14-04-25, 08:28 PM
|
#46
|
Utente
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 456
|
Non è che mi piaccia copiare (anche se copiare dai maestri è l' unico modo per imparare), ma l' esecuzione che avrei in mente per l' Amarante coincide con quella di Ricci...metà completata e metà con la struttura a vista. Coincide anche quasi del tutto nella scelta dei colori (incintoni neri in ebano, specchio di poppa pure...). Non verrà mai come l' originale ma quella soluzione mi piace così tanto che altre alternative non ho trovato.
Quindi andiamo avanti ma intanto ho tirato un sospirone di sollievo per non aver buttato tutto il lavoro fatto con i quinti !
|
|
|
14-04-25, 08:41 PM
|
#47
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
|
Ottimo lavoro super quartabuono
Inviato con il mio SM-A236B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-04-25, 09:53 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 873
|
Anche da parte mia complimenti  
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
15-04-25, 09:48 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 456
|
Grazie dei complimenti, troppo gentili!
Proseguo con la realizzazione dei serrettoni dei fiori, una coppia di listelli ingrossati ed incastrati ai quinti, posti ai lati della chiglia.
Dopo qualche prova, il modo migliore di costruirli mi è parso questo:
- piegatura e messa in posizione del listello fermato co morsetti
- tracciatura da sotto
- realizzazione degli scassi.
La tentazione di mettere un listello e tralasciare gli scassi è stata forte..  
|
|
|
16-04-25, 02:35 PM
|
#50
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,905
|
Quote:
Originariamente inviata da alberto58
Non è che mi piaccia copiare (anche se copiare dai maestri è l' unico modo per imparare), ma l' esecuzione che avrei in mente per l' Amarante coincide con quella di Ricci...metà completata e metà con la struttura a vista. Coincide anche quasi del tutto nella scelta dei colori (incintoni neri in ebano, specchio di poppa pure...). Non verrà mai come l' originale ma quella soluzione mi piace così tanto che altre alternative non ho trovato.
Quindi andiamo avanti ma intanto ho tirato un sospirone di sollievo per non aver buttato tutto il lavoro fatto con i quinti !
|
Se già non lo fai, puoi scrivere a Gianpiero: è molto disponibile e potrà darti millemila + 1 consigli utilissimi!
Anche Michele Padoan è molto disponibile, caso mai.
|
|
|
16-04-25, 05:08 PM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 381
|
Quote:
Originariamente inviata da alberto58
Realizzata anche la parte di poppa, comincia la parte più interessante, il montaggio dei quinti.
Per questo lavoro sto seguendo le indicazioni di Giampietro Ricci (che ringrazio infinitamente nel caso mi leggesse...) che ha postato la sua splendida (a dir poco...) realizzazione dell' Amarante sul forum Ship of scale con grande dovizia di particolari.
Stante la mia inesperienza, non avrei mai cominciato un lavoro del genere senza avere a disposizione le sue foto che mi sono indispensabili per comprendere tanti particolari del progetto...
|
Ciao, che sia Model Ship World? perché su Ship of Scale non c’è Giampiero Ricci 😁
|
|
|
16-04-25, 09:23 PM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 456
|
Hai ragione, era proprio Model Ship World....
Alla bisogna non mancherò di chiedere, ma Ricci ha fatto un reportage fotografico così ben fatto e ricco che, assieme al progetto Ancre, per il momento me la cavo.
La parte che mi è sembrata più ostica da capire e realizzare è stata la prua composta da tutti pezzi ad incastro, ma ormai è fatta.
Avrei comunque piacere di un vostro parere: com avrete visto (allego particolare del suo lavoro), Ricci ha messo a vista tutte le chiodature, realizzate penso in tondino di ottone visto che luccica.
Il risultato è spettacolare, soprattutto sulle parti nere in ebano.
Mi chiedevo però se nella realtà queste chiodature fossero state a vista e/o realizzate in metallo, specie all' esterno dello scafo a contatto con l' acqua, senza magari qualche "tappo" in legno a protezione.
Io nella costruzione non uso chiodi di nessun tipo, ho utilizzato la tecnica del tondino in ottone in un precedente lavoro ma il dubbio mi rimane...
|
|
|
17-04-25, 08:42 PM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
|
Mi sono costruito questo morsetto per fare gli scassi sia sulla chiglia e paramezzale sia sul fasciame quantomeno quello interno ciao.ottima segatura
Inviato con il mio SM-A236B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-04-25, 09:37 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 456
|
Terminati i serrettoni, passo a montare gli incintoni in ebano che sono tre, quello centrale da 6x1.5 mm e due esterni da 6.5 x 2 mm.
Questo legno è veramente rognoso da lavorare, non sembra neppure legno....ma alla fine dopo qualche pena sono riuscito a tagliare i listelli.
Comunque vedo che il mio buon vecchio ferro da stiro funziona anche con l' ebano per dare un po' di curvatura...
Devo decidere ora se fare la chiodatura all' esterno dello scafo, farò qualche prova vedo come viene...
|
|
|
22-04-25, 06:46 PM
|
#55
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,905
|
Quote:
Originariamente inviata da alberto58
Avrei comunque piacere di un vostro parere: com avrete visto (allego particolare del suo lavoro), Ricci ha messo a vista tutte le chiodature, realizzate penso in tondino di ottone visto che luccica.
Il risultato è spettacolare, soprattutto sulle parti nere in ebano.
Mi chiedevo però se nella realtà queste chiodature fossero state a vista e/o realizzate in metallo, specie all' esterno dello scafo a contatto con l' acqua, senza magari qualche "tappo" in legno a protezione.
Io nella costruzione non uso chiodi di nessun tipo, ho utilizzato la tecnica del tondino in ottone in un precedente lavoro ma il dubbio mi rimane...
|
Questa è una scelta di Gianpiero.
Nella realtà i chiodi non si vedono: venivano ricoperti con un tappo e calatafati, proprio per evitare il contatto con acqua e umidità, che li avrebbe fatti arruginire.
|
|
|
19-06-25, 09:02 PM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 456
|
E' ora di fare un aggiornamento sui lavori in corso.
Gli incintoni in ebano sono stati piuttosto impegnativi: questo legno è veramente rognoso da lavorare e da piegare ma alla fine è andata.
Dopodichè ho montato la bordatura superiore del fasciame (in bosso), tagliato la perte eccedente dei quinti e terminato il fasciame nella parte superiore, per ora da un solo lato.
|
|
|
19-06-25, 11:51 PM
|
#57
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 873
|
Molto bello. Ottimo 
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02 PM.
| |