Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 24-06-09, 10:20 AM   #181
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
....azzz.... con voi gemelli del Vespucci sto cominciando a fare un po' di confusione!!

Sono intervenuto dopo aver letto il messaggio del gemello-maliseti. Che però aveva postato nel wip del gemello-prodiere. Quindi, rispondendo Trink nel wip del gemello-prodiere non già il gemello-maliseti ha raccolto la mia riflessione, ma il gemello-prodiere. Giustamente. Che da buon ospite ha ringraziato con sorriso e strizzata d'occhio. Trink a questo punto spera che il gemello-maliseti legga comunque il post, perchè se prova ad andare nel wip del gemello-maliseti sicuramente fa di nuovo confusione.

perdonate il Trink, sempre più incasinato
Non ti preoccupare Trink!
Mi viene da ridere leggendo il tuo commento
Il gemello-prodiere ti ringrazia lo stesso per il contributo che di sicuro mi potrà essere utile
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-09, 10:22 AM   #182
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maliseti Visualizza il messaggio
Maliseti ringrazia trink che ha letto il consiglio
e ringrazia anche prodiere perchè ha visto i particolari che lui ha fatto in noce e sono molto meglio delle sue e quindi le rifà in noce

Scusate se maliseti posta i suoi dubbi su questo wip, dice che sul suo non ha risp e se ne sta tutto solo con la sua barca a piangere
Maliseti se li vuoi postare sul tuo o sul mio non fa differenza. Da parte mia ti dico che controllo sempre se qualcuno a scritto sul tuo wip e quindi se mi dovessi fare una domanda lì ti risponderei lo stesso. E comunque ti ripeto che i tuoi interventi non mi danno fastidio.
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-09, 10:24 AM   #183
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Mi sa che non sei a conoscienza che io e Maliseti stiamo realizzando lo stesso modello. Io sono più avanti di lui e spesso mi fa domande e mi chiede consigli ed è già capitato che ci scambiassero
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-09, 10:41 AM   #184
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da prodiere Visualizza il messaggio
Mi sa che non sei a conoscienza che io e Maliseti stiamo realizzando lo stesso modello. Io sono più avanti di lui e spesso mi fa domande e mi chiede consigli ed è già capitato che ci scambiassero

Si , Si, ,lo sapevo che state realizzando lo stesso modello...

quello che mi ha fatto morire e' stato il post di Trink...

Troppo forte!
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-09, 10:48 AM   #185
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Si , Si, ,lo sapevo che state realizzando lo stesso modello...

quello che mi ha fatto morire e' stato il post di Trink...

Troppo forte!
In effetti anche io mi sono messo a ridere mentro lo leggevo.
Troppo forte!
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-09, 12:29 AM   #186
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

Ciao Prodiere senti un po, ma ti ricordi quando hai realizzato la gru, come hai fatto per fare il coperchio nero?
Vorrei sapere se va modellato il legno o se è in ottone, in quanto tra i particolari non riesco a trovarlo, e soprattutto vorrei capire come è realizzato perche da tutte le tavole non si capisce bene, mentre dalla foto della scatola si intuisce che è incastrato a X e in piu ci passano le cime degli alberi nel mezzo.
Icone allegate
Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-img_2032.jpg   Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-img_2033.jpg  
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-09, 09:10 AM   #187
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maliseti Visualizza il messaggio
Ciao Prodiere senti un po, ma ti ricordi quando hai realizzato la gru, come hai fatto per fare il coperchio nero?
Vorrei sapere se va modellato il legno o se è in ottone, in quanto tra i particolari non riesco a trovarlo, e soprattutto vorrei capire come è realizzato perche da tutte le tavole non si capisce bene, mentre dalla foto della scatola si intuisce che è incastrato a X e in piu ci passano le cime degli alberi nel mezzo.
Nella scatola non trovi niente per fare il coperchio nero dell'argano. Io mi sono comprato un tondino di 1cm di diametro e l'ho modellato secondo le misure riportate dalla tavola. Per l'incastro a X non ne ho idea. Io l'ho semplicemente incollato sopra senza incastri particolari.
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-09, 11:34 AM   #188
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

ciao, ho fatto come te , a differenza che ho usato un pezzo di balsa rettangolare e l'ho reso tondo usando la mia mano come mandrino di un tornio e il dremel. Con incastro a x e spazio sotto per le funi.

Non so se hai finito di mettere tutte le corde tiranti degli alberi sul tuo modello, ma sappi che dovrai farle passare dalla cima dell'argano.
Se te come dici l'hai incollato sopra, ti conviene fare come da panart con 2 pulegge dalle parti, cosa che volevo fare anche io visto che l'originale è cosi, ma che purtroppo non ho fatto perchè le pulegge nella scatola sono contate.

ps: scusate a tutti la mia pignoleria nei disegni, ma è anche perchè io sono disegnatore autocad di meccanica di precisione
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-09, 11:52 AM   #189
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maliseti Visualizza il messaggio
ciao, ho fatto come te , a differenza che ho usato un pezzo di balsa rettangolare e l'ho reso tondo usando la mia mano come mandrino di un tornio e il dremel. Con incastro a x e spazio sotto per le funi.

Non so se hai finito di mettere tutte le corde tiranti degli alberi sul tuo modello, ma sappi che dovrai farle passare dalla cima dell'argano.
Se te come dici l'hai incollato sopra, ti conviene fare come da panart con 2 pulegge dalle parti, cosa che volevo fare anche io visto che l'originale è cosi, ma che purtroppo non ho fatto perchè le pulegge nella scatola sono contate.

ps: scusate a tutti la mia pignoleria nei disegni, ma è anche perchè io sono disegnatore autocad di meccanica di precisione
Per le corde passanti dalla cima dell'argano pensavo di farle passare all'interno di due occhielli fissati ai lati. Non ti preoccupare per la pignoleria. Anche io disegno con autocad!
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-09, 04:26 AM   #190
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: striano (na)
Messaggi: 13
scric è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a scric
predefinito pennacci

Ciao Prodiere sto costruendo il tuo stesso modello ma sono un principiante,
saresti cosi gentile da spiegarmi qualche particolare sui pennoni.
Sto trovando difficoltà a passare i cavi al di sotto dei pennoni nella mia scatola ho trovato due tipi di corda devo usare quella più spessa o quella più fine e poi che percorso deve fare li cavo.
grazie Prodiere
scric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-09, 07:47 AM   #191
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scric Visualizza il messaggio
Ciao Prodiere sto costruendo il tuo stesso modello ma sono un principiante,
saresti cosi gentile da spiegarmi qualche particolare sui pennoni.
Sto trovando difficoltà a passare i cavi al di sotto dei pennoni nella mia scatola ho trovato due tipi di corda devo usare quella più spessa o quella più fine e poi che percorso deve fare li cavo.
grazie Prodiere
Ciao Scric. Per le manovra dei pennoni devi usare la corda più fine e la devi far passare all'interno delle coffe fino alla parte bassa dell'albero. Le corde che partono dai pennoni passano da un bozzello posto al centro albeo e da qui scendono sempre passando all'interno delle coffe fino ai piedi dell'albero. Non so se è questo quello che intendevi. Comunque se hai altro da chiedere fai pure.
Saluti
Prodiere
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-09, 07:10 PM   #192
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

Ciao io ho nella confezione quella verde dei particolari, dei cilindrini in ottone che ancora non ho utilizzato e sono quasi a fine completamento dei particolari sui ponti. Volevo sapere quei cilindretti dove vanno utilizzati, perchè mi sono accorto che le tavole che prima erano abbastanza dettagliate, piu vado avanti coi lavori e piu non dicono nulla.
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 07:53 AM   #193
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maliseti Visualizza il messaggio
Ciao io ho nella confezione quella verde dei particolari, dei cilindrini in ottone che ancora non ho utilizzato e sono quasi a fine completamento dei particolari sui ponti. Volevo sapere quei cilindretti dove vanno utilizzati, perchè mi sono accorto che le tavole che prima erano abbastanza dettagliate, piu vado avanti coi lavori e piu non dicono nulla.
Ciao
Anche io quei cilindri non li ho ancora utilizzati. Credo servano per il fissaggio delle scialuppe allo scafo. Controlla bene sulla tavola del montaggio delle scialuppe che mi sa che qualcosa c'è scritto.
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 10:33 AM   #194
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

Si hai ragione, ne accenna qualcosa la tavola delle scialuppe.
Mentre controllavo tutti i particolari di ottone ho notato poi che nella lastra fotoincisa ci sono 6 rettangolini con 2 fori e ho capito che servivano per i particolari che in foto te hai fatto con listello (magari non lo sapevi o forse è una tua scelta).
Quindi siccome ti avanzeranno sicuramente vedi te di usarli in qualche modo, inventati qualcosa perchè lasciarli è un peccato.
ciao
Icone allegate
Costruzione Amerigo Vespucci 1:100-p100044615.jpg  
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 03:08 PM   #195
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

rettangolini + cilindretti, così montati, a me sembrano bitte......

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Scatola Amerigo Vespucci blopgi Kit commerciali e piani costruttivi 3 01-12-09 01:27 PM
Info Amerigo Vespucci cristiano75 Presentazioni 3 12-01-09 07:27 PM
Amerigo Vespucci a Civitavecchia francesco75 Navi & Velieri 1 10-11-08 11:28 AM
amerigo vespucci e3d Navi & Velieri 0 22-10-04 01:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203