Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-03-21, 11:58 PM   #46
Utente Junior
 
L'avatar di Vincenzo_dr
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Salerno
Messaggi: 94
Vincenzo_dr è un newbie...
predefinito

Copiare, copiare e copiare.


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
Vincenzo_dr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-21, 11:55 AM   #47
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

.... colpa di quelle barre in ferro che si scollato non appena le guardo di traverso, nonostante ci abbia messo anche il cianoacrilato...

le hai sgrassate bene nel lato dove metti la colla ?
eventualmente puoi dare su quella parte una "scartatina" con carta a vetro fine e una passata con un panno pulito imbevuto con acetone, o diluente, in mancanza di altro, con alcool, evitando di toccare la parte pulita con le dita,

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-21, 08:45 AM   #48
Utente
 
L'avatar di Stray73
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
Stray73 è un newbie...
predefinito

Buongiorno a tutti, Amici. La testa l'ho sbattuta così tanto che ho consumato l'imbottitura dalla sedia!! Ho sgrassato, scartavetrato, levigato, bestemmiato e implorato... prossimo passo, l'esorcismo!! A questo punto lascio indietro questo discorso e alla fine posizioneró ste maledette staffe in posizione. Non é colpa della colla, ieri per errore ne é sbrodolata un pó e senza che me accorgessi l'ho toccata... risultato non mi staccavano più le dita dalle formaggette e ci ho rimesso due strati di pelle..
Intanto il lavoro é andato avanti... poco.. sono riuscito a montare tutti gli alberi, fissare gli stragli e sartie, ora sto procedendo con le sartiole, peccato che una delle crocette mi sia crepata mentre forato, niente che una goccia di colla non possa sistemare.
Prima di passare alle "adorate" griselle dovrò dare una mano di colla vinilica diluita sul refe (in realtà è cotone) soprattutto quello usato per le bigotte.

Volevo chiedere una cosa, nel locale che dava accesso al giardinetto di poppa (ultima foto) in genere che cosa c'era? Avendolo lasciato aperto mi farebbe piacere arricchire il modello con qualcos'altro oltre al tambuccio del timone e il piede dell'albero..
Saluto e auguro a tutti una buona giornata .
Umberto San Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_204602.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_204612.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_204617.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_204645.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_204739.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_205126.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_205146.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_205235.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_205322.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210321_205712.jpg

Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Stray73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-21, 12:42 PM   #49
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Era la cabina del comandante, al segno blù vi era una parete con porta e all' interno letto, tavolo, sedia, bauli vari.
Icone allegate
San Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-alloggio.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-21, 01:30 PM   #50
Utente Junior
 
L'avatar di Vincenzo_dr
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Salerno
Messaggi: 94
Vincenzo_dr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stray73 Visualizza il messaggio
Buongiorno a tutti, Amici. La testa l'ho sbattuta così tanto che ho consumato l'imbottitura dalla sedia!! Ho sgrassato, scartavetrato, levigato, bestemmiato e implorato... prossimo passo, l'esorcismo!

Saluto e auguro a tutti una buona giornata .
Umberto
Stai facendo davvero, un piccolo capolavoro, Umberto.

Complimenti!!

Seguo con interesse il tuo lavoro, cercando di assimilare tutto il possibile.

Buona segatura

Vincenzo


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
Vincenzo_dr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-21, 03:16 PM   #51
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stray73 Visualizza il messaggio
......Ho sgrassato, scartavetrato, levigato, bestemmiato e implorato... prossimo passo, l'esorcismo!! A questo punto lascio indietro questo discorso e alla fine posizioneró ste maledette staffe in posizione. Non é colpa della colla, ....[/URL]
Forse a questo punto potresti provare con la colla bicomponente, tipo la Bison, che viene venduta in doppia siringa. Si miscelano le due componenti alla bisogna e in qualche minuto si fa fa l'applicazione. Dopi 5 minuti la presa comincia a fare effetto e dopo 10 il pezzo è autonomo, anche se la presa definitiva richiede qualche ora. Ha il vantaggio di essere una resina, quindi produce anche spessore, che va a riempire quei micro spazi che rendono difficoltosa la tenuta. Ha lo svantaggio che va usata con parsimonia (es: con uno stuzzicadenti, per il tuo lavoro) perchè se non maneggiata con le mani della festa ... sporca parecchio sia le dita che il lavoro. Una volta asciutta, la colla è come la plastica.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)

Ultima modifica di trinchetto; 22-03-21 a 03:18 PM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-21, 11:32 PM   #52
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

l'esorcismo non l'ho mai provato, comunque in certi casi
dopo la rituale litania degli "accidenti" e "moccoli vari" potrebbe essere un alternativa valida al malocchio
comunque, il "ristrutturato" sta venendo bene

bravo

Fabio
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-21, 08:28 AM   #53
Utente
 
L'avatar di Stray73
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
Stray73 è un newbie...
predefinito

Grazie a tutti per gli apprezzamenti e per I consigli, tutti sempre molto apprezzati!!
Nel week end proverò con la bicomponente. Speriamo che con questa soluzione i pezzi, che oramai sono convinto vivano di vita propria, decidano a stare in posizione. Altrimenti mi vedrò costretto a rifarli in legno, cosa che volevo proprio evitare..
Una volta ultimate le manovre dormienti, passerò all'allestimento interno di stiva, cabina, ponte di batteria e tutte le parti interne a vista e a completare il ponte di coperta.
A tal proposito mi servono delle delucidazioni tipo dove dormiva la ciurma? Nel mio caso credo sul ponte di batteria, o sbaglio?
Poi ho visto un pó in giro e ho notato che in molte imbarcazioni sul fondo della stiva erano stati stesi sassi e catene a che pro? Non credo solo per livellare il piano.
Altra cosa che voglio inserire saranno, non conosco il termine marinaresco, quei triangoli con all'interno le palle di cannone.
Un saluto e buona giornata a tutti
Umberto

Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Stray73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-21, 09:34 AM   #54
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Per la bicomponente non posso dirti molto, non l'ho mai usata, probabilmente le pietre e le catene (?) servivano per zavorrare l'imbarcazione, compensando
con queste l'alzata troppo eccessiva della prua o della poppa, una tipica "branda" per dormire per la ciurma erano le amache poste nei bagli del ponte di batteria, mentre dei contenitori triangolari o quadrati con le palle di cannone non mi ricordo il nome, come del secchio con la parte superiore piu' piccola della parte inferiore, che serviva per trasportare le palle idem
se non ti rispondano, guardo stasera su qualche "tomo"

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-21, 11:43 AM   #55
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Dei triangoli non so e non ho trovato il nome, i secchi rovesciati con il fondo più largo erano le BAIE. Le puoi trovare tra gli accessori.
Icone allegate
San Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-baia.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-21, 03:10 PM   #56
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

per la bicomponente, di solito uso uno stuzzicadenti: taglio una delle due punte e con quel lato mescolo le due componenti che ho "siringato" su un pezzetto di domopack; poi giro lo stuzzicadenti e con l'altra punta prelevo il mix e lo metto dove occorre. Preparane poco alla volta perchè indurisce velocemente ... se non hai mai usato questa resina magari fai prima un piccolo test per vedere tempi e adesività così poi riesci a regolarti al meglio.
Ovviamente, le superfici devono essere pulite e sgarassate.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-21, 04:36 PM   #57
Utente
 
L'avatar di Stray73
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
Stray73 è un newbie...
predefinito

Buon pomeriggio a tutti e grazie mille per i consigli, prontamente seguiti.
Stamattina il secondogenito mi ha ribaltato il modello per terra spaccando il giardinetto e facendo volare via i due cannoni di poppa. La cosa da una parte mi ha tolto 8 anni vita e fatto rispolverare un pó di turpiloqui in lingua madre che credevo aver dimenticato, dall'altra mi ha facilitato, perché dovendo verniciare le canne, facendole diventare così da ferro in bronzo (grazie Fabio!!) mi fa fatto lavorare meglio su due di quelle che sarebbero stare irraggiungibili... prendiamola così!!!
Credo essendo quasi tutti i cannoni già fissati non posso lamentarmi del risultato..

Inoltre ho finalmente provveduto a fissare, spero definitivamente, le coffe, usando una punta di bicomponente. Devo rifinire ovviamente ma sicuramente sono venute meglio di com'erano.
Ho inoltre fatto qualche altro progresso sulle manovre.
Per ora é tutto a presto e buon week end a tutti.
Umberto San Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111617.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111637.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111643.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111649.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111754.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111817.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_111828.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_112018.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_112023.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_112040.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_112055.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_112123.jpg

Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Stray73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-21, 07:05 PM   #58
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,806
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stray73 Visualizza il messaggio
Buon pomeriggio a tutti e grazie mille per i consigli, prontamente seguiti.
Stamattina il secondogenito mi ha ribaltato il modello per terra spaccando il giardinetto e facendo volare via i due cannoni di poppa. La cosa da una parte mi ha tolto 8 anni vita e fatto rispolverare un pó di turpiloqui in lingua madre che credevo aver dimenticato, dall'altra mi ha facilitato, perché dovendo verniciare le canne, facendole diventare così da ferro in bronzo (grazie Fabio!!) mi fa fatto lavorare meglio su due di quelle che sarebbero stare irraggiungibili... prendiamola così!!!
Credo essendo quasi tutti i cannoni già fissati non posso lamentarmi del risultato..

Inoltre ho finalmente provveduto a fissare, spero definitivamente, le coffe, usando una punta di bicomponente. Devo rifinire ovviamente ma sicuramente sono venute meglio di com'erano.
Ho inoltre fatto qualche altro progresso sulle manovre.
Per ora é tutto a presto e buon week end a tutti.
Umberto Allegato 385382Allegato 385383Allegato 385384Allegato 385385Allegato 385386Allegato 385387Allegato 385388Allegato 385389Allegato 385390Allegato 385391Allegato 385392Allegato 385393

Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Bellissimo l'effetto delle canne.... hai usato la nutella??? scherzi a parte è veramente un bel colore
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-21, 08:31 PM   #59
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

La posizione delle bigotte dell' albero di gabbia è così da istruzioni? Perché dovevano essere al punto blù sulla coffa, poi con le rigge che si collegavano alle sartie inferiori.
Icone allegate
San Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-gabbie.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-21, 11:55 PM   #60
Utente
 
L'avatar di Stray73
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
Stray73 è un newbie...
predefinito

Avevo pensato di utilizzare la nutella, ma poi mi sono reso conto che probabilmente la prole avrebbe iniziato a masticare le canne, per cui ho ripiegato sulla vernice .
Per quanto riguarda le bigotte, sono come da istruzioni, anch'io le ho sempre viste posizionate verso l'estremità delle coffe, però la mia vasta ignoranza in materia non mi ha permesso di mettere in dubbio quanto riportato sul manuale. Dici che dovrei spostarle? O posso lasciare li dove sono? Sai com'è, io e le coffe non andiamo d'accordo in questo periodo..
Buona serata
Umberto San Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_222531.jpgSan Giovanni Battista  Dea - Artesania Latina-20210327_222415.jpg

Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Stray73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mayflower (kit artesania latina) dhman89 Navi e velieri Work in Progress 397 23-11-20 10:18 AM
HMS Endeavour's Longboat di Artesania Latina Edworld Navi e velieri Work in Progress 88 25-12-17 02:15 PM
Jolie Brise Artesania Latina asca Navi e velieri Work in Progress 5 22-06-16 06:33 PM
Nuovo kit Artesania Latina San Giovanni maximilian67 Kit commerciali e piani costruttivi 1 25-01-15 02:00 AM
Victory 1:84 dell' Artesania Latina enzoflex Navi e velieri Work in Progress 15 04-04-11 03:12 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203