![]() |
Tolta o tagliata al centro...Hiro stavolta ha fatto bene le differenze tra le 2 versioni ed ognuna ha un pezzo diverso x fare quella paratia diagonale: intera nel '70 e "tagliata" nel '71.
Ha anche fatto il pistolotto a stantuffo che spunta fuori a destra. Sul fatto di fare intera la barra antirollio secondo me è 1 kasino (Lauda docet): io i fori nei pannelli verticali li ho fatti passanti ma, dato lo spazio ristretto, è impossibile fare passare la barra se fatta in un pezzo unico...poi vedrai quando ti arriva. In ogni caso, NESSUNA delle parti comprese nel settore anteriore sarà visibile x cui...tanto è vero che anche i 2 pezzi di ogni sospensione non sono stati torniti ma colati in metallo bianco. Altra cosa: tutto il pezzo dell'anteriore andrebbe poi inserito nella parte centrale della carrozzeria. Beh, se nelle prove di fitting la paratia verticale ci entrava, una volta montata tutta la sospensione NON c'è verso di farla combaciare col resto della vettura, col rischio anche di spaccare tutto. X me è proprio sbagliato l'approccio costruttivo, ovvero guardando i bilancieri superiori della sospensione, invece che incastrarsi i due fori come nella realtà, hanno già attaccato il pezzo di telaio in cui incastrarsi, il quale andrà poi inserito nel resto della macchina! Difficile "essere stato spiegato" ma, avendo in mano il pezzo, ci si capisce meglio. |
sì,credo di aver capito che intendi dire...
Le sospensioini sono sempre una parte rognosa,in ste' macchine... E se uno prova a incollare(o saldare) tutto l'avantreno,poi si riesce a modificare un poco per rendere gli attacchi come nella realtà? Parlo sempre senza poter provare.... |
Ale, ci sto provando ora: poi te lo dico.
Tieni conto che devo ancora postare le foto, ma TUTTO l'avantreno è finito e quindi o smonto tutto o cerco di farcelo entrare così com'è. Una volta entrato, non si vede che l'attacco è diverso xké è coperto dalla carrozzeria, x cui si potrebbe lasciare così, ma il problema è farcelo entrare: sto limando di brutto ma non entra ancora. Secondo me era da modificare il piano costruttivo. Non come dicono loro di fare tutto l'avantreno e poi inserirlo nel resto, ma di staccare gli attacchi e inserirli nella paratia verticale; poi inserire questa nel corpo vettura e quindi costruirci POI il resto dell'avantreno. Ora provo a vedere cosa riesco a fare poi posterò foto e consigli. |
giusto...visto che ne hai due...il secondo kit dovresti montarlo molto meglio...avendo l'esperienza(e le rogne) del primo.
Io scrivo...scrivo....annoto...:winker::looksisi3gy: |
Mi spiace interrompere le discussioni sul modello ma vorrei mostrarvi un'immagine che conferma il fatto che quella bomboletta gialla della foto "Hockenheim", da me postata ieri, fosse un estintore.
Ecco la foto, scansione da Autosprint n°33/34 1970, cioè post GP Austria: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting La descrizione, come potete immaginare, è di Giorgio Piola. Così, giusto per gli amanti della tecnica di una vettura così bella :) |
5 allegato(i)
Dai, vi aggiungo le ultime foto della sospensione anteriore PRIMA dell'inserimento nel resto della vettura.
Per ovviare alla vitina sporgente ho prima "svasato" la parte superiore del foro, quel tanto che bastasse x fare entrare la testa della vite e poi ci ho messo sopra le parti fotoincise comprese nel kit (freccina verde). |
2 allegato(i)
Infine (x oggi) un'altra parte che non si vedrà + xké nascosta dal resto del modello, ovvero la pedaliera.
Prima i pezzi da cui è composta, poi gli stessi montati e "sporcati" con smoke TAM: non ci ho dato dentro + di tanto proprio xké scompariranno. |
3 allegato(i)
Dopo un "hard work" di limatura e adattamenti varii, sono finalmente riuscito ad inserire l'avantreno nel resto della vettura.
Ne ho approfittato anche per togliere l'estintore che non si vede (sotto la paratia in diagonale) così ho la coscienza a posto visto che nella B1 '70 non c'era come era emerso dalla discussione con Alessandro e Gabriele, che ringrazio. |
Quanto mi piace come sta crescendo questo tuo modello, Edi. Veramente bello! :)
|
Grazie Gabriele, poi avrò da chiederti alcune cose sui varii "wiring & piping"...nel frattempo ho fatto 1 passo avanti...ho comprato stamattina una USB da 4...sarebbe solo da riempire :D:D:D
|
Benissimo!
Per quanto riguarda i piping e wiring chiedi pure, ti aiuterò quanto possibile, le mie conoscenze non sono tante in quel campo ma quel che so te lo dirò. :) |
3 allegato(i)
E passiamo alle parti "meccaniche", cominciando dal cambio.
Prime 2 foto: semplice assemblaggio delle parti che costituiscono il cambio. Terza foto: il "raddrizzatore" aveva i fori simulati, x cui ho provveduto a renderli passanti. |
4 allegato(i)
Prime due foto: verniciatura con Titanium Gold (TAM X-31).
La prima foto è senza flash, la seconda con flash. Dal "vivo" il colore è una via di mezzo tra le 2. Ultime 2 foto (senza flash): prima "sporcatura" con Smoke TAM. |
Quote:
|
x Maurillo
rigorosamente a pennello: lo uso molto diluito così mi cola bene nei "recessi". Lascio asciugare e, all'occorrenza, passo una 2a mano. Spesso associo una mano finale di nero opaco diluitissimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15 AM. |