Buonasera a tutti, dopo aver inaspettatamente finito la Suzuki, sull’onda dell’entusiasmo, ho deciso di provare finalmente a concretizzare il progetto che da tanto ho per la testa ma che per un motivo o l’altro ho sempre accantonato: la Honda NSR 500 con la quale Doohan ha vinto il suo primo mondiale nel 1994
![[MOTO] Honda NSR 5-img_5364.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/447351d1746556812t-moto-honda-nsr-5-img_5364.jpg)
Devo ammettere che ho una fissazione per la NSR, secondo me LA moto, fantastica in tutte le livree, ma assolutamente unica con quella hrc, declinata nel 1994 in due varianti: inizio e fine campionato.Aggiungiamo che Doohan è il mio pilota preferito da sempre e il quadro è completo.
Rispetto alla Suzuki alziamo l’asticella, perché per realizzare il modello che ho scelto non c’è un kit dedicato, bisogna utilizzare un tk studio 27 ( cambiando decals, perché non c’è neppure un tk specifico) unitamente al kit tamiya della 98 e ponendo attenzione ai diversi particolari da modificare.
Quindi: devo (purtroppo) prendere un kit tamiya dal magazzino..
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6332.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/447350d1746556772t-moto-honda-nsr-5-img_6332.jpg)
Ok, adesso è il turno del tk, ne ho due della versione rothmans 1993 e uno della moto di Abe del 94
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6333.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/447352d1746556945t-moto-honda-nsr-5-img_6333.jpg)
Utilizzo quella di Abe, in verità l’avevo presa proprio per questo progetto..
La prima grossissima rogna di questo genere di lavori è il fatto che il telaio/forcellone del tk sono in metallo, solitamente stampati male e rigorosamente storti. Bisogna quindi innanzitutto imbastire il modello per verificare di lavorare successivamente su una moto dritta, il che non è per nulla scontato. Il moto jig è di grande aiuto in questa situazione
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6004.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/447354d1746557348t-moto-honda-nsr-5-img_6004.jpg)
Dopo infinite sessioni di rosari sono più o meno riuscito a mettere in piedi qualcosa di ragionevolmente dritto, ma comunque il telaio presenta dei ritiri e delle imperfezioni che italeri spostati e dato che ho capito che per arrivare ad una qualità che mi soddisfi, calcolando che poi dovrà essere verniciato in polished aluminium , ci sarebbe stato troppo da lavorare ho detto un ulteriore rosario e ho rimesso tutto nella scatola.
Con un po’ più di calma, passata la notte ho analizzato il problema: il telaio st27 è semplicemente il tamiya modificato. Perfetto: prendo dal telaio in metallo ciò che è diverso da quello in plastica e glielo metto sopra… insomma, un taglia e cuci che però ha dato il risultato sperato: moto dritta e superfici belle lisce. Il forcellone rimane quello st27, dato che è totalmente diverso dal tamiya, anche perché il forcellone 94 è totalmente diverso dal 98 , d’altronde, ma è anche meno tragico del telaio. Teniamo conto che comunque ho dovuto forare il fulcro del forcellone, metterci dentro un tondino di metallo forato e fissarlo dopo aver messo in dima la moto
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6048.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/447355d1746558061t-moto-honda-nsr-5-img_6048.jpg)
Ecco lo scheletro con il telaio “giusto”
![[MOTO] Honda NSR 5-img_6006.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/447357d1746558149t-moto-honda-nsr-5-img_6006.jpg)
Da qui si parte, con tanta voglia di fare e tante speranze di riuscire a finire prima o poi.
A presto
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del
]
]
[emoji[emoji6
]
[emoji6
]][emoji6
]]Forum di Modellismo.net