killik: sniffo anche altri legnami. Non ti dico quando tocca al noce … sai che starnuti!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Yacht spray
|
gianni giordano |
Navi e velieri Work in Progress |
28 |
01-08-19 09:51 PM |
Yacht constellation
|
gianni giordano |
Modelli Terminati |
2 |
01-06-17 06:31 PM |
Yacht ALTAIR
|
gianni giordano |
Navi e velieri Work in Progress |
17 |
13-02-16 05:05 PM |
Yacht america 3° wip
|
cerqui |
Modelli Terminati |
153 |
22-05-13 08:14 AM |
Dorade yacht
|
guidos |
Navi e velieri Work in Progress |
18 |
17-01-12 12:50 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34 AM.
| |