Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 22-10-15, 02:25 AM   #196
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss Visualizza il messaggio
Bene, continua così! Tra un paio di corsi comincia a rastremare in modo da non trovarti poi con curve troppo estreme. Per il primo fasciame puoi tranquillamente usare i chiodini 1 X 10 mm da ferramenta, con due accortezze: 1) piantali per metà in modo da toglierli facilmente non appena la colla asciuga; 2) dai un piccolo colpetto di martello sulla punta del chiodino, in modo da appiattirla leggermente, in questo modo farà un foro più o meno rotondo nel listello e non lo farà spaccare. Sembra assurdo ma funziona, fai la prova con un pezzo di scarto: se pianti il chiodo così com'è, appena vai un po' in fondo il listello si spacca, se schiacci la testa del chiodo invece no.
Tu non ci crederai ma anche se in maniera impercettibile ho già rastremato a prua il secondo ed il terzo corso!!!
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 08:02 AM   #197
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Seguo sempre in silenzio il tuo lavoro e vedo che ci metti moltissimo impegno e i risultati sono ottimi.

E' giusto applicarsi come ti dicono gli amici nel posizionare perfettamente il primo fasciame, seguendo anche le curve dello scafo,e puo' essere e deve essere un'ottima palestra per il secondo fasciame.

ma te lo dico per la mia poca esperienza... non scappocciarci troppo... gia' il secondo ti dara' filo da torcere, e molto, te l'assicuro, perche' deve essere perfetto, quindi vai via tranquillo....

Ti faccio un esempio: se i listelli del primo fasciame li posizioni paralleli alla linea d'acqua non seguendo quindi l'insellatura tecnicamente e' tecnicamente sbagliato (soprattutto se lo fai sul scondo)... oggettivamente invece va bene.. anzi paradossalmente e' meglio, perche' posizionando il secondo andrai a incrociare quelli del primo e non seguirne il corso, avendo un appoggio ed una tenuta migliore (e' cme quando per creare un multistrato incroci le direzioni delle fibre dei pannelli)..

Naturalmente questo e' solo un mio consiglio.
Buon lavoro e buon modellismo, hai un'ottima manuaita' complimenti!

ALex

Ultima modifica di Tuvok; 22-10-15 a 08:06 AM
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 08:45 AM   #198
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Seguo sempre in silenzio il tuo lavoro e vedo che ci metti moltissimo impegno e i risultati sono ottimi.

E' giusto applicarsi come ti dicono gli amici nel posizionare perfettamente il primo fasciame, seguendo anche le curve dello scafo,e puo' essere e deve essere un'ottima palestra per il secondo fasciame.

ma te lo dico per la mia poca esperienza... non scappocciarci troppo... gia' il secondo ti dara' filo da torcere, e molto, te l'assicuro, perche' deve essere perfetto, quindi vai via tranquillo....

Ti faccio un esempio: se i listelli del primo fasciame li posizioni paralleli alla linea d'acqua non seguendo quindi l'insellatura tecnicamente e' tecnicamente sbagliato (soprattutto se lo fai sul scondo)... oggettivamente invece va bene.. anzi paradossalmente e' meglio, perche' posizionando il secondo andrai a incrociare quelli del primo e non seguirne il corso, avendo un appoggio ed una tenuta migliore (e' cme quando per creare un multistrato incroci le direzioni delle fibre dei pannelli)..

Naturalmente questo e' solo un mio consiglio.
Buon lavoro e buon modellismo, hai un'ottima manuaita' complimenti!

ALex
Grazie Alex.. 👍

Quello che mi frega è la poca esperienza ...la mia maledetta pignoleria
..quello che mi consola invece è che non ho fretta e quindi, non so con quali risultati, ma mi vorrei discostare parecchio da quei "famigerati" piani mantua

Comunque per la posa del primo fasciame navigo a vista ...mi serve anche da scuola per il secondo!!!

Poi ho pensato di dare il mio contributo ..vista appunto la mia poca esperienza ...documentando accuratamente con foto ogni passaggio per far si che altri possano trovare più materiale ed i vostri consigli in un unico wip!!!

A più tardi...

Ciao Riccardo

Ultima modifica di Bicric72; 22-10-15 a 08:48 AM
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 10:13 AM   #199
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,188
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bicric72 Visualizza il messaggio
...Come potrai vedere verso poppa sale...
Ok, forse io, che sono un po patologico, avrei cercato di forzarlo un po di più verso l'alto ma, come ha scritto Tuvok, trattandosi di primo fasciame l'esatto posizionamento è di importanza secondaria ed anzi uno sfalsamento angolare con il secondo contribuisce ad irrobustire il rivestimento.
Quote:
Originariamente inviata da Bicric72 Visualizza il messaggio

cosa intendi per "...non taglino il fasciame sottostante? 😕
Per questa domanda ti ha già risposto Big_Boss (post #198): in pratica l'incintone non è altro che un corso di fasciame più spesso degli altri quindi deve affiancarsi ai normali corsi è non sovrapporsi ad essi (questo nella realtà). Nel modellismo, tuttavia, è ammesso applicare l'incintone sul fasciame definitivo a condizione che vengano esattamente ricoperti i sottostanti listelli del fasciame definitivo in modo da simulare la realtà. Tutto questo però comporta calcoli preventivi e difficoltà tecniche che non sempre garantiscono un buon risultato finale, a meno di non voler colorare completamente lo scafo mascherando così qualunque magagna.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 10:29 AM   #200
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Ok, forse io, che sono un po patologico, avrei cercato di forzarlo un po di più verso l'alto ma, come ha scritto Tuvok, trattandosi di primo fasciame l'esatto posizionamento è di importanza secondaria ed anzi uno sfalsamento angolare con il secondo contribuisce ad irrobustire il rivestimento.


Per questa domanda ti ha già risposto Big_Boss (post #198): in pratica l'incintone non è altro che un corso di fasciame più spesso degli altri quindi deve affiancarsi ai normali corsi è non sovrapporsi ad essi (questo nella realtà). Nel modellismo, tuttavia, è ammesso applicare l'incintone sul fasciame definitivo a condizione che vengano esattamente ricoperti i sottostanti listelli del fasciame definitivo in modo da simulare la realtà. Tutto questo però comporta calcoli preventivi e difficoltà tecniche che non sempre garantiscono un buon risultato finale, a meno di non voler colorare completamente lo scafo mascherando così qualunque magagna.
Per quanto riguarda la posizione del primo listello ...mi sono fidato e spero di aver fatto bene. ..del famigerato piano di costruzione mantua...

Per quanto riguarda l'incintone ...sto propendendo per posizionarlo sopra il primo fasciame con uno spessore pari al doppio dello spessore del secondo fasciame..
La monografia anatomy riporta un incintone molto largo ...il dubbio sarà se farlo con un listello molto largo o due listelli uniti tra loro ...anche considerando che poi verrà colorato di nero. ..forse sceglierò la seconda che ho detto!!!

Come sempre ...grazie per il tempo che mi dedicate!!!👍
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 11:14 AM   #201
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,188
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Una soluzione per l'incintone, adottata per il mio Alert, è stata di ricavarlo da più fogli di impiallacciatura incollati insieme sino a raggiungere lo spessore voluto (circa 2 mm). In questo modo si ottiene una striscia di legno, pressocchè indistinguibile dal massello, che ha il vantaggio di poter essere piegata con estrema facilità nonostante lo spessore ragguardevole.

Se vuoi darci una occhiata lo trovi in fondo a questa pagina:

HMS Alert 1777 (auto progettazione - auto costruzione)

Ciao
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 11:21 AM   #202
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Una soluzione per l'incintone, adottata per il mio Alert, è stata di ricavarlo da più fogli di impiallacciatura incollati insieme sino a raggiungere lo spessore voluto (circa 2 mm). In questo modo si ottiene una striscia di legno, pressocchè indistinguibile dal massello, che ha il vantaggio di poter essere piegata con estrema facilità nonostante lo spessore ragguardevole.

Se vuoi darci una occhiata lo trovi in fondo a questa pagina:

HMS Alert 1777 (auto progettazione - auto costruzione)

Ciao
Interessante dove li trovo? ...il colore credo sia ininfluente visto che alla fine sarà nero!
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 11:39 AM   #203
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,188
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Puoi vedere in qualche bottega di falegnameria o da qualche rivenditore di legname. Il colore non è importante ma eventualmente scegli in base alla venatura che deve essere abbastanza fina. Vanno benissimo noce oppure tanganica.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-15, 11:40 AM   #204
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Puoi vedere in qualche bottega di falegnameria o da qualche rivenditore di legname. Il colore non è importante ma eventualmente scegli in base alla venatura che deve essere abbastanza fina. Vanno benissimo noce oppure tanganica.
Bene ...proverò 👍
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-15, 11:07 AM   #205
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Vista la scomodità di lavorare alla posa del fasciame mi sono autocostruito un piccolo scaletto artigianale con materiale interamente o quasi riciclato!!!
Lo so ...è bruttarello ..ma spero che svolgerà bene la sua funzione

...che lumaca che sono con questo primo fasciame!!!

Saluti

Riccardo
Icone allegate
Kit Endeavour Mantua Model-1445591160951.jpg   Kit Endeavour Mantua Model-1445591196940.jpg   Kit Endeavour Mantua Model-1445591233804.jpg  

Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-15, 11:45 AM   #206
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bicric72 Visualizza il messaggio
Vista la scomodità di lavorare alla posa del fasciame mi sono autocostruito un piccolo scaletto artigianale con materiale interamente o quasi riciclato!!!
Lo so ...è bruttarello ..ma spero che svolgerà bene la sua funzione

...che lumaca che sono con questo primo fasciame!!!

Saluti

Riccardo
Non hai rastremato i listelli a prua e poppa, dove le ordinate sono più piccole di quelle al centro e i listelli devono essere più stretti. I primi due possono essere lasciati normali, ma gli altri devono essere stretti, in modo che sul blocco di prua e poppa e sulle ultime ordinate vi sia lo stesso numero di listelli dell' ordinata maestra. Questo ti procurerà difficoltà quando procederai verso il basso.
Icone allegate
Kit Endeavour Mantua Model-rastre.jpg  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-15, 01:44 PM   #207
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
Non hai rastremato i listelli a prua e poppa, dove le ordinate sono più piccole di quelle al centro e i listelli devono essere più stretti. I primi due possono essere lasciati normali, ma gli altri devono essere stretti, in modo che sul blocco di prua e poppa e sulle ultime ordinate vi sia lo stesso numero di listelli dell' ordinata maestra. Questo ti procurerà difficoltà quando procederai verso il basso.
Ti assicuro che ho rastremato anche se poco a prua ..a poppa per ora non ho ritenuto ...ora procederó con più calcolo ...spero ...considera che comunque la cosa importante è il non uscire dalle linee dello scafo nel primo fasciame cosa che cercherò di fare in modo che il secondo fasciame sia posizionato in maniera corretta ...almeno spero!!!
Grazie comunque per il tuo contributo che mi ha portato a riflettere sul prosieguo dei lavori!!! ...ho già in mente una ideuzza per rastremare quasi matematicamente a dovere i prossimi corsi ...
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-15, 03:58 PM   #208
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Ecco ora va meglio ...con la precedente versione ballava talmente tanto l'Endeavour che mi stava venendo il mal di mare!

Stasera ...lo collaudo!
Icone allegate
Kit Endeavour Mantua Model-1445608478059.jpg   Kit Endeavour Mantua Model-1445608535853.jpg  

Ultima modifica di Bicric72; 23-10-15 a 06:12 PM
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-15, 10:37 PM   #209
Utente
 
L'avatar di Big_Boss
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
Big_Boss ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Per il primo fasciame ti consiglio di lavorare con la nave messa al contrario, cioè con i ponti verso il basso e la chiglia verso l'alto. In questo modo puoi fare pressione sul bordo del listello che stai mettendo per farlo aderire al meglio a quello precedente. Io faccio così anche per il secondo, anche se per quello non è indispensabile perché puoi incollare tutta la superficie avendo sotto il primo fasciame, ma per il primo secondo me è molto meglio!
Big_Boss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-15, 12:38 AM   #210
Utente
 
L'avatar di Bicric72
 
Registrato dal: Sep 2015
Messaggi: 608
Bicric72 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss Visualizza il messaggio
Per il primo fasciame ti consiglio di lavorare con la nave messa al contrario, cioè con i ponti verso il basso e la chiglia verso l'alto. In questo modo puoi fare pressione sul bordo del listello che stai mettendo per farlo aderire al meglio a quello precedente. Io faccio così anche per il secondo, anche se per quello non è indispensabile perché puoi incollare tutta la superficie avendo sotto il primo fasciame, ma per il primo secondo me è molto meglio!
Sono d'accordo con te!!! ...però con i ponti messi su in maniera provvisoria non ho altri appigli per metterla rovesciata ...tu come fai?
A meno che dopo i primi 5 corsi per parte che ho già posato ...non.possa rimuovere i ponti in tranquillità 😕

Ultima modifica di Bicric72; 24-10-15 a 01:26 AM
Bicric72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mantuamodel


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
costruzione endeavour mantua model fulvio71 Statico - Kits, Info e Varie 4 21-03-24 10:26 AM
Endeavour 1:60 - Mantua Carmine83 Navi e velieri Work in Progress 134 20-05-16 01:39 PM
Mantua Model dany88 Automodelli a scoppio 1/8 Rally Game 17 21-09-13 12:09 PM
Mantua Model il principiante Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 10 05-11-09 12:07 AM
mantua model mix nello killer Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 4 18-08-08 08:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203