12-09-13, 07:06 AM
|
#76
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Può essere complicato perché proprio hai un ponte molto carico di particolari, ma un suggerimento te lo do lo stesso (magari per il futuro)...
Le manovre che terminano sulle gallocce a piè d'albero le hai semplicemente addugliate, ma gli andrebbe prima data volta. Il nodo è come una comune volta di bitta.
|
|
|
12-09-13, 08:40 AM
|
#77
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
residenza: meina
Messaggi: 94
|
sicuro...
sicuro, Amedeo, ma purtroppo questa e' una scelta che ho dovuto prendere fin dall' inizio, proprio dettata dal fatto che, come del resto hai tu stesso immaginato, sarebbe stato troppo complicato nel mio caso per il groviglio di fili che sie' venuto inevitabilmente a creare e col rischio di far saltare qualche nodo difficile poi da riprendere ) Quindi ho preferito adottare una procedura diciamo " meno rischiosa " anche se un po' meno realistica.
Ultima modifica di L'INNOMiNATO; 12-09-13 a 08:57 AM
Motivo: orto
|
|
|
27-09-13, 12:25 AM
|
#78
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
residenza: meina
Messaggi: 94
|
il mio soleil ROYAL .work in progress..
Ciao a tutti.  Ecco qua: sto avanzando nel montaggio delle vele e devo dire con una certa fatica (e' la mia prima esperienza in fatto di vele  ) . Devo dire che la difficolta' sta soprattutto nel fatto che si sta sempre piu' riducendo , man mano che si procede verso l'alto, lo spazio a disposizione per fissare i vari punti di arrivo delle manovre delle vele perche' esse si aggiungono a quelli gia' esistenti delle manovre fisse e correnti ed e' veramente dura per le mie mani (che purtroppo non sono quelle di un pianista  ) manovrare senza combinare danni!
Senza poi contare la vista ormai non piu' da ventenne e la necessita' di mettere a fuoco quella cima che devo prendere con la pinzetta per farla passate dietro o davanti magari a altre due o tre gia' tesate e col rischio di sbagliare il percorso e ricominciare da capo...
Grazie per la vostra disponibilita' e ...alla prossima..
|
|
|
27-09-13, 08:37 AM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da L'INNOMiNATO
Ciao a tutti.  Ecco qua: sto avanzando nel montaggio delle vele e devo dire con una certa fatica (e' la mia prima esperienza in fatto di vele  ) . Devo dire che la difficolta' sta soprattutto nel fatto che si sta sempre piu' riducendo , man mano che si procede verso l'alto, lo spazio a disposizione per fissare i vari punti di arrivo delle manovre delle vele perche' esse si aggiungono a quelli gia' esistenti delle manovre fisse e correnti ed e' veramente dura per le mie mani (che purtroppo non sono quelle di un pianista  ) manovrare senza combinare danni!
Senza poi contare la vista ormai non piu' da ventenne e la necessita' di mettere a fuoco quella cima che devo prendere con la pinzetta per farla passate dietro o davanti magari a altre due o tre gia' tesate e col rischio di sbagliare il percorso e ricominciare da capo...
Grazie per la vostra disponibilita' e ...alla prossima.. 
|
Beh, la tua vista non sarà più quella di un ragazzo e forse i pianisti le mani le hanno più "sciolte" , però devo dirti che io non me ne sono accorto , guardando la qualità dl tuo lavoro  ,, mi piace molto l'effetto che hai ottenuto , e che anch'io stò perseguendo col mio modello, e in particolare tutto il cordame,, mi piace un po' meno la tesatura delle vele basse, gusto personale , le avrei preferite più al vento o addirittura ammainate per lasciare libera la vista ai ponti,,,,
vorrei chiederti che misure hai usato per i correnti delle griselle e le misure degli "scalini",, stò preparando un po' di cordame, e voglio commettere un po' di cavi,,,
grazie e complimenti sinceri 
Luca
|
|
|
27-09-13, 02:47 PM
|
#80
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
residenza: meina
Messaggi: 94
|
griselle
ciao, e grazie  . Dunque , per la scala che grossomodo , penso sia quasi la stessa per le nostre due navi in teoria per le sartie basse uno 0.40 potrebbe andar bene (anche se per la mezzana un 0.30 non starebbe male ) ma... siccome questi diametri io non li ho trovati gia' fatti in commercio ho usato lo 0.50 e lo 0.25 e 0.10 per quelle sopra non avendo il tempo ( e forse anche la voglia) di farmeli da me . (puoi sempre comperare la commettitrice (amati credo) o altri aggeggi simili fai da te.).
per la misura degli scalini puoi arrivarci seguendo la scala del modello piu' o meno 4- 5 mm credo possano andar bene.
Quanto alle vele l' unico dubbio che ho avuto e' se tenerle spiegate come dici bene tu (cosa sicuramente di maggiore effetto per la nave in se stessa, ma che avrebbe oscurato quasi del tutto la visione non solo dei ponti ma anche delle coffe , manovre e quant' altro .In altre parole la maggior parte del mio lavoro al di fuori dello scafo , e la cosa non mi andava proprio a genio. La seconda opzione , ovvero quella di tenerle imbrogliate l' ho subito scartata perche ' oltre a non piacermi ( gusto personale naturalmente) mi avrebbe semplificato molto il lavoro sulle manovre delle vele, ma era quello che sapevo di dover evitare perche' fin dall' inizio era mia intenzione( non a caso ho parlato piu ' volte di sfida) vedere ben tesate e in opera sul mio modello anche tutte quelle manovre in grado di governare le vele antiche e, credimi , a cose fatte e' un gran bel vedere.
Ultima modifica di L'INNOMiNATO; 27-09-13 a 02:52 PM
Motivo: orto
|
|
|
27-09-13, 03:41 PM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da L'INNOMiNATO
ciao, e grazie  . Dunque , per la scala che grossomodo , penso sia quasi la stessa per le nostre due navi in teoria per le sartie basse uno 0.40 potrebbe andar bene (anche se per la mezzana un 0.30 non starebbe male ) ma... siccome questi diametri io non li ho trovati gia' fatti in commercio ho usato lo 0.50 e lo 0.25 e 0.10 per quelle sopra non avendo il tempo ( e forse anche la voglia) di farmeli da me . (puoi sempre comperare la commettitrice (amati credo) o altri aggeggi simili fai da te.).
per la misura degli scalini puoi arrivarci seguendo la scala del modello piu' o meno 4- 5 mm credo possano andar bene.
Quanto alle vele l' unico dubbio che ho avuto e' se tenerle spiegate come dici bene tu (cosa sicuramente di maggiore effetto per la nave in se stessa, ma che avrebbe oscurato quasi del tutto la visione non solo dei ponti ma anche delle coffe , manovre e quant' altro .In altre parole la maggior parte del mio lavoro al di fuori dello scafo , e la cosa non mi andava proprio a genio. La seconda opzione , ovvero quella di tenerle imbrogliate l' ho subito scartata perche ' oltre a non piacermi ( gusto personale naturalmente) mi avrebbe semplificato molto il lavoro sulle manovre delle vele, ma era quello che sapevo di dover evitare perche' fin dall' inizio era mia intenzione( non a caso ho parlato piu ' volte di sfida) vedere ben tesate e in opera sul mio modello anche tutte quelle manovre in grado di governare le vele antiche e, credimi , a cose fatte e' un gran bel vedere. 
|
Il fatto delle vele imbrogliate mi riferivo solo a quelle in basso ,non tutte, le altre al vento,, e comunque ti credo che è un bel vedere , lo si vede già dalle foto che posti,,,
le griselle ok,, più o meno sono le misure che pensavo di fare anch'io,, volevo però sapere da te le misure dei correnti, cioè le sartie ,, io pensavo di farle intorno ad 1mm oppure anche più grandi , che ne pensi?
la commettitrice me la sono costruita da solo in primavera , riesco a fare cordami fino a 4 mt di lunghezza e 4 - 5 mm di spessore , a 3 oppure a 4 cavi intrecciati e ti assicuro con il giusto filato è tutt'altra cosa rispetto a quelli che troviamo in commercio , solo per il fatto di riuscire a fare pressoché tutte le misure che servono  ,
ho postato delle foto se vai indietro nel mio wip , ..........
|
|
|
27-09-13, 04:58 PM
|
#82
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
residenza: meina
Messaggi: 94
|
perfetto..
gran bella pensata luca , la commettitrice fai da te, specialmente per i grossi diametri ... per i piu' sottili ,intendo dallo 0, 30 in giu' , il risultato finale rimane lo stesso? in ogni caso quando le porrai un opera sono curioso di vederele le foto in macro se possibile  . E in tal caso ti suggerisco per le sartie di stare tra lo 0.80 e il mmm ( anche se per la ns scala andrebbero usati un 1. 20 e 0.90 per la mezzana e poi a scendere) . Ma secondo il mio personale parere con tali diametri si rischia di appesantire l' ingombro ottico delle sartie nei confronti di tutto il contesto, poi vedi tu... 
ps. ( rimanga fra noi .. ma le sartie non sono manovre fisse?)
|
|
|
27-09-13, 05:45 PM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da L'INNOMiNATO
gran bella pensata luca , la commettitrice fai da te, specialmente per i grossi diametri ... per i piu' sottili ,intendo dallo 0, 30 in giu' , il risultato finale rimane lo stesso? in ogni caso quando le porrai un opera sono curioso di vederele le foto in macro se possibile  . E in tal caso ti suggerisco per le sartie di stare tra lo 0.80 e il mmm ( anche se per la ns scala andrebbero usati un 1. 20 e 0.90 per la mezzana e poi a scendere) . Ma secondo il mio personale parere con tali diametri si rischia di appesantire l' ingombro ottico delle sartie nei confronti di tutto il contesto, poi vedi tu... 
ps. ( rimanga fra noi .. ma le sartie non sono manovre fisse?)
|
Ma si, hai ragione , si fraintende,,,,,,manovre fisse e correnti giusto,,,,hehe chiamando correnti le sartie, io non mi riferivo alle manovre correnti scusami , i correnti come pezzi dritti , cavi dritti capisci, ho storpiato io , mi sono lasciato andare alla Toscanità del linguaggio,,
è chiaro che sono manovre fisse   ,,
va beh,,, lasciamo stare  ,
la commettitrice , ho già fatto alcune foto,, dagli un'occhio, il diametro dipende dal filato che si riesce a trovare , ci sono rocchettini di cotone tipo sigaretta che usano le sarte per fare le cuciture sono molto sottili , si potrebbe partire da diametri anche sotto lo 0.3 per arrivare dove si vuole,
ed il risultato rimane lo stesso, l'importante è trovare del filato che abbia pochi peli e semmai trovare il modo di levarli dopo,,,
Comunque farò senz'Altro delle foto nuove,,,,,
per il resto grazie dei consigli
Ciao
|
|
|
27-09-13, 06:46 PM
|
#84
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
residenza: meina
Messaggi: 94
|
scuse...
guarda che le scuse te le devo io , cioe' il mio era un dubbio " in tempo reale " ,( nel senso che sto lavorando (faccio il dentista eh, eh,) e ti sto risopondendo appena posso al volo senza potermi documentare . Percio' il "rimanga tra noi" celava il dubbio reale e il timore di fare una domanda la cui risposta era ovviamente scontata. Percio' non era assolutamente sarcastica ma da intendere in modo amichevole , " alla lettera" , diciamo , e mi scuso se cosi' e' potuta sembrare.
ps anche se non intervengo spesso , seguo con attenzione anche il tuo vip . Mi incuriosisce l' uso del milliput... per le decorazioni , anche perche' ho sempre pensato , ma ovviamente mai fatto per ragioni di tempo di irrompere nel laboratorio di qualche mio odontotecnico e farmi vedere il cosiddetto metodo della " cera persa" per le fusioni... bohhh  Ciao.
|
|
|
27-09-13, 07:00 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da L'INNOMiNATO
guarda che le scuse te le devo io , cioe' il mio era un dubbio " in tempo reale " ,( nel senso che sto lavorando (faccio il dentista eh, eh,) e ti sto risopondendo appena posso al volo senza potermi documentare . Percio' il "rimanga tra noi" celava il dubbio reale e il timore di fare una domanda la cui risposta era ovviamente scontata. Percio' non era assolutamente sarcastica ma da intendere in modo amichevole , " alla lettera" , diciamo , e mi scuso se cosi' e' potuta sembrare.
ps anche se non intervengo spesso , seguo con attenzione anche il tuo vip . Mi incuriosisce l' uso del milliput... per le decorazioni , anche perche' ho sempre pensato , ma ovviamente mai fatto per ragioni di tempo di irrompere nel laboratorio di qualche mio odontotecnico e farmi vedere il cosiddetto metodo della " cera persa" per le fusioni... bohhh  Ciao.
|
Ma che scuse.dai ho capito benissimo il senso della tua osservazione. ..tranquillo. ...
Il milliput è una bestiaccia da domare.....
|
|
|
04-10-13, 12:15 AM
|
#86
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
residenza: meina
Messaggi: 94
|
aggiornamento cantiere..
Finalmente posso dire di cominciare a intravedere la fine  .... mancano ancora 3 vele e qualche altra cosa. Ormai i fili che vanno e vengono non si contano piu' ...mi sembra di muovermi in una giungla specialmente quando armeggio nei d'intorni delle coffe e dei pie' d'albero ...  posto ancora qualche foto ... ciao e buona serata
|
|
|
04-10-13, 06:50 AM
|
#87
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,848
|
 che bestione.... complimenti !!!!!
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
04-10-13, 02:08 PM
|
#88
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Come già sai il tuo lavoro mi piace moltissimo. ..e ti rinnovo i miei complimenti. ...
Volevo chiederti le bigotte più grandi che misure hai sui tuoi piani?
Per fare un raffronto con i miei dato che la scala più o meno è quella. .
Ciao
|
|
|
04-10-13, 04:56 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,887
|
E' una meraviglia
Alex
|
|
|
05-10-13, 07:50 PM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Cavoli, è meraviglioso! Stai costruendo una nave fantastica in un modo ancora più fantastico... Complimenti veramente.
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05 AM.
| |