Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio: recensioni, trucchi e guide
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-10-16, 06:21 PM   #151
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2016
Messaggi: 1
Cristian91 è un newbie...
predefinito Lamborghini huracan

Ciao a tutti...ho finito di montare il modellino della huracan e oggi ho provato ad accenderla...La macchina parte e tutto ma non si muove ho controllato frizione e cambio ma sembra tutto a posto consigli su cosa possa essere il problema???
Cristian91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-16, 06:38 PM   #152
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

la frizione è montata nel verso giusto? La campana della frizione gira quando acceleri?
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-16, 05:53 PM   #153
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2016
Messaggi: 1
moto600 è un newbie...
predefinito

Buonasera, anche io ho lo stesso problema. Mi sono accorto che il motore gira al contrario. Da cosa può dipendere?
moto600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-16, 07:25 PM   #154
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

raramente i motori si accendono al contrario. Ma capita...Bisognerebbe vedere senza campana se sono montate giuste le parti della frizione
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-16, 04:04 PM   #155
Utente Senior
 
L'avatar di blackcat
 
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Firenze
Messaggi: 2,174
blackcat è una brava persona!blackcat è una brava persona!blackcat è una brava persona!blackcat è una brava persona!
Red face

Magari sto facendo confusione, ma...
a meno che non ci sia l'unidirezionale rotto, mi spiegate come possa girare al contrario un motore con avviamento a strappo?
__________________
Massimo Turrà
blackcat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-16, 04:11 PM   #156
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Non ho ancora i fascicoli del motore. Non so quanto si possa montare al contrario lo strappo... Ma magari capita

Inviato con il mio LG-H815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-16, 11:57 PM   #157
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Dopo secoli (e quando ormai tutti hanno finito di montare il modello) mi sono arrivati altri fascicoli... Quindi via al montaggio...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 12:57 AM   #158
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Uscite da 54 a 63 (motore)

Visto che ho un po' di numeri tutti insieme ho deciso di accorpare in un unico post tutte le fasi che riguardano il motore.
Come detto in precedenza, montare a rate non mi piace, anche perchè capita di dover smontare e rimontare varie parti saltuariamente. Inoltre, preferisco non lasciare in giro il motore aperto, per evitare che entrino schifezze. Come detto in precedenza, non mi sostituisco alla spiegazione dei fascicoli, ma mi affianco integrando dove ritengo sia il caso di spendere qualche parola in più.
Per il montaggio del motore ci servono diversi attrezzi. Come sempre il mio consiglio è di investire su cacciaviti, chiavi etc che si ripagano nel tempo (credetemi). Inoltre, per questo montaggio avete bisogno di olio lubrificante (quello della singer per macchine da cucire va benissimo) e frenafiletti. Di quest'ultimo ce ne sono 3 versioni principali: morbido (verde), medio (blu) e duro (rosso) intesi come tenuta. Meglio usare il blu... Il frenafieltti va usato su tutte quelle viti che vanno su metallo (O QUASI TUTTE... poi vedremo).
Come sempre io procedo col montaggio in una sequenza leggermente diversa dai fascicoli...



Partiamo con una piccola considerazione... Nel carter del motore troviamo i due cuscinetti. Quando sarà necessario sostituirli (se usate il modello, SARA' necessario) ve ne accorgerete dal gioco che l'albero acquista sugli stessi. Per toglierli, una volta smontato tutto il resto, scaldate il carter in forno in modo da dilatare i metallie poi dovrete estrarli o con estrattori apposta o cacciaviti (ma non segnate il carter!!!). Sul carter troverete stampato il numero 18. Wuesto numero rappresenta la cubatura in pollici (0.18). Nel nostro caso sono 3cc. Ricordatevi che non sempre si può girare con questa cubatura in pista (e soprattutto in gara)... Chiedete sempre.
Ultima considerazione sul carter... Le istruzioni fanno montare i supporti del motore alla fine di quasi tutto il lavoro. Soprattutto se avete brugole a cacciavite (e non solo ad "L"), fissate subito i supporti al motore. Intanto non ci sono regolazioni su di essi e, montandoli subito, farete meno fatica (ricordate il frenafiletti). Io l'ho fatto alla fine ma avrei fatocato meno a farlo subito...

Nel fascicolo 54 troviamo l'accoppiamento. Si chiama così perchè si accoppia un pistone con una camicia della misura migliore e che consenta un perfetto funzionamento. La camicia è conica (anche se non sembra) e si stringe in alto. Per questo avrete quella sensazione di bloccaggio quando il pistone raggiunge il PMS (punto morto superiore, pistone tutto in alto). Col tempo si logorano e la camicia diventa cilindrica. A quel punto il motore perde compressione e prestazioni e bisogna sostituire l'accoppiamento. Di solito si sostituisce anche la biella insieme in quanto sia la bronzina che va sull'albero motore che quella nella spina dentro al pistone si logorano. Cambiarla non è difficile, ci sono varie guide sulla rete. Per dirlo in due parole, la spina è tenuta nel pistone da due fermi a forma di "G". Bisogna estrarli ruotando con una pinzetta agendo sulla pare orizzontale della "G", il "-"girando in senso antiorario per farla comprimere. Una volta rimossi i fermi si spinge fuori la spina.



Altre due piccole informazioni... Il foro che vedete sopra la bronzina che va sull'albero motore (e mi pare ce ne sia un'altro sotto) servono a far entrare la miscela (che contiene olio) ed a lubrificare la bronzina. Se montate la biella al contratio la bronzina non si lubrifica correttamente. Il pistone invece ha uno svaso nella parte che va all'interno. Questo perchè quando si trova nel punto morto inferiore (PMI) in quel punto si trova il contrappeso dell'albero
motore.



Nel nostro caso il contrappeso è semplice, mentre nei modelli più sportivi ha delle lavorazioni che accelerano il flusso della miscela.
Se montate il pistone al contrario questo impatterà sull'albero rompendosi e distruggendo l'interno del motore. Quindi occhio....

Partiamo con il lubrificare l'albero ed inserirlo fino in fondo. Poi separiamo il pistone dalla camicia, versando un paio di gocce sopra e sotto al pistone e spingendolo fuori dal basso. Ora, orientando correttamente il pistone, infiliamolo nel carter dall'altro. Ruotiamo l'albero in modo da riuscire ad agganciare la biella all'albero, ma attenzione che il carter è leggermente lavorato (da metà in giù) dove ruoterà la biella. Sarà difficile agganciarla se il bottone (il perno ache esce dall'albero) è in basso.
Ora, lubrifichiamo bene la camicia, portiamo il pistone in alto e centriamo la camicia sul pistone e poi abbassiamo entrambi, allineando la camicia con il rilievo sul carter. Il nostro motore ha 3 travasi (le "luci" da cui affluisce la miscela nella camera di scoppio). Motori più grossi hanno anche 8 luci con altri fori (bypass) per gestire meglio l'afflusso, mentre i motori da gara in categoria 1/10 sono da 2.1cc ma hanno sempre 3 travasi (ma molti più giri del nostro).

Possiamo passare ad assemblare e montare sul motore la testa che riproduce la parte superiore del motore lambo. In questo caso ho usato una goccia di frenafiletti per fissare le bancate alla testata, ma non per fissare la testata al motore. Iniziamo col montare le due guarnizioni sottotesta. In realtà il numero e lo spessore delle guarnizioni varia in base alla percentuale di nitrometano che avrà la nostra miscela. Ma di solito, per divertirsi 10 o 16% va benissimo. Una volta fissata la testa fissiamo le bancate e poi avvitiamo la candela, con la sua guarnizione in rame.



La guarnizione serve per non far sfiatare la candela e per evitare che questa sia troppo dentro la camera di scoppio e vada ad impattare sul pistone. Nei motori più spinti si usano candele coniche, dove la conicità fa la tenuta, ma serve un sottotesta apposta. NON sono intercambiabili.

Altra cosa sulle candele. Ci sono diverse gradazioni, in base alla miscela utilizzata ed alla temperatura. La candela "base" è la 5, poi si sale verso la 7 col caldo o si scende verso la 3 col freddo. Il numero indica il tipo di filamento della candela (ma la nostra non sappiamo cosa sia). Attenzione che la candela si consuma, qundi portatevene sempre un paio di scorta da cambiare in base a quanto detto. Altra cosa... Rispetto ai motori normali, non abbiamo la pipetta sulla candela. Questo perchè la candela diventa incandescente all'accensione grazie allo scaldacandela che, tramite la batteria scalda il filamento. Una volta accesa, il filamento rimane acceso (se il filamento è buono ed è corretto in base a miscela e temperatura) grazie agli scoppi ripetuti che avvengono nella camera (il minimo si aggira sui 3000 giri/min).

Ora, inserite il perno dell'avviamento a strappo nel tappo del motore e la guarnizione (sottilissima e trasparente... OCCHIO!!!!!) sul tappo. Allineate con molta delicatezza il taglio sul perno con il perno che esce dall'albero motore. Una volta fatto, chiudete con le 4 viti stringendo a croce. In questo caso non ho usato il frenafiletti perchè intanto perde efficacia col calore e poi preferisco che si smollino le viti e che devo ritirarle piuttosto di non riuscire a svitarle per manutenzione.



Ora inseriamo il cuscinetto unidirezionale sull'albero che esce dal motore. La parte argentata che sborda fuori dall'unidirezionale va montata rivolta verso il motore. Chiudiamo poi montando e fissando lo strappino.



Procediamo montando il cono sull'albero, seguito dal volano, dal dado ferma volano con prolunga per la campana della frizione. Ora montiamo la frizione. Nel nostro caso mi pare sia in materiale plastico. Esistono diversi tipi di frizione. Quelli normali hanno 2,3,4 ceppi che possono essere in materiale diverso (teflon, carbonio o pelle) e dare attacchi diversi.
Nel nostro caso ho alesato leggermente i fori di fissaggio della frizione per farli muovere un po' più liberamente. Per montare la molla, un consiglio... L'anello rotonto è l'occhiello, mentre l'anello a "D" è il gancio, che si apre in basso alla parte verticale.



Ora inseriamo la campana della frizione. Normalemnte le campane hanno o il cuscinetto o la gabbia a rulli. Nel nostro modello abbiamo entrambe... In più sui modelli da gara i pignoni sono avvitati sulla campana in modo tale da cambiare il rapporto in base alla pista.

Una volta montata la campana, fissiamo il carburatore. Visto che si discuteva dei leveraggio, al momento l'ho monta to al contrariodelle spiegazioni dei fascioli.
Attenzione che, smollando la brugolina sotto, possiamo ruotare il collare dove c'è l'uniball della tiranteria per allinearlo meglio.

Collochiamo sopra il filtro dell'aria con la spugna imbevuta dell'apposito olio, che ne aumenterà il potere filtrante. Lavatela, asciugatela ed oliatela ad ogni uscita...



Già che c'ero ho montato lo scarico per veder el'effetto visivo...



__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...

Ultima modifica di cava; 08-12-16 a 06:34 PM
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 12:14 PM   #159
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Fascicoli 60-61 (carrozzeria)

quì c'è poco da dire... Si seguono i passi mostrati sui fascicoli. Solo un paio di appunti:
- Sulla copertura motore c'è il film protettivo. Attenzione a quando ponete il biadesivo a rimuoverla prima
- le viti in alluminio fanno pena.... Una mi si è rotta ed homesso due viti normali a cui datò una ritoccatina con il colo bronzo... Occhio!!!

__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 01:41 PM   #160
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Fascicolo 64

Finalmente è arrivata l'ultima bag con i componenti mancanti del differenziale posteriore. Seguiamo la spiegazione data per il differenziale anteriore nei primi numeri. Come in quel caso, il non sapere che cosa mettiamo nel differenziale mi "preoccupa", in quanto le diverse gradazioni di olio siliconico (che, dopo una certa durezza viene chiamato grasso siliconico) cambia drasticamente il comportamento del diffo. Come per l'anteriore mi avvalgo del manuale della NT1 X-Ray e metto un olio da 60.000.

Da notare che la puleggia sul differenziale posteriore è più grande di quella anteriore che però va in coppia con la puleggia sulla trasmissione centrale che è più piccola dietro che davanti. Non ho conatato i denti, ma probabilmente davanti c'è un rapporto leggermente più corto.

Una volta montato il gruppo posteriore sul telaio, allineiamo e centriamo i pignoni del motore con le corone della 1a e 2a marcia.
Nel mio caso ho notato che la corona della 1a sembra strusciare appena appena sul pignone della 2a. Purtroppo non ci sono regolazioni "avanti e indietro" sul banchetto del motore. Con l'uso comunque si sistemerà da solo

__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...

Ultima modifica di cava; 08-12-16 a 06:54 PM
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 05:23 PM   #161
Utente Senior
 
L'avatar di dynamo
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
dynamo emana un'aura potente attorno a se!dynamo emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

cava... non si vedono più alcune foto

altra cosa... ci ho fatto caso ora... ma i differenziali sono grandi stile ts4n? o piccoli come i modelli da competizione?
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
dynamo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 06:52 PM   #162
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Per le foto, ho sistemato... Avevo rinominato la cartella ma, avendole in cache locale non mi dava errori.

Per i diffi... Sono grandi. Secondo me più grandi della TS4n. Inoltre hanno un inutile foro (chiuso con brugola) per inserire il perno... Io l'ho inserito dall'alto senza problemi. Solo su un altro modello c'era la brugola per giusti motivi...

__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 07:09 PM   #163
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Fascicolo 65

Siamo quasi alla fine... Da questo punto in poi Parte una cosa che, permettetemi la sincerità, odio... E cioè il walzer dello smonta, rimonta, rismonta, rimonta ancora. Secondo me il problema di fondo è dare qualcosa da montare ogni volta per tenere alta l'attenzione, ma se poi bisogna rismontare, pazienza.... Pazienza che a me manca....
Come già dicevo all'inizio, fare tutte le foto sarebbe ripetitivo. .. Quindi mi affianco al montaggio con i commenti...

In questo fascicolo abbiamo alcuni componenti della sospensione anteriore destra. Ma, come detto in passato, sono tutti uguali, quindi precedentemente avevo già montato tutto l'anteriore.... Nel montaggio comunque non ci sono problemi particolari o sorprese....
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 07:45 PM   #164
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Fascicolo 66

In questo numero troviamo il tirante superiore posteriore e, finalmente, una misura!!!!! Scusate l'ironia, ma ho scoperto che nel numero 70 si sono accorti di aver omesso diverse misure e le hanno messe nelle ultime pagine. Peccato che per alcue devi smontare un po' di roba (è un vizio ). Tra l'altro ho aggiornato il post inerente il fascicolo 29 in quanto, per regolare correttamente gli uniball posteriori e far lavorare correttamente le sospensioni (influenzano la carreggiata ed il gioco dei dogbone) bisogna smontare il finto disco del freno...

Una volta che abbiamo montato il braccetto (e regolato l'altro), abbiamo praticamente tutti i pezzi del posteriore potremmo finirlo... Ma mettiamo tutto da parte ed occupiamoci della piastra radio

Prendiamo i servi e montiamo le squadrette empiricamente al centro... Un po' di perplessità su questo passo, in quanto andrebbero impostate alla fine con la radio montata e la tiranteria pronta, ma vabbeh...
Però vediamo i servi.... Nulla... Nessun segno identificativo. Presumibilmente si tratta si servi da 3kg e 0.20-0.25 sec/60°, ingranaggi in plastica (se penso che sulle mie avevo servi da 12kg 0.08sec e ingranaggi in metallo...).

Smontiamo la piastra radio ed il serbatoio da essa . Fissiamo il servo dello sterzo alla piastra radio. Purtroppo la plastica della piastra è talmente morbida da non riuscire a tenere fermi i dadi che girano a vuoto. Una pinzata dall'esterno risolve... Il servo del gas invece non ha problemi.



Il montaggio prosegue con l'installazione del salvaservo e tiranteria anteriore (cosa che avevo già fatto da un bel po'...). Poi montiamo la piastra (completa di serbatoio) sul telaio, fissiamo la cinghia laterale e regoliamo il tendicinghia (che presenta gli stessi problemi del servo dello sterzo)
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...

Ultima modifica di cava; 08-12-16 a 07:57 PM
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-16, 07:56 PM   #165
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito Fascicolo 67

Prepariamoci ora a montare la tiranteria del gas/freno.
Come di consueto, non abbiamo alcuna misura (ci siamo illusi col fasciolo 66), quindi prepariamola spannometricamente (per poi terminarla con l'mpianto radio completo, come suggerito anche dai fascicoli). Come già detto in precedenza in altri post, il monraggio del carburatore proposto all'inizio dei fascicoli è errato. Bisogna montarlo con la ghigliottina verso lo scarico.



Poco male.. Intanto il motore ora dobbiamo smontarlo dal telaio ed iniziare a montare il telaietto superiore posteriore che guida anche il movimento della camma del freno.
Montiamo l'attuatore del freno e poi concludiamo il montaggio del posteriore fissando i braccetti al telaio. Ripeto... Occhio alla lunghezza degli uniball inferiori dei braccetti. Se non è corretta i dogbone (gli assali) impattano sui bicchierini differenziale e ruota e la sospensione non lavora... In caso ripeto (come aggiornato prima), 5.5mm di filetto a vista. Montiamo il tirante superiore ed il finto disco del freno e siamo a posto
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
deagostini, huracan, lamborghini, modelspace


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Lamborghini Huracan DeAgostini LaloAlex Automodelli a scoppio 1/10 Touring 44 20-06-17 07:42 PM
Costruisci lo Sky Rider Drone - DeAgostini ModelSpace gnanni Droni - Multirotori 34 17-04-16 07:14 PM
Saldi ModelSpace - DeAgostini DeAgostini News dal mondo del modellismo 2 07-09-15 03:19 PM
Discussione Lamborghini Huracan DeAgostini jaiden Automodelli a scoppio 1/10 Touring 8 07-03-15 06:33 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203