Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 02-11-11, 07:01 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito Lady Nelson

Salve a tutti, finalmente, come avevo anticipato nella presentazione, mi è arrivato il kit della Lady Nelson Amati.
Si tratta del mio primo lavoro in assoluto e penso sia un kit abbastanza facile da costruire dopo aver visto i capolavori presenti nel Forum.
Tutto sommato, visto le discussioni negative relative ai kit e anche alla mia scarsa esperienza, mi sembra che questo sia accettabile, ho fatto l'inventario del materiale e non sembra mancare niente. Per quanto riguarda la qualità non sono in grado di fare raffronti con altri kit una cosa che mi ha colpito in negativo è che i cannoni, gli afusti e il ceppo dell'ancora sono di plastica, è una cosa normale?
Comunque dopo aver provato le ordinate sulla falsa chiglia a secco e controllato che siano in asse, ho provato ad inserire anche il falso ponte e mi sembrava tutto regolare, perciò ho incollato le ordinate e posto le prime foto.
Sarà un WIP lento il mio, vuoi per il poco tempo che posso dedicare e vuoi perchè è il mio primo lavoro di modellismo e non sono più un ragazzino ma un ragazzo che ha passato la cinquantina, spero nei vostri aiuti vista la vostra disponibilità con tutti.
Accetto consigli e critiche senza problemi
A presto, ciao.
Icone allegate
Lady Nelson-dscn0014_01.jpg   Lady Nelson-dscn0015_01.jpg   Lady Nelson-dscn0016_01.jpg  

Lady Nelson-dscn0017_01.jpg  
__________________
Sandro
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-11, 08:27 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

di solito sono in fusione e non in plastica....... strano!
Sbaglio o la prua sembra leggermente incurvata rispetto il resto vestro destra?
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-11, 08:32 PM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Gentile Sandronic, bello il cutter della Amati: io sto realizzando quello della Corel e cioè il Resolution (che come imbarcazione- veliero vero è più grande del Lady che rappresenta un cutter classico, tipo Alert di cui alla monografia dell' AOTS). Certo è un pò deludente avere gli affusti dei cannoni in plastica, ma puoi sempre provare a realizzarli tu stesso in legno, non è assolutamente difficile (su questo forum ci sono tanti spunti per i cannoni). In bocca al lupo: Ti seguitò con interesse e - nel mio piccolo - sono a tua completa disposizione. Mi permetto di consigliarTi di andare a vedere il mio WIP e quello di Kraken (che però ha per ora abbandonato l' ultimazione del suo Resolution) e di Gul perchè ivi sono richiamti molti siti interessanti, che ben si adattano anche al tuo Lady Nelson.
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-11, 08:51 PM   #4
Utente
 
L'avatar di gct86
 
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
gct86 è un newbie...
predefinito

Il modello che hai scelto mi ha sempre incuriosito: ha linee semplici e non sembra difficilissimo da realizzare.
Da un acquisto recente anche io ho notato con sorpresa che l'amati ha in listino cannoni con affusto in plastica. Non sono il massimo, però costano poco e con qualche modifica possono risultare decenti. Cmq come consigliato è preferibile rifarli in legno (anche se li vendono con affusto in legno da montare)
Cmq la canna del cannone non mi sembra in plastica, anche perchè c'è un sottile strato di ossido che se ne va se lo si sgratta con l'unghia, quindi plastica non può essere!

Buon lavoro!
__________________
Giacomo
gct86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-11, 10:00 PM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da perru82 Visualizza il messaggio
di solito sono in fusione e non in plastica....... strano!
Sbaglio o la prua sembra leggermente incurvata rispetto il resto vestro destra?
Si la prua è leggermente curvata ma non così accentuata come si vede nella foto probabilmente dovuto all'angolo di ripresa, tanto è vero che appoggiando il falso ponte la curvatura scompare e la linea di mezzeria che ho segnato segue perfettamente la linea della falsa chiglia visibile dai fori e dalle aperture.
Per quanto riguarda la plastica sono sicuro di quello che ho detto perchè nel fascicolo delle istruzioni c'è la lista dei materiali contenuti nella scatola ed è riportato per ogni oggetto il numero di pezzi ed il materiale di cui è fatto.
Infatti penso che proverò a rimediare alla plastica anche se non ho esperienze in merito, ma con calma, pazienza e soprattutto con l'aiuto vostro e del forum spero di riuscirci.
Grazie.
__________________
Sandro

Ultima modifica di sandronic; 02-11-11 a 10:02 PM
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-11, 10:08 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
griso62 è un newbie...
predefinito

Vabbè, per gli affusti, i pezzi e le ancore l'importante è sceglere la vernice giusta.
Tanto più che gli affusti e i pezzi dovranno comunque colorarsi in rosso.
Per i ceppi, puoi arrangiarti con uno smalto opaco marrone e ritocacre con matite tipo Derwent (non so se esistono ancora, penso di si: si usavano - con buoni risultati - qualche decennio fa, quando facevo modellismo in plastica) ...

Ultima modifica di griso62; 02-11-11 a 10:10 PM
griso62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-11, 07:48 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

ciao Sandro.
ti faccio gli auguri di un buon cantiere che e' il tuo trampolino di lancio. io sono un "kit-taro" e dico che Amati come lavorazione del legno va benissimo,forse sara' carente nei particolari (mi riferisco agli affusti) e forse altro,oggi le ditte fanno tutte cosi',tirano a risparmiare sul materiale x non scendere nei guadagni,ma detto questo, poco importa,perche' vedrai che riuscirai a costruirti alcune cose e questo sara' piu' gratificante x te.
buon vento,ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-11, 10:15 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito

Grazie a tutti per l'incoraggiamento, adesso il prossimo passo sarà quello di fare l'angolo di quartabuono (spero di non fare danni) e i riempimenti di prua e poppa.
Appena fatto posterò le foto ma penso ci vorrà del tempo perchè in questo periodo son abbastanza preso e non posso dedicarmi molto alla Lady.
Pensavo di fissare il ponte dopo il primo fasciame per poter rinforzare con garza e colla lo scafo come ho visto fare da qualcuno sul forum, spero che questo non mi complichi la posa dei listelli.
A presto e un saluto a tutti.
__________________
Sandro
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-11, 06:32 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito

Eccomi finalmente sono riusciti a fare ancora un piccolo passo.
Ho abbandonato l'idea iniziale di fissare il ponte dopo il primo fasciame, perchè dovendo fissare le due murate precostruite come da istruzioni non avevo altri supporti per la colla, non volendo utilizzare gli scalmotti in quanto poi vanno tolti.
Comunque ho fatto anche i riempimenti di prua e poppa dopodichè comincerò a posare i primi listelli senza nascondere un pò di timore.
Posto alcune foto del lavoro fatto finora.
A presto.
Icone allegate
Lady Nelson-sscn0026.jpg   Lady Nelson-sscn0027.jpg   Lady Nelson-sscn0028.jpg  

Lady Nelson-sscn0029.jpg   Lady Nelson-sscn0030.jpg  
__________________
Sandro
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-11, 07:07 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

mi sembra che vada tutto bene e abbia una bella linea.
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-11, 06:27 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito

Eccomi di nuovo dopo un pò di tempo, sono riuscito a finire il primo fasciame e specialmente all'inizio essendo la prima volta ho avuto qualche difficoltà, non penso sia venuto un gran bel lavoro ma con la cartavetro e dello stucco vedrò di riuscire ad appianare le superfici, almeno spero.
A proposito di stucco leggendo nel forum ho visto che in molti consigliano di usare la pasta di legno, il problema è che nei negozi della mia zona no riesco a trovarla ho trovato in un brico dei tubetti della Pattex di "riparalegno" chiaro o scuro ma non credo sia pasta legno, oppure ho visto dei vasetti di stucco per legno di vari colori (con nomi di legni tipo noce ecc..) con catalizzatore a parte in un tubetto, sapete di cosa si tratta? In caso la pasta di legno qualcuno conosce siti on-line che la vendono?
Tornando alla Nelson non nascondo un certo timore pensando al secondo fasciame che se mi viene come il primo mi licenziano dal cantiere.
Comunque sono contento di essermi avvicinato a questo mondo, anche grazie ai preziosi consigli che si trovano nel forum, e quando sono alle prese con colla e listelli vari il tempo mi vola e nonostante le difficoltà e i dubbi che mi assalgono mi rilasso incredibilmente.
Un grazie a tutti quelli che postano sul forum specialmente i più assidui che non smettono mai di dare consigli anche dovendo spesso ripetere le stesse cose infinitamente.
Sandro.
Icone allegate
Lady Nelson-dscn0032_01.jpg   Lady Nelson-dscn0033_01.jpg   Lady Nelson-dscn0034_01.jpg  

Lady Nelson-dscn0035_01.jpg   Lady Nelson-dscn0037_01.jpg  
__________________
Sandro
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-11, 07:01 PM   #12
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quel tubetto della pattex ce l'ho anche io. E' stucco a base di legno, esattamente come la pasta legno ma leggermente più diluita: se usi quello metti in conto tempi più rapidi di asciugatura (il che vuol dire una certa velocità nell'applicazione) e spesso la necessità di stenderne una seconda mano. L'unico "difetto" che ho riscontrato in quel prodotto è .... il prezzo! Il che, positivamente, stimola ad avere una certa precisione nella posa del fasciame

Riguardo al secondo fasciame, meglio usare listelli più sottili, perchè meglio si adattano alle naturali curvature dello scafo. Prima di procedere, dai in ogni caso una bella grattata con carta vetrata (rigorosamente messa su tampone) e procedendo verso poppa assotiglia la sezione (in maniera omogenea e senza creare "bombature" o "gradini") fino ad arrivare alla misura originaria della falsachiglia sottostante: lì (dritto di poppa) ci andava collegato il timone e la misura corretta dello spessore è (era) appunto quella del timone o pochissimo di più.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)

Ultima modifica di trinchetto; 27-11-11 a 07:06 PM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-11, 09:41 PM   #13
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito

Grazie trinchetto, una domanda ma il tubetto dalla Pattex che hai tu è difficoltoso da spremere? perchè quello che ho aquistato io per far uscire il prodotto devo usare una grande forza con il rischio di rompere il tubetto, non vorrei che fosse perchè è vecchio di magazzino.
Per quanto riguarda il secondo fasciame ho quello del kit che è in noce da 1x4, dici che dovrei usare il 0.5? In caso lo compro.
Per la grattata è appunto in programma come prossimo lavoro, grazie comunque per l'indicazione di come procedere, io avrei grattato a caso e senza usare il tampone, se non ho capito male il timone va montato su un'altro pezzo (dritto di poppa) che devo ancora applicare vedi il particolare 15 della foto (che mi sono permesso di rubare da un post di Ferrux).
A presto e grazie ancora.
Ciao.
Icone allegate
Lady Nelson-rudder_278.jpg  
__________________
Sandro
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-11, 09:05 AM   #14
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Il m io tubetto di pattex nuovo aveva la consistenza del dentifricio o poco più. Ora si è un pochino rappreso ed è più pastoso.
Per "più sottile" intendevo di larghezza minore, quindi 1x4 va benissimo.
Il dritto di poppa di solito non è un pezzo in più da incollare sullo scafo, ma viene realizzato con pezzetti di listello sagomati ed incollati sulla chiglia "in battuta" al fasciame. Se vuoi, puoi comunque realizzarlo a parte ... controlla però sui piani costruttivi: se la dimensione attuale dello scafo è già quella definitiva, allora devi procedere a rivestimento (a meno che tu non voglia tagliarne via un pezzo per poi metterlo nuovo); se invece manca della misura del dritto di poppa, allora dovrai necessariamente aggiungerlo.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-11, 06:05 PM   #15
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Predazzo (Trento)
Messaggi: 14
sandronic è un newbie...
predefinito

La misura attuale manca del dritto di poppa, infatti nel kit c'è un pezzo in noce che devo applicare e che combacia pure con la parte di chiglia sporgente come si vede dalle foto 1 e 2.
Dalle foto che inserisco e che ho preso da un'altro post (inglese) si vede meglio delle mie prima e dopo l'applicazione del pezzo di cui parlo.
Spero di non dire fesserie e controllerò meglio i piani per essere sicuro.
Dai tubetti che ho comprato io faccio fatica a far uscire la pasta tanto che devo estrarla dal foro, probabilmente sono vecchi.
Grazie delle risposte.
Ciao.
Icone allegate
Lady Nelson-dscn1807_654.jpg   Lady Nelson-dscn1818_138.jpg   Lady Nelson-dscn1892_134.jpg  

Lady Nelson-finished_standing_rigging_5_776.jpg  
__________________
Sandro

Ultima modifica di sandronic; 28-11-11 a 06:11 PM
sandronic non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Lady nelson Marius Navi e velieri Work in Progress 11 02-10-11 03:36 PM
Cutter Lady Nelson stedted Navi e velieri Work in Progress 2 27-04-10 01:50 PM
lady gaga - paparazzi vale love mix valelove Off Topic 25 05-02-10 09:14 PM
Cutter Lady Nelson - autocostruzione da piani VictoryModels/Amati Ferrux Navi e velieri Work in Progress 79 26-09-09 10:30 AM
La mia lady yellow mark_house Automodelli a scoppio Album fotografico 1 12-10-06 03:26 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203