12-05-09, 08:12 AM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da pippomixx
|
Grazie per i complimenti.
Lo scafo presenta come vedi dalle foto dei piccolissimi scalini ma solo in alcuni punti. Alla fine del fasciame ho cosparso tutto lo scafo di colla per lisciare e compattare il tutto ma alcune imperfezioni sono rimaste. Comunque toccandolo non si avverte niente e solo un occhio esperto di un modellista nota questa piccola imperfezione. Comunque credo che come primo modello in legno posso essere soddisfatto.
Grazie ancora per l'apprezzamento, ogni intervento è sempre ben accetto
|
|
|
12-05-09, 08:49 AM
|
#47
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1,2: costruzione della ringhiera a prua
Foto 3,4: costruzione della ringhiera a poppa
Foto 5,6: verniciatura di bianco di tutte le ringhiere
Foto 7,8,9,10: incollaggio della parte superiore in legno delle ringhiere di poppa
Ultima modifica di prodiere; 12-05-09 a 08:51 AM
|
|
|
12-05-09, 09:58 AM
|
#48
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: incollaggio dei banchi di quarto di poppa
Foto 2: incollaggio dei banchi di quarto di prua
Foto 3: preparazione dei pezzi per la costruzione delle scalette
Foto 4: assemblaggio pezzi e incollaggio filo di ottone che funge da sostegno del corrimano
Foto 5: incollaggio corrimano
Foto 6: incollaggio sostegno in ottone con filo di sostegno
Foto 7: applicazione del sostegno delle scale allo scafo
Foto 8: incollaggio scale e inserimento dei sostegni in ottone al di sotto dei pianerottoli
Foto 9,10,11,12,13: scale finite e posizionate
Ultima modifica di prodiere; 12-05-09 a 10:01 AM
|
|
|
12-05-09, 11:08 AM
|
#49
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
beh che dire?? gran bel lavoro!!
se posso permettermi un unico appunto è sul fasciame non perfettamente lisciato prima della pitturazione e che in vari punti presenta dei gradini... sarà per il prossimo modello.... oppure se ne hai il coraggio e la voglia puoi dare una energica carteggiata, stuccare e rifinire meglio....
cmq Complimenti!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
12-05-09, 11:14 AM
|
#50
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
beh che dire?? gran bel lavoro!!
se posso permettermi un unico appunto è sul fasciame non perfettamente lisciato prima della pitturazione e che in vari punti presenta dei gradini... sarà per il prossimo modello.... oppure se ne hai il coraggio e la voglia puoi dare una energica carteggiata, stuccare e rifinire meglio....
cmq Complimenti!!! 
|
Bè che dire, sinceramente al punto dove sono ora non è che mi vada molto di scartare e ridipingere tutto lo scafo. Comunque hai detto bene: sarà per il prossimo modello. Di sicuro dopo aver finito questo continuerò con la costruzione di altri modelli. Trovo che sia una grande soddisfazione veder crescere un modello sotto le tue mani.
|
|
|
12-05-09, 11:15 AM
|
#51
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: preparazione dei pezzi per la costruzione dell'argano
Foto 2: costruzione della parti dove si andrà ad avvolgere il filo
Foto 3,4: le parti principali assemblate con il filo avvolto
Foto 5,6: costruzione del sostegno centrale con fissati le carrucole in ottone
Foto 7: l'argano finito con i fili passati, il gancio legato, la scaletta per la salita sul sostegno principale e tutte le carrucole
Foto 8,9: argano finito
Foto 10: l'argano fissato al ponte
Ultima modifica di prodiere; 12-05-09 a 11:21 AM
|
|
|
12-05-09, 12:02 PM
|
#52
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2009
residenza: Sydney - Australia
Messaggi: 41
|
A. Vespucci
Ciao Prodiere, benvenuto anche da me in questo sito se pure in ritardo.
Ho visto il tuo lavoro, e molto bello e preciso complimenti hai una buona
mano, anchio sto lavorando da qualche mese per costruire la bellissima
A. Vespucci su un piano di costruzione molto sbiatito che spesso quasi
sempre non riesco a sequire. In questo sito sto prendendo molto senza
chiedere niente rubare come si vuol dire con gli occhi, anche dal tuo lavoro molto pulito ho incamerato qualcosa il quale tuo lavoro rasenta il
vero volto della Vespucci, per il mio lavoro ci vorra del tempo, cerchero'
di mettere qualche foto del procresso appena possibile, puoi vedere se
vuoi qualcosa nella mia pagina.
Buon proseguimento e cerca di mettere sempre il tuo procresso con foto
che personalmente mi interessa.
Saluti Antonioi da Sydney.
|
|
|
12-05-09, 12:07 PM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1,2: assemblaggio dei particolari dei ponti
Foto 3: altro particolare finito
Foto 4,5,6,7: i particolari posizionati sui ponti
Foto 8: costruzione delle panche
Foto 9: le panche finite, pronte per la colorazione
Ultima modifica di prodiere; 08-07-09 a 06:14 PM
|
|
|
12-05-09, 12:13 PM
|
#54
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da antonioi
Ciao Prodiere, benvenuto anche da me in questo sito se pure in ritardo.
Ho visto il tuo lavoro, e molto bello e preciso complimenti hai una buona
mano, anchio sto lavorando da qualche mese per costruire la bellissima
A. Vespucci su un piano di costruzione molto sbiatito che spesso quasi
sempre non riesco a sequire. In questo sito sto prendendo molto senza
chiedere niente rubare come si vuol dire con gli occhi, anche dal tuo lavoro molto pulito ho incamerato qualcosa il quale tuo lavoro rasenta il
vero volto della Vespucci, per il mio lavoro ci vorra del tempo, cerchero'
di mettere qualche foto del procresso appena possibile, puoi vedere se
vuoi qualcosa nella mia pagina.
Buon proseguimento e cerca di mettere sempre il tuo procresso con foto
che personalmente mi interessa.
Saluti Antonioi da Sydney.
|
Ciao e grazie del benvenuto
Se puoi prendere spunto ed avere aiuto dalle mie foto ne sono contento. Le ho pubblicate sul forum anche per questo e se hai domande o dubbi non esitare a chiedere. Ti consiglio di organizzarti, oltre alle istruzioni, anche con delle foto della vera Vespucci, in modo da paragonare i veri particolari a quelli che costruisci. Questo metodo mi è stato molto di aiuto. Ti ringrazio di aver paragonato la mia Vespucci al "vero volto della Vespucci".
Continuerò con le pubblicazioni delle foto fino al completamento in modo da tenervi aggiornati sugli sviluppi del modello.
A presto
|
|
|
12-05-09, 02:42 PM
|
#55
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: costruzione dei supporti su cui legare i vari cavi provenienti dagli alberi e dalle vele
Foto 2: sostegni dei supporti
Foto 3,4: supporti finiti
Foto 5: costruzione di particolari di prua
Foto 6,7: il ponte di prua con tutti i particolare messi fino ad ora
Foto 8: costruzione di particolari della bitta centrale
Foto 9: i particolari posizionati sulla bitta
Ultima modifica di prodiere; 12-05-09 a 02:44 PM
|
|
|
12-05-09, 03:20 PM
|
#56
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: costruzione di alcuni particolari di prua
Foto 2: particolari finiti
Foto 3: costruzione supporti su cui fissare le cime di ormeggio
Foto 4,5: la prua con tutti i particolari
Foto 6: la parte centrale con tutti i particolari
Foto 7,8: la poppa con tutti i particolari
Foto 9,10: realizzazione del grigliato su cui poi andranno fissate le scialuppe
Ultima modifica di prodiere; 09-07-09 a 11:52 AM
|
|
|
12-05-09, 05:32 PM
|
#57
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: preparazione dei sostegni delle ancore di prua
Foto 2: sagomatura dei sostegni
Foto 3: applicazione alle ancore delle barre in rame
Foto 4: incollaggio dei sostegni al ponte
Foto 5: incollaggio e legatura delle ancore di prua
Foto 6,7,8: ancore di prua finite
Foto 9,10: ancore di poppa finite
Ultima modifica di prodiere; 12-05-09 a 05:35 PM
|
|
|
12-05-09, 05:42 PM
|
#58
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Ciao prodiere
Quoto nettamente l'Amico Gicci, nel dire che lo scafo è molto "grezzo"!
Molto spesso ci si applica in particolar modo alla realizzazione delle sovrastrutture o di altro (come stai facendo tu),lasciando in "second'ordine" la parte più importante di un Veliero.Appunto lo Scafo o le Manovre.
Inoltre se posso...una domanda:
Ma la luce che usi per "lavorare" è quella che si evince dalle immagini?
Se si....allora sei un Gatto!!
Ciao Rocco
|
|
|
12-05-09, 06:07 PM
|
#59
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Ciao prodiere
Quoto nettamente l'Amico Gicci, nel dire che lo scafo è molto "grezzo"!
Molto spesso ci si applica in particolar modo alla realizzazione delle sovrastrutture o di altro (come stai facendo tu),lasciando in "second'ordine" la parte più importante di un Veliero.Appunto lo Scafo o le Manovre.
Inoltre se posso...una domanda:
Ma la luce che usi per "lavorare" è quella che si evince dalle immagini?
Se si....allora sei un Gatto!!
Ciao Rocco
|
Purtroppo quando sono andato a realizzare lo scafo ero privo di esperienza di fascame navale e ho cercato di fare il meglio possibile. Sono consapevole che non sia proprio il massimo in fatto di regolarità ma in fin dei conti sono contento del risultato. Di sicuro la prossima nave che farò avrà un risultato migliore proprio dato dall'esperienza accumulata.
Per quanto riguarda la luce dalle foto non si vede molto bene. Di solito lavoro con la luce normale della stanza e una piccola lucina che posiziono a seconda di dove devo lavorare. Dalle foto però viene evidenziata solo quest'ultima luce e sembra appunto che la stanza sia mezza buia.
saluti
|
|
|
12-05-09, 06:21 PM
|
#60
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
E' vero che poteva essere fatto meglio lo scafo, ma per essere il tuo primo modello è più che meglio!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43 AM.
| |