Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-11-18, 10:41 AM   #646
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Ciao a tutti, c'e' un sacco di gente in questo wip e non ho ancora capito a chi appartengono I modleli...comunque: in 1/24 fai I chiodi, I martelli e pure le unghie nere degli operai dopo le martellate sui pollici...innanzitutto parliamo di chiodi, dadi e bulloni o caviglie? Cioe',, ripsettivamente, di ponte, carpenteria o fasciame? Ad esempio, le teste dei chiodi, che si usavano sul ponte, erano fino a 2 pollici di diametro; le teste delle caviglie per il fasciame 1,5-2 pollici. Si fanno senza problemi anche in 1/36...se volete approfondiamo.
FD
Icone allegate
Costruzione La Belle - Hachette-chiodatura.jpg   Costruzione La Belle - Hachette-chiodatura1.jpg  
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-18, 11:07 AM   #647
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2018
Messaggi: 74
Silvano.Caprara è un newbie...
predefinito

francisdrake, approfondiamo. Secondo te quindi quanto dovrebbe essere il diametro dei fori per le caviglie del fasciame e dei chiodi per il ponte. Considerando che la scala di hachette è 1/30.
Silvano.Caprara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-18, 11:55 AM   #648
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Non ho con me i sacri testi per i riferimenti precisi per il periodo del modello ma ho un po’ di documentazione e di memoria, proviamo a fare due conti. Innanzitutto, quello che ci interessa sono le teste dei chiodi, quello che c’e’ sotto non si vede. I chiodi in metallo andavano sul ponte, le teste venivano battute e spianate fino a diventare di 1.5-2 pollici di diametro. Diciamo che i nostri operai erano di mano leggera, poniamo 30 mm. Un filo di ferro da 1 mm mi risolve il problema. Con il Dremel munito di una mola, spiano l’estremita’ del filo e creo cosi’ la testa che sara’ la parte visibile, poi lo taglio con una tronchesina, 6-7 mm di lunghezza, diciamo. Poi spiano la nuova testa e taglio e cosi’ via. Sul ponte pratico un foro da 1mm sulle teste dei corsi; preparo colla tinta con nero grigio scuro per simulare la calafatura, intingo il chiodino nella colla e poi lo infilo nel foro. Pulisco l’eccedenza di colla ed ho finito. Per le caviglie di legno del fasciame, il diametro medio delle teste era ancora sui 30 mm, quindi faro’ dei fori sul fasciame da 1 mm. Prendo dei normali stuzzicadenti, li intingo nella pece…pardon, nella colla nera, li infilo nei fori finche’ entrano, poi li piego fino a spezzarli in modo che la punta resti dentro. Una volta asciugata la colla, carteggio. Se non volete l’effetto calafatura, basta usare colla non colorata. Se siete interessati all’effetto finale, stasera posso fare foto della chiodatura della Saettia. Se siete interessati, possiamo parlare di bulloni.
FD
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-18, 12:15 PM   #649
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2018
Messaggi: 74
Silvano.Caprara è un newbie...
predefinito

mi interessa tutto quindi vedi te - anche i bulloni ecc.
Silvano.Caprara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-18, 02:13 PM   #650
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Brescia
Messaggi: 17
skorolev è un newbie...
predefinito

se non mi ricordo male, nel vaschello da 74 cannoni, c'era scritto che per unire i quinti utilizzavano i chiodi di sezione quadrata di 2.7-3.cm cioè di 0.84-0.94mm in scala 1/32. Nella mia foto, per fare una prova, ho utilizzato un profilo di ottone di 1/32" (0.8mm), a me sembra di essere in scala.
__________________
Serge
skorolev non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-18, 03:17 PM   #651
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Si' direi che ci sei, pero' non utilizzerei l'ottone, meglio semplice filo di ferro.
FD
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-18, 04:15 PM   #652
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Brescia
Messaggi: 17
skorolev è un newbie...
predefinito

l'ottone di 0.8mm lo trovo pronto a sezione quadrata. Per il ferro, non saprei dove trovare il profilo giusto.. Poi per brunitura utilizzo un prodotto chiamato Perma Blue di Birchwood Casey che permette di farla ripassando con un penello direttamente sul pezzo e non sporca il legno attorno. Sinceramente, pensavo di tagliare i profili di legno scuro o nero per evitare l'uso dei prodotti di cui ho poca conoscenza.. E in teoria, l'ottone con tempo si scurisce anche da solo. Cioè potrei anche evitare di trattarlo
__________________
Serge
skorolev non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-18, 09:57 PM   #653
Utente
 
L'avatar di LeonardoG
 
Registrato dal: Nov 2017
residenza: Roma
Messaggi: 181
LeonardoG è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da passione navi Visualizza il messaggio
Serrette di babordoAllegato 301872Allegato 301873Allegato 301874

Inviato con il mio ALE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
ciao Passione navi, sono parecchio indietro ma seguo passo psso il diario con attenzione in quanto di enorme aiuto, è una guida incredibile; sono arrivato alle serrette e relativamente al tuo "posizionamento serrette" e "RIposizionamento serrette", non riesco a trovare differenze fra le immagini, cosa intendevi ? Le ha tolte e rposizionate ?
Grazie per l'aiuto e saluti a tutti, grazie
LeonardoG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-18, 01:23 PM   #654
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2018
Messaggi: 2
Pmen è un newbie...
predefinito Finitura

E' un vero piacere leggere questo forum, trovo tutte le informazioni che cerco
Una ulteriore domanda: come mi consigli di finire il legno? Olio di lino oppure gommalacca? Grazie per la disponibilità
Pmen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-18, 01:31 PM   #655
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2018
Messaggi: 74
Silvano.Caprara è un newbie...
predefinito

io uso olio paglierino - che nutre il legno - poi alcune mani di gommalacca - tra una mano e l'altra passo la paglietta - ed infine cera d'api.
Silvano.Caprara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-18, 02:46 PM   #656
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Ciao Silvano, che tipo di finitura ottieni con questo procedimento? Lucido, semilucido, opaco? Il risultato che conosco è quello dei mobili antichi in mogano che ho a casa, mi interesserebbe sapere se per esempio si può avere una finitura non lucida. Se ti andasse di spendere qualche riga, soprattutto sulla gommalacca, sarebbe cosa graditissima, ciao
FD
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-18, 05:09 PM   #657
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2018
Messaggi: 74
Silvano.Caprara è un newbie...
predefinito

ciao francisdrake. Per ottenere una finitura non lucida si deve passare la paglietta con un pochino di maggior vigore dopo ogni mano e dopo aver aspettato che s'asciugasse. Inoltre la lucentezza dipende pure dal tipo di gommalacca: un conto se la fai tu un altro se la compri - in questo caso è più leggera e quindi con effetto meno lucido. La cera d'api serve per dare un effetto satinato ed opacizzare un po'. In alternativa esistono nei negozi di modellismo barattolini di vernici trasparenti opache con minimo effetto semilucido non mali. La gommalacca è bella ma bisogna fare attenzione oppure diluirla con alcol, se troppo densa, in questo caso mantiene il colore il legno ma non rischi che sia lucido.
Silvano.Caprara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-18, 02:44 PM   #658
Utente
 
L'avatar di passione navi
 
Registrato dal: Sep 2017
Messaggi: 569
passione navi è un newbie...
predefinito

Ma bpccaCostruzione La Belle - Hachette-img_20181202_143735.jpegCostruzione La Belle - Hachette-img_20181202_143354.jpegCostruzione La Belle - Hachette-img_20181202_143426.jpeg

Inviato con il mio ALE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
passione navi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-18, 02:48 PM   #659
Utente
 
L'avatar di passione navi
 
Registrato dal: Sep 2017
Messaggi: 569
passione navi è un newbie...
predefinito

Mascellari dei boccapoti di maestra,cavi e viveri

Inviato con il mio ALE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
passione navi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-18, 02:40 PM   #660
Utente
 
L'avatar di passione navi
 
Registrato dal: Sep 2017
Messaggi: 569
passione navi è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LeonardoG Visualizza il messaggio
ciao Passione navi, sono parecchio indietro ma seguo passo psso il diario con attenzione in quanto di enorme aiuto, è una guida incredibile; sono arrivato alle serrette e relativamente al tuo "posizionamento serrette" e "RIposizionamento serrette", non riesco a trovare differenze fra le immagini, cosa intendevi ? Le ha tolte e rposizionate ?
Grazie per l'aiuto e saluti a tutti, grazie
si le ho riposizionate invertento la loro posizione ,appena ho un attimo di tempo vado alla ricerca sul sito dove ho descritto la loro posizione , se hai un po di pazienza potresti ricercare sia le foto che i commenti ciao alla prossima
passione navi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hachette


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
La Belle Hachette marioA Navi e velieri Work in Progress 564 16-12-22 10:54 AM
Costruisci La Belle - Hachette gnanni News dal mondo del modellismo 2 06-11-22 05:43 PM
La Belle Hachette gabriele84 Navi & Velieri 2 28-09-17 01:36 PM
La belle d'arsenale Hachette michelemagnanimo Navi e velieri Work in Progress 369 09-06-17 05:23 PM
Aiuto Costruzione TItanic Hachette capaccese Navi e velieri Work in Progress 2 10-02-12 10:21 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203