10-01-16, 01:26 PM
|
#3556
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Milano
Messaggi: 909
|
Quote:
Originariamente inviata da blad
Nemmeno la Tx è una Tactic.
Nel video su model-space si vede una Tx diversa perché riporta una scritta DT6 vicino ai trim dello stick che sono in rilievo e non come quelli sulla Tactic.
|
Credo che il modello che hanno usato sia questo
Tactic TTX650 6-Channel SLT Computer Radio System
|
|
|
10-01-16, 01:33 PM
|
#3557
|
Utente
Registrato dal: Jan 2014
residenza: Ornago (MI)
Messaggi: 448
|
Quote:
Originariamente inviata da TheSkyRider
|
Se notate ... c'è l'offerta del receiver gratis... la dea non ci ha regalato nulla..
Inviato dal mio Samsung Galaxy A7
|
|
|
10-01-16, 03:54 PM
|
#3558
|
Utente
Registrato dal: Dec 2015
residenza: Milano
Messaggi: 424
|
Ciao a tutti,
oggi ho collegato il drone al pc e questi sono i parametri con le varie impostazione manual, stability, RTH etc...
Cosa ne pensate ??
Grazie. Ciao.
|
|
|
10-01-16, 05:55 PM
|
#3559
|
Utente
Registrato dal: Dec 2015
residenza: Decima (Roma)
Messaggi: 245
|
Quote:
Originariamente inviata da altafede2
Buona domenica a tutti, ho gia fatto questa domanda ma nessuno mi ha risposto, se uno come me ha solo windows 10 non può collegare il drone al pc? ...esiste un metodo? E poi il drone deve essere alimentato con la sua batteria oppure basta alimentazione fornita dalla usb del pc? Grazie
|
Per Windows 10 la vedo molto dura, se sei capace devi farti una macchina virtuale Windows 7 ed utilizzare il cavo da li. Non c'è bisogno che alimenti il drone tramite la pila, basta la corrente erogata dalla porta USB del computer. In ogni caso anche con il drone alimentato dalla sua batteria il comportamento è lo stesso.
Potresti trovarti nella condizione per cui il cavo non funziona che per pochi secondi, in quel caso prova a tenerlo in freezer o meglio tenerci un accumulatore di freddo di quelli per campeggio o traumi ortopedici.
|
|
|
10-01-16, 06:01 PM
|
#3560
|
Utente
Registrato dal: Dec 2015
residenza: Decima (Roma)
Messaggi: 245
|
Quote:
Originariamente inviata da Cybertommy
Ragazzi posto qui la mia esperienza, dopodichè ognuno può trarre le sue considerazioni al riguardo.
Dopo diversi giorni che avevo montato motori ed esc DeA sul frame dji 450 (centralina naza lite) con risultati diciamo abbastanza soddisfacenti, ieri ad un certo punto il drone ha caminciato a cappottarsi al decollo e non c'è stato verso di farlo alzare, con conseguenti scheggiature delle eliche. Quindi ricontrollo tutto eliche nuove, batteria carica, assetto con il software assistant, calibrazione minuziosa degli ESC, calibrazione imu, calibrazione sul posto (giravolte) e ho quindi riprovato a farlo decollare ma niente, medesimo risultato. Ho quindi deciso di fare un'ulteriore prova, sostituendo esc e rotori con altri non DeA. Nonostante avessi dovuto accroccare le eliche su questi rotori (foro con il trapano sulle eliche non proprio centrato e le eliche stesse tutte scheggiate e rovinate), ho acceso il drone ed è decollato in maniera del tutto verticale e in modalità gps atti si è mantenuto in hovering per circa 13 minuti (con batteria DeA carica 100%), dopodichè ha atterrato da solo per fine carica.
A questo punto, sulla base della mia esperienza personale, presumo che la sola centralina non è la sola responsabile dell'assetto del veivolo, ma una combinazione di variabili tutte opportunamente miscelate tra loro. In questo specifico caso devo presumere che il continuo cappottamento debba ricondursi agli esc che ad un certo punto hanno deciso di comportarsi a loro piacimento (forse guasti o scalibrati o chissà cosa). La cosa certa è che comunque la batteria del kit non si comporta come promesso, in quanto su un frame come quello del dji 450 con circa 500-600 grammi in meno al decollo rispetto allo skyrider drone, sinceramente mi sarei atteso più autonomia. Buona domenica a tutti.
|
Se hai un caricabatterie serio puoi tranquillamente verificare se la batteria ha veramente la capacità nominale. Il resto è un bell'argomento di discussione. Un ESC rotto o malfunzionante equivale ad un motore malfunzionante e su un quadricottero non c'è ridondanza, quindi ti schianti. Su esa o octocotteri una centralina può gestire il failure di un motore, ovviamente deve essere programmata per farlo. Teoricamente mi aspetto che una centralina gestisca l'assetto anche con 4 motori diversi, quello che conta è la lettura dei sensori ed una corretta regolazione della centralina stessa in termini di latenza ed intensità della risposta sul gas. Il software DeA fa pietà, penso che altri più blasonati permettano magari di impostare il tipo di ESC e motore.
Tu hai anche una Naza giusto?
|
|
|
10-01-16, 06:26 PM
|
#3561
|
Utente
Registrato dal: Nov 2015
Messaggi: 466
|
Quote:
Originariamente inviata da Cybertommy
Ragazzi posto qui la mia esperienza, dopodichè ognuno può trarre le sue considerazioni al riguardo.
Dopo diversi giorni che avevo montato motori ed esc DeA sul frame dji 450 (centralina naza lite) con risultati diciamo abbastanza soddisfacenti, ieri ad un certo punto il drone ha caminciato a cappottarsi al decollo e non c'è stato verso di farlo alzare, con conseguenti scheggiature delle eliche. Quindi ricontrollo tutto eliche nuove, batteria carica, assetto con il software assistant, calibrazione minuziosa degli ESC, calibrazione imu, calibrazione sul posto (giravolte) e ho quindi riprovato a farlo decollare ma niente, medesimo risultato. Ho quindi deciso di fare un'ulteriore prova, sostituendo esc e rotori con altri non DeA. Nonostante avessi dovuto accroccare le eliche su questi rotori (foro con il trapano sulle eliche non proprio centrato e le eliche stesse tutte scheggiate e rovinate), ho acceso il drone ed è decollato in maniera del tutto verticale e in modalità gps atti si è mantenuto in hovering per circa 13 minuti (con batteria DeA carica 100%), dopodichè ha atterrato da solo per fine carica.
A questo punto, sulla base della mia esperienza personale, presumo che la sola centralina non è la sola responsabile dell'assetto del veivolo, ma una combinazione di variabili tutte opportunamente miscelate tra loro. In questo specifico caso devo presumere che il continuo cappottamento debba ricondursi agli esc che ad un certo punto hanno deciso di comportarsi a loro piacimento (forse guasti o scalibrati o chissà cosa). La cosa certa è che comunque la batteria del kit non si comporta come promesso, in quanto su un frame come quello del dji 450 con circa 500-600 grammi in meno al decollo rispetto allo skyrider drone, sinceramente mi sarei atteso più autonomia. Buona domenica a tutti.
|
Ciao Cybertommy, ho letto il tuo resoconto e soprattutto la tua conclusione in merito... molto interessante !!!
Quindi in teoria, se il drone non è stabile, non è detto che tutta la colpa sia della centralina, anche il mix motori ed ESC potrebbe giocare la sua parte. E' questo che stai dicendo ?
Allora ho una domanda: se blocco il drone e vado a misurare la velocità di rotazione delle eliche, può essere un misura valida ?
Nel senso che se trovo 4 velocità circa uguali al minimo, al 25 %, al 50 %, al 75 e al 100 % dell'escursione dello stick del gas posso dire che è tutto ok ?
Ultima domanda: qual è la differenza fra la modalità atti e la modalità altitude ?
Se ho capito bene la atti è come la modalità alti con l'intervento del GPS.
Grazie
|
|
|
10-01-16, 07:18 PM
|
#3562
|
Utente
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da blad
Ciao Cybertommy, ho letto il tuo resoconto e soprattutto la tua conclusione in merito... molto interessante !!!
Quindi in teoria, se il drone non è stabile, non è detto che tutta la colpa sia della centralina, anche il mix motori ed ESC potrebbe giocare la sua parte. E' questo che stai dicendo ?
Allora ho una domanda: se blocco il drone e vado a misurare la velocità di rotazione delle eliche, può essere un misura valida ?
Nel senso che se trovo 4 velocità circa uguali al minimo, al 25 %, al 50 %, al 75 e al 100 % dell'escursione dello stick del gas posso dire che è tutto ok ?
Ultima domanda: qual è la differenza fra la modalità atti e la modalità altitude ?
Se ho capito bene la atti è come la modalità alti con l'intervento del GPS.
Grazie
|
Si, con la naza si ha la modalità atti-gps che mantiene il punto e la modalità atti che mantiene, sempre con l'ausilio del gps, la quota e si interviene solo sulla direzione.
Ho avuto modo di provare anche il software openpilot che forniva il wizard per l'installazione e al paragrafo degli esc si preoccupava di calibrarli lui stesso inviando gli impulsi necessari e leggendo le risposte, per cui alla fine nella pagina riepilogativa ti trovavi ciascun esc con un intervallo differente di start, per esempio partendo da 1025 Hz il primo, 1050 hz il secondo e così via fino a 1900 hz (era questo l'intervallo misurato per gli esc DELLA dEA) in modo tale che agendo sul gas avessero tutti la stessa precisa corsa e teoricamente la stessa potenza. Questa cosa non viene fatta dal software della naza.
__________________
|
|
|
10-01-16, 07:33 PM
|
#3563
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2015
Messaggi: 96
|
Quote:
Originariamente inviata da Scheggiaimpazzita
Per Windows 10 la vedo molto dura, se sei capace devi farti una macchina virtuale Windows 7 ed utilizzare il cavo da li. Non c'è bisogno che alimenti il drone tramite la pila, basta la corrente erogata dalla porta USB del computer. In ogni caso anche con il drone alimentato dalla sua batteria il comportamento è lo stesso.
Potresti trovarti nella condizione per cui il cavo non funziona che per pochi secondi, in quel caso prova a tenerlo in freezer o meglio tenerci un accumulatore di freddo di quelli per campeggio o traumi ortopedici.
|
Grazie mille scheggia sei stato molto gentile
|
|
|
10-01-16, 09:38 PM
|
#3564
|
Utente
Registrato dal: May 2015
residenza: Milano
Messaggi: 909
|
Quindi con openPilot è possibile calibrare anche gli esc della dea
|
|
|
10-01-16, 09:41 PM
|
#3565
|
Utente
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da TheSkyRider
Quindi con openPilot è possibile calibrare anche gli esc della dea
|
E' possibile con tutti gli esc, non solo quelli della Dea. Occorre però la centralina di volo che utilizza taole software tipo la cc3d o simili.
__________________
|
|
|
11-01-16, 09:01 AM
|
#3566
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 16
|
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire perché il mio drone non si alza in parallelo?cioè sembra che ci sono 2 motori dello stesso asse che girano di più calcolate che ancora non è stato collegato al pc
|
|
|
11-01-16, 10:50 AM
|
#3567
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 29
|
Quote:
Originariamente inviata da Cybertommy
E' possibile con tutti gli esc, non solo quelli della Dea. Occorre però la centralina di volo che utilizza taole software tipo la cc3d o simili.
|
Quindi utilizzando la centralina Dea non c'è alcuna possibilità?
Sono riuscito a calibrare solo due esc, gli altri due aoenna collegati mi danno una serie di beep continua e non succede nulla muovendo lo stick del gas...
|
|
|
11-01-16, 11:09 AM
|
#3568
|
Utente
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da Maurizio_Red
Quindi utilizzando la centralina Dea non c'è alcuna possibilità?
Sono riuscito a calibrare solo due esc, gli altri due aoenna collegati mi danno una serie di beep continua e non succede nulla muovendo lo stick del gas...
|
Non centra nulla la centralina, nel senso che quella da me citata fornisce anche la possibilità di....
Gli esc si calibrano nel modo tradizionale, collegandoli uno ad uno al canale gas (3) della ricevente.
Ricordo che la calibrazione deve essere fatta scollegando la centralina e tutti gli esc (sia il cavo segnale a tre fili, sia i due cavi rosso e nero dell'alimentazione) tranne quello che si sta calibrando questo perchè potrebbe creare confusione nel momento in cui quell'esc emette il beep di segnalazione per poi tirare giù il gas ed ascoltare il segnale di conferma.
__________________
|
|
|
11-01-16, 11:59 AM
|
#3569
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2015
Messaggi: 16
|
Quindi se i motori non girano con gli stessi giri come i miei devo fare la calibratura degli sec?
|
|
|
11-01-16, 12:19 PM
|
#3570
|
Utente
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da Gigetto
Quindi se i motori non girano con gli stessi giri come i miei devo fare la calibratura degli sec?
|
Cosa intendi per non girano con gli stessi giri?
__________________
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11 AM.
| |