Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/135289-auto-mfh-fiat-abarth-ot-1300-1-24-a.html)

palopalo 19-02-24 10:08 PM

[AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24
 
7 allegato(i)
Non ci speravo più! ed ecco invece che Spotmodel mi informa che dispone ancora di un kit di questa vettura cui sono legati i ricordi della mia giovinezza: la vidi gareggiare la prima volta che andai all’autodromo di Monza il 25 aprile 1966 per la 1000 km in una giornata di pioggia, vento e freddo; ma che spettacolo veder girare le vetture sul circuito completo di 10,100 km comprendente le curve sopraelevate! Le Abarth OT 1300 conquistarono i primi tre posti della loro categoria

La vettura è il frutto dell’intuito tecnico-commerciale di Carlo Abarth e dell’abilità progettuale dell’ing. Mario Colucci; sfruttava la parte centrale del telaio in lamiera scatolata della Fiat 850
Allegato 431908

Motore, cambio, trasmissione e sospensioni erano Abarth e la carrozzeria, disegnata dallo stesso ing. Colucci, era realizzata, per la prima volta dalla casa, in vetroresina.
Personalmente la considero l’Abarth esteticamente più bella e non la deturpa nemmeno l’insolito periscopio posto sul tetto, utilizzato per il raffreddamento dell’abitacolo, apparso sulle vetture della seconda serie
Allegato 431909 Allegato 431910
Allegato 431911 Allegato 431912

Il motore a 4 cilindri bialbero di 1300 cc, con doppia accensione e due carburatori doppio corpo, sviluppava, nella seconda serie, 157cv che, con un peso di soli 655 kg dovuti anche alla carrozzeria in vetroresina, consentiva alla vettura di raggiungere i 250 km/h
Allegato 431913 Allegato 431914

In entrambi gli anni 1966 e 1967 la OT1300 vinse il Campionato del Mondo Marche nella categoria Sport fino a 1300cc; la vettura gareggiò dapprima nelle mani dei soli piloti ufficiali Ortner, Furtmayr, Hezemans, Baghetti, al fine di pubblicizzarla per poi, dopo i successi ottenuti, essere venduta ai piloti privati

palopalo 19-02-24 10:20 PM

5 allegato(i)
Il kit, che è già stato recensito sul forum, fa parte della serie Lightweight di MFH
Allegato 431915

ma non è un semplice curbside. Infatti i due cofani anteriore e posteriore sono entrambi apribili, sono previste le sospensioni e il motore è completo di molti particolari
Allegato 431916 Allegato 431917

Le istruzioni, come al solito per questo tipo di kit, sono ridotte al minimo ma sufficientemente chiare inoltre vengono allegate numerose foto, scattate nel 1993, che però sono di scarsa utilità perché si riferiscono ad una vettura che risulta essere stata molto rimaneggiata con poco rispetto per l’originale
Allegato 431918 Allegato 431919

Per fortuna dispongo del volume “Tutte le Abarth”, che può risultare utile, e poi c’è Internet.
Benché faccia parte degli MFH più “semplici ed economici” spero di non fare danni anche in virtù del fatto che è la prima volta che mi cimento con elementi in metallo bianco

palopalo 19-02-24 10:25 PM

5 allegato(i)
Dopo la pulizia dei pezzi in resina e alcune stuccature, devo prendere una decisione per quanto riguarda le bocchette di aerazione poste sul cruscotto. Quelle previste risultano corrette per forma ma, essendo in resina, sono decisamente “grossolane” e poco definite
Non so se eliminarle, forare il cruscotto e sostituirle con le griglie fotoincise previste per la Ferrari 330 P4 che non ho utilizzato; il diametro di queste ultime è un po’ maggiore, il disegno non è il medesimo ma risultano senz’altro più “leggere”
Allegato 431920

Attendo consigli e indicazioni da chi eventualmente segue questa discussione per poter prendere una decisione.....

Sul cruscotto ha stuccato i due prefori posti sul piano superiore, non presenti sull’originale, ed ho praticato tutti quelli utili per posizionare pulsanti, levette, spie…..ed ho forato la traversa del pianale nell’abitacolo per il passaggio del cavo acceleratore
Allegato 431921 Allegato 431922

ed ho aperto i fori previsti sui longheroni laterali posteriori del telaio
Allegato 431923 Allegato 431924

palopalo 19-02-24 10:33 PM

11 allegato(i)
Nelle istruzioni viene indicato, erroneamente e come appare nelle foto allegate al kit, di sistemare la batteria al centro del pianale anteriore, cosa impossibile perché in quella posizione avrebbe impedito l’uso della ruota di scorta. In realtà la batteria è alloggiata sul fianchetto sinistro
Allegato 431927 Allegato 431928

Ho quindi deciso di tagliare una parte del serbatoio carburante
Allegato 431929

riducendone la dimensione, che nel kit risulta decisamente eccessiva eliminando anche una nervatura inesistente, per creare una nicchia in adiacenza alla fiancata di sinistra ed ho poi realizzato la mensola in cui deve trovare alloggio la batteria
Allegato 431930 Allegato 431931
Allegato 431932 Allegato 431933

Nello scivolo aria anteriore ho poi praticato i due fori laterali da cui
passeranno in condotti collegati al radiatore
Allegato 431934

Prima di dare il primer ho posizionato gli elementi aggiuntivi della carrozzeria, esterni (periscopio e prese d’aria di raffreddamento cambio-trasmissione) e interni (tasche pannelli porta)
Allegato 431935 Allegato 431936
Allegato 431937

Per ora è tutto

mral57 20-02-24 08:47 AM

[AUTO] MFH Fiat-Abarth OT 1300 1:24
 
Bel soggetto ed ottimo inizio. Ti seguo volentieri. Per le bocchette utilizzerei la fotoincisione…meglio se riesci a fare saltare il disegno e lo riproduci con striscette di plasticard o di metallo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

palopalo 20-02-24 09:08 AM

Quote:

Originariamente inviata da mral57 (Messaggio 1553178)
Bel soggetto ed ottimo inizio. Ti seguo volentieri. Per le bocchette utilizzerei la fotoincisione…meglio se riesci a fare saltare il disegno e lo riproduci con striscette di plasticard o di metallo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Scusa ma non capisco cosa intendi per "saltare il disegno" Potresti specificare meglio?
Sui pezzi in metallo bianco, se da verniciare, è corretto usare il Metallic Primer Tamiya?
Grazie

Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mral57 20-02-24 10:11 AM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da palopalo (Messaggio 1553181)
Scusa ma non capisco cosa intendi per "saltare il disegno" Potresti specificare meglio?
Sui pezzi in metallo bianco, se da verniciare, è corretto usare il Metallic Primer Tamiya?
Grazie

Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net



Intendo far saltare il grigliato interno e utilizzare solo il cerchio esterno ricostruendo il disegno con delle striscette molto sottili. Ti posto un disegno che fa schifo però è giusto per rendere l’idea.
Allegato 431959

Come primer io utilizzo questo, sia su resina che su metallo.
Allegato 431960


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

palopalo 20-02-24 06:07 PM

Ti ringrazio ma non credo di essere in grado di ricostrire il grigliato, le mie mani e i miei occhi sono quel che sono.....
Vedrò se riesco ad assottigliare quelle in resina, in caso contrario userò le fotincisioni così come sono.


Grazie, anche per il primer

il matte 21-02-24 01:00 PM

Seguo con piacere. Anche io metterei le griglie che già hai al posto dei rilievi in resina, molto più realistiche anche se leggermente più grosse.

palopalo 23-02-24 05:00 PM

2 allegato(i)
Per decidere che fare ho provato ad assottigliare e dettagliare al meglio la bocchetta di aerazione stampata in resina ed in quella fotoincisa ho inserito, nella scanalatura centrale, un "mezzo chicco di riso" ricavato da plasticard da 0.25 mm a simulare il traversino centrale che serve a ruotare la griglia.
La differenza di diametro è di 0.5 mm quindi opterò per la soluzione con fotoincisione anche se la geometria della griglia non è propriamente corretta

Allegato 432123 Allegato 432124


Eliminate le bocchette in resina e forato il cruscotto sarà tempo di primer

Alucard 28-02-24 10:38 AM

Mi dici come faccio a non seguirti? è una vettura favolosa e ti seguo da vero appassionato!!!

decals 28-02-24 12:14 PM

Piccola divagazione nostalgica.

Che ricordi con questa foto


https://www.modellismo.net/forum/att...0-1-24-w3b.jpg


il cancello d'ingresso della palazzina del reparto corse dell'Abarth in Corso Marche qui a Torino, da dove in seguito uscivano le 131, 037, S4 e tutte le Delta, per andare a provare nella pista del Volo a Vela del vicino Aero Club, questo ingresso è di fronte al cancello dell'azienda dove lavoro da ormai 37 anni e quando ci passavo davanti sbirciavo verso il cortile e c'era sempre qualcosa d'interessante :)

palopalo 02-03-24 01:07 PM

Mi fa piacere sapere che questa foto abbia risvegliato bei ricordi: questi restano tali sempre e comunque anche ad anni di distanza.

palopalo 16-05-24 12:58 PM

8 allegato(i)
Ho ripreso a lavorare sul modello, lentamente, dopo una lunga interruzione.

Dovevo decidere il colore della carrozzeria: per molte delle vetture degli anni ‘60-’70 sono di poco aiuto le foto di quelle d’oggi trattandosi di vetture restaurate per lo più con colori poco fedeli all’originale anche perché forse il colore non è più reperibile.
Nel libro “Tutte le Abarth” in mio possesso ho trovato delle foto d’epoca che, pur con le riserve su emulsione fotografica, esposizione, sviluppo e stampa, rendono l’idea del rosso utilizzato dall’Abarth per le vetture Sport di allora: è un colore che giudicherei intermedio tra il rosso brillante della Ferrari e quello più cupo, amaranto, dell’Alfa Romeo
Allegato 435373

Ho quindi deciso di usare una miscela di questi due colori della Zero Paints.
Sono sicuro che Alucard, giustamente, mi censurerà per questa approssimazione ma l’RGB non so proprio come gestirlo.
Questo è il risultato che ho ottenuto, anche se le foto non rendono pienamente giustizia, che ritengo comunque accettabile
Allegato 435374 Allegato 435375
Per il colore dell’interno ho trovato quasi sempre proposto un grigio-azzurro che, oltre alla foto più sopra ricordata, si vede anche in questa
Allegato 435376

Ho perciò utilizzato LP37 Light Gost Gray e questo è il risultato che ho ottenuto
Allegato 435377 Allegato 435378

Sul lato interno dell’abitacolo ho inciso, riportandolo dall’esterno, il profilo del giunto della portiera ed ho “realizzato” il pannello in vinile colorando con nero semilucido; ho aggiunto anche la leva per l’apertura della portiera
Allegato 435379 Allegato 435380

palopalo 16-05-24 01:01 PM

1 allegato(i)
Come trasparente ho utilizzato il Mr. Color GX UV Cut: ho smorzato il Gloss con un poco di Flat per cercare di ottenere un lucido non troppo spinto quali erano le carrozzerie di quei tempi.
Dopo due mani, asciutte, ho applicato le decals che si riducono al numero di gara cui ho aggiunto, per campanilismo, lo stemma della Scuderia Brescia Corse che in quegli anni era sicuramente la più prestigiosa e vincente in Italia
Allegato 435381

La decal con lo stemma dell’Abarth, posta al centro della punta del cofano anteriore, la applicherò dopo aver lucidato il trasparente per realizzare quello spessore minimo (?!) dello scudetto metallico
Infine ho applicato altre tre mani di trasparente che, una volta asciugato, provvederò a lucidare .......... ma non troppo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34 AM.