Finalmente è arrivata l'ultima bag con i componenti mancanti del differenziale posteriore. Seguiamo la spiegazione data per il differenziale anteriore nei primi numeri. Come in quel caso, il non sapere che cosa mettiamo nel differenziale mi "preoccupa", in quanto le diverse gradazioni di olio siliconico (che, dopo una certa durezza viene chiamato grasso siliconico) cambia drasticamente il comportamento del diffo. Come per l'anteriore mi avvalgo del manuale della NT1 X-Ray e metto un olio da 60.000.
Da notare che la puleggia sul differenziale posteriore è più grande di quella anteriore che però va in coppia con la puleggia sulla trasmissione centrale che è più piccola dietro che davanti. Non ho conatato i denti, ma probabilmente davanti c'è un rapporto leggermente più corto.
Una volta montato il gruppo posteriore sul telaio, allineiamo e centriamo i pignoni del motore con le corone della 1a e 2a marcia.
Nel mio caso ho notato che la corona della 1a sembra strusciare appena appena sul pignone della 2a. Purtroppo non ci sono regolazioni "avanti e indietro" sul banchetto del motore. Con l'uso comunque si sistemerà da solo