14-12-21, 01:55 PM
|
#46
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium
Esatto io avevo visto la barra del del Dyna ...
mi piace parecchio è compatta e molto ben fatta ...
ma cavolo 80° ...  sono tanti ...
devo studiarla bene , per non squagliare qualcosa ...
|
vabè li provi e poi trovi il materiale giusto per isolare, alle brutte il legno funziona sempre molto bene.
per accenderli di solito uso circuiti step up tipo XL 6009 anche questi li trovi su ebay a pochi spiccioli.
sul moon rover monto un LX6009 con il quale alimento a 12v tutti i cob led, led normali compresa la doppia presa usb.
monto anche uno step down LM 2596 che a vederlo sembra uguale al lx6009 ma fa l'operazione inversa, regolato a 6v mi svolge la funzione di BEC esterno e alimenta le 2 schede arduino, la radio i servi e tutti i led dipendenti da arduino.
tutti i tre camion Tamiya G6-01 hanno questi 2 semplici circuiti per elevare la tensione della batteria a 12v e abbassarla a 5-6v
idem tutti montano 2 schede arduino nano, una per la controller luci e servi ausiliari mentre la seconda è utilizzata per il gps.
Ultima modifica di wrighizilla; 14-12-21 a 01:59 PM
|
|
|
14-12-21, 02:23 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
|
 ... pensa quanto sono " capra/bestia " !!
io pensavo di collegarli direttamente ai cavi del regolatore subito dopo la batteria , usando una 3s , avrei 11.4V abbondanti e credevo ignorantemente di essere apposto ...  ...
comunque tipo una cosa così ??? ...
https://www.ebay.it/itm/230881976170...sAAOSw3ydVzHCm
a spanne è un bec ??? ...
dio mi viene da vomitare a tentare di capire ste cose !!!!
ma lo step down abbassa la tensione , e lo step up ... la alza secondo le tue necessità
indipendentemente dall'alimentazione .
perchè se non sbaglio usi una normale 2s giusto ???
Ultima modifica di fulltitanium; 14-12-21 a 02:32 PM
|
|
|
14-12-21, 04:18 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium
 ... pensa quanto sono " capra/bestia " !!
io pensavo di collegarli direttamente ai cavi del regolatore subito dopo la batteria , usando una 3s , avrei 11.4V abbondanti e credevo ignorantemente di essere apposto ...  ...
comunque tipo una cosa così ??? ...
https://www.ebay.it/itm/230881976170...sAAOSw3ydVzHCm
a spanne è un bec ??? ...
dio mi viene da vomitare a tentare di capire ste cose !!!!
ma lo step down abbassa la tensione , e lo step up ... la alza secondo le tue necessità
indipendentemente dall'alimentazione .
perchè se non sbaglio usi una normale 2s giusto ???
|
ah si, con una batteria 3S potrebbe bastare collegare anche diretto ma non mi piace in ogni caso.
ora questo in particolare che hai postato non si capisce se funziona da step down oppure da step up oppure funziona per entrambi.. in generale sono diversi ma in ogni caso si, funziona da bec nei limiti specificati.
per esempio un XL 4015 funziona da bec da 5Ampere ed esiste anche con un comodo display, giri la vitina e lo regoli a 5-6 volt senza bisogno di un tester.
io uso le 2S quindi devo risolvere per forza con uno step up XL6009 per avere 12v 3 Ampere.
anche se in certi casi potrei alimentare diretto dalla batteria preferisco comunque stabilizzare come da specifiche del led.
i led cob sono delicati.. se gli dai 13 volt potrebbero bruciarsi, meglio 11,5v dovendo scegliere.
la 3s completamente carica potrebbe superare 12 volt quindi per i 2-3 euro che costa un circuito step down dai cinesi preferisco stabilizzare anche perché con la batteria scarica sotto i 10 volt iniziano a non funzionare bene.
trovi di questi circuiti per qualsiasi amperaggio, puoi fare anche un bec 10A ma in generale non serve esagerare.
i led sono tutti così, hanno range di lavoro piuttosto precisi, quelli rossi ad esempio vanno da 1,8 a 2,2 volt se lo mandi a 1,5v non si accende o fa pochissima luce mentre a 3v si brucia.
led di colori diversi hanno voltaggi diversi e richiedono resistenze o conteggi differenti.
intanto la buona notizia è che oggi sono arrivati i led arancioni e ho da collegare 8 indicatori di direzione.
Ultima modifica di wrighizilla; 14-12-21 a 04:30 PM
|
|
|
14-12-21, 04:56 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
|
credo di aver capito , Grazie Master prima di aquistare la componentistica comunque ti contatterò sicuramente.
Fino a ora ho usato i led classici , mettendo resistenze su ognuno e non ho mai avuto grossi problemi problemi ma mi piacerebbe realizzare delle barre led , come hai fatto tu con i Cob , e sicuramente una corrente stabilizzata è molto più logica e sicura.
grazie ancora ..
intanto seguo ancora i lavori
.... e vai di led Arancio ...
|
|
|
15-12-21, 12:05 AM
|
#50
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
l'ho finito..
ho sistemato gli ultimi fili, ho montato il grande vetro frontale e sono uscito a fare una giratina di un paio di chilometri per vedere se funzionava tutto.
domani metto le foto del rover finito anche se per capirlo servirà un video.
|
|
|
15-12-21, 08:46 AM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
|
DAI !!! ..
GIà assemblato il tutto , e come è andato il test ???
|
|
|
15-12-21, 09:34 AM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
bene, alcune cose potevano essere meglio come i 4 led che ho messo come abbaglianti, forse blu avrebbero avuto più senso.
i led arancioni non così luminosi come avrei voluto.
infatti gli indicatori di direzione posteriori vengono totalmente oscurati dalla coppia di led rossi che hanno accanto.. li vedi bene solo da pochi metri.
ora valuto se aggiungere una coppia di arancioni anche agli angoli del pannello sopra i 4 interruttori.
invece molto positiva la visuale con accesi i cob laterali e la barra sul tetto, ma anche solo i laterali sono quanto basta per illuminare la notte e farsi vedere molto bene.
molto bella la luce blu, aggiungerò una coppia di led blu anche davanti per illuminare in terra.
altro.. mi farebbe comodo una usb all'interno della cabina per collegarci la gopro quando viene collocata dentro.
leggermente deboli le molle del salva servo a pistone che ho costruito, se trovo qualcosa di più duro le sostituirò, ad ogni modo lo sterzo e molto preciso e va dritto.
|
|
|
15-12-21, 10:46 AM
|
#53
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
|
|
|
15-12-21, 11:46 AM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
|
bella cosa , farai altre modifiche o meglio aggiustamenti
, ma è piacevole sentirti soddisfatto ...  alla prima uscita !! ..
avrei 3 domande :
1 - la striscia di alluminio che corre sotto il rover ?
.. protezione scivolo ? la sua vera funzione qual'è ?
2 - il pistone che monti sul servo ? , ha due molle interne ?
3 - ma i braccetti delle sospensioni .. ?1?
non sono mica quelli dell'm05 ??? mi sembrano tanto uguali ...
bell'oggetto comunque si vedeva la bontà del progetto
dai primi post di costruzione ... macchetelodicoafare !!!!!!
|
|
|
15-12-21, 12:09 PM
|
#55
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium
bella cosa , farai altre modifiche o meglio aggiustamenti
, ma è piacevole sentirti soddisfatto ...  alla prima uscita !! ..
avrei 3 domande :
1 - la striscia di alluminio che corre sotto il rover ?
.. protezione scivolo ? la sua vera funzione qual'è ?
2 - il pistone che monti sul servo ? , ha due molle interne ?
3 - ma i braccetti delle sospensioni .. ?1?
non sono mica quelli dell'm05 ??? mi sembrano tanto uguali ...
bell'oggetto comunque si vedeva la bontà del progetto
dai primi post di costruzione ... macchetelodicoafare !!!!!! 
|
la striscia di alluminio è una protezione che funziona anche da scivolo sui sassi, copia perfettamente la larghezza del telaio.
il pistone è fatto con un tondino di alluminio rastremato ad una estremità e filettato M6 dall'altra. dentro scorre una vite lunga M3 con 2 molle e un tappo ricavato da un bullone M6 forato per farci passare dentro la vite, funziona molto bene anche sugli altri camion.
i braccetti sono quelli del TL-01 non so dire se siano gli stessi del M05 potrebbe, Tamiya ricicla spesso.
terrò un valente diario di bordo.. ho in previsione di fargli fare non meno di 1200km possibilmente senza cambiare nulla.
|
|
|
15-12-21, 12:48 PM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
|
grande Cris ... mi ero un po'abituato a vedere i tuoi salva servì auto costruiti , sulla funzionalità mai messo in dubbio nulla li fai tu ! 
.. ma questo mi sembra particolarmente corto e ridotto , in genere mi ero soffermato su quelli che hai realizzato per gli assali del TXT-1.
bracci del TL01 ...  Che strano ,
però il fusello per la sterza lavora molto a sbalzo , mi sembravano proprio quelli dell'm05 ...  . bho magari mi sbaglio controllo i codici , che sono tanto curioso.
mi domandavo ,
1 - ma per farlo sterzante al posteriore , basta montare i fuselli e le "c" e i
braccetti ovviamente che hai nel primo ponte ?
2 - l'alloggiamento per il secondo servo , per la sterzata al posteriore
dovrebbe avere già il suo alloggiamento nel telaio , indipendentemente dalla versione del G6-01 che uno decide di prendere ? giusto ???
|
|
|
15-12-21, 12:48 PM
|
#57
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Firenze
Messaggi: 2,180
|
Una sola parola:
S-P-A-Z-I-A-L-E-!-!-!
 
__________________
Massimo Turrà
|
|
|
15-12-21, 04:05 PM
|
#58
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium
grande Cris ... mi ero un po'abituato a vedere i tuoi salva servì auto costruiti , sulla funzionalità mai messo in dubbio nulla li fai tu ! 
.. ma questo mi sembra particolarmente corto e ridotto , in genere mi ero soffermato su quelli che hai realizzato per gli assali del TXT-1.
bracci del TL01 ...  Che strano ,
però il fusello per la sterza lavora molto a sbalzo , mi sembravano proprio quelli dell'm05 ...  . bho magari mi sbaglio controllo i codici , che sono tanto curioso.
mi domandavo ,
1 - ma per farlo sterzante al posteriore , basta montare i fuselli e le "c" e i
braccetti ovviamente che hai nel primo ponte ?
2 - l'alloggiamento per il secondo servo , per la sterzata al posteriore
dovrebbe avere già il suo alloggiamento nel telaio , indipendentemente dalla versione del G6-01 che uno decide di prendere ? giusto ???
|
il salva servo non è poi così corto visto che ha una escursione di 12mm in pratica riesce a fare quasi tutta la sterzata sulla molla, di sicuro funziona meglio di quello Tamiya dove la centratura è penosa, non si riesce mai ad andare dritti.
per convertirlo in 4ws c'è tutto nel kit, hai i braccetti corti le C e i barilotti.
il servo posteriore ha una sede ma è sbagliata, se lo monti come indica Tamiya in una direzione la leva di sterzo non ha forza e il punto d'attacco supera il fulcro, in pratica rischi anche che si inceppi girato e abbia bisogno di essere spostato a mano per riportare dritte le ruote.
il servo va montato un centimetro più in basso e 1 centimetro più indietro, per farlo è sufficiente sagomare una piastra dove riportare i fori del telaio e i nuovi fori per i supporti del servo e piazzarlo nel modo corretto.
non so da cosa dipende questo errore, servi diversi dai miei? mi sembra impossibile che in Tamiya possono aver fatto un tale errore dove l'asta scorre alla sinistra del fulcro ma in massima posizione di sterzata scavalla a destra e quindi rimane bloccato  sono errori strani ma la soluzione per fortuna è semplice.
Anche l'altezza del servo è sbagliata, il rinvio arriva a spingere in basculante con un angolo molto accentuato in diagonale.. abbassando il servo di 1 centimetro lavora molto meglio.
comunque queste sono le istruzioni, alla fine trovi la modifica 4ws
https://d7z22c0gz59ng.cloudfront.net...nual/g6-01.pdf
Quote:
Originariamente inviata da blackcat
Una sola parola:
S-P-A-Z-I-A-L-E-!-!-!
  
|
grazie!!
|
|
|
15-12-21, 05:09 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: Jun 2018
residenza: Colle val d'Elsa ( Siena )
Messaggi: 138
|
ok Cris !!!
.. mi sono spiegato male io !!!
, il salvaservo e più piccolo e compatto di quelli che avevo visto , da te realizzati per il TXT ...
per le dimensioni dei Dyna, ovviamente è proporzionato e logicamente perfetto , mi piacerebbe imparare a realizzarli , ma mi mancano tornio e fresa , la vedo dura , e per le molle non saprei cosa prendere , bho !!! ...
per i salvaservi sulle squadrette .. lasciamo perdere in generale sono soluzioni , un po' così  , ma per questo camioncino , che comunque ne avrà bisogno alla fine lo usi come scaler crawler , si insomma , è bene che ci sia e funzioni a dovere .
per lo sterzo posteriore :
ti sembrerà pure strano, un eventuale errore da parte di Tamiya ...
ma sinceramente mi fido del tuo lavoro e le tue riflessioni ,
se hai notato un funzionamento anomalo !!!
....... "E' in un posto infelice , e funziona male ... punto !"
.. bisognerà studiare qualcosa per farlo funzionare a dovere ... WRIGHI docet !!  ,
ma sono sicuro che con qualche modifichina riuscirei a farlo lavorare.
ma se non sbaglio avevi scritto che non è così basilare , anche se mi piacerebbe , perché questo camioncino , se dovessi farlo , bloccherei i differenziali e mi piacerebbe avesse una sterzata sincera , lo userei da TrukTrial perlopiù e non vorrei ritrovarmi con un modello che per girare gli serve un piazzale !!!
Ultima modifica di fulltitanium; 15-12-21 a 05:16 PM
|
|
|
15-12-21, 06:35 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: May 2002
Messaggi: 592
|
Quote:
Originariamente inviata da fulltitanium
ok Cris !!!
.. mi sono spiegato male io !!!
, il salvaservo e più piccolo e compatto di quelli che avevo visto , da te realizzati per il TXT ...
per le dimensioni dei Dyna, ovviamente è proporzionato e logicamente perfetto , mi piacerebbe imparare a realizzarli , ma mi mancano tornio e fresa , la vedo dura , e per le molle non saprei cosa prendere , bho !!! ...
per i salvaservi sulle squadrette .. lasciamo perdere in generale sono soluzioni , un po' così  , ma per questo camioncino , che comunque ne avrà bisogno alla fine lo usi come scaler crawler , si insomma , è bene che ci sia e funzioni a dovere .
per lo sterzo posteriore :
ti sembrerà pure strano, un eventuale errore da parte di Tamiya ...
ma sinceramente mi fido del tuo lavoro e le tue riflessioni ,
se hai notato un funzionamento anomalo !!!
....... "E' in un posto infelice , e funziona male ... punto !"
.. bisognerà studiare qualcosa per farlo funzionare a dovere ... WRIGHI docet !!  ,
ma sono sicuro che con qualche modifichina riuscirei a farlo lavorare.
ma se non sbaglio avevi scritto che non è così basilare , anche se mi piacerebbe , perché questo camioncino , se dovessi farlo , bloccherei i differenziali e mi piacerebbe avesse una sterzata sincera , lo userei da TrukTrial perlopiù e non vorrei ritrovarmi con un modello che per girare gli serve un piazzale !!! 
|
il punto esatto dove mettere il servo posteriore lo trovi facilmente.. è dove il rinvio non sta impiccato in diagonale e dove non ti restano le ruote girate 
è un difetto assurdo anche perché non c'è modo di sbagliare a montare qualcosa e neanche di poter fare una settaggio diverso.
fatto sta che la prima volta l'ho montato come da istruzioni ma ogni poco mi toccava prendere il camion in mano e disincastrare le ruote rimaste bloccate e per questo motivo ho dovuto fare una piastrina che tra l'altro funziona da rinforzo in quanto il servo poggia su tutta la superficie e sta più fermo rispetto ad essere sospeso nel vuoto avvitato solo su 2 rettangoli di plastica.
lo sterzo posteriore serve giusto per usarlo come crawler nelle manovre strette nel bosco, sui camion che uso in città non serve, anzi darebbe fastidio rendendo una guida veloce troppo nervosa, per un po' di tempo l'ho avuto poi l'ho tolto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34 AM.
| |