31-07-09, 02:18 PM
|
#121
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Si si, volevo vedere proprio queste foto. Molto bello, molto realistico  . Ha anche una bella linea lo scafo, sono previsti alberi per questo tipo di imbarcazione?
Complimenti Alberico.
|
|
|
31-07-09, 03:23 PM
|
#122
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
veramente molto ACCATTIVANTE questo leudo!!!
Complimenti per il lavoro veramente realistico che hai svolto!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
31-07-09, 06:01 PM
|
#123
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Si si, volevo vedere proprio queste foto. Molto bello, molto realistico  . Ha anche una bella linea lo scafo, sono previsti alberi per questo tipo di imbarcazione?
Complimenti Alberico.
|
Ciao Alby , il leudo porta un solo albero inclinato in avanti sul quale è inferita una grande vela latina , oltre ad un fiocco di dimensioni minori , ti allego una foto del leudo " Felice Manin " in navigazione .
|
|
|
31-07-09, 06:09 PM
|
#124
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
veramente molto ACCATTIVANTE questo leudo!!!
Complimenti per il lavoro veramente realistico che hai svolto!!! 
|
Grazie dei complimenti Gicci , ma aspettiamo la fine del cantiere per una valutazione più realistica , in fondo sono circa a metà dell'opera ,devo ancora affrontare l'alberatura ,che per me è la parte più noiosa .
|
|
|
31-07-09, 06:38 PM
|
#125
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Vedendo l'immaggine il leudo è proprio una bellissima imbarazione. Comunque io non direi che sei a metà dell'opera,meglio dire che ti avvii nell'ultima fase dell'opera.
Ciao Alberico
|
|
|
01-08-09, 12:17 PM
|
#126
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Ecco le foto del ponte con le sovrastrutture montate
|
|
|
01-08-09, 02:14 PM
|
#127
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
bella tecnica
ma il bolzone e cosi inarcato?
|
|
|
01-08-09, 02:23 PM
|
#128
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da caracciolo
bella tecnica
ma il bolzone e cosi inarcato?
|
Si , la curvatura così accentuata è tipica dei leudi adibiti al trasporto del vino in botti ( vinacceri ), per poter aumentare al massimo la capacità di carico .
|
|
|
01-08-09, 11:12 PM
|
#129
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Colloco il paiolato nella lancia
|
|
|
02-08-09, 09:34 PM
|
#130
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Sulla pernaccia c'è un tacchetto di legno chiamato passueta ( traduzione genovese-italiano = passerotta )
|
|
|
03-08-09, 09:00 PM
|
#131
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da maurino
Sulla pernaccia c'è un tacchetto di legno chiamato passueta ( traduzione genovese-italiano = passerotta )
|
Chissà perchè questo strano nome? 
|
|
|
04-08-09, 07:11 PM
|
#132
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Chissà perchè questo strano nome?  
|
Boh . Credi ci sia un significato nascosto ?????????????
|
|
|
04-08-09, 07:17 PM
|
#133
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Ecco i golfari ( in ottone ) con le loro piastre .Ho tagliato un quadratino di ottone di circa un cm per lato , poi ho fatto 4 fori da 1 mm negli angoli ( per i chiodini che simuleranno le viti per il fissaggio al ponte ) ed 1 al centro dove posiziono un anellino con gambo ( il gambo scomparirà tutto nel foro ) .A golfare ultimato si avrà l'idea di una piastra in ottone con un anello centrale saldato .
|
|
|
05-08-09, 07:02 PM
|
#134
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Colloco le landre che ho costruito da un lamierino di alluminio forato ,leggermente piegato e verniciato di nero . Con un pezzetto di ottone con gli angoli arrotondati costruisco l'occhio di cubia ( dal quale passerà la catena dell'ancora ) facendo 2 forellini da 1 mm ai lati per i chiodini di fissaggio ed un foro da 3,5 per il passaggio della catena.
|
|
|
05-08-09, 07:21 PM
|
#135
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
|
bello e realistico!!  ma il lamierino d'ottone è un materiale che trovi in negozio di modellismo?
Ciao Stefano
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04 AM.
| |