Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-06-22, 07:09 PM   #31
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,083
felipe.max è un newbie...
predefinito

P.P.S.S.: E' un onore ospitarvi, anche se per un post inviato sbaglio, su questo wip[/QUOTE]

Si scusa Alberto, ho dimenticato di farlo prima, ma in questo periodo la mia distrazione va oltre ogni limite. Considerarli dei complimenti anticipati perché so già che farai un bel lavoro nonostante tu sia alla tua prima esperienza di arsenale

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-22, 07:19 PM   #32
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

I tarli aspettano pazientemente che il modello sia finito, lavoravo in cantina e avevo listelli, tondini, tavolette, blocchi vari da sagomare, MAI toccati da tarli. Finita la Santa Maria e la Flore, vacanza di fine settimana e lunedì sera ho trovato l' albero maestro della Santa Maria forato da parte a parte, 2 fori presso l' ultimo cannone di poppa della Flore, così il sostegno ha ceduto e la mezza canna è caduta all' interno. Da allora, prima di mettere le manovre e cordami, do questo liquido a pennello, mai più visti tarli.
Icone allegate
Gozzo Santa Caterina-dsc00739.jpg  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-22, 07:42 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,338
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da catucci Visualizza il messaggio
Grazie per avermi menzionato come persona informata .Effettivamente l'essenza migliore per costruire in arsenale e' senza dubbio il pero, inquanto non presenta venature e si presta molto alla lavorazione senza lasciare quei peluzzi quando si carteggia e si lucida.Comunque per iniziare un lavoro in arsenale una essenza che somiglia molto per colore e bellezza al pero e'la noce Bahia.Una volta rifinita non si nota quasi la differenza
Grazie a te, Carmelo!
Bello il noce, Alberto; se non è di tipo chiaro, come bahia, tanganica... vacci piano con le vernici. Fai sempre una prova su un campione per non rischiare di scurire troppo il legno..
Divertiti!

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-22, 08:46 PM   #34
Utente
 
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 467
alberto58 è un newbie...
predefinito

Madieri e staminali sono tutti tagliati, adesso è ora di terminare il cantiere.
Il noce è di tipo chiaro, con l' olio prende un bel colore.
Grazie di avermi messo (con estremo garbo devo dire...) la pulce nell' orecchio rispetto all' uso del faggio.
Adotterò l' antitarlo (in questo caso il tarlo nell' orecchio...), ma va dato prima del trattamento con l' olio..dico bene?
Icone allegate
Gozzo Santa Caterina-01.jpg   Gozzo Santa Caterina-02.jpg  
alberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-22, 08:48 AM   #35
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,338
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Con temerarietà e molta incoscienza non ho mai usato antitarlo nel modellismo ma, visto che il veicolo dell'insetticida è a base di petrolio, quindi volatile, non dovrebbe essere un problema verniciare il legno già trattato. In ogni caso la regola è fare sempre dei provini.
Spero che voci ben più autorevoli della mia ci diano conferme.

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-22, 06:05 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,083
felipe.max è un newbie...
predefinito

Io, per non farmi mancare nulla e non essere da meno, l'esperienza coi tarli l'ho avuta. Quello che posso dirti é che in genere questi nuovi prodotti pur essendo efficaci non intaccano le vernici. E comunque questi esserini in genere non intaccano legni trattati con olii o vernici, turapori etc. ma solo legni grezzi

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-22, 02:32 PM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,189
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da felipe.max Visualizza il messaggio
......comunque questi esserini in genere non intaccano legni trattati con olii o vernici, turapori etc. ma solo legni grezzi [/URL]
... dissento. Ho avuto a che fare con mobili verniciati/trattati e sotto attacco dei tarli. Pochi fori all'esterno, ma dentro .... un labirinto impressionante di gallerie.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-22, 04:27 PM   #38
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,338
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
... dissento. Ho avuto a che fare con mobili verniciati/trattati e sotto attacco dei tarli. Pochi fori all'esterno, ma dentro .... un labirinto impressionante di gallerie.
Salvatore, che ne pensi di vernici più o meno grasse stese su legni trattati ad antitarlo? e viceversa, invece?
Non ho mai adottato nessuna delle due soluzioni ma credo che la prima sia più razionale: vernice su antitarlo (il principio attivo è già depositato nei pori ed il veicolo è già evaporato)perché il contrario, antitarlo su pellicola di vernice, specie se all'olio, mi sembra rischioso: troppa puzza di solventi pericolosi per la vernice..ma probabilmente i moderni produttori di antitarlo hanno adottato formule innocue in tal senso.
In ogni caso, Massimo, credo che probabilmente le vernici siano solo...dolcificanti per questi "animaletti" che non sanno cosa siano gli scrupoli e che non fanno discriminazioni tra legni e legni verniciati.
Il padrone di casa ci scuserà, ma l'argomento..."rode" parecchia gente!

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-22, 06:02 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,083
felipe.max è un newbie...
predefinito

Il mio wasa fu "attaccato" nella zona ponte, la parte sottostante, notavo la loro presenza mente si spostavano in coperta. Misi il modello dentro un sacco di plastica, dopo averlo spruzzato all interno con un prodotto specifico antitarlo, sigillai il tutto e lo riapri dopo qualche giorno. Da allora non ne ho più visti in giro.. Avevo già vernciato con smalti sintetici le fiancate della nave e fortunatamente il colore rimase integro. Poi da qualche parte del forum, mi sembra lessi che loro preferiscono i legni non trattati, però se Sam dissente sicuramente é più informato

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-22, 07:05 PM   #40
Utente
 
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 467
alberto58 è un newbie...
predefinito

Mi viene da pensare che l' antitarlo vada dato con il legno ancora non trattato, in modo che lo possa assorbire bene, la superficie verniciata o oliata ostacola senz'altro l' assorbimento.
I prodotti che conosco (ma che non ho mai usato nei modelli, speriamo bene) sono molto volatili e penetrano bene nel legno, non dovrebbero ostacolare la finitura...
alberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-22, 07:42 PM   #41
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,189
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer Visualizza il messaggio
Salvatore, che ne pensi di vernici più o meno grasse stese su legni trattati ad antitarlo? e viceversa, invece?
Non ho mai adottato nessuna delle due soluzioni ma credo che la prima sia più razionale: vernice su antitarlo (il principio attivo è già depositato nei pori ed il veicolo è già evaporato)perché il contrario, antitarlo su pellicola di vernice, specie se all'olio, mi sembra rischioso: troppa puzza di solventi pericolosi per la vernice..ma probabilmente i moderni produttori di antitarlo hanno adottato formule innocue in tal senso.
L'efficacia di un trattamento preventivo, secondo me, dipende da quanto in profondità possa penetrare l'antitarlo. Su legni verniciati la permeazione è minima, mentre risulta totale sui legni non trattati (almeno per gli spessori dei listelli che utilizziamo noi) e rende la fibra inappetibile ai simpatici animaletti.

Quindi direi senz'altro antitarlo prima e poi vernice. Al contrario credo che, oltre a funzionare poco, possa esistere un certo rischio di danneggiare la finitura data (danno che potrebbe anche manifestarsi a distanza di parecchio tempo).

Stiamo naturalmente parlando di un trattamento preventivo. Se invece occorre intervenire a "fori fatti" l'unica soluzione è quella di iniettarvi dentro qualche goccia di prodotto e, come ha ben fatto Massimo, chiudere tutto per qualche giorno dentro un sacco ermetico insieme a qualche straccio imbevuto di antitarlo (praticamente una camera a gas). Il modello dovrebbe restare nel sacco per qualche giorno oltre il periodo di schiusa delle uova, circa una settimana ma potrei sbagliarmi, e questo perchè l'antitarlo non riesce ad attaccarle.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-22, 08:17 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,083
felipe.max è un newbie...
predefinito

Fai delle prove, così andrai tranquillo

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-22, 10:10 PM   #43
Utente
 
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 467
alberto58 è un newbie...
predefinito

Il cantiere prosegue. La chiglia è terminata e così pure il cantiere, tutto è pronto per assemblare i garbi. Ho preparato anche gli apostoli ma li assemblerò più avanti in modo da rendermi meglio conto dell' angolo di quartobono da impostare.
Nel cantiere ho aggiunto due sagome laterali per avere l' esatta sagomatura.
La chiglia è in noce come pure i garbi, anche se la chiglia è di un noce più scuro ma mi piace così. Si lavora veramente bene, e devo dire che costruire in arsenale è tutta un' altra cosa...
Icone allegate
Gozzo Santa Caterina-01.jpg   Gozzo Santa Caterina-02.jpg   Gozzo Santa Caterina-03.jpg  

Gozzo Santa Caterina-04.jpg   Gozzo Santa Caterina-05.jpg  
alberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-22, 01:30 PM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,083
felipe.max è un newbie...
predefinito

Il noce é sempre il noce...penso che aver messo i laterali sia stata una bella intuizione

Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-22, 04:55 PM   #45
Utente
 
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 467
alberto58 è un newbie...
predefinito

E' ancora presto ma mi porto avanti: dalla foto che allego, sembra che la chiodatura del fasciame sia realizzata con due colori diversi, forse in legno?
Nella realtà dovrebbero essere pioli in legno, se non sbaglio.
Alla scala 1:12, un piolo da 20 mm diventa 1.7 mm, neanche tanto piccolo.
Ho fatto le chiodature del ponte della Rose con stucco colorato, ma erano forellini di 0.5 mm, qua ci vorrebbero dei tondini, ma perchè poi usare due colori?
Icone allegate
Gozzo Santa Caterina-foto-21.jpg  
alberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Completare un Gozzo Ser2711 Navi & Velieri 3 03-12-14 12:21 PM
Gozzo & Co. skyzzo Navi & Velieri 4 16-01-13 01:41 PM
Gozzo Ligure Bepi Navi e velieri Work in Progress 8 22-05-12 04:21 PM
Gozzo limited Navi & Velieri 5 26-03-10 03:47 PM
Gozzo da pesca giggetto88 Kit commerciali e piani costruttivi 0 24-12-09 11:43 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203