08-05-09, 11:53 AM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
beh, visto che sei di Firenze, perchè non fai una capatina a Livorno a guardartela dal vivo???
|
Magari!
Ho provato diverse volte ad andare a vedere se c'era ma non c'è mai stata.
Inoltre a quanto mi risulta non è possibile trovare un sito dove si trova un programma per sapere dove è ormeggiata. Appena avrò fortuna di trovarla la visiterò sicuramente.
|
|
|
08-05-09, 11:58 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Attività Operativa
eccoti servito!!! se poi vuoi ulteriori informazioni fammelo sapere che chiedo ad un amico che lavora in capitaneria a Livorno!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
08-05-09, 12:02 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1,2: incollaggio delle "cassapanche" al ponte centrale
Foto 3,4: esecuzione degli spazi necessari per il fissaggio delle scalette di salita/discesa dalla nave
Foto 5,6,7: realizzazione del bordo interno dei ponti
Foto 8: realizzazione del bordo esterno dei ponti
Foto 9,10: bordi finiti.
Ultima modifica di prodiere; 08-05-09 a 12:04 PM
|
|
|
08-05-09, 12:07 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Attività Operativa
eccoti servito!!! se poi vuoi ulteriori informazioni fammelo sapere che chiedo ad un amico che lavora in capitaneria a Livorno!!
|
Accidenti grazie mille!
Questo si che mi è utile!
Cercherò in tutti i modi di andarla a vedere. E' quasi un anno che le do la caccia e forse ora ce la faccio a prenderla! 
Ti terrò informato su quando andrò a vederla!
Ancora grazie!
Ultima modifica di prodiere; 14-09-09 a 04:37 PM
|
|
|
10-05-09, 07:21 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Un saluto a tutti da un nuovissimo utente, Marco da Prato
Ho appena cominciato la vespucci anche io della mantua 1:100 e mi piacerebbe partecipare a questo topic in caso di dubbi.
Volevo chiedere a Stefano se ha verniciato direttamente sul primo fasciame in quanto non vedo foto o scritte riguardante il secondo.
Io per esempio dentro la scatola ho trovato 2 tipi di legno per il secondo fasciame con una lettera della mantua che diceva che era stato aggiunto per dei test di marketing facoltativo.
I legni sono in tiglio e quello facoltativo è in balsa, quale mi consigliate??
Ciao e buon lavoro a tutti intanto seguo le orme di stefano e mi scarico le tavole della vespucci di scala maggiore.
|
|
|
10-05-09, 07:35 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Ciao è ben venuto. Per quanto riguarda la scelta del legno questa domanda è frequente.Io ti consiglierei il tiglio, di migliore qualita e più adatto per il primo fasciame e molto più resistente.
Ciao Alby95.
|
|
|
10-05-09, 08:28 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
concordo decisamente con alby.....il tiglio è OK....la balsa è troppo tenera!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
10-05-09, 09:46 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Pensa che mi avevano regalato 150 listelli di balsa, solo nel trasporto ne ho rotti 10!!
|
|
|
10-05-09, 11:49 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
quindi mi consigliate di fare un solo fasciame di tiglio? oppure il primo di balsa e il secondo sopra di tiglio?
Purtroppo sula scatola c'è scritto "a voi la scelta"!!!!!
|
|
|
11-05-09, 08:05 AM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da maliseti
Un saluto a tutti da un nuovissimo utente, Marco da Prato
Ho appena cominciato la vespucci anche io della mantua 1:100 e mi piacerebbe partecipare a questo topic in caso di dubbi.
Volevo chiedere a Stefano se ha verniciato direttamente sul primo fasciame in quanto non vedo foto o scritte riguardante il secondo.
Io per esempio dentro la scatola ho trovato 2 tipi di legno per il secondo fasciame con una lettera della mantua che diceva che era stato aggiunto per dei test di marketing facoltativo.
I legni sono in tiglio e quello facoltativo è in balsa, quale mi consigliate??
Ciao e buon lavoro a tutti intanto seguo le orme di stefano e mi scarico le tavole della vespucci di scala maggiore.
|
Ciao Marco
Io sono di vicino Empoli ma pratico modellismo a Prato in quanto sto costruendo la Vespucci a casa della mia fidanzata che è appunto di Prato. Anche tu conoscerai di sicuro il negozio di viale della Repubblica!
Per quanto riguarda i fasciami io ne ho messi 2. Il primo di balsa e il secondo se non mi sbaglio di tiglio. Al momento del montaggio ero indeciso se fare il secondo oppure verniciare sul primo di balsa perchè il primo mi era venuto bene e avevo paura che il secondo mi venisse peggio. Comunque ho messo pure il secondo e sono contento del risultato. Prima di verniciare di conviene stendere 1 o 2 mani di colla vinilica sullo scafo in modo da compattare il tutto e tappare eventuali spazi tra i listelli. Io comunque ti consiglio di fare entrambi i fasciami. Trovo che il risultato sia più completo.
Se hai altre domande scrivimi pure.
|
|
|
11-05-09, 08:24 AM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: Fissaggio delle scale tra i ponti
Foto 2: incollaggio dei colonnini di sostegno del passamano
Foto 3: Incollaggio del passamano
Foto 4: Incollaggio della finitura sopra i colonnini superiori
Foto 5,6,7,8,9: scale di collegamento tra i ponti finite
Ultima modifica di prodiere; 11-05-09 a 08:27 AM
|
|
|
11-05-09, 08:34 AM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: inizia la costruzione dell'osteriggio di macchina
Foto 2,3: assemblaggio dei componenti
Foto 4: prepararzione dei pezzi per il tetto
Foto 5: incollaggio tetto
Foto 6: listellatura della parte mancante di copertura
Foto 7: Verniciatura di bianco
Foto 8: verniciatura di giallo e preparazione del particolare per la copertura
Foto 9: fissaggio e coloratura del particolare sulla copertura
Foto 10: incollaggio del "battiscopa"
Ultima modifica di prodiere; 11-05-09 a 08:37 AM
|
|
|
11-05-09, 08:43 AM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1: "battiscopa" ultimato
Foto 2: foratura delle pareti per il fissaggio degli occhielli. Ai bordi del tetto ho applicato un listello per fare una bordatura come esiste nella realtà e come viene fatto nel modello scala 1:84, ho poi colorato di nero alcune superfici dell'osteriggio.
Foto 3: incollaggio degli occhielli
Foto 4: inserimento del filo di ottone
Foto 5: fili di ottone inseriti
Foto 6,7: osteriggio di macchina finito con il fissaggio degli oblò e di tutti i particolari in ottone
Ultima modifica di prodiere; 11-05-09 a 08:48 AM
|
|
|
11-05-09, 10:39 AM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Il terrazzo di poppa rappresenta un mio piccolo vanto.
Sulle istruzioni del modello c'era scritto di fissare la lastrina in ottone e i sostegni senza verniciarli quindi di colore ottone. Vedendo le istruzioni del modello 1:84 e le foto della vera Vespucci mi sono accorto che i sostegni sono bianchi e anche la "ringhiera" presenta la parte a rete di colore verde oliva e i sostegni di colore "marroncini/oro" e quindo ho proceduto a dolorare i particolari in questo modo.
Sul fregio invece ho dipinto di blu la stella centrale.
Foto 1,2: "ringhiera" del terrazzo di poppa verniciata
Foto 3: fissaggio del terrazzo di poppa
Foto 4: inserimento dei sostegni
Foto 5: incollaggio porte
Foto 6: incollaggio oblò
Foto 7: verniciatura di nero del foro degli oblò
Foto 8: verniciatura di blu della stella centrale del fregio di poppa
Ultima modifica di prodiere; 11-05-09 a 10:43 AM
|
|
|
11-05-09, 10:47 AM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Foto 1,2: incollaggio della scritta al balcone, del fregio e inserimento degli oblò.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53 AM.
| |