21-12-20, 08:58 PM
|
#1
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quale grasso usare per i cuscinetti?
Buona sera,
avendo preso un'auto a scoppio usata, il proprietario, mi ha caldamente consigliato di pulire tutto, motore compreso, perché la macchina è stata fermata già da un po' di tempo per fine passione.
Attualmente ho comperato: petrolio bianco da immergerlo dentro e olio singer per lubrificarlo però non ho ben chiaro quale grasso sia più adatto per eventuali cuscinetti. Io in casa ho del grasso al teflon potrebbe funzionare come si deve?
Poi una domanda "extra": sono una persona piuttosto manuale e mi è sempre piaciuto smanettare ma, secondo voi, potrei riuscire a smontarlo del tutto e a rimontarlo facendo la massima attenzione? Tengo a precisare che la prima esperienza la sto facendo su un'auto a scoppio regalatami sempre dal ragazzo che mi ha venduto l'auto "principale".
Vi ringrazio dell'attenzione.
|
|
|
21-12-20, 09:29 PM
|
#2
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Allora.
Partiamo col presupposto che tutto il tuo essere "appassionato di meccanica e motori" con il modellismo lo devi mettere da parte. Perché è proprio un'altra cosa.
I cuscinetti del motore non si puliscono. Quando sono vecchi si tolgono e sostituiscono. Per farlo bisogna ficcare il carter nel forno, scaldarlo e togliere i cuscinetti. Assolutamente sconsiglio l'uso di estrattori a freddo a meno che non siano adatti allo scopo e non comprati a 6.99 euro su amazon.
Secondo, i nostri motori sono si a 2 tempi ma non sono motori da motosega. ASSOLUTAMENTE vietato lubrificarne le parti con grasso o altre cose che i meccanici di solito consigliano pena la prematura dipartita del motore stesso.
Come primissima cosa: Il motore gira oppure è inchiodato?
|
|
|
21-12-20, 09:30 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,157
|
Io più che il grasso userei un olio specifico
Bisogna però capire che modello è e che componenti monta comunque di base non è complicatissimo smontare e rimontare un modello soprattutto se hai un manuale a disposizione con delle istruzioni passo-passo
|
|
|
21-12-20, 09:44 PM
|
#4
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
Allora.
Partiamo col presupposto che tutto il tuo essere "appassionato di meccanica e motori" con il modellismo lo devi mettere da parte. Perché è proprio un'altra cosa.
I cuscinetti del motore non si puliscono. Quando sono vecchi si tolgono e sostituiscono. Per farlo bisogna ficcare il carter nel forno, scaldarlo e togliere i cuscinetti. Assolutamente sconsiglio l'uso di estrattori a freddo a meno che non siano adatti allo scopo e non comprati a 6.99 euro su amazon.
Secondo, i nostri motori sono si a 2 tempi ma non sono motori da motosega. ASSOLUTAMENTE vietato lubrificarne le parti con grasso o altre cose che i meccanici di solito consigliano pena la prematura dipartita del motore stesso.
Come primissima cosa: Il motore gira oppure è inchiodato?
|
Infatti io avevo pensato subito all'olio singer per tutto però mi erano venuti alcuni dubbi leggendo in giro online.
Per quanto riguarda il motore: gli chiesi di metterlo in moto e ci provò. Il motore si accese ma subito dopo si spense. In ogni caso non l'ho potuto vedere molto in azione perché il telecomando cosi come le pile del ricevente erano scariche.
Per i cuscinetti ho un estrattore piuttosto popolare, si, su amazon. Sicuramente non è di qualità eccelsa anche perché per 15 euro non si può pretendere il mondo ma è l'unico che ho anche provato con mano. Comunque sia, la mia è anche una ricerca di infarinatura generale.
|
|
|
21-12-20, 09:58 PM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Quote:
Originariamente inviata da Allirog
Infatti io avevo pensato subito all'olio singer per tutto però mi erano venuti alcuni dubbi leggendo in giro online.
Per quanto riguarda il motore: gli chiesi di metterlo in moto e ci provò. Il motore si accese ma subito dopo si spense. In ogni caso non l'ho potuto vedere molto in azione perché il telecomando cosi come le pile del ricevente erano scariche.
Per i cuscinetti ho un estrattore piuttosto popolare, si, su amazon. Sicuramente non è di qualità eccelsa anche perché per 15 euro non si può pretendere il mondo ma è l'unico che ho anche provato con mano. Comunque sia, la mia è anche una ricerca di infarinatura generale.
|
Bene allora fai così:
non smontare il motore...togli la candela e il filtro dell'aria. Ci metti qualche goccia di olio e lo fai girare un po' con la mano. Il motore non è rimasto acceso perché probabilmente è scarburato. Da quanto era ferma sta macchina?
|
|
|
21-12-20, 10:13 PM
|
#6
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
Bene allora fai così:
non smontare il motore...togli la candela e il filtro dell'aria. Ci metti qualche goccia di olio e lo fai girare un po' con la mano. Il motore non è rimasto acceso perché probabilmente è scarburato. Da quanto era ferma sta macchina?
|
Purtroppo, quello non ce l'ho chiesto... non mi è venuto proprio in mente di chiederglielo. Però, da quello che mi diceva non sembrava da poco.
Ho fatto tre foto veloci giusto per...
https://i.imgur.com/clGCvxx.jpg
https://i.imgur.com/avqDH4r.jpg
https://i.imgur.com/DGyBKgu.jpg
P.S: I tubicini li ho staccati io.
|
|
|
21-12-20, 10:50 PM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
ma guarda un po'. Una mugen mbx5...
che catorcio però...
Mi sa che ti sei imbarcato in un'avventura più grande di te...
Già vedo due cose che non mi piacciono:
1- la ruggine. Se le viti sono arrugginite chissà gli altri componenti.
2- quel filtro aria è assolutamente inadatto all'uso per cui è pensato il modello. Se ha fatto fuoristrada con quel filtro li il motore sarà sicuramente da buttare.
|
|
|
21-12-20, 11:01 PM
|
#8
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
ma guarda un po'. Una mugen mbx5...
che catorcio però...
Mi sa che ti sei imbarcato in un'avventura più grande di te...
Già vedo due cose che non mi piacciono:
1- la ruggine. Se le viti sono arrugginite chissà gli altri componenti.
2- quel filtro aria è assolutamente inadatto all'uso per cui è pensato il modello. Se ha fatto fuoristrada con quel filtro li il motore sarà sicuramente da buttare.
|
Come hai fatto a capire il modello? Pura curiosità.
Per quanto riguarda la ruggine l'ho notata subito anche io e fatta presente. Infatti non volevo prendere però alla fine me l'ha messa a poco (per quello che credo io) con un botto di ricambi e quindi mi sono detto: se voglio provare devo prendere e in futuro magari prendere roba seria.
Invece per quanto riguarda il filtro, anche li me ne ha dato un altro nuovo piuttosto diverso ma per ora non mi sono informato ancora.
|
|
|
21-12-20, 11:07 PM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,157
|
Quote:
Originariamente inviata da Allirog
Come hai fatto a capire il modello? Pura curiosità.
Per quanto riguarda la ruggine l'ho notata subito anche io e fatta presente. Infatti non volevo prendere però alla fine me l'ha messa a poco (per quello che credo io) con un botto di ricambi e quindi mi sono detto: se voglio provare devo prendere e in futuro magari prendere roba seria.
Invece per quanto riguarda il filtro, anche li me ne ha dato un altro nuovo piuttosto diverso ma per ora non mi sono informato ancora.
|
L’esperienza paga sempre
Vista la ruggine ti direi di aprire il motore per controllarne lo stato ma per prima cosa lo tirerei giù dal modello e controllerei che giri liscio ( un cuscinetto che gratta a 30k non è una buona cosa )
Occhio anche i semiassi
|
|
|
21-12-20, 11:10 PM
|
#10
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
L’esperienza paga sempre
Vista la ruggine ti direi di aprire il motore per controllarne lo stato ma per prima cosa lo tirerei giù dal modello e controllerei che giri liscio ( un cuscinetto che gratta a 30k non è una buona cosa )
Occhio anche i semiassi
|
La mia idea era ed è sicuramente quella di smontare tutto e pulire anche perché semiasse e quant'altro me li ha dati tra i ricambi. Ho chiesto prevalentemente per il motore perché ampliare una richiesta di consigli a tutta la macchina non mi pare sensata come cosa anche se, ovviamente, non li schiferei xD
|
|
|
21-12-20, 11:42 PM
|
#11
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,157
|
Tra l’altro noto 3 cose:
La parte alta della testa motore è stata passata a tela perciò non doveva essere messa chissà quanto bene
La tiranteria del gas sembra fatta da una scimmia ubriaca visto le viti e come è stata predisposta ( tra l’altro ci sono le molle delle pastiglie già a pacco cosa che vuol dire che il modello sta già frenando così )
La radio in fm che è ormai obsoleta e pericolosa visto la facilità con cui perderebbe segnale con il rischio di un fuoriradio potenzialmente pericoloso ( e parlo di un modello che parte via a pieno gas senza controllo) per lo meno questa da sostituire con una in 2,4ghz
|
|
|
22-12-20, 12:25 PM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Qua devi veramente smontare tutto...
Hai il manuale?
PS: hai detto che l'hai pagata poco...quanto se posso chiedere?
Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-12-20, 08:09 PM
|
#13
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
Qua devi veramente smontare tutto...
Hai il manuale?
PS: hai detto che l'hai pagata poco...quanto se posso chiedere?
Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Per ora ancora non ho smontato nulla tranne il motore della "piccola" che ho appena finito di smontare con molta cautela. Spero che i cuscinetti non soffrano il petrolio bianco perché è tutto da pulire per bene.
In ogni caso, tutto, due macchine, più diversi ricambi e, ovviamente, un telecomando: 100 euro. Per me dico pochi perché 100 euro, per mia logica, non mi sembrano molti per roba del genere... poi magari mi sbaglio.
P.S: In caso: consigli su manuali/libri sarò lieto di coglierli al volo!
Ultima modifica di Allirog; 22-12-20 a 09:12 PM
|
|
|
22-12-20, 11:40 PM
|
#14
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
il manuale: https://www.rcdocuments.com/document...5%20manual.pdf
Considerando che il radiocomando è da sostituire senza neanche pensarci, il motore montato a cazzo di cane e la ruggine direi che al 80% son soldi buttati.
Questo modello è stato trattato male in vita e riposto peggio quando non è stato più usato. Sicuramente è stato usato in maniera pessima e senza nessun riguardo dal precedente proprietario (si vede che non ci capiva nulla)...mah, non per smorzarti l'entusiasmo ma dubito fortemente che riuscirai a tirarci fuori qualcosa di buono.
Sembra il classico tizio che apre la scatola che sta in cantina da 18 anni, ci trova la macchinina e la mette su subito/facebook market place.
Avresti dovuto chiedere prima di comprare.
|
|
|
23-12-20, 08:19 PM
|
#15
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2020
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da nickthunder
il manuale: https://www.rcdocuments.com/document...5%20manual.pdf
Considerando che il radiocomando è da sostituire senza neanche pensarci, il motore montato a cazzo di cane e la ruggine direi che al 80% son soldi buttati.
Questo modello è stato trattato male in vita e riposto peggio quando non è stato più usato. Sicuramente è stato usato in maniera pessima e senza nessun riguardo dal precedente proprietario (si vede che non ci capiva nulla)...mah, non per smorzarti l'entusiasmo ma dubito fortemente che riuscirai a tirarci fuori qualcosa di buono.
Sembra il classico tizio che apre la scatola che sta in cantina da 18 anni, ci trova la macchinina e la mette su subito/facebook market place.
Avresti dovuto chiedere prima di comprare.
|
Il fatto è che non ti posso dare "torto" su nulla. Cioè, sicuramente sono ignorante in materia perché mi ci sto cimentando ora però non sono ritardato e quindi: vedendo l'auto mi ero reso conto della ruggine e amando i motori da piccolo (però non ho potuto mai studiare o comunque approfondire questa passione) sapevo che, sicuramente, anche il motore come il resto poteva essere altamente compromesso. Però sai cosa mi sono detto? Io voglio cimentarmi in questa passione però non lo voglio fare comprando una macchina nuova da 400 euro pronta ad avviarsi ecc... questo lo sanno fare "tutti"... voglio cominciare imparando anche un minimo di meccania e per questo motivo ho ceduto.
Sicuramente non tirerò nulla fuori da questa macchina però magari imparerò cose, grazie anche a voi, e magari riuscirò a farla durare ancora un po'.
In ogni caso, ti ringrazio per tutti i consigli.
Ultima modifica di Allirog; 23-12-20 a 08:44 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46 AM.
| |