14-02-16, 03:04 PM
|
#46
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
 
Hai ragione, ho allungato troppo i listelli e potrei avere problemi con timone.
Mi ha tratto in inganno la parte superiore della poppa molto "bombata": non ho accorciato i listelli nella parte del timone.
Gli spazi vuoti, credo li chiuderò con i listelli del secondo fasciame, mettendoli ad angolo e coprendo la parte "vuota" che accede all'interno dello scafo.
Speriamo bene.
Una domanda: prima di cominciare con il secondo fasciame, come posso pulire? Straccio umido?
|
|
|
14-02-16, 04:24 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Come pulisco?
|
|
|
14-02-16, 05:23 PM
|
#49
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
se non puoi dargli una soffiata , aspira, o ti aiuti con pennello per spazzolare la polvere e straccio inumidito
|
|
|
14-02-16, 08:31 PM
|
#50
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Non mi sembra male se parliamo di primo fasciame io sono stato capace di fare peggio!!   in una delle foto si vede una crepa sulla poppa, ti si è rotta o è solo un effetto fotografico???
|
|
|
14-02-16, 09:00 PM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Ciao, proprio nella prima e in una delle ultime si vede come una specie di taglio perpendicolare. Se ti riferisci a quello, è che ho fermato il fasciame prima di partire con il fasciame che "avrebbe" dovuto formare la poppa arrotondata.
Poi ci sono alcuni spazi "vuoti" perché ho inserito listelli rastremati... Male...
Spero che con il secondo fasciame (più sottile e morbido) si copra tutto...
|
|
|
14-02-16, 11:52 PM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Massimo, mi sembra un po' strana la parte di scafo sulla quale si innesta la ruota di prua. Così dalle fato mi da una sensazione di innaturalezza, sembra oblunga sulla chiglia e non armonica... Magari è solo un'impressione delle foto, o forse la tipologia di imbarcazione prevede questo design...il che è probabile  . In ogni caso, se al tatto è liscio senza alcuna asperità, gobba o avvallamento, allora sei pronto. Qual è l'ultima grana che hai usato per la lisciatura?
|
|
|
15-02-16, 08:37 AM
|
#53
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Ciao a tutti e grazie per i commenti.
Sto cercando di rimediare nei limiti del possibile:
Ho levigato quanto più possibile i listelli che vanno a poppa per evitare problemi con il timone.
A prora, invece, salvo che è un po' cicciotta l'attacco dei listelli alla chiglia (ma credo sia a causa del l'angolo di quartobuono un po troppo ampio e dei listelli spessi), l'altezza dello scafo (cioè dei listelli che chiudono la parte alta dello scafo) mi sembrano in linea con le istruzioni. In ogni caso verificherò nuovamente.
La grana ultima è 120.
In questi giorni preparo la parte interna ed alta delle murate laterali (che hanno un Po di scalini a prua) e parto con il secondo fasciame.
Incrocio le dita... E vi faccio sapere presto!
|
|
|
15-02-16, 11:21 AM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss
Mi sembra un buon lavoro, base più che discreta per il secondo fasciame. Io eviterei di portarlo ad essere troppo liscio.
Solo a poppa ho un dubbio, anzi due:
1) quello già detto in precedenza, ossia il vuoto tra il fasciame e la parte alta della murata;
2) la testa dei listelli a poppa mi pare troppo a ridosso del dritto, a meno che il kit non preveda un vero dritto di poppa in massello da aggiungere dopo. Altrimenti io li avrei fatti finire un po' prima e assottigliandoli, in modo da avere in quella zona quasi solo il secondo fasciame. Così rischi di avere uno spessore eccessivo al momento di montare timone e cerniere.
Per il resto mi sembra che vada bene! 
|
Scusami, credo di aver capito male la tua domanda n. 1.
Se ti riferisci a quella zona quadrata e vuota (piuttosto ampia) è normale che per ora ci sia.
Sarà riempita da una installazione di cui non ricordo il nome tecnico che finirà con lo specchio di poppa.
Nelle foto pubblicate al link segnalato più sopra, si vede bene.
Grazie e scusami ancora.
Massimo.
|
|
|
15-02-16, 03:21 PM
|
#55
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Quote:
Originariamente inviata da MassimoG
Scusami, credo di aver capito male la tua domanda n. 1.
Se ti riferisci a quella zona quadrata e vuota (piuttosto ampia) è normale che per ora ci sia.
Sarà riempita da una installazione di cui non ricordo il nome tecnico che finirà con lo specchio di poppa.
Nelle foto pubblicate al link segnalato più sopra, si vede bene.
Grazie e scusami ancora.
Massimo.
|
Si mi riferivo a quella, allora tutto ok!
|
|
|
18-02-16, 07:24 PM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Ciao ragazzi, ma usare acetone per pulire scafo dopo stuccata?
|
|
|
19-02-16, 11:35 AM
|
#57
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Va bene (solo per aggiornarvi) ho pensato di usare una punta del mio dremel costituita da setole per la pulizia...
|
|
|
19-02-16, 12:37 PM
|
#58
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Massimo, ma cosa intendi per "pulire"? Cioè, intendi rimuovere la polvere che rimane dopo aver carteggiato?
|
|
|
19-02-16, 12:50 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 165
|
Si, polvere e patina chiara (cioè polvere che si deposita sui listelli, ad esempio, del ponte)
|
|
|
19-02-16, 01:58 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Io per rimuovere gli accumuli di polvere, che non vengono via solo con panno asciutto e/o pennellino perchè in recessi o punti ostici, utilizzo l'aria spray in bomboletta. Poco costoso, funzionale e di discreta "potenza"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08 PM.
| |