Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   Ferrari 312B 1/20 MFH (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/95486-ferrari-312b-1-20-mfh.html)

sepultura 24-12-11 07:35 PM

Io visto il periodo ci metterei due fette di zampone.....:cools::cools::cools::cools:

edi956 26-12-11 01:36 AM

7 allegato(i)
Grazie x l'aiuto, spt Sepultura!

Alla faccia vostra, dopo gg di duro lavoro, sono riuscito ad ultimare (quasi) la sospensione anteriore...un vero e proprio incubo, al cui confronto quella della March 711 è stata una passeggiata.

Prime 3 foto
: test di fitting nella parte anteriore della vettura.

Foto 4 e 5: parte inferiore della parte anteriore del telaio, forato, rivettato e colorato nella tinta della carrozzeria ove necessario.

Foto 6 e 7: questo è l'estintore, pulito, pitturato e montato sulla parte precedente.
Guardatelo ora xké poi non lo si vedrà più in quanto sarà coperto dal pannello anteriore.

edi956 26-12-11 01:47 AM

4 allegato(i)
Passiamo ora ai vari elementi della sospensione anteriore vera e propria.

Mio personale consiglio a coloro che si dovessero accingere al montaggio di questa F1 della Hiro è di effettuare test di fitting ad ogni pezzo, perché non combacia quasi nulla, le dime x i fori non corrispondono e le istruzioni per il montaggio danno una sequenza che non consente di mettere i pezzi nel modo giusto.

Le foto si riferiscono alla "paratia" anteriore del telaio con i due pannelli longitudinali già incollati, il telaietto di supporto e serbatoietti x i liquidi al centro.
Dalle foto originali si evince che la parte superiore di detti pannelli è nero semilucido, mentre x i telaietti mi sono dovuto fidare delle istruzioni Hiro non avendo foto originali dell'epoca.

preludevenom 26-12-11 09:40 AM

Quote:

Originariamente inviata da edi956 (Messaggio 953296)
Alla faccia vostra, dopo gg di duro lavoro, sono riuscito ad ultimare (quasi) la sospensione anteriore...un vero e proprio incubo, al cui confronto quella della March 711 è stata una passeggiata.

:looksisi3gy: ne terrò conto quando farò la mia.... grazie per l'informazione Edi :winker:

sandro67 26-12-11 09:42 AM

mazza che brutte le sospensioni di sta' macchina...La March faceva tribolare,ma almeno dopo l'occhio vedeva qualcosa di carino....

:lookahsisi5ih:
Perchè dici che c'è da tribolare?Spiegati bene,che devo prendere gli appunti.

Viste le foto sembra tutto facile facile...:winker:

Ma quell'estintore era davvero così?ha il fondo con bulloni(bulloni?in un estintore?) che sembra un idrante come si vede in certi film americani....

Hiro avrà di certo preso spunto da foto originali(il nostro amico Jo Honda...),ma l'estintore ha davvero un aspetto insolito....

La parte rossa della zona sospensioni l'hai verniciata dopo avere verniciato la carrozzza?Ami il rischio....:looksisi3gy::D

tralascio ogni commento riguardo al Bologna FC.....:rolleyese::cools:

edi956 26-12-11 04:18 PM

x Ale; ti rispondo partendo dalla fine:

1) velo pietoso sul Bologna FC 1909...

2) la parte rossa è stata veriniciata insieme alla carrozzeria e le foto le avevo messe da parte:

3) è una delle rare volte in cui gli Hiri ci hanno visto giusto x forma e colorazione...poi Gabriele (l'esperto tecnico) ci dirà se si tratta effettivamente dell'estintore ma ne sono quasi convinto xké nel modello '71 nella stessa posizione ce ne sarà uno di forma convenzionale seppur non rosso ma metallo. Lo stesso aggeggio lo trovi colorato di giallo vivo (tipo Dinoplex) sopra il cambio nella 312 del '69.
Avevo trovato un'unica foto della B1 in cui è aperto lo "sportellino" tondo e si intravede l'aggeggio metallo col culo rosso e i vari bulloni;

4) appena avrai in mano il modello vedrai cosa intendo dire.
Ad esempio, i due telaietti neri hanno incastri sia nella paratia posteriore che nei pannelli laterali, x cui se attacchi prima i pannelli poi non riesci + ad incollare i telaietti...ma te ne accorgi solo dopo prove di fitting.
Il tondino metallico tra i due pannelli NON puoi metterlo a pannelli montati xké si incastra in due fori, x cui io ho incollato il pannello di sinistra col relativo telaietto nero e poi con 3 mani (?!?), mentre tenevo il telaietto nero di destra incastrato sia nel pannello che nella paratia, ho inserito il pannello stesso assieme al tondino....!!!!
Non so se mi sono stato spiegato ma è un casino.
...e poi attenzione a non sbagliare l'inclinazione dei due pannelli xké andranno incastrati in un'altra paratia verticale davanti.
Considera poi che tutti i fori vanno allargati (come sempre) e che gli stessi fori hanno distanze sbagliate rispetto ai perni accoppiati; traduco: quando un pezzo ha due perni di attacco, la distanza tra i due perni è diversa da quella dei fori corrispondenti.

...continua

edi956 26-12-11 05:12 PM

3 allegato(i)
giusto x proseguire nel wip della sosp anteriore e farvi capire la sua difficoltà, vi posto altre 3 foto.

Le istruzioni indicano di inserire tutto il gruppo molla/ammortizzatore + la parte laterale della barra antirollio.
Quest'ultima non l'hanno fatta come nella realtà, cioè un pezzo unico, bensì in 3 pezzi: due laterali + un pezzo centrale diritto da ricavare da uno dei tondini metallici in dotazione e che andava inserito tra i due pannelli CONTEMPORANEAMENTE al loro incollaggio.
Ciò avrebbe significato incollare i due pannelli, i due telaietti neri, e i due tondini al centro tutti insieme...non sarebbero bastate 5 mani!

Quindi, fatto il primo passo che si vede nel post precedente, ho incollato il gruppo molla ammortizzatore, ho posizionato senza incollare il braccio superiore della sospensione e quindi ho inserito il braccetto laterale della barra antirollio: in questo modo quest'ultimo ha la giusta angolazione.

edi956 26-12-11 05:17 PM

3 allegato(i)
a questo punto ho inserito il tondino centrale della barra antirollio facendolo passare dal foro di destra, lasciando uno spessore sufficiente per potere incastrare la parte laterale destra della barra antirollio.

Anche da questo lato ho usato il metodo precedente, posizionando il braccio superiore della sospensione x potere dare la giusta angolazione alla parte laterale della barra antirollio.

Nelle 3 foto il lavoro ultimato.

gablet 26-12-11 05:24 PM

Eccomi qua! Chiamato in causa (anche se mi sento sopravvalutato :D ).
Anzitutto tanti auguri di buon Natale a tutti!
Argomento estintore della B. Secondo le mi osservazioni la bomboletta venne spostata dalla zona alettone -test '69- al muso -'71- e variò di dimensioni e quindi capacità estinguente.
Ecco una foto della bomboletta "prima versione":
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
E' gialla e dovrebbe avere una scritta "Superestintore" sopra che però in questa immagine non si nota.
Ecco invece la medesima bomboletta nella posizione che mantenne per tutto il 1970:
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
E' gialla e la vedete nell'alloggiamento dell'ammortizzatore di sinistra.
Da Gennaio 1971 entrarono in vigore nuove normative per la sicurezza delle vetture F1 e perciò in Ferrari adottarono un estintore più capiente e gli dovettero trovare una posizione nuova, da qui il fissaggio dietro il radiatore dell'acqua, sul muso, come da istruzioni Hiro.
Non è strano che la paratia posteriore fosse imbullonata al resto della bombola, lo potete notare anche in foto delle bombole ancora montate sulla CK in mostra alla Galleria Ferrari oggi!
Gab

edi956 26-12-11 05:38 PM

4 allegato(i)
Prove di fitting di tutti i braccetti della sospensione anteriore, con anche portamozzo, freni, pinze freni e presa d'aria freni.

Il bilanciere superiore ed il triangolo inferiore della sospensione erano cromati x cui ho lucidato il metallo bianco sino alla cromatura (quasi).

I dischi dei freni erano in un pezzo unico x cui ho vernciato di nero opaco i fori x simulare la profondità.

Pinze freni verniciate in Silver della Gunze; presa d'aria freni in Burnt Iron sempre della Gunze; portamozzo 50% dell'uno e 50% dell'altro.

Le prese d'aria dei freni erano "piene" x cui sono state "svuotate" col Dremel e verniciate di nero opaco all'interno (ultime 2 foto).

Da notare la "solita" vitina x unire i bracci della sospensione al portamozzo...beh, vederete + avanti come la Hiro abbia risolto questa volta.

edi956 26-12-11 08:31 PM

3 allegato(i)
Gabriele non sono totalmente d'accordo:

1) l'estintore giallo che c'era nel posteriore della B1 fine '69 ed anche sulla 312 del 1969 non è lo stesso che indichi nella foto presa ad Hockenheim nel 1970.
Fu portato sì nell'anteriore ma mantenne la stessa forma ed era colorato di rosso al fondo ed alluminio il resto (Foto 1) e posizionato nel muso dietro il radiatore.
Quello piccolo giallo è presente nel kit (lo vedrete montato + avanti) ma è molto piccolo e non so se fosse un estintore; lo vedete confrontato all'estintore "vero" (Foto 2).

2) Nel 1971 era sempre nella stessa posizione ma aveva una forma + convenzionale ed era alluminio (Foto 3).

gablet 26-12-11 11:32 PM

Non ho fotografie che mi dicano che nelle gare del 1970 l'estintore fosse grosso e messo orizzontalmente dietro al radiatore, cioè identico a quello nelle 2 foto che hai postato.
Che se non erro si riferiscono: la 1 ad una vettura fotografata nel 1971 e la 3 al "paddock" del GP Spagna 1971.

Ho però foto che mi dicono che una bomboletta molto simile a quella dei test di Modena 1969 era posta come ad Hockenheim. Come ad esempio le foto che la Tamiya mise nel libretto di istruzioni della sua B (vettura nel reparto corse Ferrari fotografata nei primi mesi del 1970) o una che ho di Austria '70.

Ho anche foto che mi dicono che le vetture che avevano l'estintore grosso con la paratia imbullonata avevano anche una particolarità che solo nel '71 la B ebbe: il pulsante di emergenza accanto al bilanciere sospensione destra. Cioè quella specie di stantuffo alluminio proprio sulla verticale della bombola, nella tua foto 1.
Perciò concludo che il "bombolone" fu usato dal Gennaio '71 in poi.

Quindi:
se io dovessi costruire una B che corse nel '70 metterei la bomboletta come ad Hockenheim.
Se dovessi costruire una B '71 metterei il bombolone e lo renderei visibile forando la paratia obliqua del telaio dietro il radiatore, omettendo contemporaneamente la bomboletta che nel kit è il pezzo M16.
:winker:

edi956 27-12-11 07:53 AM

Gabriele concordo PIENAMENTE con te!!!!

Unica cosa x la versione '71: NON c'è bisogno di forare la paratia obliqua xké nel '71 NON c'era più e l'estintore era visibile, come testimoniano le 2 foto del post precedente ed anche la Hiro non l'ha messa nella versione '71.

gablet 27-12-11 07:57 AM

Hai ragione, venne semplicemente tolta, lo noto solo ora :)

sandro67 27-12-11 08:43 AM

venne tolta..?
A me sembra sia semplicemente tagliata al centro,ma che ci sia.


riguardo all'estintore,Gablet dice bene...ho guardato la solita foto di Andretti in Sud Afica e si devono chiaramente gli adesivi per estintore e staccabatteria posizionati a ridosso del musetto...a destra.
Speriamo Hiro abbia fatto giusto...(non ho il libretto istruzioni sotto mano)

Ed,la barra anteriore quelli di Hiro l'hanno fatta proprio male...
Ti chiedo una cosa strana...se uno la rifa col tondino,intera..dici che si riesce a fare passare in qualche modo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55 PM.