11-08-25, 12:12 AM
|
#61
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,035
|
Quanti bei lavorini che hai fatto, la centralina ora è decisamente meglio, bravo per tutto
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
15-08-25, 03:58 PM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 919
|
Buon ferragosto a tutti, vi aggiorno sui lavori. Allora… tk studio 27, decal studio 27, rogne me ne aspettavo, ma purtroppo si è concretizzata una paura che avevo, derivante da altre esperienze: le decal non quadrano con le carene, ma non di poco, porcaccia la miseriaccia! A dirla tutta di fogli decal per questo modello ne ho 3: 1 studio 27, 2 museum collection, uno dei quali con la famigerata pellicolina da togliere dopo l’asciugatura delle decal ,roba che mi si gela il sangue solo a pensarci
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6944.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451181d1755263975t-moto-honda-nsr-5-img_6944.jpg)
Oltretutto le decal st27 sono molto approssimative non solo per il posizionamento, ma anche la scritta nsr è proprio cannata, molto semplificata, arrotondata rispetto a quella vera che è più “sfrangiata”
Bisogna poi fare i conti con il fatto che i numeri di gara sono dello stesso colore della carena: rosso fluo…e come ci riesci a verniciare le carene dello stesso rosso della decal ( diverso a seconda del foglio decal: 3 fogli, 3 rossi diversi!)
Insomma, con la gioia nel cuore prendo l’unica decisione possibile: si vernicia (quasi) tutto
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6913.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451183d1755264423t-moto-honda-nsr-5-img_6913.jpg)
Uso delle fotocopie del foglio decal che più o meno funziona per farmi le maschere, che modifico presentandole sul pezzo
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6920.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451186d1755264567t-moto-honda-nsr-5-img_6920.jpg)
Posiziono le scritte basandomi sulla documentazione fotografica per arrivare ad un risultato il più fedele possibile, inizio con nsr perché e’ l’elemento che guida un po’ tutto il resto. Ho passato un bel po’ di tempo per farmi il colore, dato che il rosso fluo che avevo ( una boccetta di gravity colors e una di zero paints, identici, peraltro) era troppo arancione, ho mixato il rosso fluo gravity con dell’italian red e del bright red zero paints facendo dei test fino a quando non ho ottenuto una tinta che mi soddisfacesse. Verniciamo
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6924.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451191d1755265225t-moto-honda-nsr-5-img_6924.jpg)
Sono quindi passato al blu. Grooossa rogna, sia per il posizionamento della maschera, sia per fare il colore, che a seconda della foto cambia molto. Ho faticato molto di più rispetto al rosso, alla fine ho usato un blu scuro opaco tamiya correggendolo con blu oltremare,violet,magenta e cyan da disegno, quindi trasparenti. Il risultato mi soddisfa, ma il colore è molto delicato, quindi prima di fare altre mascherature ho dato un paio di mani di 2k trasparente, messo in essicatore e lasciato riposare una giornata
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6927.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451193d1755265700t-moto-honda-nsr-5-img_6927.jpg)
si prosegue con il rosso
Poi mascheriamo per il nero
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6940.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451196d1755265808t-moto-honda-nsr-5-img_6940.jpg)
Mezz’ora in essicatore poi si smaschera tutto e mi trovo per un paio minuti in quell’altalena fra angoscia che qualcosa non abbia funzionato e soddisfazione mentre vedi la livrea prendere forma
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6942.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451198d1755266050t-moto-honda-nsr-5-img_6942.jpg)
Mancano un paio di cosine da verniciare, qualche ritocchino a pennello, logicamente , e le decal degli sponsor ma direi che qualcosa l’abbiamo fatto. A presto
|
|
|
15-08-25, 04:54 PM
|
#63
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,877
|
[MOTO] Honda NSR 5
Il mago della mascheratura! Mi hai fatto venire l'ansia solo a leggere i passaggi!!
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
16-08-25, 02:02 AM
|
#64
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,035
|
Boia, complimentoni per il gran lavoro che hai fatto, io non ne sarei stato minimamente capace, altro che panico, avrei proprio mollato la presa...
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
16-08-25, 04:40 PM
|
#65
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
RAGAZZI ANCHE SE NON METTO AGGIORNAMENTI O COMMENTI PER IL NULLA TEMPO VI SEGUO SEMPRE SOPRATUTTO QUANDO SI TRATTA DI MOTO ......QUI IL LAVORO DI MASCHERATURA COME DICEVA IL MATTE E' TANTISSIMA ROBA E IL MODELLO(ANCHE SE IO TIFAVO LA CONCORRENZA) E' GIA' DI PER SE UNA GRAN BELLA MOTO(COME TUTTE A QUELL EPOCA)TU LE STAI RENDENDO OPNORE..... 
|
|
|
17-08-25, 01:10 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 919
|
Buona domenica, scrivo soprattutto per ringraziare Ivan, Matte e Massimo. Grazie mille per l’apprezzamento e il sostegno, mi fa molto piacere. Il lavoro di verniciatura delle carene è sempre un argomento delicato, comporta molti passaggi e sbagliarne uno spesso vuol dire iniziare tutto da capo, da’ soddisfazione ma implica molta fatica ed attenzione, per questo preferisco lavorare sulla meccanica che per quanto impegnativa ti lascia più margine di errore e di conseguenza più serenità…d’altronde carene e carrozzerie sono quello che attira maggiormente l’attenzione nel modellismo civile. Comunque…mentre lascio riposare i pezzi verniciati con il 2k ho finito e montato la batteria e aggiunto qualche cablaggio
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6966.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451221d1755428813t-moto-honda-nsr-5-img_6966.jpg)
E continuato con le marmitte, altro lavoro che da’ tanta soddisfazione quanto impegno.
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6964.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451222d1755428940t-moto-honda-nsr-5-img_6964.jpg)
Ancora grazie e a presto
|
|
|
18-08-25, 10:09 AM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,014
|
sono rimasto a bocca aperta vedendo le mascherature che hai fatto...e il risultato davvero buono,bravo  
e' la dimostrazione che a volte,impegnandosi e rimanendo "sul pezzo",posso riuscire cose a prima vista praticamente inaffrontabili....
fare tre colori,con loghi complessi,sovrapposti,direi che è un "esame" definitivo per le tue capacità con aerografo e compagnia bella
x il tubo spiralato che riveste i cavi usi qualcosa di già pronto o fatto in casa?
Io ho una bustina "jappa" che contiene 3 pezzi spiralati ma non è sufficiente per rivestire tutti i cavi principali dlela mia NRS '89....
|
|
|
18-08-25, 08:28 PM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2003
residenza: {Rocky pass (MELFI[PZ])}
Messaggi: 2,294
|
In ottimo lavoro.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-08-25, 09:59 PM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 919
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
sono rimasto a bocca aperta vedendo le mascherature che hai fatto...e il risultato davvero buono,bravo  
e' la dimostrazione che a volte,impegnandosi e rimanendo "sul pezzo",posso riuscire cose a prima vista praticamente inaffrontabili....
fare tre colori,con loghi complessi,sovrapposti,direi che è un "esame" definitivo per le tue capacità con aerografo e compagnia bella
x il tubo spiralato che riveste i cavi usi qualcosa di già pronto o fatto in casa?
Io ho una bustina "jappa" che contiene 3 pezzi spiralati ma non è sufficiente per rivestire tutti i cavi principali dlela mia NRS '89....
|
Grazie Sandro, si ritorna a ciò che hai detto qualche post fa: quando inizi certi lavori devi sapere quello che ti aspetta. Le rogne me le aspettavo ed è anche per questo che ho rimandato per tanto tempo questo modello nonostante ci tenga moltissimo, ma ad un certo punto basta pensare e iniziamo a modellare: mentre fai trovi soluzioni che diversamente non avresti considerato.Insomma, grazie della tua attenzione e supporto. Per il cavo spiralato uso un metodo fai da te: prendo un cavo trasparente nel quale possa poi starci il cavo o i cavi veri e propri, poi inserisco un fil di ferro in modo da irrigidirlo e lo carteggio con una 1200 in modo da opacizzarlo.
Per il taglio lascio il fil di ferro nel cavo trasparente e uso un foglio di carta vetro fine come base di lavoro per avere il giusto grip, quindi utilizzo un cutter con lama nuova , tenuta il piu’ fuori possibile , appoggiandolo a 45 gradi circa al tu o, quindi spingendo il cutter in avanti faccio ruotare il tubo: la lama si appoggia al fil di ferro interno e crea la spirale. E’ piu’ difficile da spiegare che da fare, fidati
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-08-25, 10:01 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 919
|
Quote:
Originariamente inviata da bullroad
In ottimo lavoro.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
Grazie mille, mi fa piacere che tu mi segua
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-08-25, 08:08 AM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,014
|
[QUOTE=Roby278;1569735]Grazie Sandro, si ritorna a ciò che hai detto qualche post fa: quando inizi certi lavori devi sapere quello che ti aspetta. Le rogne me le aspettavo ed è anche per questo che ho rimandato per tanto tempo questo modello nonostante ci tenga moltissimo, ma ad un certo punto basta pensare e iniziamo a modellare: mentre fai trovi soluzioni che diversamente non avresti considerato.Insomma, grazie della tua attenzione e supporto. Per il cavo spiralato uso un metodo fai da te: prendo un cavo trasparente nel quale possa poi starci il cavo o i cavi veri e propri, poi inserisco un fil di ferro in modo da irrigidirlo e lo carteggio con una 1200 in modo da opacizzarlo.
Per il taglio lascio il fil di ferro nel cavo trasparente e uso un foglio di carta vetro fine come base di lavoro per avere il giusto grip, quindi utilizzo un cutter con lama nuova , tenuta il piu’ fuori possibile , appoggiandolo a 45 gradi circa al tu o, quindi spingendo il cutter in avanti faccio ruotare il tubo: la lama si appoggia al fil di ferro interno e crea la spirale. E’ piu’ difficile da spiegare che da fare, fidati
ah ok...tutto chiaro.
Avevo fatto più o meno la stessa cosa anche io,qualche anno fa,ma avevo usato il nastro "da geometra" che è opaco e traslucido...tagliato a striscioline....ma dopo qualche anno era praticamente diventato trasparente...non si vedeva più molto l'effetto che avevo moluto ottenere...quindi l'ho tolto ed ora cercherò di fare una cosa come hai fatto tu... 
I tubi rivestiti delle moto da corsa sono una rogna...x i modellini....
|
|
|
19-08-25, 10:04 AM
|
#72
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,035
|
Ottimo il metodo per ottenere il tubo spiralato, bravo Roby, bella inventiva
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
19-08-25, 04:34 PM
|
#73
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Parma
Messaggi: 383
|
Quote:
Originariamente inviata da Roby278
Grazie Sandro, si ritorna a ciò che hai detto qualche post fa: quando inizi certi lavori devi sapere quello che ti aspetta. Le rogne me le aspettavo ed è anche per questo che ho rimandato per tanto tempo questo modello nonostante ci tenga moltissimo, ma ad un certo punto basta pensare e iniziamo a modellare: mentre fai trovi soluzioni che diversamente non avresti considerato.Insomma, grazie della tua attenzione e supporto. Per il cavo spiralato uso un metodo fai da te: prendo un cavo trasparente nel quale possa poi starci il cavo o i cavi veri e propri, poi inserisco un fil di ferro in modo da irrigidirlo e lo carteggio con una 1200 in modo da opacizzarlo.
Per il taglio lascio il fil di ferro nel cavo trasparente e uso un foglio di carta vetro fine come base di lavoro per avere il giusto grip, quindi utilizzo un cutter con lama nuova , tenuta il piu’ fuori possibile , appoggiandolo a 45 gradi circa al tu o, quindi spingendo il cutter in avanti faccio ruotare il tubo: la lama si appoggia al fil di ferro interno e crea la spirale. E’ piu’ difficile da spiegare che da fare, fidati
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
Ciao Roby, mi aggiungo ai complimenti per il modello che stai portando avanti. Soggetto stupendo e realizzato da maestro!! Ti seguo con piacere..
|
|
|
19-08-25, 07:57 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 919
|
Buonasera a tutti. Innanzitutto un saluto a milo, e’ un piacere risentirti! Matte: grazie , bisogna fare di necessità virtu’, Sandro: le moto anni 80/90 sono piene di particolari non facili da replicare, a partire dalle protezioni per i cavi spiralate, ma anche certi cavi corrugati e alcuni tipi di fascette metalliche, solitamente erano anodizzate magenta/ viola, ma c’era un sacco di carbonio e elettronica in meno!
Tornando ai lavori ho fatto le marmitte
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6973.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451282d1755624710t-moto-honda-nsr-5-img_6973.jpg)
Dopodiché ho messo le decal sui silenziatori, il termorestringente sulle molle e ho assemblato il tutto
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6982.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451285d1755624811t-moto-honda-nsr-5-img_6982.jpg)
Sui silenziatori dopo le decal ho dato alcune mani di smoke, prima tamiya poi alclad ed infine del lucido di protezione sempre tamiya, perche’ la trama del carbonio ( le decal sono le originali tamiya) e’ giusta, ma un po’ troppo tendente al giallo, nelle foto a causa della luce non si nota, sembrano ancora molto gialle , ma dal vero rendono meglio. Come avevo gia’ detto ho utilizzato un detail kit top studio per il gruppo marmitte…. Bello, ben fatto, d’effetto.Montarlo un incubo. Se a qualcuno interessasse utilizzarne uno tenga conto che il modo per assemblare le due marmitte inferiori senza finire al manicomio consiste nel montare separatamente le due marmitte ( nel kit tamiya i due silenziatori sono uniti, ma usando il detail kit devono essere separati) con tanto di molle , quindi consiglio di montare la staffa in fotoincisione sul terminale inferiore, ma senza serrare la vite in modo che la fotoincisione possa ruotare sul silenziatore senza rovinarlo, ed incollarlo in posizione. A questo punto bisogna incollare il secondo terminale facendo attenzione a mettere in posizione il silenziatore all’interno della fascetta in fotoincisione che non va incollata sinché il terminale superiore non è fissato. Per finire , con i due terminali in posizione e i silenziatori di conseguenza si puo’ incollare la parte superiore della fotoincisione e serrare la vitina che avevamo lasciato molle. Fatto, tutto molto semplice e soprattutto mi sono giocato non solo il paradiso ma sicuro pure il purgatorio. Devo ancora mettere tutti i rivetti in fotoincisione sui silenziatori e fare qualche ritocco, ma la pratica marmitte è sostanzialmente archiviata.
Nel frattempo ho messo le carene sul telaio per poter mascherare in modo corretto codone e serbatoio per verniciare i fregi rispettivamente in blu e nero
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6972.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451288d1755625961t-moto-honda-nsr-5-img_6972.jpg)
Ho verniciato e per svagarmi ho iniziato a mettere qualche decal. Per la cronaca: nel mondo dell’approssimazione le decal museum collection sono infinitamente più giuste rispetto alle st27, e difatti sto usando quelle, ovviamente il foglio normale, non quello con la “ pellicina”
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6978.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/451289d1755626117t-moto-honda-nsr-5-img_6978.jpg)
Ringrazio tutti coloro che mi seguono, a presto
|
|
|
20-08-25, 08:57 AM
|
#75
|
Utente
Registrato dal: Sep 2013
Messaggi: 162
|
Beh che dire, sono senza parole, sembra vera...
Nel messaggio della verniciatura delle carene, hai utilizzato un'essicatore, potresti spiegarmi come funziona? L'hai realizzato tu in casa o lo hai comprato?
Grazie
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25 AM.
| |