Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 05-12-20, 08:00 PM   #121
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Vediamo se con questo disegno si capisce meglio ciò che viene detto, le misure sono solo di esempio, ma la lavorazione deve essere fatta nell'albero di gabbia (e parrocchetto) e negli alberetti di velaccio (e pappafico)
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-rastremazione.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-20, 08:29 PM   #122
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Grossomodo....
Il piede quadro alla francese è lungo, più o meno, 1/16 dell' albero (cosi' scrisse...).
Nel tipo inglese, la forma è ottagonale sin sotto la testa di moro.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-20, 10:00 PM   #123
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
Innanzitutto ringrazio Gabriele per la sua visita al mio WIP...... quindi mi sarebbe utile un approfondimento, peraltro sempre gradito. GRAZIE e
Cordialità...
Se tu non fossi quell' ottima persona quale hai sempre dimostrato di essere, me la farei alla larga. Come mia abitudine.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-20, 08:20 AM   #124
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gabriele68 Visualizza il messaggio
Se tu non fossi quell' ottima persona quale hai sempre dimostrato di essere, me la farei alla larga. Come mia abitudine.
Ho apprezzato sia la tua enorme mole conoscitiva che l'approccio collaborativo che mi riporta con la mente ai bei confronti di qualche anno fa, ormai sempre più rari anche su queste pagine.... Per Luigi sfondi una porta aperta, è raro trovare persone di siffatta eleganza ed umiltà.

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-20, 10:54 AM   #125
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Le spiegazioni migliori.
(Il 74, III vol.)
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-img_20201204_211021.jpg   Hms PEGASUS di Ulisse-img_20201204_211154.jpg   Hms PEGASUS di Ulisse-img_20201204_211110.jpg  

gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-20, 08:56 PM   #126
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Amici sono letteralmente imbarazzato dai Vostri carissimi attestati di Amicizia e di Stima, che invero non penso proprio di meritare... mi impegnerò per meritarli. E sono contento di aver "innescato" una interessante discussione su un particolare che non avevo mai visto trattare, scusandomi con gli Amici Cervotto e Gabriele per la mia ENORME ignoranza in materia e non solo... Mi ripeto: avevo seguito le istruzioni dei Piani Amati (peraltro redatti da Cris Watton, che ritenevo una "garanzia", ma è evidente che non lo è), ma so bene che questa non è una scusante ma una COLPA (PER IL FUTURO CERCHERO' DI FARE TESORO). Morale della favola: APPROFONDIRE, DISCUTERE, COMMENTARE
ed ancora APPROFONDIRE (ogni particolare ha la sua storia, la sua ragion d' essere, la sua filosofia storica e funzionale). GRAZIE Amici...
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-20, 06:38 PM   #127
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Amici, ora tutto il ragionamento introdotto da Gabriele mi è chiaro: so cos'è una rabazza e come si realizza. E credo di poter ancora intervenire per aggiustare quello che ho fatto malamente in ordine alla rabazza... ci proverò e poi vi faccio sapere e vedere !
In allegato vi rimetto un "estratto" di come i Piani Amati rappresentano l' Albero di Gabbia (secondo fuso dell' albero maestro) in cui io ho distinto: una parte A (squadrata, che va dall' incastro nella coffa a poco più sopra di essa) una parte B (parte rastremata e squadrata che giunge fino al colombiere) ed una parte C (l' albero che fuoriesce dal colombiere); mi sono fidato di tali Progetti anche sapendo che erano stati realizzati da Cris Watton, che ritenevo essere una "garanzia"), ma è evidente che non lo è). Bisogna sempre APPROFONDIRE, ma anche l' approfondimento si effettua quando ci si confronta con VERI esperti come Voi (che avete una cultura enciclopedica della nave a vela); altrimenti si prende per buono quanto propinano i Piani, e si fanno brutte figuracce...GRAZIE ancora e
Cordialità
File allegati
Tipo di file: pdf GABBIA.pdf (35.6 KB, 77 visite)
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 07:58 AM   #128
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,905
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Secondo me c'è anche un altro errore: la chiave inserita a pié d'albero poggia non sulla coffa, ma sulle traverse delle crocette.
Inoltre sulle crocette (barre costiere) non vedo il cuscino per le sartie.
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 12:58 PM   #129
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Secondo me c'è anche un altro errore: la chiave inserita a pié d'albero poggia non sulla coffa, ma sulle traverse delle crocette.
Allora gli errori sarebbero tre. Visto che la chiave poggia sulle COSTIERE
Ma se "arrotonda" Cris Watton, possiamo "arrotondare" anche noi

Ultima modifica di Killik; 08-12-20 a 02:19 PM
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 01:17 PM   #130
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

In realtà nel Progetto Amati effettivamente la chiave poggia sulle barre costiere (forse ho semplificato troppo il disegno, anche se essendo in sezione non si vede che la chiave poggia sulle barre) e poi sono opportunamente riportati da C. Watton i cuscini di appoggio delle sartie ma non sono indicate nel Piano da me allegato (in quanto questi particolari - chiave e ciscini - non erano oggetto della nostra bella discussione). GRAZIE per i vostri contributi sempre efficaci e costruttivi...
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 02:20 PM   #131
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,905
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gabriele68 Visualizza il messaggio
Allora gli errori sarebbero tre. Visto che la chiave poggia sulle COSTIERE
Ma se "arrotonda" Cris Watton, possiamo "arrotondare" anche noi
VERISSIMO!!!
Ho sbagliato io! COSTIERE, non traverse!
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-20, 03:14 PM   #132
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,826
sergio60 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
In realtà nel Progetto Amati effettivamente la chiave poggia sulle barre costiere (forse ho semplificato troppo il disegno, anche se essendo in sezione non si vede che la chiave poggia sulle barre) e poi sono opportunamente riportati da C. Watton i cuscini di appoggio delle sartie ma non sono indicate nel Piano da me allegato (in quanto questi particolari - chiave e ciscini - non erano oggetto della nostra bella discussione). GRAZIE per i vostri contributi sempre efficaci e costruttivi...
Cordialità
Ulisse ciao
Forse l'avevo già scritto, per me rimane un lavoro eccellente, veramente.
mi piace il metodo che ti sei posto per la realizzazione del tuo modello.
Sempre interessanti le discussioni , un arricchimento per l'intero forum.
salutoni
sergio60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-20, 09:54 PM   #133
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Grazie Amici e Grazie Sergio... credo che il miglior modo per ringraziarvi sia andare avanti con impegno e seguendo i vostri consigli...ora sto vedendo se posso rifare la rabazza ...
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-20, 07:40 PM   #134
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

I lavori al mio modello PEGASUS (autocostruito in scala 1:48) procedono. Ecco alcune foto dell' avanzamento lavori...
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-29122020297.jpg   Hms PEGASUS di Ulisse-29122020302.jpg   Hms PEGASUS di Ulisse-29122020303.jpg  

Hms PEGASUS di Ulisse-29122020305.jpg   Hms PEGASUS di Ulisse-29122020306.jpg  
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-20, 07:42 PM   #135
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
I lavori al mio modello PEGASUS (autocostruito in scala 1:48) procedono. Ecco alcune foto dell' avanzamento lavori...
Ciao Luigi, ti seguo sempre con interesse

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il BOUNTY di Ulisse Telese Modelli Terminati 256 06-09-18 08:13 PM
HMS PEGASUS di Ulisse Telese Navi e velieri Work in Progress 16 09-03-18 11:09 PM
Il RESOLUTION di Ulisse Telese Modelli Terminati 197 07-11-14 10:35 PM
LANA D' ACCIAIO: uso e funzioni di Ulisse Telese Attrezzature, materiali e macchinari 3 23-11-10 12:02 PM
[Ruote] Pegasus Hobbies 23" robi_j Statico - Kits, Info e Varie 4 10-11-06 07:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203