Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 17-05-09, 09:32 AM   #91
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
Benvenuto nel Forum Prodiere....e complimenti per il lavoro svolto fino ad ora....mi sembra buono.... peccato per lo sfalsamento che hai dato al tavolato del ponte....hai seguito un 2:1 anzichè un 4:1....
sono al punto di dover listellare i ponti, chi mi sa spiegare come fare e cosa significa listellare con un ordine di 4:1??

Poi ne approfitto per chiedere siccome devo acquistare un tampone dove inserire la cartavetro per rastremare, di che dimensioni va acquistato per dare le forme giuste allo scafo??
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-09, 12:35 AM   #92
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

????? cioè a quanto ho capito ogni quart di listello ne aggiungo accanto un altro, ma come? a salire, alternato sopra e sotto ????????

sono fermo in attesa
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-09, 08:54 AM   #93
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

4:1 si riferisce alle giunzioni dei listelli del ponte. Guardando il ponte dall'alto, ogni giunzione deve essere intervallata da almeno 3 tavole intere..... in altre parole, ogni 4 tavole (o più), deve esserci una sola giunzione sulla medesima linea verticale.

Trink
Icone allegate
Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-ponte.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-09, 01:06 PM   #94
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

grazie sei stato esplicito, ma sembra molto brutto e disordinato a vedersi o no?

comunque se l'originale è cosi seguo il tuo disegno
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-09, 02:49 PM   #95
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quella è la tecnica base-base.
Se vuoi ottenere effetti ancor più realistici, puoi mettere in campo altri accorgimenti, che tengono conto del fatto che nella realtà prima si calcolavano strutture e sovrastrutture, poi si posavano i ponti....

1) le assi erano lunghe al massimo 6 metri. Forzando la mano, anche qualcosina in più.... dunque le giunture possono risultare anche assai diradate. L'unico vincolo è che siano realizzate sulla linea degli (ipotetici) bagli

2) il rapporto 4:1 è il minimo. Se l'alternanza del disegno che ho postato non ti piace, aumentala tranquillamente. Nell'aumentarla, puoi anche sfalsare maggiormente le giunture.... nel disegno le ho messe in fila, ma tu puoi disallinearle a piacere, purchè tra l'una e l'altra giunzione rimangano almeno tre assi

3) certi "tratti" erano nella realtà (e possono essere dunque nei modelli) anche privi di giunzioni. Se un tratto è di lunghezza inferiore a 6 metri (o giù di lì) le assi correvano/corrono senza giunzioni, alleggerendo così il disegno complessivo del ponte: ad esempio, se tra carabottino e cassero di prua hai (in scala) 6 metri o meno, tutto quel tratto non avrà giunzioni... giunzioni che cominceranno oltre la linea del carabottino. Lo stesso discorso vale per le zone interessate dagli alberi e da altri elementi strutturali. Altro esempio: se il castello di prua è di lunghezza inferiore a 6 metri, le sue tavole non avranno giunzioni.

Per avere un'idea di ciò che ho scritto, fai un salto nel mio wip sulla Cocca Anseatica, dove le giunzioni sono realizzate in rapporto 7:1 ed applicando tutti gli accorgimenti che ho illustrato . Vedrai che il tutto può diventare molto "leggero".

trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-09, 02:51 PM   #96
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

se ti rimangono dubbi, magari stasera posto qualche schema di posa di tavolato del ponte..... anche se ho (solo) matriale relativo a vascelli antichi, magari può servire a darti qualche idea

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-09, 04:12 PM   #97
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

ti ringrazio, sei veramente espertissimo.
ora do un occhiata alle foto che hi citato per avermi un idea, grazie ancora
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-09, 03:13 PM   #98
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Foto 1,2: i pennoni completi di particolari in ottone e fili

Foto 3,4,5,6: applicazione dei pennoni all'albero di trinchetto
Icone allegate
Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044736.1.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044736.2.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044752.jpg  

Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044753.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044754.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044755.jpg  

prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-09, 04:38 PM   #99
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Ho qui delle domande per chiunque mi sappia dare una risposta. Non sono un modellista esperto ed ho bisogno di un parere di qualcuno che ha più esperienza di me.
Sono arrivato al punto di mettere le vele dell'albero di trinchetto ma mi sono accorto di alcune manovre strane.
Nelle foto 1,2,3 ho cerchiato di rosso i fili "sotto inchiesta". Il piano velico che ho trovato nella confezione mi dice di mettere questi fili che a rigor di logica servono per tenere aperte le vele. La mia domanda è questa: ma nella vera Vespucci non sono inutili? Secondo me non c'è bisogno di un cavo per gonfiare le vele ma si gonfiano da sole col vento. Questa manovra nel modello mi sembra del tutto una manovra inutile ma ripeto che sono un modellista alle prime armi ed ho bisogno di un parere più esperto.
Nella foto 4 vedete in pianta il ponte della nave con indicato dove vanno a fissarsi le manovre. Ho cerchiato di rosso i punti dove vanno a finire le manovre dei fili che tendono le vele dell'albero di trinchetto e in verde i punti dove finiscono le manovre delle vele del bompresso. Nella foto 2 ho cerchiato di verde le manovra che vanno appunto a finire nei cerchi verdi della foto 4. Vi spiego il mio pensiero. Se le manovre che tendono le vele non le metto i posti cerchiati di rosso della foto 4 mi rimangono vuoti e quindi potrei spostare le manovre cerchiate di verde su questi sostegni. Ho pensato di fare così perchè mi sembra assurdo avere le manovre del bompresso così lontane dal bompresso, i sostegni indicati dalle tavole sono di fianco all'albero di trinchetto e questa cosa mi suona un pò strana.
Ora veniamo all'ultima domanda. Nella foto 5 ho cerchiato in chiaro i fili provenienti dalle estremità del terzo e dal quinto pennone. La tavola mi dice di far finire queste manovre poco prima dei piedi di landa dell'albero maestro, fissate sui bordi con degli occhielli. Vedendo il disegno mi sono posto subito delle domande e sono andato in cerca di un piano velico della vera Vespucci. Su questo piano velico le manovre in oggetto terminano sull'albero maestro come del resto le manovre provenienti dagli estremi dei restanti pennoni. Secondo me questo è un errore della tavola del mio modello e sono quasi sicuro che queste manovre vadano portate sull'albero maestro come le altre.
Vi ringrazio anticipatamente del tempo perso a leggere il mio post e spero che mi potrete aiutare. Tanti più messaggi arriverenno tanto meglio sarà.
Saluti a tutti.
Prodiere
Icone allegate
Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-dsc01787.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-dsc01788.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-dsc01789.jpg  

Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-dsc01790.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-dsc01793.jpg  

Ultima modifica di prodiere; 19-05-09 a 04:54 PM
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-09, 05:04 PM   #100
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

ciao prodiere....non ho molta esperienza in merito, quindi attendi pareri più autorevoli del mio....però posso dirti che nello Yacht Mary che ho costruito alla vela di gabbia che è quadra come le tue ci sono esattamente come nel tuo disegno queste manovre che partendo dal ponte a cavo singolo si ripartiscono in 3 parti in prossimità della vela....credo servissero in fase di apertura della vela per portarla più facilmente a prendere il vento....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-09, 10:07 PM   #101
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Ero sicuro di aver risposto a questo messaggio ma non lo vedo.
Leggendo sul Curti è riportato che quelle manovre servivano per permetere alle vele quadre di prendere meglio il vento laterale oltre il limite della rotazione del pennone.
Sui velieri modermìni quelle manovre non vengono più utilizzate, ma pultroppo non indica le date, e pertanto non saprei dire se è corretto inserirle o no.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-09, 09:58 AM   #102
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Albatros Visualizza il messaggio
Ero sicuro di aver risposto a questo messaggio ma non lo vedo.
Leggendo sul Curti è riportato che quelle manovre servivano per permetere alle vele quadre di prendere meglio il vento laterale oltre il limite della rotazione del pennone.
Sui velieri modermìni quelle manovre non vengono più utilizzate, ma pultroppo non indica le date, e pertanto non saprei dire se è corretto inserirle o no.

Mauro
avevi risposto, avevi risposto....prodiere ha aperto anche un altro topo gemello con la stessa richiesta!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-09, 12:49 PM   #103
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

io ho gia deciso, la farò con le vele chiuse, è molto piu semplice e piu bella, fossi in te ci penserei.

ciao
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-09, 04:59 PM   #104
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato.
A quanto ho capito queste manovre sui velieri moderni non sono più montate. Ho trovato conferme di questo anche vedendo delle foto della Vespucci al giorno d'oggi dove non c'è traccia di questi fili.
Vedrò se montare o no le manovre in modo da realizzare una Vespucci com'era o una Vespucci com'è.
Grazie di nuovo
Saluti
Prodiere
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-09, 05:02 PM   #105
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maliseti Visualizza il messaggio
io ho gia deciso, la farò con le vele chiuse, è molto piu semplice e piu bella, fossi in te ci penserei.

ciao
Ci ho pensato parecchio se montarla senza vele, con vele chiuse o con vele aperte. Ho fatto un pò di ricerche su internet e ho trovato parecchie foto di modelli montati in tutti e 3 i modi. Penso sia una questione di gusti. Sicuramente le vele ce le metto ma se chiuse o no vedrò in fase di montaggio.
Inizialmente parto con l'intenzione di metterle aperte ma se dovesse essere veramente troppo difficile le metterò chiuse.
Il tuo modello a che punto è? Tienici aggiornati
Saluti
Prodiere
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Scatola Amerigo Vespucci blopgi Kit commerciali e piani costruttivi 3 01-12-09 01:27 PM
Info Amerigo Vespucci cristiano75 Presentazioni 3 12-01-09 07:27 PM
Amerigo Vespucci a Civitavecchia francesco75 Navi & Velieri 1 10-11-08 11:28 AM
amerigo vespucci e3d Navi & Velieri 0 22-10-04 01:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203