Hahahaha ... giustissimo ... spesso lampeggia anche a me sul radiocomando ...
poi se gli metti 300 grammi come dice qualcun altro penso che l'insulto sia peggiore
scherzi a parte con 150 grammi vai ma ti accorgi che la sua agilità cala notevolmente per cui non mi spingerei oltre tale peso
Cosa vorresti realizzare e perché questa decisione killer?
"Nella mia piena facoltà di Intendere e Volare "
Non ho fatto un conteggio.. il punto è che ho comprato il mavic pro (ops) e a parte che devo recuperare un po di soldini, mi manca il tempo per giocare con entrambi.. me lo terrei volentieri per volare più spensierato, però davvero ho solo 1-2 ore alla settimana libere, sperando di trovare anche bel tempo
poi se gli metti 300 grammi come dice qualcun altro penso che l'insulto sia peggiore
scherzi a parte con 150 grammi vai ma ti accorgi che la sua agilità cala notevolmente per cui non mi spingerei oltre tale peso
Immagino ...
A questo punto abbandono ogni "idea malsana" e me lo godo così come è !
Credo che sia necessario un piccolo approfondimento sulla capacità che hanno i motori del 501 di sollevare un dato peso nel momento in cui ci si vuol staccare da terra. I motori della classe PM1806, in genere, hanno poca potenza di sollevamento specie se rapportata al numero di giri. Quelli del 501 al numero di giri relativamente basso hanno però la capacità di poter montare eliche generalmente grandi arrivando a diametri di 8". Infatti più è basso il numero di giri tanto aumenta la difficoltà di bloccare la rotazione della pala. Se ne deduce che se pur piccoli, e a qualcuno risibili, questi motori possono tranquillamente sollevare, alla partenza, pesi di 200gr ciascuno.
Si deve tener presente che al momento del sollevamento da terra, non è solo il peso del drone il problema ma, sopratutto, le interferenze vorticali dell'effetto suolo. Questo è il motivo per cui agli elicotteri si aggancia un lungo cavo a cui poi viene assicurato un carico. Se farete partire il drone dal palmo della mano riscontrerete che il numero di giri dei motori saranno minori di quelli necessari per farlo partire dal suolo.
Il problema principale per il 501 non è il carico che potrebbe sollevare ma il fatto che il programma che gestisce la dinamica di volo non è pensato per un peso superiore ai 450gr totali pur avendo un interasse ragguardevole di 310mm con pale da 7,5".
Avevo specificato che sollevo sino a 300gr di carico supplementare ma che dovevo coadiuvare il volo con continue correzioni manuali ed usando eliche da 7" e 3 pale.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e possiedo anche io un hubsan h501s radio "base". Leggendo i vostri consigli ho aggiornato il mio hubsan ed ho questi valori:
FC : 1.1.36
TX : 1.2.20
RX : 4.2.8
Di meglio non riesco a fare, soprattutto RX non mi si aggiorna.
Vabbe. Ho solo un piccolo problema:
Accendo tutto, sembra funzionare tutto, ma non riesco a far accendere i motori. Uso la combinazione stick incrociati, nel vecchio firmware funzionava ... adesso niente.
Inoltre quando accendo la radio esce la scritta "check giro sensor" e dopo pochi secondi sparisce per far posto alla classica calibrazione. Mi sembrava che nel vecchio firmware non uscisse.
Cosa ne pensate? Riusciro a farlo accendere o devo risistemare i firmware?
Grazie a tutti
Grazie a tutti per i numerosi consigli!
La calibrazione degli stick non l'ho fatta, provo a cercare la procedura e la faccio.
Comunque ho risolto: in effetti dopo aver agganciato 6 satelliti i motori sono partiti, ma con una combinazione diversa però. Vecchio firmware entrambi stick in basso all'interno, adesso nuovo firmware entrambi stick all'esterno in basso. Non fa nulla l'importante è volare!!!
Per luka che mi consiglia l'agiornamento rx: non ci riesco!!! Continuo a farlo, non mi da errori, ma quando riaccendo tutto rimane 4.2.8!
Boh?
Ho usato la cartella del gruppo con tutti i file, ma nada.
Volo lo stesso o rischio casini?
Grazie a tutti per i numerosi consigli!
La calibrazione degli stick non l'ho fatta, provo a cercare la procedura e la faccio.
Comunque ho risolto: in effetti dopo aver agganciato 6 satelliti i motori sono partiti, ma con una combinazione diversa però. Vecchio firmware entrambi stick in basso all'interno, adesso nuovo firmware entrambi stick all'esterno in basso. Non fa nulla l'importante è volare!!!
Per luka che mi consiglia l'agiornamento rx: non ci riesco!!! Continuo a farlo, non mi da errori, ma quando riaccendo tutto rimane 4.2.8!
Boh?
Ho usato la cartella del gruppo con tutti i file, ma nada.
Volo lo stesso o rischio casini?
Ciao Ottone.
Red è stato molto esaustivo.
Se vai sul mio canale trovi diversi video tutorial
Per l'aggiornamento del radiocomando standard lo trovi qui:
Guarda attentamente l'eseguibile da utilizzare e il firmware da aggiornare è il TX 4.2.24 che trovi dentro la cartella H501S firmware UPDATE
Come al salito interessante Red !
L'effetto suolo è una mia "vecchia" conoscenza ...
Non lo dire a me, per me la legge di Newton funziona nella forma del suo paradosso, qualsiasi dimensione abbia un drone, esso mi cadrà alla stessa velocità di tutti gli altri a prescindere dalle condizioni.
Immagino ...
A questo punto abbandono ogni "idea malsana" e me lo godo così come è !
ma che idea malsana hai
puoi metterci 2 lipo da 2700 e rientri nel peso da me indicato
metti una lipo da 4000 e lo puoi fare
ci vuoi montare una firefly e la solleva tranquillamente
farci salire sopra la moglie e poi puntare il drone verso quel puntino piccolo che vedi all'orizzonte ovviamente dopo avere tagliato i cavetti che vanno sulla levetta RTH - be questo non lo puoi assolutamente fare !!!!!!!!!
ceccorudy ....
L'idea era quella .... più o meno ...
Scherzi a parte pensavo a qualcosa tipo gimbal etc. etc. però non vorrei "minare" la reattività del drone che già così non'è che sia così eccelsa ... .
ceccorudy ....
L'idea era quella .... più o meno ...
Scherzi a parte pensavo a qualcosa tipo gimbal etc. etc. però non vorrei "minare" la reattività del drone che già così non'è che sia così eccelsa ... .
Monta una go Pro è risolvi problema peso e stabilità video allo stesso prezzo.