14-02-13, 08:44 PM
|
#151
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Molto bello..soprattutto quel trincarino. L'hai ricavato da un falso ponte ritagliato oppure si tratta di listelli singoli tagliati su misura?
|
Grazie per l'apprezzamento..Riguardo al trincarino,l'ho ricavato usando pezzi di compensato da 1 mm, ritagliati su misura e uniti tra loro con palelle,il falso ponte si trova sotto.Spero di essere stato chiaro..
Saluti Max
|
|
|
14-02-13, 09:19 PM
|
#152
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Grazie per l'apprezzamento..Riguardo al trincarino,l'ho ricavato usando pezzi di compensato da 1 mm, ritagliati su misura e uniti tra loro con palelle,il falso ponte si trova sotto.Spero di essere stato chiaro..
Saluti Max
|
Quindi c'è un falso ponte sotto il tavolato..pensavo che il kit non lo prevedesse..
Ciao e grazie comunque, sei stato chiarissimo.
|
|
|
18-02-13, 09:12 PM
|
#153
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
Buonasera a tutti,amici,mentre vi propongo qualche aggiornamento vorrei approfittarne per chiedervi un consiglio.Vorrei infatti provare a passare sulle superfici lasciate a legno il famoso olio di lino cotto,ma dopo averlo fatto,su di esse in seguito si può incollare usando attack o vinilca? E se si quanto occorre aspettare all'incirca? 
Vi saluto e ringrazio anticipatamente..
|
|
|
18-02-13, 09:26 PM
|
#154
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao Felipe, dopo aver dato l'olio di lino cotto non puoi più incollare, a meno di grattare...
L'olio di lino cotto è molto denso, e va dato diluito in acqua ragia io faccio 2 parti uguali 50% e 50%.
Puoi altresì provare l'olio paglierino, che invece ti consente un successivo incollaggio perchè è molto liquido e penetra subito nelle fibre del legno lasciando quasi asciutta la superficie. L'olio di lino cotto usalo solo dopo aver finito tutti gli incollaggi!!
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
18-02-13, 10:14 PM
|
#155
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
Ciao Gianclaudio,grazie per il tuo intervento,ma tu come lo passi,con una spugnetta o con un pennellino specie quando devi farlo passare in piccoli punti magari tra particolari già incollati? Scusa se insisto ad approfittare della tua esperienza...
|
|
|
18-02-13, 11:00 PM
|
#156
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...io uso un pennellino imbevuto e poi ben sgocciolato...basta accostarlo appena al legno che questo per porosità si "beve" l'olio!!
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
19-02-13, 07:14 AM
|
#157
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
OK,ti ringrazio molto...
|
|
|
17-03-13, 09:41 AM
|
#158
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
Buongiorno amici,girovagando nella rete,ho trovato questa lanterna a bordo di un modello. Amo molto i particolari nei modelli e ho pensato di realizzarla anch'io,utilizzando del lamierino di ottone.Cosa ne pensate sinceramente? Ci può stare?Tengo molto alla vostra opinione.. 
Grazie,saluti
Felipe
|
|
|
17-03-13, 10:27 AM
|
#159
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Buongiorno amici,girovagando nella rete,ho trovato questa lanterna a bordo di un modello. Amo molto i particolari nei modelli e ho pensato di realizzarla anch'io,utilizzando del lamierino di ottone.Cosa ne pensate sinceramente? Ci può stare?Tengo molto alla vostra opinione.. 
Grazie,saluti
Felipe
|
Ciao Felipe, la lanterna è carina e ben fatta, la vedrei bene..ma non certo con quel sostegno che è tipicamente terrestre (secondo me).
A mio avviso la vedrei bene appesa ad un baglio o appoggiata sulla tuga..
|
|
|
17-03-13, 12:56 PM
|
#160
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Ciao Felipe, la lanterna è carina e ben fatta, la vedrei bene..ma non certo con quel sostegno che è tipicamente terrestre (secondo me).
A mio avviso la vedrei bene appesa ad un baglio o appoggiata sulla tuga..
|
Appoggiata sulla tuga eh? Si mi piace,ci sto pensando.. 
Grazie Ste
|
|
|
08-09-13, 10:31 AM
|
#161
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
E si ragazzi ne è passata di acqua da sotto i ponti dall'ultima volta...
nel frattempo qualcosina si è mosso,avrei fatto il bottaro,cosa inevitabile per un leudaro,utilizzando le botti del kit che ho rivestito mettendo come cerchi del cartoncino nero rifinito con colore a olio, i ganci di traino usando una piattina e del filo d'ottone saldati a stagno e colorati prima della loro messa in opera,gli occhi di cubia,e lande taglia e taglione che vi mostrerò prossimamente una volta montati sul modello.
Saluti e buon modellismo a tutti....
|
|
|
08-09-13, 01:33 PM
|
#162
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
opss scusate,le foto..(uhmm brutta cosa la vecchiaia)
|
|
|
08-09-13, 02:01 PM
|
#163
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: roma
Messaggi: 512
|
Caio felipe sta venedo un gioiello
Pino
|
|
|
08-09-13, 10:51 PM
|
#164
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
|
molto pulito, bravo. Hai anche intenzione di invecchiarlo un pò ?
|
|
|
09-09-13, 09:07 PM
|
#165
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,046
|
Quote:
Originariamente inviata da pino65
Caio felipe sta venedo un gioiello
Pino
|
Cio Pino,ti ringrazio,ho dato un'occhiata al tuo gozzo,molto bello,complimenti..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19 PM.
| |