27-10-09, 09:50 PM
|
#106
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Stica...
__________________
Ex Tempore
|
|
|
28-10-09, 08:22 AM
|
#107
|
Utente
Registrato dal: Apr 2008
residenza: bologna
Messaggi: 371
|
|
|
|
28-10-09, 08:58 AM
|
#108
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
hai un gran talento. Bravo davvero!
|
|
|
28-10-09, 09:07 AM
|
#109
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Roma
Messaggi: 265
|
Cosa dire.....complimenti,perfetto!!!!!!!!
__________________
Quello in avatar sono io a Misano!!!!!!  
|
|
|
28-10-09, 10:21 AM
|
#110
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
I miei complimenti. Vedendo questo wip mi sono deciso a cimentarmi con le f1 1:12. Bravo!
|
|
|
28-10-09, 01:59 PM
|
#111
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,351
|
Bravo Disca, confesso che anche a me come l'ispanico fa voglia cimentarmi...
Mi piace molto, originale o no, la differenza tra i vari metallizzati, ed i cablaggi che seppur complicati rimangono in ordine. Un bel bravo!
|
|
|
28-10-09, 09:11 PM
|
#112
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
per questo aggiornamento vi ho preparato qualcosa di carino.. scarichi finiti e montati insieme al resto del motore.  .
rifiniti ben a modo, poi due mani di bianco opaco e sfumati con aerografo a mano libera con nero opaco molto diluito, in modo da renderli realistici.
mi sembra di non avervi detto che al tempo delle pinze freno avevo già predisposto il tutto per le molle che sostengono gli scarichi, avevo forato con punta da 0.4.
quindi oggi ho preso lo stesso filo che uso per fare le fascette e l'ho arrotolato attorno ad una punta da 0.45 fino a formare una molla di circa 1cm,ripetuto per quattro molle poi inserite nei loro alloggiamenti e fissate in posizione con un pelino di attack..
domani cercherò di finire i cablaggi  e sarà tempo per gli ammortizzatori posteriori.
per stasera è tutto.
ciaociao!!
Buon modellismo!
|
|
|
28-10-09, 09:15 PM
|
#113
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
grazie nuovamente a tutti per i complimenti.. che devo dire, io cerco di fare del mio meglio!, spero di imparare e migliorare ancora cercando di arrivare ad un buon livello di dettaglio e pulizia.
|
|
|
28-10-09, 09:25 PM
|
#114
|
Utente
Registrato dal: Jan 2008
residenza: Verona
Messaggi: 407
|
Cerchi di fare del tuo meglio, e ci stai anche riuscendo.
Complimenti anche da parte mia: gran bel lavoro!
|
|
|
30-10-09, 06:35 PM
|
#115
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Pesaro
Messaggi: 183
|
Caspita se sei bravo!! ma sei del '92 ??..non c credo....  .. bella idea quella del cerotto, ma è quello adesivo in bobina ? ciao buon lavoro... studia anche un pò però!
|
|
|
05-11-09, 08:55 PM
|
#116
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
ecco gli ammortizzatori posteriori, rifiniti, verniciati assemblati e montati con corredo di braccetti e bazzecole varie..  , delle grandi modifiche in questa fase non ce ne sono state un granchè..
l'unica cosa i due semiassi sono stati trattati con quella cartina dorata che viene usata spesso per le forcelle delle moto.
Ultima modifica di disca92; 07-11-09 a 05:01 PM
|
|
|
05-11-09, 09:12 PM
|
#117
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
reparto alettone posteriore, montata la batteria, forato in corrispondenza dei poli + e - e inserito un tondino di ferro da 0.75, poi aggiungerò due bulloncini e metterò due bei cavetti anche alla batteria.
montato il supporto dell'alettone con incastonato un piccolo radiatore dell'olio.
il radiatore è stato modificato in vari punti: aggiunte le fotoincisioni in entrambi i lati;
forato in corrispondenza dei due connettori (se tamiya osa chiamarli così) e sostituiti con tondini + dadi autocostruiti ; aggiunte anche due molle "tirate" che tengono in posizione il radiatore. le molle le ho autocostruite arrotolando un filamento attorno ad un punta da 0.4.
spero di essere stato chiaro..
al prossimo aggiornamento!
ciao ciao
buon modellismo!
|
|
|
05-11-09, 11:09 PM
|
#118
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
due cose:
il "semialberi che danno il moto alle ruote",o semiassi,non sono mai stati dorati...
Per una T del '75 sono poco reali....Molto poco...
L'altra cosa è che fai bene a dettagliare il radiatorino del cambio,ed annessi,ma poi cerca di stuccare il telaietto di sostegno,che ha degli accoppiamenti terrificanti..(fessure...)
Non lasciarlo così,che fa schifo..Il kit è bello,hanno messo le fotoincisioni ecc...Ma lo stampo è pur sempre di 34 anni fa.....
Comuqnue ribadisco che avrai un futuro,modellisticamente parlando... 
|
|
|
06-11-09, 07:24 AM
|
#119
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
per i semiassi mi sono affidato a questa foto, secondo me sono proprio dorati..
ricordo anche un wip in cui i semi-alberi li aveva riprodotti al tornio e poi verniciati con un oro della serie alclad.. mah.. 
devo comunque finire di sistemare il tutto e magari fargli un bel weathering (qualche lavaggio con forse annesso dry-brush..
|
|
|
06-11-09, 09:23 AM
|
#120
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
e secondo te sono come quelli che hai colorato tu?
Io li ricordo acciaio...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 PM.
| |