Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-05-24, 10:58 AM   #16
Utente
 
L'avatar di giocomail
 
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 270
giocomail è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Un'altra annotazione di biasimo meritano le istruzioni di montaggio!

Le istruzioni di testo aiutano poco o niente.
Le istruzioni visive mi hanno lasciato molto perplesso!

Chiedo a Franco Black Bucaneer come sono le istruzioni che aveva lui nel kit.
Nel mio ci sono solo disegni, zero numerazione, quindi i particolari bisogna andarseli a cercare da soli. Non c'è riferimento numerico ai pezzi nemmeno nelle istruzioni di testo.

Ora, io sono un paio d'anni che studio la costruzione delle barche, e quindi nonostante un po' di disagio e difficoltà (e grazie anche ai video su YouTube di Vladislav Zhdan!) sono riuscito a capire quali pezzi mi servivano per andare avanti. Ma un neofita? Secondo me avrebbe grosse difficoltà...

Non sto parlando della chiglia e delle coste: quelli sono elementi abbastanza elementari.
Parlo di tutti gli altri elementi che andranno a comporre lo scafo, a partire dalle serrette.
Le istruzioni le mostrano in due parti: una inferiore di spessore 1,5mm e l'altra superiore di 1mm. Quella inferiore infatti deve avere una sporgenza per accogliere in seguito le panche.

Ci ho messo un po' a capire quali delle due era la superiore e l'inferiore: il discorso dei diversi spessori non c'è nelle istruzioni e l'ho scoperto solo guardando il video di Zhdan...
Ciao Amedeo, buongiorno a tutti, se posso intervenire in merito.
Sto armeggiando anche io con un prodotto di Pavel, il San Bartolomé, e ti dirò non è che sia tanto immediato il procedimento nelle varie fasi.
A parte che come hai ipotizzato per i modelli che ha progettato e prodotto (dai primi lotti si è passati a lotti più recenti che recano correzioni sostanziali - vedi l'Oseberg che tra poco tempo sarà in vendita nelle versione 3) la criticità maggiore la rilevo nella manualistica e nelle tavole di riferimento a corredo. Il manuale non ha istruzioni di testo ma solo istruzioni visive che se in alcune parti sono abbastanza chiare ed esplicative per altre occorre una buona dose di interpretazione, le immagini riportano il numero di parte degli elementi ma a volte, considerato che il numero manca, occorre appunto andare di interpretazione, una sorta di caccia al tesoro tra i vari pezzi che sono nel kit. Infatti alcuni elementi che componevano lo scafo sono stati facilmente individuati e collocati al proprio posto, altri, proprio per niente.
Adesso la difficoltà che sto incontrando, ad esempio, è la costruzione degli alberi e di tutto ciò che c'è a loro corredo, ho sì individuato i pezzi occorrenti ma il manuale arriva alla fine con la sola ed unica pagina di illustrazione visiva di assemblaggio di alberi, coffe e teste di moro.
Un altro problema è sulle tavole, ci si potrebbe aiutare con queste ma purtroppo ho notato che per alcuni elementi riportano segni il cui riferimento manca nel manuale e viceversa, c'è la fase costruttiva nel manuale ma manca il particolare nella tavola.
Menomale che esiste YouTube dove seguo anche io Олег Иванович (Oleg Ivanovic) al canale Модель парусника-Sailboat model che sta realizzando dal kit di Pavel il San Bartolomé e Ship of Scale dove molti sono alle prese con lo stesso modello.
In verità ho scritto in privato a Pavel, speriamo che recepisca qualche considerazione sia mia che di altri su Ship of Scale dove anche lui scrive.
Scusami l'invasione nel tuo wip ma solo per condividere la mia esperienza.
Buon lavoro, che seguirò come a solito
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti

Ultima modifica di giocomail; 16-05-24 a 11:14 AM
giocomail non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-24, 11:56 AM   #17
Utente
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 951
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Dopo averci pensato a lungo, ho deciso di non procedere al montaggio del kit nei modi previsiti dal costruttore, né nella versione prevista dal costruttore.

I motivi sono i seguenti:
  1. il colore del legno: come dicevo più sopra, è molto chiaro tendente al bianco. Andrebbe trattato con il mordente, ma non so se riuscirei a dare tonalità differenti;
  2. la tecnica di realizzazione di Nikitin (il produttore) e di Zhdan: va bene un legno così chiaro perché poi lo colorano con i colori ad olio, facendo una specie di invecchiamento;
  3. la forma: guardando la forma della barca dall'alto, mi è venuto in mente un Haven 12 1/2, una barca da 12 piedi e mezzo di lunghezza, di cui ho seguito al costruzione su un canale YouTube quest'inverno.



Il mio modello quindi seguirà le istruzioni di montaggio per buona parte, ma poi apporterò delle modifiche e colorerò la barca, sia internamente che esternamente.

Penso che modificherò anche l'alberatura e la vela, ma ancora al 100% non ho deciso: da qui ad allora ne passerà di acqua sotto ai ponti!



Tengo un giornale di lavoro anche per questo modello.

Arrivati a questo punto ho già impiegato 16 ore e 30 minuti di lavoro, distribuite in 3 giorni (9, 11 e 12 maggio).



I prossimi aggiornamenti man mano che si presenterà dell'altro tempo libero dal lavoro e dagli impegni di famiglia.



------------------

P.S.: un'ultima cosa, prima che mi dimentichi!

Nonostante l'abbondante uso di cianoacrilica, si sono spezzate nei punti di contatto ben 3 coste!!!

Prima di scrivere quest'ultimo commento, le ho incollate nuovamente e adesso stanno asciugando. Speriamo in bene...
Ho appena finito di vedere il video sui lavaggi ad olio di un ottimo modellista che, ad un certo punto, con molto candore, esprime un concetto all'apparenza banale ma, secondo me, così profondo da potersi considerare un perno per tutti noi modellisti del legno o della "plastica"..
Dice: noi modellisti siamo nati per risolvere i problemi che si presentano nel nostro lavoro quotidiano.
Volevo condividerlo con te, Amedeo, che ti appresti, oltre che ad usare le tue comprovate manine sapienti, ad aguzzare l'ingegno dandoci ulteriori esempi delle tue capacità.

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-24, 07:03 PM   #18
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da monet63 Visualizza il messaggio
In realtà, più che prolissi sono approfonditi, il che a mio modo di vedere è un bene; sia per chi potrà usare la tua esperienza per facilitarsi il compito, sia per te stesso che redigi un vero e proprio diario di costruzione.
Continuo a seguire.
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-24, 07:07 PM   #19
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer Visualizza il messaggio
Ho appena finito di vedere il video sui lavaggi ad olio di un ottimo modellista che, ad un certo punto, con molto candore, esprime un concetto all'apparenza banale ma, secondo me, così profondo da potersi considerare un perno per tutti noi modellisti del legno o della "plastica"..
Dice: noi modellisti siamo nati per risolvere i problemi che si presentano nel nostro lavoro quotidiano.
Volevo condividerlo con te, Amedeo, che ti appresti, oltre che ad usare le tue comprovate manine sapienti, ad aguzzare l'ingegno dandoci ulteriori esempi delle tue capacità.
Troppo buono, Franco!
Le mie sono MANONE, non manine...
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-24, 07:25 PM   #20
Utente
 
L'avatar di giocomail
 
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 270
giocomail è un newbie...
predefinito

Ciao Amedeo, scusa un'altra invasione, secondo te come si prosegue per costruire gli alberi? In foto le istruzioni visive per l'albero maestro che in pratica è anche l'unica.
Grazie

Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-schermata-2024-05-16-alle-19.20.17.jpg
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
giocomail non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-24, 11:49 AM   #21
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giocomail Visualizza il messaggio
Ciao Amedeo, scusa un'altra invasione, secondo te come si prosegue per costruire gli alberi? In foto le istruzioni visive per l'albero maestro che in pratica è anche l'unica.
Grazie

Allegato 435427
Ciao!
Io suggerirei di usare, come sistema di fissaggio e centraggio dei pezzi, del filo di ottone, ma non incollarlo, in modo da poterlo estrarre dopo l'incollaggio. Vanno bene anche dei chiodini del giusto diametro.
Oppure fare delle spine di legno, che poi non estrai, ma viene più complicato, e devono essere dello stesso colore, materiale e con la venatura nella stessa direzione, in modo da diventare poi invisibili.

Una volta asciugata la colla, il "quadrello" che ne deriva prima lo porti da 4 a 8 facce (ottagono), poi a 16 facce, poi con la cartavetro o le limette lo arrotondi definitivamente.

Ho visto questo strumento, molto interessante (certo, per un albero da 10mm forse non è relaizzabile, ma chissà...) - https://www.pettigrews.org.uk/lm/page030a.htm

L'uso dello strumento si può vedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=KaWI...sWw-A&index=65 al minuto 20:49
__________________
Sezione maestra
Galeone
Santa Maria

Ultima modifica di Killik; 17-05-24 a 12:02 PM
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-24, 09:28 AM   #22
Utente
 
L'avatar di giocomail
 
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 270
giocomail è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Ciao!
Io suggerirei di usare, come sistema di fissaggio e centraggio dei pezzi, del filo di ottone, ma non incollarlo, in modo da poterlo estrarre dopo l'incollaggio. Vanno bene anche dei chiodini del giusto diametro.
Oppure fare delle spine di legno, che poi non estrai, ma viene più complicato, e devono essere dello stesso colore, materiale e con la venatura nella stessa direzione, in modo da diventare poi invisibili.

Una volta asciugata la colla, il "quadrello" che ne deriva prima lo porti da 4 a 8 facce (ottagono), poi a 16 facce, poi con la cartavetro o le limette lo arrotondi definitivamente.

Ho visto questo strumento, molto interessante (certo, per un albero da 10mm forse non è relaizzabile, ma chissà...) - https://www.pettigrews.org.uk/lm/page030a.htm

L'uso dello strumento si può vedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=KaWI...sWw-A&index=65 al minuto 20:49
Grazie, darò un’occhiata ai link segnalati. Riguardo al sistema di centraggio e fissaggio sono previste delle spine quadre da inserire e incollare in quei fori che si intravedono nei pezzi. Comunque grazie e buon lavoro a te
giocomail non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-24, 07:09 PM   #23
Utente
 
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 394
alberto58 è un newbie...
predefinito

Scusate la curiosità: la costruzione degli alberi a partire da diversi pezzi da incollare tra loro per ottenere un quadrello poi da stondare, ricalca la costruzione originale degli alberi ?
Oppure è un modo per costruirli partendo da pezzi tagliati al laser della sctola di montaggio?
Grazie e buon lavoro, nonostante le difficoltà sono sicuro ne ricaverai uno splendido modello!!
alberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-24, 07:37 PM   #24
Utente
 
L'avatar di pino65
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 444
pino65 inizia ad ingranare.
predefinito

Buonasera a tutto il forum
Scusa Amedeo se invado il tuo post
Alberto nei grandi vascelli difficilmente si trovava un tronco che avesse le perfette caratteristiche richieste(sia per alberi e anche per pennoni): larghezza, lunghezza,drittezza(non so se si dice cosi) qualita del legno omogenea per tutto il suo intero si ricorreva spesso a pelelle e incastri vari tra pezzi quadrati o rettangolari
Icone allegate
Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img_20240519_191432.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img_20240519_191537.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img_20240519_191311.jpg  

Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img_20240519_191503.jpg  
pino65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-24, 09:29 PM   #25
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alberto58 Visualizza il messaggio
Scusate la curiosità: la costruzione degli alberi a partire da diversi pezzi da incollare tra loro per ottenere un quadrello poi da stondare, ricalca la costruzione originale degli alberi ?
Oppure è un modo per costruirli partendo da pezzi tagliati al laser della sctola di montaggio?
Grazie e buon lavoro, nonostante le difficoltà sono sicuro ne ricaverai uno splendido modello!!
Quote:
Originariamente inviata da pino65 Visualizza il messaggio
Buonasera a tutto il forum
Scusa Amedeo se invado il tuo post
Alberto nei grandi vascelli difficilmente si trovava un tronco che avesse le perfette caratteristiche richieste(sia per alberi e anche per pennoni): larghezza, lunghezza,drittezza(non so se si dice cosi) qualita del legno omogenea per tutto il suo intero si ricorreva spesso a pelelle e incastri vari tra pezzi quadrati o rettangolari
Alberto, la risposta più esaustiva l'ha data Pino nel suo commento.
La mia risposta ad entrambi è... SI!
Per Alberto: la tecnica usata da Nikitin per la sua nave, che sta costruendo Giocomail, è per semplificare il lavoro. Anche se, da parte mia, non la capisco molto, come tecnica: quando si va a stondare, si vedrà che è fatto a strati.
Per Pino: quella da te postata è la tecnica che sarebbe da usare, nei limiti delle possibilità della scala e del modello.

Nella barca che sto costruendo ci sono dei quadrelli tagliati al laser, da arrotondare: questo sistema secondo me è migliore rispetto a quello della nave che posta Giocomail, proprio perché è "da pezzo" e non si vedranno gli strati incollati.
__________________
Sezione maestra
Galeone
Santa Maria
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-24, 10:03 PM   #26
Utente
 
L'avatar di pino65
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 444
pino65 inizia ad ingranare.
predefinito

Amedeo quello di partire da un quadrello è esatto, in arsenale il tondino se lo fa il modellista, naturalmente in commercio ci sono tondini di tutte le misure quei disegni sono presi da" Trattato elementare dell'Alberatura delle Navi" che di elementare non ha niente sono anni che lo leggo ed ancora non ci ho capito
nulla, modellisticamente mi è utile perche ci sono tutte le misure in base alla lunghezza ed alla larghezza del bastimento di tutto cio che riguarda l'alberatura
Icone allegate
Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img_20240519_191249.jpg  
pino65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-24, 11:23 AM   #27
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pino65 Visualizza il messaggio
Amedeo quello di partire da un quadrello è esatto, in arsenale il tondino se lo fa il modellista, naturalmente in commercio ci sono tondini di tutte le misure quei disegni sono presi da" Trattato elementare dell'Alberatura delle Navi" che di elementare non ha niente sono anni che lo leggo ed ancora non ci ho capito
nulla, modellisticamente mi è utile perche ci sono tutte le misure in base alla lunghezza ed alla larghezza del bastimento di tutto cio che riguarda l'alberatura
Conosco molto bene quel libro, ce l'ho anch'io
__________________
Sezione maestra
Galeone
Santa Maria
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-24, 10:05 PM   #28
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Buonasera a tutti!
Dal 15 maggio, ultima volta che ho postato qualcosa, ho abbandonato il montaggio delle serrette - come annunciato - e ho messo mano allo scafo.
Il clinker è la prima volta che lo faccio, quindi è una tecnica nuova per me.
Ho completato 6 corsi di fasciame su 10, con un risultato al momento che non è ideale, ma mi soddisfa abbastanza.
Per ogni corso impiego circa 2 ore fra preparazione, messa in acqua per successiva formatura, essicazione in posa, rimozione ed incollaggio.

Al momento sono arrivato qui...
Icone allegate
Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240519_025621.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240519_233000.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240522_001742.jpg  

Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240522_004956.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240531_154916.jpg  
__________________
Sezione maestra
Galeone
Santa Maria
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-24, 10:41 AM   #29
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Piano piano sono andato avanti e ho completato la posa del fasciame clincker della barca.

Come si può vedere nelle tre prime foto, nonostante abbia tenuto in acqua i listelli per una ventina di minuti, prima di metterli in posa a secco per dagli la forma, al momento dell'incollaggio non si sono adagiati bene sulle coste, e fra i listelli nei punti più critici si sono venute a creare delle fessure.

Il problema è causato più che altro da un quartabuono eseguito probabilmente non a regola d'arte, quartabuono che mi è risultato particolarmente ostico da fare in quanto è capitato di spezzare almeno quattro coste durante l'operazione...

Mio malgrado - perché sapete ormai che non mi piace! - sono dovuto ricorrere allo stucco
Ho acquistato il barattolino più piccolo che ho trovato (250 grammi) di stucco per legno color faggio, come il materiale del fasciame, della Bioteks (Tikkurila), con il quale (foto 4) ho riempito tutte le fessure dello scafo esternamente.

Dopo la carteggiata (foto 5) il risultato mi sembra abbastanza soddisfacente, considerato che comunque ho deciso di colorare lo scafo, quindi non si vedrà lo stucco.
A prua ho cercato di portare "a zero" lo spessore del clincker: tra il colore chiaro del faggio e il biancastro dello stucco, non si vede bene se è tutto regolare. Quindi occorrerà dare una prima mano di colore per uniformare tutto e vedere se c'è da apportare qualche ulteriore lavorazione (ne sono più che certo!). Anche sullo specchio ci sarà da sistemare ancora qualcosina.
Icone allegate
Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img-20240605-wa0009.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img-20240605-wa0011.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-img-20240606-wa0044.jpg  

Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240610_080803.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240611_014924.jpg   Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240611_014940.jpg  

Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240611_014951.jpg  
__________________
Sezione maestra
Galeone
Santa Maria
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-24, 10:50 AM   #30
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,661
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Nel frattempo ho realizzato il sostegno della barca (la dima iniziale non serve più) e ho messo di nuovo mano alle serrette e al listello che ci andrà sopra.

Se ricordate, secondo le istruzioni le serrette delle panche avrebbero dovuto essere posizionate prima del fasciame, e io invece ho deciso di posizionarle dopo la posa del fasciame.

Per prima cosa ho riportato le serrette in piano: erano state piegate con acqua all'inizio della costruzione. È bastato rimetterle in acqua per una ventina di minuti, e poi le ho messe "in pressa" sotto ai 4 volumi del 74 cannoni di Boudriot: in totale pesano 10 chili, più che sufficiente.

E ho ricominciato tutto daccapo, anche perché la prima volta le avevo piegate sbagliate: il listello di dritta a sinistra e a rovescio - nelle istruzioni non c'è nessun riferimento numerico, quindi è facile confondere i pezzi che sono simmetrici.
Come ho fatto ad accorgermi che erano sbagliate? Guardando su YouTube i video della costruzione di Vladislav Zhdan, che deve aver montato il prototipo, già allora riscontrando degli errori di progettazione e taglio del kit.

Black Bucaneer, a te deve essere andata di lusso, amico mio!
Nelle nostre conversazioni Whatsapp mi dici di non aver avuto tutti questi problemi, ergo hai preso un kit di un lotto successivo, rielaborato con l'eliminazione dei difetti riscontrati evidentemente da altri modellisti!

Quindi ecco le serrette nuovamente in acqua e riposizionate a secco in asciugatura.
Icone allegate
Lancia della caravella Santa Maria 1/24 - di Pavel Nikitin-20240612_023409.jpg  
__________________
Sezione maestra
Galeone
Santa Maria
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Barca della S. Maria Pavel Nikitin Black buccaneer Modelli Terminati 7 20-05-24 10:28 AM
la caravella Santa Maria - disegni di Adametz luponero59 Modelli Terminati 326 05-11-23 10:20 AM
Castello di prua della Santa Maria mini Mamoli PALOMBARO Navi e velieri Work in Progress 11 19-03-19 11:17 AM
Santa Maria chicco73 Navi e velieri Work in Progress 86 15-01-11 02:33 AM
Cristoforo Colombo e il mistero della campana della Santa Maria Giuseppe99 Recensione libri e articoli 2 17-10-09 01:00 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play