Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 01-10-20, 08:00 PM   #106
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Invero non ho trovato difficoltà; io non ho un tornio, quindi i relativi ed originali tondini (4 mm) li ho assottigliati con una lama a scalpello (utilizzata come fosse un piallino), poi messi nel trapanino a lenta velocità con cartavetrata 180, e poi 400; infine ho intagliato sempre con la lama a scalpello l' alloggio (scarsetta) per le cime di sostegno e ritenuta; no...non è stato difficile realizzarle. Molto più complesso le aste dei cannoncini...
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-20, 08:49 PM   #107
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Che diavolo sono i boma di prua?
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-20, 09:16 PM   #108
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gabriele68 Visualizza il messaggio
Che diavolo sono i boma di prua?
Intende questi, destro sinistro.
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-boma.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-20, 09:57 PM   #109
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Ora ho capito. Grazie.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-20, 11:30 PM   #110
Utente
 
L'avatar di pennaccino
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
pennaccino è un newbie...
predefinito

ciao
il nome corretto è gru di minotto
ciao ENRICO
pennaccino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-20, 01:05 PM   #111
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

GRAZIE, Pennaccino per la tua preziosa precisazione...anche a me il termine "boma" utilizzato sulle istruzioni progettuali e piani Amati non mi convinceva molto.. Ora so anch' io come effettivamente si chiamano questi "baffi": gru di minotto.
cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-20, 07:20 PM   #112
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Inserisco alcune foto dell' avanzamento lavori del mio cantiere:
Hms PEGASUS di Ulisse-02122020233.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020234.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020235.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020238.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020241.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020242.jpg
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-20, 07:24 PM   #113
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Ecco altre foto...Hms PEGASUS di Ulisse-02122020243.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020247.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020248.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020253.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020254.jpg

Hms PEGASUS di Ulisse-02122020257.jpg
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-20, 10:10 PM   #114
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Luigi, il livello dell' albero di gabbia contrasta con il resto.
La rabazza è decisamente errata, secondo me.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-20, 06:53 PM   #115
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Innanzitutto ringrazio Gabriele per la sua visita al mio WIP; le foto da me allegate rappresentano solo il fuso maggiore del Trinchetto, del Maestro e della Mezzana; preciso che nella realizzazione degli alberi ho seguito (più e più volte) le istruzioni anche in ordine alla lunghezza dei fusi e delle varie componenti (quindi anche per l' albero di gabbia) sia per il trinchetto, che per l' albero maestro che per la mezzana (non vorrei che l' eccessiva lunghezza del fuso maggiore dell' albero maestro sia dovuto ad una distorsione ottica dovuta alla ripresa della foto). Pregherei Gabriele di precisarmi meglio perché a suo avviso la rabazza sarebbe sbagliata...non comprendo in cosa (lunghezza? caratteristica? eccetera)...Sono ancora in grado di correggere i fusi degli alberi (solo poggiati nella loro scassa) e quindi mi sarebbe utile un approfondimento, peraltro sempre gradito. GRAZIE e
Cordialità...
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-20, 07:21 PM   #116
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

La rabazza deve essere più larga del tronco, poi si stringe a cono (rosso) a da quel punto nasce l'albero che viene leggermente assottigliato salendo verso cima.
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-la-rabazza.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-20, 07:37 PM   #117
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Io ho seguito pedissequamente le istruzioni. Innanzitutto mi sembra di capire che Cervotto parli del secondo fuso dell' albero maestro e non del fuso maggiore dell' albero di maestra (o albero di gabbia): le istruzioni Amati mi dicono che a) la base del secondo fuso è squadrata (larga quanto la parte di secondo fuso che entra nel colombiere); b) poi si restringe sempre con un' ulteriore parte squadrata (ove si trova la puleggia che serve a tirare su l' alberetto o secondo fuso); c) poi l' alberetto si allarga e torna ad essere conico verso l' alto, una prima parte (sempre conica e più larga della parte squadrata) entra nel colombiere, per poi uscirne in prosecuzione fino alla parte ringrossata (dove si collocano e si poggiano le crocette). Aiutatemi a capire e cercare di correggere i miei tanti errori....specie nella lettura delle istruzioni Amati....
Quindi ad avviso di Cervotto la rabazza è la parte di secondo fuso (alberetto di gabbia) che parte dalla coffa (ove si inserisce) ed arriva al colombiere e si inserisce in esso, parte che - in prima battuta - è squadrata e poi diventa conica: è così ? ho compreso bene di cosa parliamo ? Se è così le istruzioni Amati dicono il contrario di Cervotto...la prima parte dell' alberetto è squadrata e più larga (quella parte che si inserisce nella coffa), la seconda parte è anch' essa squadrata ma più stretta della prima e del sovrastante resto di alberetto, la terza parte entra nel colombiere ed è rotonda a forma di cono verso l' alto, e poi la quarta parte è quella che fuoriesce dal colombiere fino al ringrosso...
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-20, 08:21 PM   #118
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,175
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Ulisse,

la rabazza, in pratica, costituisce il tratto dell'albero di gabbia con maggior diametro/spessore, più o meno costante sino alla testa di moro ed a sezione quadra (come nel tuo caso, ma non sempre è così).

Più o meno in prossimità della faccia inferiore della testa di moro la sezione diventa circolare e l'albero comincia a rastremarsi verso l'alto.

Non credo che ci sia quella che definisci " ..... seconda parte anch' essa squadrata ma più stretta della prima" .

Nei disegni che ti allego, e che rappresentano quanto detto, si può notare che quello che tu hai forse interpretato come un restringimento della sezione rappresenta, in realtà, soltanto lo smusso degli spigoli della rabazza.
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-hpqscan0002.jpg   Hms PEGASUS di Ulisse-img_20201204_194135.jpg  
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-20, 08:33 PM   #119
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

La rabazza è la parte larga e quadra fino al rosso, poi si ristringe diventando conica, ovvio che per far diventare conica una sezione quadra gli spigoli vengono eliminati, fino ad essere sezione tonda alla testa di moro e così la parte superiore è il tronco dell'albero di gabbia. Ma la stessa cosa viene fatta anche per l'alberetto di velaccio.
Icone allegate
Hms PEGASUS di Ulisse-ancora-rabazza.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-20, 07:39 PM   #120
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Ciao Ulisse,

la rabazza, in pratica, costituisce il tratto dell'albero di gabbia con maggior diametro/spessore, più o meno costante sino alla testa di moro ed a sezione quadra (come nel tuo caso, ma non sempre è così).
Più o meno in prossimità della faccia inferiore della testa di moro la sezione diventa circolare e l'albero comincia a rastremarsi verso l'alto.
Nei disegni che ti allego, e che rappresentano quanto detto, si può notare che quello che tu hai forse interpretato come un restringimento della sezione rappresenta, in realtà, soltanto lo smusso degli spigoli della rabazza.
Impossibile spiegarsi meglio
La rabazza era, convenzionalmente, di due tipi: alla "francese", avente sezione quadra per incastrarsi nelle maschette, costiere, traverse, e attraversata dalla cavatoia delle pulegge (inclinate verso dietro) necessarie a ghindare l' albero.
Il piede quadro era cerchiato da una reggetta di ferro e la faccia inferiore sgorbiata per accogliere un cavo di sicurezza durante la manovra (chiamiamolo pure BRACHETTA, tanto non ci costa niente. Ma mi piace di più BATTICULO, a sentire il Parrilli, che parac...o lo era realmente).
Sia la rabazza alla francese, che la testa di moro alla francese, caddero con il tempo in disuso.
Il secondo tipo di rabazza, era quello all' INGLESE. Avente sezione ottagonale irregolare (verso AV).
Attraversata da due pulegge orientate a 45 gradi con la chiglia ed orientata, quella inferiore (sottostante alla chiave/ scarcavallo... che dir si voglia nella lingua italiana di G. B Lupi) con la parte sinistra in avanti.
Anche il tipo all' inglese era sgorbiato inferiormente e cerchiato, per gli stessi motivi di cui sopra.
Questo modello prese il sopravvento anche nella marina francese.
E', ovviamente, in entrambe i tipi, il lato della rabazza pari al diametro dell' albero inferiore all' origine del colombiere (credo).
Ora, entrando nel merito di quanto eseguito da Luigi, pur avendo egli seguito alla lettera le indicazioni fornitegli dal manuale, è evidente che il risultato non è carne e nemmeno pesce. Per quale motivo, in uno dei punti di maggiore sollecitazione, un pezzo di alberatura si dovrebbe assottigliare e poi riallargarsi?
Si adoperava, a volte, anche un puntello davanti la rabazza sino alla testa di moro, proprio per irriggidire il tutto.
Questo appunto, ovviamente, in virtù di una "conoscenza" ormai decennale.
Quella raffigurata, è appunto il tipo alla francese con la sua testa di moro. Questa, nella parte alta AD, ospitava due pulegge, se non sbaglio (in tal caso, mi corriggerete).
Immagini allegate
 

Ultima modifica di gabriele68; 05-12-20 a 08:16 PM
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il BOUNTY di Ulisse Telese Modelli Terminati 256 06-09-18 08:13 PM
HMS PEGASUS di Ulisse Telese Navi e velieri Work in Progress 16 09-03-18 11:09 PM
Il RESOLUTION di Ulisse Telese Modelli Terminati 197 07-11-14 10:35 PM
LANA D' ACCIAIO: uso e funzioni di Ulisse Telese Attrezzature, materiali e macchinari 3 23-11-10 12:02 PM
[Ruote] Pegasus Hobbies 23" robi_j Statico - Kits, Info e Varie 4 10-11-06 07:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203