29-08-24, 12:38 AM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,338
|
Ti capisco e ti sono vicino Maurizio anche io di recente ho affrontato il mio primo kit in resina con i termoformati che cadevano nella scocca....
Ho dovuto rifare tutto da zero ed è una cosa che ancora sogno la notte e che mi fa tremare le mani appena vedo una scatola di kit resina.
Il tuo lavoro è sublime, hai recuperato alla grande a Me la Megane ha incrinato quelle poche certezze che avevo....
Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-08-24, 12:51 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Mimmo, ti ringrazio per la benevolenza.
Mai più kit resina+termoformati
Pur con tutti i distinguo (kit Lightweight) questa prima, e molto probabilmente ultima, esperienza con MFH mi ha un po' deluso per la scarsa cura dedicata, anche perché il kit mi è costato all'incirca 200 €.
Mi meraviglia soprattutto la spocchia dimostrata dai jap nel non documentarsi:
con gli strumenti odierni potevano facilmente accorgersi che la vettura cui si sono riferiti era veramente molto rimaneggiata e poco fedele all'originale.
Ultima modifica di palopalo; 16-12-24 a 06:04 PM
|
|
|
29-08-24, 12:53 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Arturo avrai forse avuto i miei stessi problemi con i termoformati ma li hai risolti senz'altro in maniera migliore perché la tua Megane alla fine è risultata veramente bella.
|
|
|
29-08-24, 02:56 PM
|
#49
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,066
|
Per me, dopo tutto il tempo (ed immagino le imprecazioni) che ci hai speso, ti devi ritenere più che soddisfatto, il lavoro è venuto bene e ci vogliono le foto ingrandite per vedere i difettucci marginali di cui parli  . Io probabilmente al posto tuo avrei preso il primo aereo disponibile e sarei andato ad invadere il Giappone al grido di banzaiiiiii...
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
29-08-24, 09:35 PM
|
#50
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Per una soluzione "onorevole" bisognerebbe dotarsi di opportuna katana ed io ho maggior dimestichezza con le armi da fuoco piuttosto che con quelle bianche.
|
|
|
30-08-24, 10:21 AM
|
#51
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,066
|
Katana fatta da hattori hanzo, ovviamente
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
26-10-24, 06:02 PM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Eccomi di ritorno.
Purtroppo la situazione contingente mi costringe a progredire lentamente e interponendo lunghe pause, ma continuo ad avanzare….
Ho cominciato ad affrontare il cablaggio del vano motore. Lungo la traversa di sinistra ho posizionato i cavi (piping cord da 0,28 mm) che portano l’alimentazione elettrica alle due bobine e poi alle due pompe benzina
Lungo la traversa di destra corre invece il tubo che, partendo dal serbatoio, porta la benzina al filtro e da quest’ultimo alle due pompe di alimentazione. Ho usato un cavo intrecciato da 0,6 mm che ho opacizzato con Flat Vanish di Vallejo per abbattere un po’ il lucido
A questo punto devo scusarmi con gli amici cui, nel mio post #33, avevo chiesto un parere in merito a dove posizionare l’attacco superiore degli ammortizzatori posteriori che nel kit è ben diverso dalla realtà. Gli amici che gentilmente mi hanno risposto mi hanno consigliato di seguire l’indicazione delle istruzioni del kit ma siccome io sono uno zuccone (oltre che un pasticcione) la soluzione proprio non mi garbava, quindi ho deciso di disattendere i loro consigli.
Spero non se n’abbiano a male e non mi mandino a quel paese!
Ho quindi riutilizzato la cuffia metallica prevista, togliendole le alette laterali, e ho inserito un perno trasversale, con barretta d’ottone da 0,3 mm, e l’anello d’attacco: la cuffia risulta un poco larga ma dato il diametro della testa dell’ammortizzatore poco avrei potuto ridurre.
Almeno questa disposizione risulta decisamente più simile alla situazione reale
Ultima modifica di palopalo; 02-06-25 a 05:26 PM
|
|
|
26-10-24, 06:06 PM
|
#53
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho iniziato il cablaggio del motore partendo dai cavi candela: avevo previsto di utilizzare piping cord nero da 0,28 mm ma, benché avessi tolto l’anima metallica, mi risultava difficile posizionarli correttamente. Sono decisamente ribelli!
Per la prima volta ho allora utilizzato del filo di saldatura da 0,3 mm e il posizionamento è risultato decisamente più facile, e forse anche di miglior effetto: i cavi sono poi stati verniciati con Tire Black.
Nei due fori centrali dello spinterogeno ho inserito due spezzoni per liberare lo spazio che sarà occupato dei cavi provenienti dalle bobine
Ho sostituito l’attacco per il tubo di ritorno dell’olio dal basamento al radiatore, inizialmente realizzato con uno spezzone curvo di tubo d’ottone da 0,6 mm, con un giunto di Top Studio cui ho agganciato un tubo intrecciato da 0,8 mm
Per il tubo che porta l’acqua dal radiatore alla pompa ho utilizzato del tubo intrecciato da 1,5 mm cui ho inserito un sottile conduttore per poterlo piegare opportunamente
Ho corretto la posizione del tubo dell’olio per farlo passare sopra il semiasse !
|
|
|
26-10-24, 06:10 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho verniciato e preparato il serbatoio dell’olio inserendo il tubo di andata dal radiatore (tubo intrecciato da 0,8 mm) e gli attacchi per i tubi di ritorno dell’olio dalla testata motore e quello per lo sfiato vapori e l’ho posizionato sul fianco destro del motore tramite i perni da inserire nei due fori visibili subito sopra i tubi olio e acqua
Ed è giunto il momento di inserire il motore nel telaio, ma …..sorpresa! Il motore non entra correttamente perché il tubo di riempimento dell’olio urta contro la traversa sinistra del telaio.
Sulla traversa di sinistra del telaio in origine era presente uno scasso di cui non riuscivo a comprendere la ragione. Nel pre-assemblaggio ho inserito il motore, sciaguratamente senza serbatoio olio, e ho verificato che non vi fossero interferenze: ho quindi pensato che quello scasso fosse una falla nella colata di resina ed ho provveduta ad eliminarla. Solo ora comprendo che serviva al passaggio del tubo di riempimento olio.
Dunque, io sono stato approssimativo nel pre-assemblaggio e precipitoso nell’eliminarlo ma sicuramente MFH ha progettato con superficialità questo kit (per il quale, per quanto detto nel post #1, ho particolare affezione). Ma non potevano spostare di due millimetri la traversa diagonale ed evitare interferenze!
Ho quindi dovuto ripristinare lo scasso originario
ed il motore, pur con qualche fatica, è andato finalmente al suo posto
|
|
|
26-10-24, 06:15 PM
|
#55
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
|
|
|
26-10-24, 06:18 PM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ultima modifica di palopalo; 31-12-24 a 11:50 AM
|
|
|
26-10-24, 06:22 PM
|
#57
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Per concludere rimane il circuito di raffreddamento. Dalla testata esce una specie di “ragno” che riporta l’acqua al serbatoio di accumulo: nel kit il tutto è in un unico pezzo con il serbatoio
Sulla vettura l’attacco alla testata avviene tramite dei manicotti in gomma
che ho riprodotto con spezzoni di termorestringente
Al serbatoio ho aggiunto il tubo di ritorno dell’acqua al radiatore e, all’imboccatura, anche un tubo di sfiato vapori
Il tutto è stato installato sul motore dopo non pochi tentativi per far coincidere le quattro “zampe” con i relativi attacchi sulla testata e sistemare contemporaneamente il serbatoio nel suo alloggiamento
I collettori di scarico si stanno rivelando una vera condanna: non c’è verso di riuscire a posizionarli per cui dovrò risagomarli, ma per fare questo ci vuole molta, molta pazienza e al momento la mia è tutta esaurita.
Quindi per ora mi fermo qui.
|
|
|
26-10-24, 06:43 PM
|
#58
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,066
|
Boia quanti begli aggiornamenti tutti insieme, bravissimo
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
07-11-24, 04:44 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Dopo non poche tribolazioni sono riuscito ad inserire i collettori di scarico, che sono veramente molto belli
il terminale, a tromboncino, lo monterò una volta che la vettura sarà sulle sue ruote. Come si vede con i continui maneggi ho asportato parzialmente la vernice Tire Black sui cavi candele che dovrò provvedere pertanto a ripristinare prima della fine
|
|
|
07-11-24, 04:48 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho iniziato ad assemblare gli elementi dell’abitacolo: ho inserito i sedili, leva cambio e poi i pedali. Di questi ultimi quelli di freno e frizione sono raggruppati mentre quello dell’acceleratore, come detto nel mio post #19 è separato. Gli ho collegato il cavo che va ai carburatori che risulta essere a vista come si vede nella foto del mio post #18.
Abarth ha scelto una soluzione decisamente semplice ma molto pratica!
All’interno dell’abitacolo, sul passaruota di sinistra ho posizionato il quadro che contiene i fusibili e il condensatore
ed infine ho montato il cruscotto completo con il volante
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18 AM.
| |