01-07-12, 03:42 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
uau!Fantastica testa,Ale! e mi piace di molto come hai risolto la faccenda delle alette in verticale,dalla parte dove hai alternato quelle dritte ai mini-listelli a sezione quadrata  ttimo!
Io stò impazzendo cercando di fare gli intagli sulla base,ed inserirci le alette in verticale..tu hai risolto in modo geniale.
Benebene,avanti così,disca.
|
|
|
02-07-12, 08:58 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Teribbbile!.....
LE alette sono appoggiate l'una sull'altra e limate? O hanno uno spessore fra una e l'altra?
A breve dovrei cominciare con telaio e motore..
Il serbaotio sarà un sottocanna? Senza volerlo mi stai anticipando l'Harley Dream..
Ti stimo , fratello!!!! a ah aaaa aaaaa a aah aaa.....
Scusate se alla mia età sono pirla, ma mi diverto .
|
|
|
02-07-12, 11:18 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Teribbbile!.....
LE alette sono appoggiate l'una sull'altra e limate? O hanno uno spessore fra una e l'altra?
A breve dovrei cominciare con telaio e motore..
Il serbaotio sarà un sottocanna? Senza volerlo mi stai anticipando l'Harley Dream..
Ti stimo , fratello!!!! a ah aaaa aaaaa a aah aaa.....
Scusate se alla mia età sono pirla, ma mi diverto .
|
Le alette orizzontali sono fatte con sagome di plasticard da 1mm incollate l'una sopra l'altra e poi incise a mano con seghetto e lime, quelle verticali invece sono striscioline di plasticard da 0.5 incollate tra di loro alternando un rettangolino da 1mm in modo da evitare la faticaccia di reincidere tutto perchè tanto la maggior parte delle alette verticali verranno poi coperte dai copri-valvole piuttosto ingombranti..
Si.. il serbatoio è ancora una variabile e forse (non so..) subirà modifiche con il passare del tempo ma molto probabilmente sarà bello allungato verso il posteriore e sottocanna, un po' a ricordare le boardtracker anni '20.. Sorry, non era mia intenzione rubarti le idee..
|
|
|
02-07-12, 01:15 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Le alette magari le rifaccio anch'io..ma le distanzerei con plasticard..Almeno provo...
Il mio serbatoio non sarà proprio sotto canna..Ma anch'io lo trsmuterò cammin facendo...
PEr ora sto pensando a "come " farlo...PEnso di usare la tecnica con ordinate in stile nave...
|
|
|
02-07-12, 11:01 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Le alette magari le rifaccio anch'io..ma le distanzerei con plasticard..Almeno provo...
Il mio serbatoio non sarà proprio sotto canna..Ma anch'io lo trsmuterò cammin facendo...
PEr ora sto pensando a "come " farlo...PEnso di usare la tecnica con ordinate in stile nave...
|
Per le alette fai qualche prova prima.. pensavo che 1mm di spessore tra l'una e l'altra potesse andare poi, una volta fatte tutte mi sono accorto che era eccessivo e le ho rifatte da capo usando uno spessore di 0.7mm , cambia poco sul singolo ma sul totale la differenza si nota parecchio!
Il serbatoio è un dubbio anche per me.. o dal pieno limando chili di plasticard oppure una sorta di struttura interna che, come ben hai suggerito, potrebbe essere fatta come la chiglia di una nave.. buona idea.. è un po' quello che ha fatto Gionc con la sua katty.. ci faccio un pensierino..
oppure si potrebbe sempre battere della vera lamiera con martello e cuscino di cuoio come i veri costruttori.. not bad..
|
|
|
04-07-12, 11:45 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
La faccenda si fa sempre più dura.. ma lo sapevo.. e chi la dura la vince.. ma è necessaria anche tanta tanta pazienza, ve lo assicuro.. Per il lavoro che ho fatto in questi giorni per lo meno è così..
Ho tolto l'alettatura verticale che ho mostrato qualche giorno fa perchè un millimetro di spessore tra l'una e l'altra è risultato eccessivo, non di molto, ma eccessivo. Ho quindi ripiegato per uno spessore di 0.7 e alette da 0.5 ed il tutto risulta più proporzionato ed in scala adeguata.
E poi la prima cosa che si nota in un knuckle non può non essere il rocker (la testa vera e propria), così progetto alla mano, ho disegnato al pc le maschere speculari per ottenere i pezzi dal pieno.
Ottenute le dime ho incollato 10 rettangolini di plasticard da 1mm a formare un solido su le cui facce ho incollato le dime..
... il risultato è un cumulo di macerie ed un rocker nuovo di zecca.. Mancavano soltanto i bulloni anteriori e i copri-camme posteriori.
I copri-camme in particolare sono stati riprodotti partendo da alcuni tubetti di ottone che sorreggono la struttura internamente e, usando il lamierino di un tubetto di colla (non so che sia.. forse alluminio..), ho sagomato direttamente sul cilindro i carter poi incollati e rifiniti..
Un lavoraccio lo so.. ma è una soddisfazione unica ve lo garantisco..
Ora che ho fatto un po' di pratica sul cilindro anteriore dovrò dedicarmi maggiormente a quello posteriore..
see you soon!!
Ultima modifica di disca92; 21-01-14 a 02:47 AM
|
|
|
05-07-12, 08:19 AM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
come diavolo fai a sagomare così bene il metallo??!
io sto diventando idiota per una stupidissima "ala" di metallo, larga 4 mm, che da piatta vorrei portare ad essere "concava" (diciamo vagamente a forma di c)..
|
|
|
05-07-12, 09:13 AM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
DISCA92 IL RITORNO.
Attualmente su questi schermi.
...e i bulloni?
|
|
|
05-07-12, 09:30 AM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Che lavoro strepitoso sulle teste Disca!!!!
Vedere quei segni sul rocker a mò di isoipse mi riporta alla mia formazione geometrica>architettonica.... bellissimi, peccato verniciarli
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
05-07-12, 09:30 AM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
DISCA92 IL RITORNO.
Attualmente su questi schermi.
...e i bulloni?
|
I bulloni?
...sono bulloni...
sono M3 fresati con il trapanino per ridurne lo spessore fino ad 1,5 mm circa (ad occhio), poi limati a mano e tappati con colla ciano e polvere di plastica che asciuga in un attimo, è subito lavorabile e non ritira..
Dopo nuovamente limati e carteggiati per togliere i graffi e dare una forma vagamente convessa..
|
|
|
05-07-12, 06:28 PM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
FANTASTICO lavoro,Ale.Bello,bello ed ancora bello.
|
|
|
05-07-12, 11:35 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da fango
FANTASTICO lavoro,Ale.Bello,bello ed ancora bello.
|
Grazie collega..
Sinceramente pensavo che la qualità revell fosse un po' migliore, ma il 60% lo fa l'età del kit.. è datato '81 e la qualità degli stampi non era quella odierna.. bè, poco male.. più possibilità di sostituire le parti con altre autocostruite..
Oggi mi sono dedicato ai push-rod ricostruendoli con tubo d'ottone da 2 e 3mm..
Il lavoro non è stato niente di ché, é bastato tagliare gli spezzoni di tubo a misura, tenerli fermi in posizione e saldarli..
Per le saldature mi sono aiutato moolto con il flussante per far penetrare per bene lo stagno negli interstizi tra un tubo e l'altro, così ho potuto rimuovere in sicurezza lo stagno in eccesso ai bordi..
Ho fotografato i vari step: dal pezzo del kit, alla saldatura dei due tubi fino al pezzo finito rifinito a lime e carta abrasiva..
Infine un veloce premontaggio del motore con il cambio e primaria, per studiare un po' meglio gli ingombri ed i supporti della scatola del cambio.
Ultima modifica di disca92; 21-01-14 a 02:51 AM
|
|
|
06-07-12, 08:41 AM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Disca uber alles...
Domani vado a comprare tubi e tondini di ottone.Non si sa mai...
|
|
|
15-07-12, 01:26 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
vedendo cosa hai fatto ,sono alla conclusione che non sei di questo pianeta
|
|
|
15-07-12, 07:35 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bassaidai
vedendo cosa hai fatto ,sono alla conclusione che non sei di questo pianeta 
|
Grazie mille Bassaidai.. spero di continuare così fino alla fine, senza grossi intoppi..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40 PM.
| |