12-04-15, 08:23 PM
|
#361
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Conosco bene ANCRE ci sono andato dopo aver visto il sito di Flenghi ma purtroppo ho visto volumi molto costosi che non mi sono azzardato a comprare, per adesso sono ancora alle scatole di montaggio e a volte faccio fatica ad interpretare i disegni delle stesse, figuriamoci disegni complessi, ho stima di chi riesce a costruire in arsenale, per me ci vuole ancora un po' .....
Però mi piace vedere gli avanzamenti dei cantiere su questo forum, ci sono alcuni lavori impressionanti,per adesso resto alla finestra a studiare ancora un po'..... 
|
|
|
12-04-15, 09:52 PM
|
#362
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
In pratica il capolavoro in opera lo ottieni riproducendo in maniera precisa ogni minimo dettaglio,non sei tu che devi ricavarti le varie altezze,delle cinte per esempio,o dei portelli dei cannoni...e così ? Grazie per la risposta.
|
No! Non c'è spazio alla fantasia, né ad altro! Devi prendere per buono qualsiasi cosa passi il piano, non hai spazio di manovra( almeno nella struttura). A differenza del kit o anche dell'auto costruzione non puoi variare moltissimo e se lo fai è a tuo rischio o pericolo che non torni più nulla! Per farla breve possiamo suddividere le scatole di montaggio in kit dai libri di montaggio che sono le monografie!
|
|
|
13-04-15, 06:09 AM
|
#363
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,080
|
Quote:
Originariamente inviata da Giacco79
No! Non c'è spazio alla fantasia, né ad altro! Devi prendere per buono qualsiasi cosa passi il piano, non hai spazio di manovra( almeno nella struttura). A differenza del kit o anche dell'auto costruzione non puoi variare moltissimo e se lo fai è a tuo rischio o pericolo che non torni più nulla! Per farla breve possiamo suddividere le scatole di montaggio in kit dai libri di montaggio che sono le monografie!
|
Ok era questo che mi interessava sapere,ti ringrazio
|
|
|
13-04-15, 07:51 AM
|
#364
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,913
|
Ogni tanto si riscontrano dei piccoli errori nei piani, ma è comprensibile che facendo tutti quei disegni un errorino ci scappi...
|
|
|
13-04-15, 08:51 AM
|
#365
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Gli errori sono ovunque, e li facciamo tutti, sono la parte più umana dell'essere umano.
Quando si affronta una costruzione in arsenale, il mio consiglio è di non approcciarsi alla costruzione senza prima avere letto approfonditamente un trattato sull'argomento, una costruzione la si deve innanzi tutto comprendere, per poi eseguirla, altrimenti sarebbe come imparare un pezzo ad orecchio senza conoscere la musica.
I 4 volumi di Boudriot sul vascello da 74 cannoni sono il meglio per approcciarsi e comprendere la costruzione navale del periodo classico, non sono facili, abbisognano del giusto spirito per essere letti, il mio modello è tratto da questa opera, oramai è dal 2001 che scartabello questi tomi, ed ancora oggi ho bisogno di consultarli perchè non si finisce mai di scoprirvi cose nuove, e perchè devo ricordarmi di cose che mi sono dimenticato.
Il primo volume ed il secondo sono indispensabili, lo so, non costano poco, ma vi assicuro che ve li ritroverete nel tempo, saranno sempre una fonte di consultazione, intraprendere una costruzione in arsenale, quindi, presuppone di avere il disegno o la monografia del bastimento davanti agli occhi, ma di fianco avere anche i due tomi del 74 cannoni da consultare, per una comprensione piena di quello che si va a costruire.
Quindi, per chi è interessato in futuro ad avvicinarsi a questo tipo di costruzioni, consiglio di prendersi il primo volume ed iniziare a leggerlo, per poi passare in seguito al secondo volume.
|
|
|
13-04-15, 11:13 AM
|
#366
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Quote:
Originariamente inviata da matiz
Buon giorno
pagliolo dei cavi lato tribordo
chiodatura di tre decimi
Vedo alcuni modelli fotografati solo da lontano, invito anche gli altri modellisti d'arsenale a presentare foto in macro come faccio io, è un peccato perdersi i loro particolari
|
Perdonami se ti riporto indietro anni luce.... vedo che il paiolato viene lavorato fuori cantiere... vuol dire che incolli di fianco le assi?.... una volta posizionate sui baglietti?
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
13-04-15, 12:04 PM
|
#367
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Si, ho incollato i listelli fuori cantiere, per i paglioli puoi farlo tranquillamente, sono corsi dritti e ti permettono una migliore lavorazione fuori dal modello, ma tutto dipende anche dalla scala, la mia è piccola, per una scala doppia puoi anche affiancare il tavolato direttamente sui baglietti
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
Perdonami se ti riporto indietro anni luce.... vedo che il paiolato viene lavorato fuori cantiere... vuol dire che incolli di fianco le assi?.... una volta posizionate sui baglietti?
|
|
|
|
13-04-15, 12:57 PM
|
#368
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
grazie .... anche se la scala è 1:30 è cmq più comodo operare fuori cantiere soprattutto se devi fare aperture ...
per inciso, ho provato il tuo metodo della finitura ad encausto su dei campioni.... molto bella la finitura anche senza carnauba e paraffina... molto setosa e di un bel colore.... ho un cruccio ... quello di avere scelto di fare la chiodatura in ottone... ormai è fatta.... ora sto cercando di capire se lasciarla così in ottone oppure brunire.....
ci studio .... 
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
13-04-15, 01:14 PM
|
#369
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Il discorso vale solo per i paglioli, per i ponti superiori con trincarini, controtrincarini e corde, devi costruire il ponte sul modello.
Per quanto riguarda l'encausto, l'unico accorgimento è di stare attento a non passarlo dove devi incollare, nel tuo caso, visto che fai una sezione, non hai di questi problemi perchè puoi darlo alla fine della costruzione
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
grazie .... anche se la scala è 1:30 è cmq più comodo operare fuori cantiere soprattutto se devi fare aperture ...
per inciso, ho provato il tuo metodo della finitura ad encausto su dei campioni.... molto bella la finitura anche senza carnauba e paraffina... molto setosa e di un bel colore.... ho un cruccio ... quello di avere scelto di fare la chiodatura in ottone... ormai è fatta.... ora sto cercando di capire se lasciarla così in ottone oppure brunire.....
ci studio ....  
|
|
|
|
13-04-15, 02:07 PM
|
#370
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
si certo per i ponti è tutta una altra storia.....
per la cera... certo nella sezione è tutto più semplice, se non altro perché ci si lavora meglio... e cmq non appena saranno eseguiti tutti gli incollaggi la si può dare alla parte interna al di sotto del primo ponte....
scusami per l'intromissione... e.. buon lavoro.... 
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
13-04-15, 07:29 PM
|
#371
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Non voglio riaprire un vecchio contenzioso tra i fautori della chiodatura in ottone, e quelli contrari (io), ognuno la interpreta a modo suo e rispetto le decisioni altrui, per brunire le teste fai prima una prova, se ti soddisfa, procedi, altrimenti ti conviene lasciare le teste di ottone così come sono, ma nella tua scala non dovresti avere difficoltà a brunire le teste
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
ho un cruccio ... quello di avere scelto di fare la chiodatura in ottone... ormai è fatta.... ora sto cercando di capire se lasciarla così in ottone oppure brunire.....
ci studio ....  
|
|
|
|
13-04-15, 08:16 PM
|
#372
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ha ragione Tiziano. I chiodi sono in ferro e i cavicchi in legno di solito chiaro, ma il foro effettuato per piantarli viene riempito di pece nera. Io ho realizzato la chiodatura in ottone sulla Soleil Royal in quanto i modellisti francesi amano fare in questo modo per evidenziarli (sopratutto su ebano Lemineur) con gran scandalo di Federico Ostan.
Ciao
Mario
|
|
|
14-04-15, 09:41 AM
|
#373
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
sistemazione degli occhi di cubia e fasciatura interna
|
|
|
14-04-15, 09:47 AM
|
#374
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Tiziano. Come mai è asimmetrica?
Mario
|
|
|
14-04-15, 10:06 AM
|
#375
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Perchè fascio il meno possibile, e non amo molto le cose speculari
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Ciao Tiziano. Come mai è asimmetrica?
Mario
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51 PM.
| |