Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli Elettrici > Automodelli elettrici > Crawler & Scaler elettrici
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-12-21, 06:17 AM   #31
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

... dai !!! .. guarda come sta bene con le gomme più strette !!

una cosa , ( non è ne una critica , ne mi permetterei di insegnarti il mestiere ) .... mi piacerebbe vedere delle borchiette sui cerchioni , magari bianche , ma non so se è fattibile un qualcosa da agganciare di leggero e non invasivo , per togliere l'effetto "Defender" ...

... poi stretto di carreggiata , anche a me piace ...

Una domanda Cris ...
ma i differenziali , li lasci liberi ? ... perchè questi qua sono tutti aperti e per scalare ????? .... come si farà ... ci sono optional tamiya compatibili , mi ricordo che per l'm05 , che di serie se non sbaglio aveva quel tipo di differenziale con i 3 planetari , la 3Racing , faceva un differenziale a tenuta mooolto performante , ma non si trovano più ormai da tanto tempo . ne ho solo uno montato sulla mia M05 , ferma oramai da tempo immemore !!!!



( PS. mediterò sull'acquisto dello scuolabus anche perché solo la sprua del telaio , Tamico vuole sui 44 euretti ... ) , ma credo sia normale , la mia era un idea per riutilizzare gli ingranaggi che già ho e magari sono da controllare i codici , ma qualcosa ho già sicuramente ,

Ultima modifica di fulltitanium; 10-12-21 a 07:13 AM
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-21, 10:41 AM   #32
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

i differenziali sono chiusi..
nella versione Dynahead ti danno il classico chewingum nero da mettere dentro per indurirli, io lo faccio con colla da topi e grafite, se vorrai favorire ne ho di già preparato.
le ruote cinesi sono carine, un tempo si trovavano anche i cerchi bianchi. non so quanto sia fattibile metterci un disco di copertura, ci penso.
diciamo che con queste ruote è una alternativa la più stretta possibile, invece è altamente probabile che andrò a giro con le ruote di scatola del Dynahead che sono alla fine un compromesso più adatto e duraturo per le girate urbane.

adesso sta incollando una barra di rinforzo in alluminio sotto i fari.

ho dipinto il dado della gopro ma devo modificarlo e ho aggiunto una coppia di porta led da 3mm per gli indicatori di direzione frontali.


Ultima modifica di wrighizilla; 10-12-21 a 10:50 AM
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-21, 11:25 AM   #33
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

ah .. ok !!! ... quindi un minimo di tenuta di roba consistente la fanno .

sisi mi hai insegnato a fare la misura nera "magicamente appiccicosa" , per gli assali del TXT , .. ti ricordi ? ...

ho in mente le quantità che mi hai indicato
... e ho la colla per i topi , mi manca la polvere di grafite però mi dicesti che non si trova più facilmente ..

... me ne hai data anche un pò in un barattolo di vetro , già pronta .... che conservo ancora , e l'ho usata per fare il differenziale centrale per la rally game , che è perfetta , quasi un palo rigido , ma con quel "lasco" perfetto per non scassare nulla .

ok nuovi led ......
... ma non ti hanno consegnato ancora i led arancio ????

quando i nuovi video ??? ... venisse una nevicata a Firenze , ce lo posti un video cittadino con Firenze innevata ... e il Rover !!! .. che se la spassa in centro storico ...
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-21, 11:53 AM   #34
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

esatto, non si trova più facilmente, magari qualche vecchia ferramenta che ancora l'ha nel retro di magazzino.
però te la puoi fare con alcune mine da matita o barre di grafite per belle arti e un pestello.
per non tornaci sopra serve un mezzo bicchiere di polvere e in cucchiaino da caffè di colla.
la proporzione è circa 10:1 grafite: colla e la mescoli con un cacciavite in un contenitore rigido, un barattolo di vetro per esempio fin quando la polvere di grafite non è tutta amalgamata. la durezza te la scegli tu ma inizia ad andare bene quando col cacciavite alzi il barattolo e tutto il chewingum nero che hai dentro, altrimenti anche se sembra un impasto duro poi montati i differenziali scopri che è morbidissimo.
ad ogni modo non secca mai e la puoi aggiustare aggiungendo colla o grafite anche dopo anni.

Anche io di grafite non ne ho molta ancora, mi sarà rimasto un etto, ho invece un mezzo barattolo di impasto fatto se dovesse servirti.

no i led arancio li sto aspettando ancora appena mi arrivano finisco il rover, non credo mi manchi altro da costruire eccetto mettere il vetro frontale.

la neve a Firenze? magari.. 4 metri però.

Ultima modifica di wrighizilla; 10-12-21 a 12:03 PM
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-21, 02:21 PM   #35
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

ho aggiunto svariate luci
prima di tutto una coppia di posizione indipendenti che si accendono direttamente dal paraurti con un deviatore a slitta.



poi 4 luci abbaglianti che partono automaticamente oltre un certo valore del Gas Throttle, ovvero si accendono solo attorno alla massima velocità.
Sono gestite dalla centralina arduino per le luci e il servo posteriore (che non ho montato) la quale si occupa di accendere luci led e funzioni collegabili ai 3 canali radio: gas, sterzo e ch3 ausiliario.
La centralina fa funzionare la luce del freno /retro, gli abbaglianti alla massima velocità e gli indicatori di direzione compreso il blinker con 8 led arancioni tutti accesi e lampeggianti oltre al cicalino di allarme.
inoltre può gestire 2 servocomandi per sterzo posteriore e web cam rotante.

https://create.arduino.cc/projecthub...52375&offset=0





infine questa è la situazione con tutte le luci anteriori accese, la carrozza in foto è sollevata non fate caso all'altezza.
la barra sul tetto trasforma la notte in giorno.




con 4 interruttori si accendono:
la coppia di luci di posizione sul paraurti
la doppia presa usb e le 4 luci blu dentro la cabina e a metà telaio
la coppia di luci bianche principali comprese le 2 rosse sul posteriore
infine la barra cob sul tetto.

con la centralina arduino invece si accendono:
luce freno / retro
4 luci abbaglianti massima velocità utili anche per dare un lampeggio singolo.
4+4 indicatori di direzione direttamente collegate in automatico allo sterzo e anche 8 lampeggianti arancioni collegati al ch3 aux.
cicalino di emergenza e retromarcia.

inoltre ho lasciato 3 spinette ausiliarie: una a 5v. una a12v, e l'unica in uso diretta dalla batteria a 8v che adesso alimenta il GPS.

questo è il GPS

https://create.arduino.cc/projecthub...52375&offset=2

Ultima modifica di wrighizilla; 12-12-21 a 02:41 PM
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-21, 08:39 PM   #36
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

.. a me un po'paura .... la fai !!! ..
la storia dell'assemblaggio del gps .. intendo !!

comunque sto mezzo è proprio fantastico , e grazie ancora per la disponibilità.

Mi ero segnato tutte le quantità per la pasta di topo-gravite
grazie ancora !!!

rimango sintonizzato per gli aggiornamenti del mezzo.
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-21, 09:57 PM   #37
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium Visualizza il messaggio
.. a me un po'paura .... la fai !!! ..
la storia dell'assemblaggio del gps .. intendo !!

comunque sto mezzo è proprio fantastico , e grazie ancora per la disponibilità.

Mi ero segnato tutte le quantità per la pasta di topo-gravite
grazie ancora !!!

rimango sintonizzato per gli aggiornamenti del mezzo.
il gps è in realtà facilissimo da fare, sono 4 componenti e una manciata di fili da saldare.
ormai ne ho costruiti 5 ho fatto pratica ma sono alla portata di chiunque sappia fare delle saldature con dei fili sottili e sagomare uno scatolino facendo buchi e fessure con un trincetto o col dremel.
appena lo accendi se hai saldato tutto bene funziona alla prima.
ovviamente va caricato il codice del programma sulla scheda arduino ma anche questo è facile.

per l'uso che faccio sui camion il GPS lo trovo insostituibile.

Il GPS mi dice:
la distanza odometro che ho percorso.
la distanza in linea retta dal punto di accensione.
tempo di percorrenza
bussola in gradi e 16 punti cardinali
altitudine
velocità di punta massima raggiunta.

oltre agli 8 dati che visualizzo sul display sulla scheda SD mi scrive anche:
la data e l'orario della passeggiata
le coordinate Latitudine Longitudine
velocità istantanea che è inutile averla sul display perchè è sempre a zero quando la guardo.

Col GPS posso tenere il diario di manutenzione, annoto le distanze percorse, i chilometri totali che in camion accumula (e anche quanto cammino io) gli interventi effettuati, riparazioni, manutenzioni, modifiche..

Ultima modifica di wrighizilla; 12-12-21 a 10:00 PM
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-21, 01:41 AM   #38
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

Ho aggiunto credo l'ultima coppia di led
sono 2 cob di potenza che fanno giorno, li ho posizionati per illuminare di lato e avere più ampiezza di visuale notturna insieme alla barra sul tetto.
Ho aggiunto un secondo interruttore perché questi cob consumano abbastanza e scadano oltre 70° preferisco avere un deviatore separato per accendere questa coppia.
sotto l'aletta di raffreddamento ho messo della fibra di vetro e dopo 10 minuti che sono accesi non ci si tiene il dito sopra quindi sono da usare con moderazione anche per la batteria.
4 cob consumano 1 ampere che sembra poco ma in realtà è tantissimo se usati insieme al resto che sono in tutto 24 led.






Ultima modifica di wrighizilla; 13-12-21 a 01:52 AM
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-21, 10:28 AM   #39
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

Interessante è dir poco !!

su questo rover sto vedendo tipologie di Led che ne ignoravo l'esistenza

Giusto così "pour parlè" ..

... ma hai per caso dei modi ricerca per orientarti tra le varie tipologie di esistono delle tabelle con delle unificazioni ??? dei codici .
sono un semplice meccanico e con l'elettricità mi diletto ... ma è per me materia un po' ostica ...

ti chiederei questo , perchè nel mio scaler , mi sono costruito una barra led , ma forando un tubetto di 10 x 10 mm di alluminio per creare gli alloggiamenti dei diodi ...
ma vedo che tu usi , tutt'altre altre cose , sono compatti e sicuramente leggeri , ed è capace che assorbono pure meno , oltre che a essere più efficienti in fatto di luminosità.

sul mio wraith , ad esempio alla fine ho un groviglio di fili che misteriosamente funziona sempre tutto , e non capisco ancora come sia possibile , ..
però se fosse possibile , mi piacerebbe snellire la situazione ...
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-21, 03:51 PM   #40
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

di led ce ne sono un'infinità di tipi, alcuni che neanche conosco.
vedi su ebay da questo negozio francese, ne ha tanti e con tutte i dati scritti, offre un discreto panorama di led classici e cms

https://www.ebay.it/itm/141610826969...53.m1438.l2649

poi ci sono i cob che sono quelli gialli coperti da una sorta di gel al silicone e scaldano una cosa assurda.
anche di questi ne trovi di svariate forme e voltaggio.. in genere sono a 12v ma si trovano anche a 7-9v

questo un esempio di cob che ho usato sul moon rover.
https://www.ebay.it/itm/402663220012

infine i calcoli delle resistenze li faccio con questo semplice programmino

LED series parallel array wizard

e il convertitore colori delle resistenze

https://www.mouser.it/technical-reso...SAAEgJ5DvD_BwE


intanto ho trovato un materiale plastico capace di sopportare il calore dei cob e ho fatto le coperture per le luci laterali.
essendo 3mm di spessore e avendolo opacizzato si illumina tutta la sezione





wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-21, 04:55 PM   #41
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

grande Master , mi sono messo i link fra i preferiti su E-bay ,

e i tuoi me ne prenderò un paio di sicuro saranno più che sufficienti per fare la barra al mio scaler .

infilandoli in un profilatino di alluminio funzionerà da dissipatore , o rischio di fondere ogni ben di dio ???

comunque accesi sono fantastici sul tuo Rover
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-21, 07:06 PM   #42
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium Visualizza il messaggio
grande Master , mi sono messo i link fra i preferiti su E-bay ,

e i tuoi me ne prenderò un paio di sicuro saranno più che sufficienti per fare la barra al mio scaler .

infilandoli in un profilatino di alluminio funzionerà da dissipatore , o rischio di fondere ogni ben di dio ???

comunque accesi sono fantastici sul tuo Rover
i cob fanno letteralmente giorno e consumano 3 Watt che a 12volt sono 250mA ma fai conto che l' aletta di alluminio che ho tagliato per usarla come supporto non la tocchi, non ci tieni il dito sopra.
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-21, 08:09 AM   #43
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

per l'alimentazione usando una 3s , non doveri neppure mettere delle resistenze con quei COB , giusto ?

per dissipare il calore , però non so se è una buona idea , staffe e staffette per assemblarli , ma alla fine li aggancio al tuber originale , che è in plastica

o li monto isolandoli , ma ho paura che poi si danneggino i COB stessi ?!?!?
secondo me alla fine dovrò fare delle prove ..

oppure usare i supporti della tua plastica thermo resistente ,

oppure terza opzione , ho dei tappetini di silicone spessi 3 mm da ritagliare in strisce o fustellarli come rondelline , per non assemblare la barra a diretto contatto con il cage di plastica ...

intanto prima del fine settimana , butto due lire nella ricaricabile e acquisto questi cob ....
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-21, 10:48 AM   #44
Utente
 
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
wrighizilla inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium Visualizza il messaggio

intanto prima del fine settimana , butto due lire nella ricaricabile e acquisto questi cob ....
ce ne sono tanti e di tutte le misure.
io ne ho un paio dentro il nylon e funzionano da parecchio tempo con solo
la loro base in alluminio come dissipatore..
il nylon non si fonde, al massimo si calda ma non mi accorgo di nessun problema.






invece questi del Moon Rover credo siano sommariamente identici ma essendo montati su alluminio dissipa tutto il calore che produce facendo diventare rovente la barra sul tetto e ancora peggio le alette laterali di supporto.
teoricamente è di certo meglio così ma non ci si tiene le dita sopra, non ho misurato ma potrebbero essere 80-90°
la copertura trasparente dei laterali credo sia di makrolon e non si ammorbidisce col calore, almeno per adesso non sembra risentire.
mi preoccupa più quella della barra sul tetto che è di vetro vero, mi sa tanto che dovrò cambiarla e col calore potrebbe rompersi.

Ultima modifica di wrighizilla; 14-12-21 a 10:50 AM
wrighizilla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-21, 11:01 AM   #45
Utente
 
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
fulltitanium è un newbie...
predefinito

Esatto io avevo visto la barra del del Dyna ...
mi piace parecchio è compatta e molto ben fatta ...
ma cavolo 80° ... sono tanti ...

devo studiarla bene , per non squagliare qualcosa ...
fulltitanium non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Revell Land Rover 109 totalwhite Statico Work in Progress 100 25-05-21 06:33 PM
Rover BRM Le Mans 63 Provence Moulge 1/43 glr190959 Statico Showroom 4 16-09-20 03:03 PM
Range Rover endurance anni 90 prozac1 Statico Showroom 2 27-10-15 12:41 PM
Che ne pensate del truggy HSP Sea Rover ? piccioking Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 6 11-08-10 09:45 AM
LAND ROVER DEFENDER su TAMIYA XC tinca Automodelli elettrici 11 10-04-07 03:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203