21-08-15, 04:37 PM
|
#586
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,035
|
cacchio,Elvio...tutta una attrezzatura così per quei "cosi"?Io avrei usato l'Attack...
Tanto di cappello per la tua disinvoltura con tecniche varie..come se avessi una macchina vera...
Invece sono tutti pezzetti piccoli piccoli...
Io sudo freddo con lo stagnatore.... 
|
|
|
21-08-15, 04:43 PM
|
#587
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da elvio
Ciao,...grazie a tutti!!
@ "Think deep":...forse certi particolari sentono un po' il peso dell'età del kit  ...
@ Sandro: ho usato i fili presenti nei cavi elettrici, il diametro è un po' "ballerino"...nel senso che va da 1,7 mm a 1,8 mm...
@ Dino:...nonostante sia stato ricotto è sempre un calvario fare le pieghe strette!!  ...oltretutto non conviene usare pinze o attrezzi simili perché si ammacca subito...
@ Massimo:...ti spiego volentieri, anche se sicuramente il discorso è già stato trattato...anche da persone più esperte di me!!
...tanto per iniziare è scorretto (come ho fatto io) chiamare questo procedimento "saldatura", l'operazione che ho fatto io è una brasatura...  (nel primo caso la fusione avviene fra il metallo base e quello d'apporto, mentre nel secondo caso la fusione riguarda solo il metallo d'apporto, e la giunzione avviene per capillarità...).
In sintesi servono 4 cose per fare funzionare il gioco:
-fonte di calore (cannello)
-metallo d'apporto (bacchetta di "Castolin")
-disossidante o flussante (nel mio caso è una pasta)
-metallo base da unire (nel mio caso i 4 tondini di rame)
...si posizionano i pezzi da unire (preventivamente puliti), si cosparge la zona della giunzione di flussante (serve per evitare l'ossidazione in fase di riscaldo) e con il cannello si inizia a riscaldare la zona interessata, quando i pezzi raggiungono una certa temperatura (in genere poco prima di diventare incandescenti) si appoggia la bacchetta di "Castolin", che fondendosi, per capillarità unisce i pezzi...ovviamente poi segue un accurata pulizia della zona...
|
Ciao Elvio, vorrei una "illuminazione": sono fornito anche io di quell'attrezzatura con cannello, moooooolto più semplice ma il funzionamento è identico: non so saldare/brasare (so braciolare però... e anche costaiolare eventualmente...ndr) per cui ho tentato la tua stessa operazione con dello stagno, con il risultato che ho palline di stagno per ogni dove ma i due tondini di rame da 1,5mm che volevo saldare sono perfettamente staccati. Quale bacchetta devo acquistare per saldare rame di questo spessore? Spero di essere stato chiaro...
Greco
|
|
|
21-08-15, 05:14 PM
|
#588
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: In un casolare in periferia
Messaggi: 429
|
Officine nadalini hai perfettamente ragione, chiedo scusa, ho fatto confusione...
|
|
|
21-08-15, 05:25 PM
|
#589
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,035
|
Quote:
Originariamente inviata da johnnycere
Ciao Elvio, vorrei una "illuminazione": sono fornito anche io di quell'attrezzatura con cannello, moooooolto più semplice ma il funzionamento è identico: non so saldare/brasare (so braciolare però... e anche costaiolare eventualmente...ndr) per cui ho tentato la tua stessa operazione con dello stagno, con il risultato che ho palline di stagno per ogni dove ma i due tondini di rame da 1,5mm che volevo saldare sono perfettamente staccati. Quale bacchetta devo acquistare per saldare rame di questo spessore? Spero di essere stato chiaro...
Greco
|
con lo stagno i userei il saldatore....e al posto del rame,l'ottone....
|
|
|
21-08-15, 05:37 PM
|
#590
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
con lo stagno i userei il saldatore....e al posto del rame,l'ottone.... 
|
ahhh ho capito, per facilitarmi il compito potrei sostituire il cannello con il saldatore a piastra e sostituire il rame con il bronzo che invece si salda con lo stagno... Non ho pensato a sostituire il materiale perchè ho una quantità industriale di rame (ho un amico che fa avvolgimenti elettrici... ndr) ma effettivamente potrei muovermi così: nel frattempo, spero comunque in una delucidazione sul rame, sono profili già piegati e non vorrei rifarli tutti (tra l'altro il bronzo non ho nulla e dovrei prima procurarmelo...
Grazie comunque Sandro, per il futuro è un suggerimento da seguire!
Grazie
|
|
|
21-08-15, 10:37 PM
|
#591
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
...nooo...Sandro, è tutta attrezzatura che ho sul posto di lavoro, io mi occupo di manutenzione meccanica in una centrale termoelettrica...ogni tanto sfrutto gli arnesi abusivamente  ...
Ho optato per questa soluzione solamente perché mi serviva una certa solidità nel pezzo, altrimenti pure io avrei usato "l'attack"... 
@ Greco:...io non ho un buon rapporto con lo stagno, dovresti provare a scaldare i tondini di rame con il cannello, e poi appoggi lo stagno sui pezzi senza usare la fiamma...sicuramente, come diceva Sandro per lo stagno è più indicato lo stagnatore\saldatore..
Comunque, se vuoi usare il cannello, devi procurarti le bacchette ed il flussante, ne esistono di diversi tipi e marche (non necessariamente Castolin) a seconda del tipo di giunto che devi fare...io non mi sono mai posto il problema di dove reperire il materiale (uso tutta roba industriale...), ma penso che si trovi facilmente anche su "Ebay"...
|
|
|
22-08-15, 01:27 AM
|
#592
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,061
|
Per fare un stagnatura (brasatura) di quel tipo è necessario usare una pasta saldante che favorisca "l'adesione" dello stagno al metallo che vuoi saldare, rame nel tuo caso, altrimenti non attacca e ti ritrovi appunto con palline di stagno separate dal pezzo  . Le bacchette di castolin, che per me sono le migliori, le trovi anche in ferramenta ben fornite oltre che come ha scritto Elvio sulla baia.
Ah, dimenticavo, Elvio, come al solito lavoro sopraffino.......
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
22-08-15, 09:04 AM
|
#593
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Stamattina prendo con me le bacchettee vado da un saldatore mio vicino
Ultima modifica di johnnycere; 22-08-15 a 09:06 AM
|
|
|
19-09-15, 06:51 PM
|
#594
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
Ciao a tutti,
...dopo la pausa vacanze  , ho ripreso le attività !!!
...sono ripartito dalla pompa iniezione e usando come base il pezzo originale ho cercato di dettagliarla.
E' stata poi la volta del filtro di aspirazione ( secondo me, ha il condotto d'ingresso leggermente diverso nella forma rispetto alla E1) che ho rifatto da zero usando i soliti materiali...
Nella E2 la pompa d'iniezione è ruotata al contrario rispetto alla E1 e l' ingresso del filtro di aspirazione risulta essere scentrato verso il lato guida...per questo motivo ho dovuto rivedere il bordo della carrozzeria eliminando anche il vecchio sistema di fissaggio...
Nelle due foto tratte dal libro giapponese "Rally cars", si vedono le differenze...
|
|
|
20-09-15, 12:23 AM
|
#595
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,061
|
Oooooohhhh, finalmente Elvio, temevo che i marziani ti avessero riportato su marte visto che qui avevamo scoperto le tue origini.........  . I vari tubetti della pompa come li hai fatti?
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
20-09-15, 08:29 AM
|
#596
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 771
|
...ok però adesso basta pause ferie e permessi, che noi vogliamo gli aggiornamenti settimanali
|
|
|
20-09-15, 08:57 AM
|
#597
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
Ciao Paolo...  ...  ...
...i tubetti sono fatti con sprue tirato a caldo ed i terminali sono particolari in alluminio tornito.
Ciao Dino,...per gli aggiornamenti settimanali ci vorrebbero ancora ferie!! 
|
|
|
20-09-15, 09:59 AM
|
#598
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,035
|
bravo Elvio...gran bel lavoro in una delle zone più "misteriose" di sta macchina....
l'aspirazione della T16 aveva un "segreto",spiegato bene in un libro di R. Klein,..Praticamente c'erano delle "palette" interne che regolavano il flusso di aria al motore in base al numero di giri...
Una cosa che,esternamente,nessuno avrebbe mai potuto notare.
E ,ai fini modellistici,non è che sia così importante.... 
E' solo una curiosità che ho appreso di recente....della serie non si finisce mai di imparare...sulle gr.B....
Hai già pensato sicuramente a come fare il convogliatore che arrivava alla turbina....
bravo,bravo....sei una sicurezza....
|
|
|
20-09-15, 10:41 AM
|
#599
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
Ciao Sandro,...grazie!!! 
...questa delle "palette" non la sapevo nemmeno io... 
...queste auto erano veramente avvolte in veri "misteri tecnologici", probabilmente è anche per questo motivo che girano poche foto dettagliate dell'epoca...
Per il convogliatore turbina/ iniezione...è da un po' che ci penso    ...ini zialmente pensavo di farlo con una guaina "termo", ma non sono convintissimo....nei prossimi giorni provo a combinare qualcosa !!
Più avanzo e (ovviamente) più gli spazi si fanno limitatati ed inserire i nuovi particolari diventa una impresa...
|
|
|
20-09-15, 11:27 AM
|
#600
|
Guest
|
Un lavoro veramente perfetto, immagino già il risultato quando assemblerai il tutto!! Complimenti davvero
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49 AM.
| |